Qui discussioni sul Mondiale F1 2008

L'unica vittima è Raikkonen...
Gli altri (che non sono poi tanti), ben gli sta: o non conoscevano le regole e/o non guardano i semafori.:evil5:
...se poi ci aggiungiamo che il tratto prima del semaforo va fatto col limitatore, se vedi 2 auto già ferme e gli vai addosso praticamente senza frenare allora o non guardi davanti (e sei pericoloso), o devi rivedere qualcosa nel tuo autocontrollo e sei altrettanto pericoloso per gli altri. (non so perchè ma mi viene in mente Montoya)
http://www.youtube.com/watch?v=7QLXJDQCL8I
...più che una penalizzazione di 10 posti al via, viste anche le dichiarazioni sciocche "sarà uno stimolo", ci stava benissimo far saltare ad Hamilton la prossima gara.


Papu ha scritto:
Hanno fatto benissimo a penalizzare Hamilton e Rosberg ma secondo me dovrebbo rivedere questa cosa del semaforo che praticamente solo in Canada miete vittime tutti gli anni.
 
gigio82 ha scritto:
Non è assurda: serve per fare in modo che chi rifornisce in regime di safety car vada in coda al gruppo, evitando, così, che qualcuno tragga troppo vantaggio dall'effettuare il pit stop in regime di corsa neutralizzata.
Nelle corse americane (dove l'uso della SC è molto più elevato che in F1) vige questa regola ed è da li che la FIA l'ha copiata.
A questo serve il semaforo.

Io mi riferisco al fatto che per i primi giri in regimi della SC se qualcuno rifornisce (anche se è quasi a secco) viene penalizzato
 
supernino ha scritto:
A questo serve il semaforo.
No, il semaforo serve semplicemente a evitare che una macchina piompi in mezzo al gruppo in uscita dai box.
supernino ha scritto:
Io mi riferisco al fatto che per i primi giri in regimi della SC se qualcuno rifornisce (anche se è quasi a secco) viene penalizzato
E il rischio che si corre a "tirare" troppo sulla strategia.
Con un paio di giri di margine si riesce a ovviare anche a questo problema.
 
Tuner ha scritto:
...più che una penalizzazione di 10 posti al via, viste anche le dichiarazioni sciocche "sarà uno stimolo", ci stava benissimo far saltare ad Hamilton la prossima gara.
E magari, dai, dovrebbero squalificarlo da tutto il campionato e impedirgli di correre per sempre in F1. :eusa_whistle:
Siamo seri: c'è una norma ed è stata applicata. Fargli saltare la prossima gara non ci stava per niente.:evil5:
 
Non farmi dire cose che non ho detto e nemmeno pensato...;)
Comunque, non mi pare proprio che da regolamento esista una norma specifica e tanto meno una penalizzazione precisa...
:eusa_whistle:

gigio82 ha scritto:
E magari, dai, dovrebbero squalificarlo da tutto il campionato e impedirgli di correre per sempre in F1. :eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
Comunque, non mi pare proprio che da regolamento esista una norma specifica e tanto meno una penalizzazione precisa...
:eusa_whistle:
L'ultimo pilota che saltò una gara per motivi disciplinari fu Felipe Massa nel 2002 (non propriamente due giorni fa...) e, comunque, la "squalifica" avvenne per "somma di ammonizioni".
Generalmente alla prima "stupidata" si viene penalizzati di 10 posizioni (come Hamilton), si resta sotto osservazione per un certo periodo e, se si ripete l'infrazione, si può anche venire appiedati per una gara.
E Hamilton era alla prima "ammonizione"...
 
Mica vero... Hamilton aveva preso penalità (retrocesso) anche a fine marzo di quest'anno in Malesia per aver fatto da tappo in qualifica.
Poi c'è il 2007 dove era superprotetto e di ammonizioni ne avrebbe dovute prendere diverse...
Potremmo (ad es.) parlare dell'uscita assassina davanto a Raikkonen in qualifica, cosa per cui Alonso la penalità l'aveva presa eccome (a Monza con Massa)
http://www.itv-f1.com/News_Article.aspx?id=41128&PO=41128
Oppure quando, in Giappone, anzichè penalizarlo per aver provocato l'incidente dietro la SC presero di mira Vettel...
...poi arrivarono le immagini di Youtube, ma ormai il caso era chiuso.
http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/formula1/200710articoli/11254girata.asp
(non cercate il video perchè fu fatto rimuovere dalla FIA)
:eusa_whistle:

gigio82 ha scritto:
E Hamilton era alla prima "ammonizione"...
 
Tuner ha scritto:
Mica vero... Hamilton aveva preso penalità (retrocesso) anche a fine marzo di quest'anno in Malesia per aver fatto da tappo in qualifica.
Perse 5 posizioni, non 10.
Tuner ha scritto:
Poi c'è il 2007 dove era superprotetto e di ammonizioni ne avrebbe dovute prendere diverse...
Si, ma, essendo sempre stato scagionato, non gli hanno sporcato la "fedina".
E poi, comunque, le "ammonizioni" dle 2007 sarebbero fuori dal periodo di osservazione.
Tuner ha scritto:
cosa per cui Alonso la penalità l'aveva presa eccome (a Monza con Massa)
Questa fu veramente scandalosa: lo stesso Massa ammise di non essere stato danneggiato:eusa_whistle:
 
Io lascerei in pace il povero Hamilton che l'anno scorso si è sentito dire:DOBBIAMO PERDERE IL MONDIALE A FAVORE DI RAIKKONEN.
Vorrei ricordare lo scandaloso episodio in brasile in cui si fece finta che non andasse il cambio per far passare le Ferrari dopo che per un anno intero la mclaren era stata affidabilissima.
Molto peggio il sottobanco del mondiale che aver copiato la macchina, almeno se le 2 macchine erano uguali hamilton ha dimostrato di guidarla meglio.
E' come la teoria dei dopati nel ciclismo....tutti si dopano ma quello che vince è comunque più bravo........(forse è stupida sta teoria ma ciò pensato per giorni :icon_cool: )
;)
 
A proposito di squalifiche non dimentichiamo forse una delle più ecclatanti data a Schumacher a Montecarlo perchè si era inchiodato nell'ultima curva e lo constrinse a partire ultimo in gara. Mettiamo che lo avesse anche fatto apposta (non era dimostrabile ma dopo alcune ore lo hanno giudicato colpevole) ma non aveva recato alcun danno "fisico" a nessuno.
 
Papu ha scritto:
non aveva recato alcun danno "fisico" a nessuno.
Mettendosi in mezzo alla pista aveva impedito a tutti di migliorare il proprio tempo (e quindi ha fatto in modo che nessuno gli portasse via la pole).
Non è necessario arrecare danno "fisico" per incorrere in penalizzazioni (vedere Alonso lo scorso anno all'Hungaroring).:evil5:
Non sta scritto da nessuna parte.:eusa_naughty:
 
Più che danno fisico parlerei di danno "materiale"...
La "punizione" non fu un arretramento di 10 posizioni ma addirittura la cancellazione di tutti i tempi di qualifica con la partenza da ultimo nello schieramento. (cosa non attuata in Malesia, un pista molto più facile che Montecarlo, per i piloti Mc Laren)
La colpa di Shumacher, che probabilmente avrebbe vinto anche partendo in seconda fila visto che da ultimo arrivò 5°, niente meno che a Montecarlo, (guardare i migliori giri in corsa...) non fu nemmeno dimostrabile. Per decidere, con un processo alle intenzioni (forse con un po' di pressione Renault), e non con fatti, i commissari impiegarono ben 8 ore.
…le scorrettezze o le infrazioni conclamate come quelle perdonate ripetutamente ad Hamilton nel 2007 (altro che favori alla Ferrari...) cozzano con la severità mostrata dalla FIA in altri casi, ad esempio con la penalità attribuita ad Alonso a Monza, una situazione irrilevante rispetto a quella di Hamilton che esce dai box e cambia traiettoria di proposito per rallentare Raikkonen nel giro di qualifica.
:evil5:
 
Ultima modifica:
gigio82 ha scritto:
La penalizzazione consiste nel partire 10 posizioni indietro rispetto a quella che si matura nelle qualifiche ed è la stessa pena che viene applicata in caso di cambio del motore dopo le libere del Sabato (in caso di sostituzione del cambio la perdita è di 5 posizioni).
Ergo: se fa la pole parte 11°, se fa il 2° tempo parte 12°, se fa il 3° parte 13°, etc.
Se non partecipasse al Q3 si qualificherebbe con il 10° tempo, quindi partirebbe 20° (e ultimo).

azz, hai proprio ragione.
Grazie, ciao
 
Jolly, ma a lei ste' storie chi gliele racconta? ma quando mai la Mc laren ha favorito la Ferrari.
Ed hamilton deve stare molto attento perche' l'anno scorso episodi dubbi e abbonati all'enfat prodige ce ne sono stati...ma si doveva non infrangere il sogno della matricola che poteva vincere alla sua prima apparizione il mondiale.
 
gironzolavo in internet e mi capita questo filmato datato della sfida Villeneuve/Arnouz e mi chiedo se certe cose si possano fare anche oggi, praticamenrte Gilles e' quasi costantemente sulla parte di asfalto sporco, eppure e' li e non risente appunto del lato senza grip....adesso appena metti due ruote (non 4) sul lato sporco succede di tutto, deterioramento, perdita di aderenza ecc...mah...altri tempi? altri manici? o macchine meno sofisticate?
io propendo x quest'ultima.

Scusatemi ma non so come inserirlo, copio l'indirizzo, non si vede un granche', pero' almeno si distingue la macchina rossa da quella gialla....:eusa_shifty:
http://mediacenter.gazzetta.it/Medi...33e69230fa9118145b2a0&iduser=158932&navName=1
 
...diciamo che le vetture di Arnoux e Villeneuve, telaisticamente erano una schifezza (solo motore e cuore...), dall'altra è anche giusto dire che a partire dagli anni in cui Senna/Prost/Mansell si sportellavano, ovvero da quando è cambiata la filosofia del pilota (umiltà zero..), ovvero da quando gli ingaggi e gli sponsor coinvolti sono troppo importanti (il lambrusco che sponsorizzava Villeneuve non è certo confrontabile con marche di elettronica consummer o con gli operatori di telefonia mobile presenti in mezzo mondo), sono cambiati anche gli atteggiamenti in pista.
Da quei tempi, chi si azzarda a mettere le ruote sullo sporco o stacca oltre il limite sa già che l'altro non gi darà nessuna possibilità di finire la curva o di rimanere in pista... sempre che uno dei due non decida di speronare l'altro di proposito.
Con i dovuti accorgimenti, Arnoux e Villeneuve riferebbero cose simili anche oggi.;)

micra ha scritto:
....adesso appena metti due ruote (non 4) sul lato sporco succede di tutto, deterioramento, perdita di aderenza ecc...mah...altri tempi? altri manici? o macchine meno sofisticate?
 
Peccato comunque perche' ormai io dormo con gli odierni gran premi, anche se non e' che duelli simili succedevano sempre, anche allora erano rari.
Piccolo sondaggio se volete esprimervi: ma a voi l'orario canonico delle 14 canoniche dell'inizio del GP vi piace o no?
Per me le 14 sono un disastro, preferirei le 16 per esempio.
Da adesso e per molte le domeniche estive me li perdero' quasi tutti, ho deciso che e' il 'migliore' orario per tornare a roma dal mare senza dover penare.
Autunno / primavera invece resta comunque un orario troppo a ridosso del pranzo, anzi a volte si sovrappone.
 
Grande Massa nelle prime prove libere: con 1'15''306 stacca di 7 decimi Hamilton, Kovalainen e Raikkonen e di 1 secondo Kubica. Subito dietro Alonso e Trulli.

Nella seconda sessione tempi più alti per tutti (hanno girato con serbatoi carichi) e miglior tempo di Alonso con dietro Felipe e Kimi.

Dunque inizia bene il week-end per le rosse :)
 
Indietro
Alto Basso