Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
montani1 ha scritto:
Ma questo regolamento è così da alcune stagioni non è mica una novità di quest'anno.
L'obbligo di utilizzare entrambe le mescole in gara non è mica un problema, i veri problemi regolamentari della formula 1 odierna sono ben altri.
certi regolamenti attuati in certe condizioni avevano una incidenza molto minore, rispetto a quelle estremizzate oggi dai pneumatici della Pirelli.


Con l'utilizzo delle dure nel 2 stint cosa sarebbe cambiato?
Niente, Alonso avrebbero perso terreno in quel periodo di gara, forse anche di più visto che era pieno di carburante.
Quando, in condizioni normali di asciutto, si prendono certi distacchi (qui si parla di un giro) la strategia non influisce nulla, il problema è la vettura ed in questo caso l'adattamento alle gomme.
che la monoposto ha problemi con queste gomme è evidente, ma che la Ferrari non abbia fatto tutto il possibile per permettere ad Alonso di esprimersi nelle migliori condizioni possibili, il forte dubbio ce l'ho
Al limite ci si può domandare come mai la ferrari non abbia fatto fare ai suoi piloti dei long run nelle libere del venerdì; avevano già capito che con le dure non avevano possibilità o è stato un errore?
La red bull, pur avendo dominato finora il campionato, all'introduzione di una nuova gomma dura ha fatto fare ad entrambe i piloti 2 long run da 15 giri ciascuno nelle libere del venerdì.
vedi che stai venendo dalla mia parte? :)
questi sono dettagli che hanno la loro importanza, ma che in Ferrari vengono trascurati, e poi ci si trova a fare le gare navigando a vista, partendo da zero, perchè si lavora male fin dal venerdi.
 
CHRIS 86 ha scritto:
certi regolamenti attuati in certe condizioni avevano una incidenza molto minore, rispetto a quelle estremizzate oggi dai pneumatici della Pirelli.
Ok, però è normale che ci sia una differenza tra gomme dure e morbide altrimenti è inutile tenere mescole diverse.
L'anno scorso si è assistito a gp dove qualcuno teneva le stesse gomme per la quasi totalità della gara facendo un pit stop ad inizio o fine gara (abbiamo l'esempio di Abu Dhabi e quello di Vettel a Monza), quella situazione era paradossale.
Comunque io ritengo che non siano questi i problemi principali della formula 1.

che la monoposto ha problemi con queste gomme è evidente, ma che la Ferrari non abbia fatto tutto il possibile per permettere ad Alonso di esprimersi nelle migliori condizioni possibili, il forte dubbio ce l'ho
vedi che stai venendo dalla mia parte? :)
questi sono dettagli che hanno la loro importanza, ma che in Ferrari vengono trascurati, e poi ci si trova a fare le gare navigando a vista, partendo da zero, perchè si lavora male fin dal venerdi.
Io sinceramente non so rispondere alla domanda che ho fatto in precedenza.
Solo i tecnici ferrari possono dire se il lavoro fatto al venerdì è stato sufficiente per chiarire che con le dure non c'erano chance o si è fatto troppo poco per capirlo.
 
E' molto paradossale che una gomma a mescola più dura sia allo stesso tempo molto poco prestazionale ed abbia una rapidità di degrado non molto diversa dalla mescola morbida, in assoluto assai più performante.
In uno sport come la F1, dove qualunque dispositivo e soluzione dovrebbe tendere a dare il massimo risultato complessivo, questi pneumatici fanno letteralmente ridere.... appena un po' meno di chi ha avuto l'idea.
Manca poco che diventi obbligatorio uno stint con le rain col solleone ed uno con le slick quando piove.
:D
 
Tuner, meglio non dargli dei suggerimenti. non si sa mai... :D
montani1 ha scritto:
Ok, però è normale che ci sia una differenza tra gomme dure e morbide altrimenti è inutile tenere mescole diverse.
L'anno scorso si è assistito a gp dove qualcuno teneva le stesse gomme per la quasi totalità della gara facendo un pit stop ad inizio o fine gara (abbiamo l'esempio di Abu Dhabi e quello di Vettel a Monza), quella situazione era paradossale.
Comunque io ritengo che non siano questi i problemi principali della formula 1.
sì, è vero, i problemi principali sono sicuramente altri adesso, perchè sono riusciti a fare danni anche peggiori a cui bisogna porre rimedio...

a proposito di danni (DRS) ma cosa hanno intenzione di fare per i prossimi GP ? se ho capito bene, per Montecarlo si farà sul" rettilineo" del traguardo e non nel tunnel (per fortuna), poi in Belgio non lo si userà (ci mancava solo il suo utilizzo all'Eau Rouge, poi eravamo a posto) e poi il GP successivo come "ricompensa" lo faranno utilizzare in due tratti. ho capito bene?
 
CHRIS 86 ha scritto:
Tuner, meglio non dargli dei suggerimenti. non si sa mai... :D
sì, è vero, i problemi principali sono sicuramente altri adesso, perchè sono riusciti a fare danni anche peggiori a cui bisogna porre rimedio...

a proposito di danni (DRS) ma cosa hanno intenzione di fare per i prossimi GP ? se ho capito bene, per Montecarlo si farà sul" rettilineo" del traguardo e non nel tunnel (per fortuna), poi in Belgio non lo si userà (ci mancava solo il suo utilizzo all'Eau Rouge, poi eravamo a posto) e poi il GP successivo come "ricompensa" lo faranno utilizzare in due tratti. ho capito bene?
Quello che è stato detto dai commentatori rai è da prendere con le pinze.
In questa formula 1 meglio aspettare le conferme ufficiali fia, chissa quante volte cambieranno idea sul DRS prima dei gp.

Tornando al discorso gomme, le gomme dure portate in Spagna hanno avuto una costanza di rendimento ben superiore rispetto alle mordide (inizio degrado gomme morbide dopo 10 giri mentre inizio degrado gomme dure dopo 20 giri), questo viene dimostrato dai tempi fatti da red bull e mclaren ma anche dalla ferrari di Alonso, quindi è falso dire che le gomme dure hanno avuto un degrado non molto diverso dalle morbide.
 
montani1 ha scritto:
Quello che è stato detto dai commentatori rai è da prendere con le pinze.
In questa formula 1 meglio aspettare le conferme ufficiali fia, chissa quante volte cambieranno idea sul DRS prima dei gp.
ok, grazie. pensavo parlassero già di decisioni ufficiali, non di voci ;)
 
Praticamente già sicuro.

The FIA will lay down a ban on DRS between two points on the Monaco circuit - distance markers 1350m and 2020m - which is the area around the tunnel.
 
perfetto :)
decisione giusta, perchè mettersi nel tunnel a fare questi giochi, poteva essere parecchio pericoloso...
 
montani1 ha scritto:
Tornando al discorso gomme, le gomme dure portate in Spagna hanno avuto una costanza di rendimento ben superiore rispetto alle mordide (inizio degrado gomme morbide dopo 10 giri mentre inizio degrado gomme dure dopo 20 giri), questo viene dimostrato dai tempi fatti da red bull e mclaren ma anche dalla ferrari di Alonso, quindi è falso dire che le gomme dure hanno avuto un degrado non molto diverso dalle morbide.

E' vero, ma è anche vero che Alonso è stato richiamato dopo 9 giri e poi dopo altri 9 soprattutto per cercare (stupidamente) di tenere la 1a posizione davanti a Vettel.Avrebbe potuto e dovuto allaungare i primi 2 stint il + possibile, in Ferrari sapevano delle enormi difficoltà con le dure.La tattica migliore per i non Red-Bull era quella di Button, che ha fatto 2 stint con le morbide molto + lunghi, riducendo il numero di giri da fare con le dure.Resta lampante che questo non avrebbe cambiato di molto l' esito finale della gara di Alonso, la mia riflessione è solo riferita alla tattica di gara sbagliata dettata dalla partenza a razzo (una volta tanto) di Alonso.
 
CHRIS 86 ha scritto:
ok, grazie. pensavo parlassero già di decisioni ufficiali, non di voci ;)
La decisione sul DRS per Monaco spero sia ufficiale visto che ormai mancano pochi giorni all'evento.
Per il gp di Valencia e del Belgio invece meglio aspettare altre comunicazioni.

Per quanto riguarda il gp di Monaco l'utilizzo del DRS sul rettilineo principale in gara lo ritengo potenzialmente pericoloso, come è pericoloso l'utilizzo dello stesso sistema in prova sotto il tunnel e fortunatamente è stato vietato.
 
Neofita Sat ha scritto:
E' vero, ma è anche vero che Alonso è stato richiamato dopo 9 giri e poi dopo altri 9 soprattutto per cercare (stupidamente) di tenere la 1a posizione davanti a Vettel.Avrebbe potuto e dovuto allaungare i primi 2 stint il + possibile, in Ferrari sapevano delle enormi difficoltà con le dure.
Nei primi 2 stint Alonso è stato richiamato ai box per marcare gli avversari, da notare però che soprattutto negli ultimi giri del secondo stint i tempi di Alonso si erano alzati.
Quando Alonso è rientrato per la seconda sosta Hamilton con pista libera e gomme morbide usate girava quasi 2 secondi meglio rispetto ai tempi precedenti di Alonso.

La tattica migliore per i non Red-Bull era quella di Button, che ha fatto 2 stint con le morbide molto + lunghi, riducendo il numero di giri da fare con le dure.
Button però ha fatto 3 soste quindi alla fine con le dure ha compiuto gli stessi giri di Vettel, Webber e Hamilton.
 
Mi pare di ricordare che Button avesse fatto 10-15 giri in più con le soft ma, come già detto, se anche così fosse non sposta il nocciolo del problema che è la scarsa competitività della Ferrari.
Nel frattempo è caduta la prima testa a Maranello: Aldo Costa non è più il responsabile capo dell' area tecnica, rimpiazzato da Pat Fry.Non so quanto potrà essere utile questo cambio a stagione già avviata, mi auguro che non sia solo la ricerca di un capro espiatorio per accontentare la piazza.
Sono curioso di vedere se nei prossimi mesi ci sarà un' inversione di tendenza nelle linee di sviluppo; non mi aspetto miracoli perchè, con queste vetture così vincolate nei regolamenti e con l' impossibiltà di fare test privati, nessuno può rivoluzionare una vettura in poche settimane in modo vincente(spero di sbagliarmi, ovviamente)
Asppetteremo la fine di quest' ennesima stagione tribolata e vedremo se,perlomeno, sarà stata di lezione per il futuro.
 
Fry potrà lavorare veramente, solo per la monoposto della prossima stagione. sinceramente mi sembra che si cerchi solo di mischiare le carte, perchè comunque Fry sarà sotto il controllo di Domenicali, che resta sempre uno dei principali indiziati del disastro Ferrari.
 
Il vero problema della Ferrari è che a qualcuno manca il coraggio di dare carta bianca ai progettisti, ovvero di rendersi conto che quelli attuali non sono all'altezza di progettare innovazione, ma, eventualmente, solo di scopiazzare (e pure male).
A Maranello, dalla fine dell'era Todt-Brawn, preferiscono essere "abbastanza" competitivi piuttosto che rischiare ed essere vincenti, mettendo in pista risorse enormi per tentare di recuperare competitività nel corso della stagione.
Questa filosofia "furbesca", alla lunga non paga e sarebbe stato anche ingiusto che la Ferrari avesse vinto il mondiale piloti l'anno scorso. Come ha perso il mondiale la Ferrari nel 2010 è sintomatico dei problemi del team, ma nessuno è intervenuto e si è contunuato con lo stesso andazzo...
Un'altra realtà è che salvo rare eccezioni, negli ultimi 30 anni, la F1 ha sempre visto dominare le vetture con il progetto più efficiente dal punto di vista aerodinamico. Spesso si è trattato di "cicli" che si sono interrotti solo quando ad una "mente" è venuta l'idea migliore, oppure quando si è deciso di cambiare i regolamenti per terminare un ciclo che diversamente non avrebbe avuto fine.
Newey è il progettista che ha meglio saputo interpretare la filosofia delle monoposto con i regolamenti introdotti qualche anno fa e probabilmente, senza la buffonata della FIA che ha ammesso il diffusore triplano col buco (della Brawn), la RedBull avrebbe iniziato a dominare un anno prima.
Rincorrere il "migliore" si può, ma se non si spermentano soluzioni alternative, finisce che si è sempre un passo indietro e, quando si sbaglia qualcosa anche due o tre.
Un'altra realtà è che con il divieto di test, i valori messi in pista nelle prime gare sono determinanti per gli esiti del campionato.
Direi che in Ferrari sarebbe il caso di cambiare qualche uomo ed il candidato numero uno a saltare dovrebbe essere Domenicali, che nel suo ruolo, dovrebbe prima di tutto essere più autorevole di quanto non sia e decidere come muovere la squadra.
Potranno non piacere "umanamente", ma Todt e Brawn erano di un altro livello.
 
dunque dunque...cerchiamo di vederci meglio e più a fondo...
Dal sito Ferrari oggi aggiornato Domenicali risulta sempre il direttore (team principal) che coordina le varie strutture: telaio (Fry) , Produzione (Lanzone) , motori-elettronica (resp Marmorini).
Quindi Fry non prende il ruolo di resp tecnico come Costa, ma è solo responsabile della parte telaistica...
Nè Fry disegnerà la nuova vettura perchè il progetto è in mano a Tombazis con de Luca responsabile dell'aerodinamica (e quindi detta le linee esterne della vettura). Ora non è stato detto ancora nulla ufficialmente su di loro anche se alcuni siti li danno "in pericolo", ma nel sito ferrari, la posizione di Tombazis è sempre presente.
E inoltre si evidenzia il "buco" sulla posizione di responsabile strategia di pista occupata finora da Fry dopo l'allontanamento di Chris Dyer (dopo errore ultima gara) e prima di Luca Baldisserri. Ritorni in vista?
Ma alla fine non può essere che debba arrivare una persona "al disopra" dei 3? Voci danno in arrivo prossimamente Pat Symmonds (ex stratega del finto incidente di piquet e amico di briatore..).
A quel punto se fossi in Domenicali comincerei ad aver paura anche di un altro arrivo..
Altre voci danno Sam Michel

In a technical restructuring, Pat Fry, who joined Ferrari from McLaren, will become director for the chassis side, with Corrado Lanzone responsible for production and Luca Marmorini in charge of engine and electronics, all three reporting directly to team principal Stefano Domenicali.

Nobody, therefore, has been directly appointed to the role of overall technical director to replace Costa. These things are sometimes done later in order to handle matters sensitively, but the news is bound to prompt further speculation about the ultimate destination of Sam Michael, who recently resigned as Williams technical director.

@tuner
Todt, Brawn...ma dimentichi il vero genio della progettazione ferrari: Rory Byrne!
In silenzio ha sempre fatto macchine ottime dai tempi della toleman benetton...
Anche quella casella in ferrari non è sufficientemente coperta
 
Ultima modifica:
concordo su tutto il discorso, ma soprattutto sottoscrivo a caratteri cubitali questa frase
Tuner ha scritto:
Potranno non piacere "umanamente", ma Todt e Brawn erano di un altro livello.
solo i perdenti piacciono e stanno simpatici a tutti...

e loro erano dei vincenti ;)
 
Nè Todt nè Brawn sono progettisti ma un buon dirigente è tale proprio perchè sa scegliere i collaboratori e le idee giuste, mettendoli poi i "suoi" uomini nelle condizioni ideali per realizzarle, incluso creare con loro un buon rapporto personale.
La Ferrari, purtroppo, ha una lunga storia di DS capaci di generare molto fumo e poco arrosto....
Guarda caso, il periodo d'oro coincide con quello in cui la posizione di DS era ricoperta da Todt, essendo Brawn solo il DT.
Il problema è che per essere DG o DS ed anche DT, insomma per "dirigere", servono qualità che vanno oltre le semplici competenze.
Con tutto il rispetto, temo che a Domenicali manchi questa dote. Salvo "miracoli", dopo Costa prevedo che sarà lui il prodssimo candidato alla sostituzione.


BillyClay ha scritto:
@tuner
Todt, Brawn...ma dimentichi il vero genio della progettazione ferrari: Rory Byrne!
In silenzio ha sempre fatto macchine ottime dai tempi della toleman benetton...
Anche quella casella in ferrari non è sufficientemente coperta
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Nè Todt nè Brawn sono progettisti ma un buon dirigente è tale proprio perchè sa scegliere i collaboratori e le idee giuste, mettendoli poi i "suoi" uomini nelle condizioni ideali per realizzarle, incluso creare con loro un buon rapporto personale.
La Ferrari, purtroppo, ha una lunga storia di DS capaci di generare molto fumo e poco arrosto....
Guarda caso, il periodo d'oro coincide con quello in cui la posizione di DS era ricoperta da Todt, essendo Brawn solo il DT.
Il problema è che per essere DG o DS ed anche DT, insomma per "dirigere", servono qualità che vanno oltre le semplici competenze.
Con tutto il rispetto, temo che a Domenicali manchi questa dote. Salvo "miracoli", dopo Costa prevedo che sarà lui il prodssimo candidato alla sostituzione.

Io credo che comunque sia un segnale per cambiare la rotta e dare un stimolo in più a tutto il personale, comunque sempre forza ferrariiiiiiii
 
Alonso ha appena battuto il record del circuito nelle libere 3 (1.14.433)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso