Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'aspetto importante da sottolineare è che l'ala mobile funziona egregiamente per sorpassare le vetture lente e nel mettere enormemente sotto pressione chi si deve difendere, che non può difendersi ad armi pari. Il duello tra Massa e Button all'inizio ha lasciato il brasiliano completmente svuotato...
Le gomme hanno tenuto decisamente troppo rispetto ai test pre campionato. Quelle portate in australia sono le stesse di quest'inverno? Personalmente ho qualche dubbio, visto che i grafici di degrado ed i long run nessuno se li era inventati.
Strategia Ferrari su tre soste uguale per entrambi piloti un po' discutibile, visto che tutti gli altri si erano accorti che si potevano rischiare le due soste ed hanno differenziato.
Webber ha probabilmente anticipato la sosta per non incorrere in qualche errore mentre veniva pressato sempre più da vicino da Alonso per via della regola sul DRS. I cronisti della BBC (Brundle) hanno comunque ammesso che anche senza la piccola difficoltà con la posteriore destra a Webber, probabilmente non sarebbe cambiato l'ordine di arrivo.
Petrov "ragioniere premiato", a dimostrazione che tutte le invenzioni per creare spettacolo artificiale, oltre ad alterare le forze in campo, alla fine avvantaggiano le tattiche rispetto alle capacità di pilotaggio, velocità ed agonismo.
Confermato che il mezzo meccanico è ciò con cui si vince, c'è una bella differenza tra chiamarsi Vettel, Hamilton ed Alonso, piuttosto che Webber, Button o Massa.
 
Tuner ha scritto:
L'aspetto importante da sottolineare è che l'ala mobile funziona egregiamente per sorpassare le vetture lente e nel mettere enormemente sotto pressione chi si deve difendere, che non può difendersi ad armi pari. Il duello tra Massa e Button all'inizio ha lasciato il brasiliano completmente svuotato...
Se volevano ottenere il risultato desiderato, potrebbero essere andati un po troppo oltre...
Ok più sorpassi, ma se un pilota "svernicia" il suo avversario con troppa facilità, lo spettacolo non aumenta comunque :doubt:
 
CHRIS 86 ha scritto:
non ho capito da cosa derivava tutto questo negativismo preconcetto sulle dure, che invece quando le ha montate, non ha dimostrato di andare male.
E' probabile che la scelta ferrari sia stata influenzata dalla scarsa prestazione di Webber nel suo secondo stint con le gomme dure.
 
Gianni ha scritto:
Se volevano ottenere il risultato desiderato, potrebbero essere andati un po troppo oltre...
Ok più sorpassi, ma se un pilota "svernicia" il suo avversario con troppa facilità, lo spettacolo non aumenta comunque :doubt:
L'ala mobile non ha aiutato i sorpassi.
Il caso emblematico è stato il duello iniziale Button-Massa, nei primi 2 giri senza poter utilizzare il sistema Button è riuscito ad attaccare Massa sul rettilineo principale mettendolo seriamente in difficoltà, dal 3 giro con l'utilizzo del sistema Button ha fatto più fatica ad attaccare Massa proprio sul rettilineo principale dove poteva utilizzare l'ala mobile.
 
Precisazione sulla sosta di Webber visto che a qualcuno piace fare disinformazione.
Webber ha effettuato la sua ultima sosta appena si è accorto che il suo ritmo gara si è alzato per il degrado gomme.
Il problema durante il pit stop riguarda l'anteriore destra, e questo gli ha fatto perdere 3 secondi.
Senza quel problema Alonso sarebbe uscito dietro a Webber e le possibilità per fare un sorpasso dopo la sosta erano nulle.
 
Ultima modifica:
montani1 ha scritto:
Precisazione sulla sosta di Webber visto che a qualcuno piace fare disinformazione.
Webber ha effettuato la sua ultima sosta appena si è accorto che il suo ritmo gara si è alzato per il degrado gomme.
Il problema durante il pit stop riguarda l'anteriore destra, e questo gli ha fatto perdere 3 secondi.Senza quel problema Alonso sarebbe uscito dietro a Webber e le possibilità per fare un sorpasso dopo la sosta erano nulle.

cosa peraltro non rilevata dai commentori Rai, che pensavano fosse soltanto a causa dell'uscita di pista successiva allo stop, che Alonso abbia potuto superare Webber.

Comunque il fatto che le Ferrari siano state più competitive in gara con le dure anzichè con le morbide mi fa pensare ad un ennesimo errore di valutazione al muretto... :icon_rolleyes:
 
A detta dei commentatori inglesi, quindi non di mamma RAI, riguardo Webber le cose non stanno affatto come dice chi pretenderebbe di fare informazione "obiettiva".
Poi ci sono i tempi sul giro ed il distacco finale a dimostrare la faziosità di chi dedica il suo tempo a "tifare contro" per partito preso.
:evil5:
 
benjaminlinus ha scritto:
cosa peraltro non rilevata dai commentori Rai, che pensavano fosse soltanto a causa dell'uscita di pista successiva allo stop, che Alonso abbia potuto superare Webber.
L'avevo scritto in un mio post precedente.

Comunque il fatto che le Ferrari siano state più competitive in gara con le dure anzichè con le morbide mi fa pensare ad un ennesimo errore di valutazione al muretto... :icon_rolleyes:
E' stato più competitivo Alonso nell'ultimo stint, però non bisogna dimenticare che aveva meno benzina e stava cercando di recuperare il distacco su Petrov mentre gli avversari erano decisamente in controllo (parlo di Vettel e Hamilton).
Per quanto riguarda Alonso le 3 soste erano obbligate considerato il degrado che ha subito con le morbide, difficile dire se mettendo le gomme dure prima sarebbe riuscito a fare solamente 2 soste (se guardiamo quanto fatto da Webber la risposta è sicuramente no).
Per quanto riguarda Massa, il suo ritmo gara con le dure è stato di 1'31 costante quindi avrebbe potuto evitare di fare l'ultimo pit ed arrivare 7 senza problemi al posto di 9 (secondo me questo è l'unico errore commesso dalla ferrari in tema di strategie); alla fine arriverà comunque 7 se non verrà accettato il ricorco contro la squalifica delle Sauber.
 
Anche i commentatori inglesi possono sbagliare, a maggior ragione se il commento sul pit di Webber è stato fatto in diretta e non dopo un'attenta analisi dei tempi.
Comunque elenchiamo i motivi per cui Webber ha perso la posizione al pit:
- l'ultimo pit di Webber è durato 26.2 secondi, il primo 23.4 il secondo addirittura 22.5, quindi l'errore ai box è costato come minimo 3 secondi
- anche l'ultimo pit di Alonso non è stato velocissimo 24.1 secondi
- giro di rientro in pista dopo il pit di Webber 1'37"4, Alonso 1'37"7
Questi sono numeri mica faziosità come qualche disinformato vuol far credere.:evil5:
 
I fatti ci dicono che Alonso ha recuperato il gap su Webber fino a raggiungerlo e che dopo l'ultimo cambio gomme Webber non è invece riuscito comunque ad impensierire Alonso, nonostante il distacco minimo all'uscita dai box. Anzi, contrariamente ad Alonso che gli si era avvicinato fino a pochissimi metri, Webber ha poi accumulato svantaggio nonostante le sue gomme fossero nuove ed Alonso fosse, in assoluto, poco performante per via del tipo di gomma.
Il problema è che da una parte c'è una realtà dei fatti, mentre dall'altra abbiamo qualcuno rielabora sistematicamente a posteriori gli eventi, con il chiaro intento di arrivare, molto poco sportivamente, ad una conclusione preconfezionata e denigratoria dettata da un odio viscerale.
Se Webber fosse uscito davanti ad Alonso, ecco la teoria che Alonso non sarebbe mai riuscito a superarlo, esattamente come la nonna, che se avesse avuto le ruote allora era un tram.
:eusa_whistle:
 
Tante parole al vento ma niente numeri a testimonianza del fatto di chi sia realmente fazioso.
Poi come prevedevo dalla disinformazione si passa alle teorie fantasiose, Alonso che pur escendo dietro a Webber dopo il pit riesce a superarlo nell'ultimo stint :5eek: beh certamente l'avrebbe superato grazie all'aiuto dell'inutile ala mobile :lol:
Ma certi pseudo esperti sanno come funzionano le gare di formula 1 o inventano teorie solo per il gusto di farlo...
 
Peccato che i tempi dell'ultimo stint di Alonso sono stati fatti a pista libera senza Webber davanti, per di più da superare.
Adesso ho la risposta al mio quesito "certi pseudo esperti sanno come funzionano le gare di formula 1 o inventano teorie solo per il gusto di farlo", propendo per la seconda.
 
Ci si arrampica sugli specchi come sempre, per avere l'ultima parola. :D
Dopo aver cianciato di teorie non supportate dai numeri, di fronte all'evidenza salta fuori che la colpa era della pista libera, così torniamo alla nonna con le ruote....
No problem, ormai siamo abituati.
;)
 
Ci vuole un bel coraggio a dire che non ho citato i numeri.
Comunque lasciamo credere agli pseudo esperti che Alonso avrebbe sicuramente superato Webber grazie al ritmo del suo ultimo stint.:lol:
E' proprio vero che certi casi sono irrecuperabili...
 
Tuner ha scritto:
A detta dei commentatori inglesi, quindi non di mamma RAI, riguardo Webber le cose non stanno affatto come dice chi pretenderebbe di fare informazione "obiettiva".

ritorno brevemente sulla mia affermazione sui commentatori Rai... ho semplicemente fatto notare che il sorpasso di Alonso su Webber è avvenuto grazie alla perdita di tempo ai box, poiché al rientro in pista hanno avuto entrambi lo stesso problema con le gomme nuove e quindi gli stessi ritardi. Non so che cosa hanno detto alla BBC, ma è un dato di fatto che quei secondi persi sono stati decisivi.
Poi si può comunque immaginare che nel giro di qualche giro Alonso avrebbe potuto superare Webber in pista, ma appunto non ne abbiamo la riprova...
 
Non mi riferivo a te... :D
La tabella dei tempi, prima e dopo la sosta, dice che Webber ha tenuto un passo più lento rispetto ad Alonso. Almeno per l'Australia, il Kers della RedBull funzionava solo in partenza, dov'è indispensabile per non perdere posizioni. Per ora, la RedBull non ha a bordo alcun sistema per ricaricare la batteria, pertanto, la potenza disponibile della RedBull in assoluto era inferiore.
Inoltre, dato che Webber si è anche fermato subito dopo aver tagliato il traguardo, non è da escludere che avesse anche problemi.
Nessuno ha la prova certa di come sarebbero finite le cose qualora Webber fosse uscito davanti. Si possono soltanto fare ipotesi ma è più corretto tentarle partendo dai dati oggettivi che si hanno a disposizione.
;)
 
Visto che nessuno ne ha parlato, sottolineo un altro grave errore che si è visto in questo primo gp: il taglio di pista di Button durante il tentativo di sorpasso su Massa e la conseguente penalizzazione.
Button doveva cedere subito la posizione guadagnata ed evitare così il drive through, anche il team avrebbe dovuto avvisarlo.
Senza quell'errore Button si sarebbe potuto giocare la 4 posizione a fine gara.
 
anche alonso era troppo vicino a massa, button si sarebbe trovato costretto a lasciare strada ad entrambe le Ferrari. a prosposito, massa ha fatto veramente di tutto per non farsi superare da alonso, vero? :badgrin:
 
CHRIS 86 ha scritto:
anche alonso era troppo vicino a massa, button si sarebbe trovato costretto a lasciare strada ad entrambe le Ferrari.
Subito dopo il taglio Button aveva 2 possibilità: concedere subito la posizione a Massa e poi giocarsela su quel rettilineo con Alonso oppure lasciare passare entrambi.
Inoltre visto che Alonso si è fermato ai box un giro prima di Massa, il team poteva avvisarlo di quella situazione e quindi farlo rallentare per ridare la posizione a Massa.
Qualsiasi cosa avesse scelto gli sarebbe costata meno rispetto ad un drive through.

a prosposito, massa ha fatto veramente di tutto per non farsi superare da alonso, vero? :badgrin:
Meglio non commentare certe situazioni...:badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso