Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
micra ha scritto:
ma siamo sicuri che se Alonso fosse rientrato + o - con il pit di Vettel avrebbe mantenuto la 4a posizione?....siamo sicuri che le gomme morbide avrebbero dato le performance che ci si aspettava per oltre meta' gara?
Quando i commentatori rai hanno dato i tempi di Webber in progressione dopo il suo cambio gomme anticipato (da startegia o dall'urto con tro il g/rail) anche a me sembrava logico fermare Alonso per potergli far mantenere la posizone davanti all'avversario (che sembrava) diretto....poi di fatto a complicare ci si sono messi Petrov e Rosberg e mi sembra anche Kubica...io da casa questa variante non l'avevo di certo presa in considerazione...

Io quando ho visto fuori i meccanici Ferrari ho urlato "NOO!Ma sono scemi?", poi ho sperato che lo facessero solo a Massa se fossero stati tranquilli nel rimetterlo davanti a Webber(cosa non avvenuta), quando ho visto che rientrava anche Alonso ho detto a chi mi era vicino "La vedo dura adesso ad arrivare quarti!".Mi è sembrata subito una gran minchiata perchè a quel punto il 1° posto di Vettel era certo, il 2° di Webber era perlomeno improbabile e c' erano troppe macchine davanti che non sarebbe stato facile passare, anche alla luce delle scelte di carico aerodinamiche fatte il sabato.Ancora una volta il muretto Ferrari ha mandato in vacca una rincorsa notevole.Sulla discussione ormai solita sui giochi di squadra glisso perchè mi pare che sia una polemica destinata a non finire mai e, a questo punto, anche superata dai fatti.
 
micra ha scritto:
...poi di fatto a complicare ci si sono messi Petrov e Rosberg e mi sembra anche Kubica...io da casa questa variante non l'avevo di certo presa in considerazione...
beh però gli "strateghi" vedono la posizione esatta sulla pista di tutte le monoposto...in tempo reale.
poi avevo letto dell'esistenza di un SW con cui potevano simulare il rientro del pilota ai box, prevedendo quindi in che posizione sarebbe rientrato in pista.
tra le variabili da inserire c'era pure la safetycar...
quindi il problema, come detto, è che in ferrari vanno in crisi sulle decisioni da prendere..."immediatamente":icon_cool:
 
alex86 ha scritto:
Domenicali ha fallito. Spero che Fiat, ma anche gli emiri arabi dopo tutto quel popò d'investimento ad abu dhabi, pretendano la sua testa. Avesse fatto una scelta strategica giusta quest'anno (ma anche l'anno prima...)

Detto ciò complimenti alla strategia (perché secondo me era una strategia) delle Red Bull. Veramente geniale...Sono felice per Vettel, se lo merita: è un bravo pilota. Altro che Hamilton!
adesso però non esageriamo è un bravo pilota, ma ancora deve cresciere.....HAmilton con quella macchina avrebbe vinto già nel mese di agosto il titolo....
 
sarà stata la presenza di montezemolo a portare sfiga...:D ho visto nelle immagini finali chè alonso se le presa con il pilota della renault....che a suo dire l'avrebbe ostacolato....se la poteva risparmiare questa cosa....se vuoi vincere il mondiale te lo devi guadagnare....
 
micra ha scritto:
ma siamo sicuri che se Alonso fosse rientrato + o - con il pit di Vettel avrebbe mantenuto la 4a posizione?....
A posteriori si può dire di si.
siamo sicuri che le gomme morbide avrebbero dato le performance che ci si aspettava per oltre meta' gara?
A posteriori e guardando le prestazioni di Button si.
E' stato proprio questo il problema principale, nessuno era a conoscenza sulla reale durata delle gomme morbide, anzi c'erano parecchi dubbi in proposito visto che la ferrari durante le prove aveva riscontrato qualche problema.
Questo fatto ha sicuramente inciso nella decisione errata.
Quando i commentatori rai hanno dato i tempi di Webber in progressione dopo il suo cambio gomme anticipato (da startegia o dall'urto con tro il g/rail) anche a me sembrava logico fermare Alonso per potergli far mantenere la posizone davanti all'avversario (che sembrava) diretto....poi di fatto a complicare ci si sono messi Petrov e Rosberg e mi sembra anche Kubica...io da casa questa variante non l'avevo di certo presa in considerazione...
In quel caso la ferrari doveva avere la freddezza di aspettare qualche giro e vedere cosa sarebbe successo quando Webber avrebbe raggiunto Petrov.
 
Ange 86 ha scritto:
Nell'ultima gara tutto è permesso :eusa_whistle: Vale anche per Jerez '97 e il famoso finale con Hakkiken che passa da terzo a primo via ordine di scuderia+ordine Williams/McLaren.
Qua si sta rivoltando la storia!:5eek:
In quel famoso finale non c'è stato nessun ordine, Villeneuve non poteva certamente lottare con i 2 della mclaren considerata la botta che aveva ricevuto la sua vettura dal contatto con Schumacher.
A maggior ragione l'obiettivo di Villeneuve era vincere il titolo piloti mica rischiare per vincere un gp che non gli avrebbe cambiato niente per la corsa al titolo.
 
ilcobra ha scritto:
adesso però non esageriamo è un bravo pilota, ma ancora deve cresciere.....HAmilton con quella macchina avrebbe vinto già nel mese di agosto il titolo....

Caratterialmente dicevo... Hamilton è uno sbruffone :)
 
Il fatto grave è che al muretto Ferrari non si sono resi conto che Alonso sarebbe rientrato in pista perdendo posizioni, in quanto le vetture che lo precedevano, da Petrov in su, hanno eseguito il loro pit stop in regime di safety car potendo così balzare davanti :doubt:
In Red Bull invece sapevano perfettamente quale sarebbe stato il destino per Webber dopo la sua sosta...
Una "cieca" gara a seguire sempre e solo Webber a prescindere, senza valutare null'altro, un errore tanto grave quanto decisivo che non può non rimanere nella memoria della F1
 
Cosa si doveva fare e cosa no era lampante. Capisco che chi deve decidere può sentire il peso della decisione che prende, ma visto che ha tutti gli strumenti ed ha accettato quella professione....
Ripeto: indipendentemente da quanto potevano durare le gomme a mescola più morbida, in un circuito dove il sorpasso è praticamente impossibile, salvo che qualcuno alzi il piede e dica... prego, devi soprattutto contare le vetture che dovrà superare il tuo avversario per raggiungerti, non i tempi sul giro che marca a pista libera.
Webber è finito fuori corsa con il cambio gomme anticipato ed alla Ferrari non hanno compreso che a quel punto la corsa doveva essere fatta su Vettel. Nessuno ci dice quanti giri avrebbero tenuto le gomme di Alonso, ma la scelta da fare, era comunque quella di continuare.
:evil5:

micra ha scritto:
ma siamo sicuri che se Alonso fosse rientrato + o - con il pit di Vettel avrebbe mantenuto la 4a posizione?....siamo sicuri che le gomme morbide avrebbero dato le performance che ci si aspettava per oltre meta' gara?
Quando i commentatori rai hanno dato i tempi di Webber in progressione dopo il suo cambio gomme anticipato (da startegia o dall'urto con tro il g/rail) anche a me sembrava logico fermare Alonso per potergli far mantenere la posizone davanti all'avversario (che sembrava) diretto....poi di fatto a complicare ci si sono messi Petrov e Rosberg e mi sembra anche Kubica...io da casa questa variante non l'avevo di certo presa in considerazione...
 
Certo è comunque, dopo il rientro in pista di Alondo davanti a Webber, esultava tutta la piazza di Maranello...nessuno aveva compreso le dinamiche successive :eusa_wall:
 
Che la piazza abbocchi all'amo ci può stare, ma non ci può assolutamente stare che abbocchino i geni delle strategie al box :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Tuner ha scritto:
Per i sostenitori della "sportività", ci vuole davvero una buona dose di tifo "anti Ferrari" per non (voler) vedere il trattamento da seconda guida riservato a Webber in RedBull.:evil5:
Si certo, il fatto che fino a Monza fossero veloci uguali in prova e poi si è trovato improvvisamente mezzo secondo più lento puzza infatti un po'...ma quello che proprio non si sopporta sono i giochetti squallidi GIA' A META' STAGIONE quando viene fatto rallentare un pilota in testa che può giocarsi la vittoria (cosa fra l'altro ripetuta nella storia...dai tempi di regazzoni, villeneuve, irvine, barrichello e ora massa): questo in Red Bull non l'hanno fatto e l'incidente fra i due tori lo dimostra.
I duelli più belli sono quelli fra piloti a pari mezzo: se togliamo anche quelli...
In Inghilterra la cultura sportiva è un po' diversa: vedi Senna/Prost, Piquet/Mansell, Alonso/Hamilton...anche se ovviamente si può sempre rendere meno performante un mezzo rispetto all'altro...
Fiorio fu cacciato dalla Ferrari per aver messo su la coppia di galletti Mansell/Prost...idem Audetto per aver dato via libera a Regazzoni a long beach 76....la storia ferrarista si ripete sempre.
Invece di invocare giochi di squadra liberi, vorrei crew separate all'interno della squadra (con anche possibilità di sponsor diversi) e sarebbe tutto più divertente!!
 
La F1 non è uno sport individuale ed ha costi elevatissimi. Anche in un mondo ideale sarebbe folle che in una stessa scuderia i piloti si dessero battaglia totale, rischiando i risultati propri e della squadra, anche dal primo giro della prima corsa del campionato. Da che seguo la F1, cioè dal 1967, le cose sono sempre andate nello stesso logico modo, salvo episodi in cui uno dei piloti non ha rispettato gli ordini. Ci sono andate in Ferrari e ci sono andate in tutto il resto dei teams, presenti e scomparsi. Siccome rispetto le idee di tutti, non mi piace quando vengono sostenute tesi che si reggono soltanto sulla presunzione che gli altri siano stupidi (non mi riferisco a te BillyClay). Poichè ho avuto esperienze di vita negli "sportivissimi" paesi anglosassoni posso serenamente affermare (divertendomi molto per l'ingenuità dei creduloni nostrani) che quando si tratta di competizione, per questi "sportivi non latini" ogni trucco per riuscirci è preso in considerazione ed adottato... se si può utilizzare senza essere scoperti. La differenza sostanziale fra noi e loro, nello sport come in tutto il resto della vita, è che da quelle parti chi viene scoperto a barare o si mostra irrispettoso delle regole, viene additato e va a nascondersi nell'angolino, fino a dover cambiare mestiere. Da noi, che abbiamo invece una perversa ammirazione per il "furbo" che si avvantaggia violando la legge od i regolamenti, perfino quando lo fa a nostro danno, anche se vieni scoperto non ti succede praticamente nulla. La differenza, allora, sta solo nei modi, e qui, possiamo tutti concordare che la "sfacciataggine" e l'indelicatezza della Ferrari, nell'attuare i giochi di squadra, non abbia confronti. Chi è in buona fede e si ferma all'apparenza delle cose, non si offenda, ma è un po' tonto. Chi non è in buona fede e si aggrappa all'apparenza per sostenere guerre di religione sui principi ha invece seri problemi.... Chi sostiene che da un certo momento in poi la RedBull non abbia giocato sporco ai danni di Webber per riportare in corsa Vettel e tentare di farlo vincere, o mette la testa sotto la sabbia o prende per stupido il suo prossimo. In definitiva, temo sia peggio affossare un pilota in modo discreto, facendo credere al mondo che sia meno bravo, piuttosto che rallentarlo in corsa palesemente e/o con un ordine, da cui tutti capiscono il motivo per cui non è performante. Da parte mia non posso che auspicare una regolamentazione degli ordini di scuderia, fermo restando che qualunque regolamento di questo tipo potrà essere comunque infranto da chi è abituato ad imbrogliare senza farsi scoprire. Nell'era della telemetria e dei telecomandi, del software di gestione di motore e trasmissione, della deportanza estrema, basta un dettaglio per rendere mezzo secondo più lenta una monoposto.
:evil5:
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Si certo, il fatto che fino a Monza fossero veloci uguali in prova e poi si è trovato improvvisamente mezzo secondo più lento puzza infatti un po'...ma quello che proprio non si sopporta sono i giochetti squallidi GIA' A META' STAGIONE quando viene fatto rallentare un pilota in testa che può giocarsi la vittoria (cosa fra l'altro ripetuta nella storia...dai tempi di regazzoni, villeneuve, irvine, barrichello e ora massa): questo in Red Bull non l'hanno fatto e l'incidente fra i due tori lo dimostra.
I duelli più belli sono quelli fra piloti a pari mezzo: se togliamo anche quelli...
In Inghilterra la cultura sportiva è un po' diversa: vedi Senna/Prost, Piquet/Mansell, Alonso/Hamilton...
Concordo pienamente!
Invece di invocare giochi di squadra liberi, vorrei crew separate all'interno della squadra (con anche possibilità di sponsor diversi) e sarebbe tutto più divertente!!
Può essere un'ottima soluzione, già utilizzata da diversi anni in indycar dove nessuno nemmeno si sogna di fare giochi di squadra.
In alternativa (o in aggiunta alla tua proposta) basterebbe avere regole chiare con penalizzazioni severe per chi commette giochi di squadra sistematici.
In questo modo anche i pochi maleintenzionati (il problema non è così esteso come qualcuno vuol far credere ma riguarda principalmente la ferrari) ci penserebbero 10 volte prima di sgarrare perchè ci andrebbe di mezzo l'interesse economico e l'immagine della scuderia.
Se è vero che i team dispongono di elevate tecnologie, anche la Fia può permettersi di controllare qualsiasi situazione di gara disponendo di tutte le comunicazioni radio e di tutta la telemetria di ogni pilota.
In qualsiasi situazione della vita se in molti infrangono una regola non si va a legalizzare il comportamento scorretto ma si deve far di tutto per evitare che il caso di ripeti, questo vale a maggior ragione nello sport.

PS Noto, ma non avevo dubbi, che l'intervento dei moderatori per evitare "polemiche e punzecchiature" non è stato recepito da qualche utente (il riferimento non è naturalmente a te BillyClay).
 
montani1 ha scritto:
Concordo pienamente!
Può essere un'ottima soluzione, già utilizzata da diversi anni in indycar dove nessuno nemmeno si sogna di fare giochi di squadra.
Ecco, finchè non sarà così ogni squadra deve essere libera di gestire i propri piloti come gli pare perchè corrono PER LA STESSA SQUADRA.
Se vogliamo che ogni pilota possa giocarsi le proprie carte senza sacrificarsi per il team, allora va benissimo la soluzione di avere squadre separate, e sono daccordissimo anch'io, altrimenti basta con polemiche inutili
 
Gianni ha scritto:
Il fatto grave è che al muretto Ferrari non si sono resi conto che Alonso sarebbe rientrato in pista perdendo posizioni, in quanto le vetture che lo precedevano, da Petrov in su, hanno eseguito il loro pit stop in regime di safety car potendo così balzare davanti :doubt:
In Red Bull invece sapevano perfettamente quale sarebbe stato il destino per Webber dopo la sua sosta...
Una "cieca" gara a seguire sempre e solo Webber a prescindere, senza valutare null'altro, un errore tanto grave quanto decisivo che non può non rimanere nella memoria della F1
anche perchè webber poteva benissimo arrivare davanti ad alonso, ma il mondiale lo avrebbe vinto ugualmente la ferrari....
 
il fatto è che noi tutti(compreso io) dicevamo che polli quelli della redbul, tutto il mondo gli rideva adosso,e invece ad un tratto i veri polli son diventati quelli della ferrari....:5eek:
 
Gianni ha scritto:
Ecco, finchè non sarà così ogni squadra deve essere libera di gestire i propri piloti come gli pare perchè corrono PER LA STESSA SQUADRA.
Ti dimentichi però che finora il regolamento vieta i giochi di squadra quindi al di la di ogni aspetto etico (che comunque ritengo nettamente più importante e meritevole di discussione perchè è di sport che si sta parlando) ogni squadra non è libera di fare ciò che vuole con i piloti.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso