Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
montani1 ha scritto:
Che Schumacher sia stato il miglior pilota di tutti i tempi mi vien da ridere solo a pensarlo:lol:
a me no...

Maggior numero di titoli mondiali 7 (1994, 1995, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004)
Maggior numero di titoli mondiali consecutivi 5 (dal 2000 al 2004)
Maggior numero di titoli mondiali vinti da campione in carica 5 (1995 e dal 2001 al 2004)
Maggior numero di Gran Premi disputati con la stessa scuderia 180 con la Ferrari
Maggior numero di vittorie 91
Maggior numero di vittorie consecutive: 7 (nel 2004 - GP d'Europa, GP del Canada, GP degli USA, GP di Francia, GP di Gran Bretagna, GP di Germania, GP d'Ungheria) pari merito con Ascari
Maggior numero di vittorie in una stagione: 13 (su 18 gare nel 2004)
Maggior numero di vittorie con la stessa scuderia 72 con la Ferrari
Maggior numero di podi con la stessa scuderia 116 con la Ferrari
Maggior numero di vittorie nello stesso GP 8 al Gran Premio di Francia (Magny-Cours)
Maggior numero di Gran Premi diversi in cui ha vinto almeno una volta 22
Maggior numero di nazioni diverse in cui ha vinto almeno un GP 20
Maggior numero di circuiti diversi in cui ha vinto almeno un GP 23
Maggior lasso di tempo tra la prima e l'ultima vittoria 14 anni, 1 mese e 2 giorni
Maggior numero di stagioni consecutive in cui ha realizzato almeno una vittoria 15
Maggior numero di stagioni consecutive in cui ha realizzato almeno una pole position 13
Maggior numero di secondi posti 43
Maggior numero di arrivi sul podio 154
Maggior numero di arrivi sul podio consecutivi 19 (dal GP degli USA 2001, al GP del Giappone 2002)
Maggior numero di arrivi sul podio in una stagione 17 (su 17 gare nel 2002)
Maggior numero di arrivi a punti 200
Maggior numero di arrivi a punti consecutivi 24 (dal GP d'Ungheria 2001, al GP della Malesia 2003)
Maggior numero di giri al comando 4.741 (per un totale di 22.155 km in 131 Gran Premi diversi)[66]
Maggior numero di pole position 68
Maggior numero di partenze dalla prima fila 108
Maggior numero di giri più veloci in gara 76
Maggior numero di giri più veloci in gara in una stagione 10 (su 18 gare nel 2004) eguagliato da Räikkönen nel 2005 e nel 2008
Maggior numero di double (pole position e vittoria) 40
Maggior numero di double (pole position e vittoria) consecutivi 6 (dal GP d'Italia 2000, al GP della Malesia 2001)
Maggior numero di hat-trick (pole position, vittoria e giro veloce) 22
Maggior numero di punti conquistati 1.378
Maggior numero di punti conquistati consecutivamente 191 (in 24 gare dal GP d'Ungheria 2001, al GP della Malesia 2003)
Maggior numero di punti di distacco rispetto al secondo classificato in un mondiale 67 (2002)
Minor numero di gare per l'assegnazione matematica del mondiale 11 su 17, pari al 64% delle gare totali (2002)
Unico pilota di sempre, in qualsiasi categoria, ad aver vinto 5 volte ad Indianapolis
Unico pilota di sempre, in qualsiasi categoria, ad aver vinto 5 volte a Monza


Il più importante record che Schumacher non ha ancora battuto è quello del maggior numero di Gran Premi disputati detenuto da Rubens Barrichello con più di 300 gare disputate. Altri due importanti record che non è stato in grado di battere fino ad ora sono quello del maggior numero di pole position in una stagione, detenuto da Nigel Mansell (14, contro le 11 di Schumacher), e per il maggior numero di pole position consecutive, detenuto da Ayrton Senna (8, contro le 7 del tedesco).
 
CHRIS 86 ha scritto:
Il più grande pilota di tutti i tempi non esiste per il semplice fatto che è impossibile confrontare epoche diverse, a maggior ragione in uno sport come la formula 1 dove il mezzo tecnico ha acquisito un'importanza sempre maggiore rispetto al pilota.
 
montani1 ha scritto:
Il più grande pilota di tutti i tempi non esiste per il semplice fatto che è impossibile confrontare epoche diverse, a maggior ragione in uno sport come la formula 1 dove il mezzo tecnico ha acquisito un'importanza sempre maggiore rispetto al pilota.
va bene, allora diciamo che non è il numero uno perchè non lo si può stabilire chi effettivamente lo sia, ma è comunque tra quelli sul gradino più alto. ha fatto un solo grande errore nella sua carriera, quello di tornare dopo aver dato l'addio... questo comunque non può bastare per screditarlo di tutto quello che ha fatto, che è qualcosa di semplicemente impressionante. anzi, in questa formula 1 sempre più elettronica, con sempre di più la differenza che viene fatta dalla macchina, anzichè dal pilota, Schumacher era uno dei pochi che ti dava l'idea di metterci anche tanto del suo per far rendere al massimo e oltre la propria vettura (come anche Hakkinen, lo ammetto). solo Alonso alla Renault e Hamilton già dalla gp2 sono stati gli altri piloti che mi hanno dato questa sensazione, anche se su livelli minori rispetto a Schumacher e Hakkinen. quindi è vero che la f1 adesso è troppo la vettura rispetto al pilota, ma quando verrà fuori un altro pilota veramente forte, si noterà ancora di più la differenza, perchè lì si noterà la mano del pilota, mentre gli altri saranno tutti molto piatti... certo, la nuova evoluzione che sta subendo negli ultimissimi anni, è proprio dovuta ad un grigiore di fondo dei piloti che vi partecipano, e quindi si è costretti ad esaltare la mediocrità, attraverso regole e soluzioni da JSF (kers e DRS) o da roulette russa con le gomme Pirelli... questo potrebbe essere veramente penalizzante per un eventuale futuro vero campione che arriverà in formula1, che potrebbe essere schiacciato da tutto quello che è diventato oggi la formula1...
 
E' impossibile dire chi sia stato il migliore e fare confronti assoluti ma il palmares di Schumacher parla da sè.
Possiamo dire chi ci è piaciuto maggiormente e chi pensiamo avrebbe potuto essere il migliore in assoluto se..., però ci dobbiamo attenere ai fatti.
Coerenza vuole che il migliore sia stato proprio Schumacher, almeno per chi non vuole corse senza pit stop ed accetta un peso elevato di scelte tattiche non decise dal pilota. Questo perchè il tedesco ha incarnato, di gran lunga meglio di chiunque altro, il prototipo del pilota dotato e capace di eseguire ciò che gli veniva suggerito di fare dai box.
Potrà non piacere a chi cerca lo spettacolo e tanti soprpassi, ma le uniche condizioni che permettono ad ogni pilota di decidere autonomamente come fare per tentare di arrivare primo, sono quelle in cui le regole sono uguali per tutti ed ai box si entra solo in caso di guasto. Si vince se si riesce a sfruttare un mezzo che, se non è il migliore, è molto vicino ad esserlo, cosa che, prima o poi, è quasi sempre successa a tutti i piloti più dotati del loro tempo.
 
CHRIS 86 ha scritto:
va bene, allora diciamo che non è il numero uno perchè non lo si può stabilire chi effettivamente lo sia, ma è comunque tra quelli sul gradino più alto. ha fatto un solo grande errore nella sua carriera, quello di tornare dopo aver dato l'addio... questo comunque non può bastare per screditarlo di tutto quello che ha fatto, che è qualcosa di semplicemente impressionante...
Naturalmente il suo rientro non scredita i risultati ottenuti in precedenza, al limite si deteriora un po' la sua immagine per non aver concluso la carriera quando era all'apice.
Per quanto riguarda gli errori ne ha fatti altri ben più gravi rispetto a quello del suo rientro (comunque meglio non riparlarne altrimenti scoppiano polemiche infinite).
Noto invece che hai citato solo piloti dell'ultima generazione quando invece la storia della formula 1 si basa su ben altri personaggi dal 1950 in poi.
 
purtroppo parlo per quello che ho visto visto che ho 24 anni ;)

e quello che ho visto della formula 1 del passato non lo ritengo sufficiente per poter mettermi a valutarlo. sicuramente era una formula1 molto diversa da quella attuale, quindi sono d'accordo con te che è difficile fare dei confronti, però Schumacher se non è il migliore perchè non si può stabilire un migliore, è invece sicuramente tra i numeri 1 della formula 1 di sempre. e anche se non avessi visto neanche l'epoca di Schumacher, ha un palmares che parla per lui confrontato agli altri della sua epoca, e di altre epoche...
 
CHRIS 86 ha scritto:
quello che ho visto della formula 1 del passato non lo ritengo sufficiente per poter mettermi a valutarlo.
Per questo ci sono libri e raccolte video che ti possono fare una cultura sulla formula 1 del passato.
Sicuramente Schumacher ha delle statistiche che pochissimi possono vantare, però il valore di un pilota non lo si fa solo con i numeri.
Infatti nella storia della formula 1 vengono ricordati piloti che pur avendo vinto poco (anche nessun titolo mondiale) sono rimasti nell'immaginario collettivo per il loro talento.
 
I tempi epici ed i piloti entrati nell'immaginario collettivo appartengono quasi tutti ad un epoca in cui si partiva dalla griglia e si arrivava in fondo, fermandosi ai box solo per riparare qualche eventuale danno.
Ad onor del vero, va detto che spesso i miti sono stati creati da singoli episodi che lasciano erroneamente pensare (soprattutto chi non c'era a quei tempi ed ha visto solo filmati "condensati"), che i GP di F1 fossero tutto un combattimento, cosa che non è affatto vera.
...detto non per sentito dire ma per esperienza personale diretta, con il primo GP visto nel 1967.
;)
 
ma poi di che combattimenti e duelli possiamo parlare, se ad esempio la RAI a monza in quegli anni montava una o forse 2 telecamere e per svariati secondi non si vedevano vetture...per fortuna entrarono prepotenti le tv private a dare una svolta.
Oppure quale e' il solito filmato che ci propinano? il duello Arnoux Villenueve senza andare nella preistoria....oppure leggere che in una gloriosa Mille Miglia, Nuvolari raggiunse a fari spenti e supero' un avversario, vincendo.
E chissa' quanti altri episodi voi ricordate meglio di me....appunto pero' solo episodi
 
micra ha scritto:
ma poi di che combattimenti e duelli possiamo parlare, se ad esempio la RAI a monza in quegli anni montava una o forse 2 telecamere e per svariati secondi non si vedevano vetture...per fortuna entrarono prepotenti le tv private a dare una svolta.
Infatti per conoscere la storia della formula 1 non bastano i filmati, ci sono libri che raccontano le prestazioni e i risultati dei vari personaggi.
 
Per stabilire il migliore pilota è difficile,mà,secondo me sono stati i primi piloti tipo come fangio ecc.In quelle gare la differenza la faceva il pilota,senza un minimo di protezione,dove un' incidente voleva dire all 80% morte sicura...poi sciumacher non si discute, restare per 10 anni vittorioso non é facile per nessuno.
 
Prove ufficiali,vettel e la redbul fanno la voce grossa.non capisco l'ottimismo di alonso,ma è chiaro a tutti che in questa stagione la ferrari,deve giocare in difesa..
 
e per fortuna che ieri Vettel aveva distrutto la macchina, e che c'erano previsioni pessimistiche sulle sue possibilità nelle qualifiche... :D
 
RedBull decisamente più veloci di tutti, davanti e con margine. Vettel avanti come da copione e Webber a proteggerlo andando forte quanto basta per lo scopo, pronto a scendere nei tempi di mezzo secondo, al bisogno.
Saranno anche divertenti i sorpassi con il DRS, ma la soluzione "spettacolo" di due vetture con diverse prestazioni a confronto appare artificiale e poco sportiva.
 
Tuner ha scritto:
Saranno anche divertenti i sorpassi con il DRS, ma la soluzione "spettacolo" di due vetture con diverse prestazioni a confronto appare artificiale e poco sportiva.

Daccordo, sembra un videogame arcade :doubt:
 
Tuner ha scritto:
RedBull decisamente più veloci di tutti, davanti e con margine. Vettel avanti come da copione e Webber a proteggerlo andando forte quanto basta per lo scopo, pronto a scendere nei tempi di mezzo secondo, al bisogno.
Saranno anche divertenti i sorpassi con il DRS, ma la soluzione "spettacolo" di due vetture con diverse prestazioni a confronto appare artificiale e poco sportiva.
Si,è vero..webber ha fatto da scudiero,ma in realtà non c'era bisogno, la macchina è troppo forte ,aveva vinto ugualmente.
 
Per la prima volta l'ala mobile ha dato un enorme vantaggio sia direttamente che indirettamente ai piloti inseguitori, per questo motivo molti sorpassi sono stati artificiali, come già detto più volte il sistema è antisportivo e andrebbe tolto.
Naturalmente la causa di tutti i sorpassi di ieri è il sistema DRS, non le gomme.
Per quanto riguarda la gara si è vista un'ottima red bull ma con un margine in gara ridotto rispetto a quanto dimostrato in prova.
La ferrari è migliorata notevolmente sul passo gara, mentre permangono i problemi in prova.
Weekend discreto per la mclaren che non aveva il ritmo delle gare precedenti.
Capitolo regolamento, Massa è rimasto affiancato ad Hamilton oltre le righe in corsia box, con le nuove regole non è permessa quella manovra, per fortuna che i commissari dovevano essere inflessibili... le ultime 2 gare hanno dimostrato il contrario.

PS Webber scuderio di Vettel mi mancava tra le perle...:badgrin:
 
Grande prova della Ferrari, cm sentivo dire ieri per radio.
Questo và al di là del fatto che si sia verificato il suo primo podio stagionale.
 
montani1 ha scritto:
PS Webber scuderio di Vettel mi mancava tra le perle...:badgrin:
Quoto.

L'ignoranza di certa gente ("stranamente" ferrarista) è qualcosa di sconcertante.:doubt:
Detto da loro, poi...per la serie "guardo la pagliuzza nell'occhio altrui, quando io ho una trave":eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
montani1 ha scritto:
Per la prima volta l'ala mobile ha dato un enorme vantaggio sia direttamente che indirettamente ai piloti inseguitori, per questo motivo molti sorpassi sono stati artificiali, come già detto più volte il sistema è antisportivo e andrebbe tolto.
Naturalmente la causa di tutti i sorpassi di ieri è il sistema DRS, non le gomme.
I-M-B-A-R-A-Z-Z-A-N-T-E

dobbiamo sperare che siano pochi i GP dove il DRS faccia questa differenza, perchè è assurdo quello che è successo domenica. chi ha la sfortuna (che invece in realtà dovrebbe essere un merito) di essere davanti in un duello non solo si vede sfrecciare di fianco chi gli è dietro in maniera molto simile a come viene superata una vettura di GT2 da una prototipo nelle LeMansSeries... ma il tutto potrebbe anche diventare molto pericoloso, perchè c'è poco tempo per fare manovra sia da parte chi sta sorpassando sia di chi sta essendo sorpassato a velocità tripla (e non è un eufemismo, per quello che si è visto ad Istanbul), e si rischia di avere delle collisioni con le macchine in velocità al minimo errore... poi hai voglia a modificare le piste, se la sicurezza la mandi a puttane con queste cose...

se poi si forma un trenino di vetture, allora siamo alle comiche... rischi non di essere superato da una, ma da due macchine, visto che il terzo prende la scia del secondo che ha l'ala mobile aperta e a sua volta la apre, oltre all'aggiunta dei normali flussi aerodinamici...

roba da Nascar, dove è tutto prevalentemente un gioco di scie... ma che con la F1 non c'entrano NIENTE, non è nata per questo tipo di dinamiche, e non lo deve diventare per fare questo finto spettacolo...

a cui aggiungo il discorso pitstop. PIU' DI 80 SOSTE COMPLESSIVE NEL GP DI ISTANBUL, CON VETTURE CHE CAMBIAVANO LE GOMME OGNI 10 GIRI ??? ma che è 'sta roba... ?! è una gara, uno show esibizione, o... ditemi voi che cos'è, perchè io non lo so più...

e poi mi tocca leggere che Ecclestone fa i complimenti alla Pirelli per questo scempio organizzato e combinato che stanno facendo...

http://www.italpress.com/pirelli/15350/f1-pirelli-tronchetti-provera-ecclestone-ci-ha-fatto-i-complimenti-
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso