Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Mosley mette fretta ai team "ribelli" per l'iscrizione (se arrivate oltre il 29 Maggio potrete iscrivervi solo se c'è posto) ma intanto, sono proprio le potenziali new entry, quelle che dovrebbero accorrere a frotte in funzione del doppio regolamento e del budget basso, che dubitano di iscriversi ad un mondiale F1 di seconda categoria.
E se dubita Dave Richards, è logico pensare che molti altri dubiteranno sull'opportunità di partecipare ad una F1 monca di nomi storici. (- prestigio & - soldi)
...ergo, Mosley, facecendo leva sulla teoria della scarsità mette fretta ai team ma è proprio per colpa della stessa teoria che i "nuovi" team potrebbero rinunciare ad iscriversi. Sicuramente, con pochi iscritti alla deadline, è la FIA che rischia una pessima figura, già il 30/5 pv.:evil5:

http://www.f1sa.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13676&Itemid=219
 
Cerca di fare terra bruciata e dividere i grandi team, ma secondo me non ci riuscirà...E anzi farà un'ulteriore figura da pollo.
 
Ma si facesse da parte, con la liquidazione si rifà il guardaroba sadomaso :laughing7:
 
La FIA è propensa a ricorrere in appello, un segnale che prevedono per oggi un pronunciamento a sfavore del tribunale di Parigi.
Interessanti le ultime righe sui budget attuali dei team maggiori.
In effetti, al di la di ogni altra considerazione, se i numeri sono attendibili è impensabile che i team maggiori possano ridurre, da un anno all'altro, la loro spesa complessiva di ben il 90%.
Chiacchiere a parte, se quanto dice l'avvocato Hanry Peter è vero e la FIA volesse continuare sulla sua strada, tutti i team principali (che spendono davvero) o si ritirano o saranno comunque obbligati a ristrutturare completamente i propri reparti corse, assicurandosi, per il 2010 ed il 2011, ben magre figure.
:eusa_think:

http://www.f1sa.com/index.php?option=com_content&task=view&id=13703&Itemid=219
 
Brutta notizia

Da Corriere it
Ferrari, respinto il ricorso contro la Fia
Il Tribunale ordinario di Parigi ha respinto il ricorso della Ferrari relativo al cambiamento delle regole in F1 (il tetto ai budget) a partire dal prossimo anno.
 
goldsun ha scritto:
Da Corriere it
Ferrari, respinto il ricorso contro la Fia
Il Tribunale ordinario di Parigi ha respinto il ricorso della Ferrari relativo al cambiamento delle regole in F1 (il tetto ai budget) a partire dal prossimo anno.

Mosley avrà pagato i giudici!:D
 
Li paga tutti i mesi, sono suoi dipendenti. Avranno certamente innumerevoli clausole contrattuali d'indipendenza, ma sempre dipendenti della FIA dovrebbero essere.
 
alex86 ha scritto:
Li paga tutti i mesi, sono suoi dipendenti. Avranno certamente innumerevoli clausole contrattuali d'indipendenza, ma sempre dipendenti della FIA dovrebbero essere.
:eusa_naughty: :eusa_naughty:
No qui non ci siamo.
Questo è Tribunale ordinario di Parigi (un tribunale civile), con la FIA non centra nulla, non confondiamo.
A meno che Mosley non controlli... il mondo, ma non è così... per fortuna :eusa_whistle:
 
Da Gazzetta it

Ferrari, ricorso respinto
La decisione puntuale alle 14: via libera alle nuove norme volute da Mosley. Motivazione: il Cavallino è membro del Consiglio mondiale dello sport automobilistico, e avrebbe potuto esercitare in quella sede il suo diritto di veto. Ma si lavora ancora per trovare una soluzione
MARANELLO, 20 maggio 2009 - Il Tribunale delle Grandi Istanze di Parigi ha respinto il ricorso inoltrato dalla Ferrari contro il nuovo regolamento varato dalla Federazione internazionale (Fia) in vista del Mondiale 2010 di Formula 1.

LE RICHIESTE DI MARANELLO — La scuderia di Maranello aveva chiesto inutilmente il blocco del nuovo regolamento, che per la prossima stagione prevede l'entrata in vigore di un tetto agli investimenti. I team che non rispetteranno integralmente i parametri tecnici potranno spendere al massimo 40 milioni di sterline. La Ferrari, così come altre squadre, ritiene che il provvedimento creerá un Mondiale diviso in due categorie. Ma la corte parigina fa notare che, in quanto membro del Consiglio mondiale dello sport automobilistico, la casa italiana avrebbe potuto esercitare in quella sede il suo diritto di veto. Inoltre, sostiene il giudice, non esistono rischi di danni o illeciti imminenti. Dal canto suo, il Cavallino ha già annunciato che non si iscriverà al Mondiale 2010 se le norme non verranno modificate.

SCENARI — La partità però andrà avanti in questi giorni a Montecarlo, dove sono in programma riunioni tra i Costruttori che cercheranno proposte alternative da presentare a Mosley per il prossimo anno. Se non si troverà un accordo, Ferrari, Renault, Toyota e Red Bull non parteciperanno al prossimo Mondiale e potrebbero organizzarsi in una serie alternativa. Mosley da parte sua vorrebbe che tutte o quasi le squadre partecipassero al campionato di F.1. Se non sarà così, ha già sul tavolo diverse richieste di iscrizione al prossimo Mondiale: Wirth Research, Lola, USF1, Epsilon Euskadi, RML, Formtech, Campos e iSport hanno già manifestato il proprio
interesse. Nomi che certo non basteranno per far dimenticare grandi Case come Ferrari, Toyota e Renault" Queste sono le squadre che l'anno prossimo dovrebbero competere nella Formula 1 a due velocità voluta da Mosley- il commento sul sito internet della Ferrari- Ma un campionato del mondo con queste squadre, con tutto il rispetto per loro, può avere lo stesso valore della Formula 1 di oggi? Non sarebbe più adeguato chiamarla Formula GP3?". Il team di Maranello è alla ricerca di una soluzione positiva della questione, a patto che Mosley faccia qualche passo indietro sul tetto del budget 2010 e che venga tolto quel doppio regolamento che non piace ad alcuna squadra. Domani a Montecarlo la Fota dovrebbe incontrare il presidente della Fia per proseguire la trattativa sul prossimo regolamento. Sul tavolo ci sono in ballo anche i termini per iscriversi al prossimo campionato, che la Fia ha fissato dal 22 al 29 maggio. Si cercherà uno slittamento della scadenza per poter trovare prima una soluzione che soddisfi tutti sul regolamento 2010.

MOSLEY — Max Mosley, presidente della Federazione internazionale, ha commentato: "Nessun concorrente dovrebbe porre i propri interessi al di sopra di quelli dello sport in cui compete. La Fia, i team e i nostri partner commerciali ora continueranno a lavorare per garantire il benessere della Formula Uno nel 2010 e oltre".
 
goldsun ha scritto:
:eusa_naughty: :eusa_naughty:
No qui non ci siamo.
Questo è Tribunale ordinario di Parigi (un tribunale civile), con la FIA non centra nulla, non confondiamo.
A meno che Mosley non controlli... il mondo, ma non è così... per fortuna :eusa_whistle:

Io l'avevo detto per battuta!
Non creiamo un putiferio anche per quello...!:D
 
montani1 ha scritto:
Io l'avevo detto per battuta!
Non creiamo un putiferio anche per quello...!:D
Ma io avevo quotato il messaggio di Alex86, non il tuo :D :D
avevo capito che la tua era una battuta, l'altra non mi sembrava :eusa_think:
 
goldsun ha scritto:
:eusa_naughty: :eusa_naughty:
No qui non ci siamo.
Questo è Tribunale ordinario di Parigi (un tribunale civile), con la FIA non centra nulla, non confondiamo.
A meno che Mosley non controlli... il mondo, ma non è così... per fortuna :eusa_whistle:

Bene, peggio di quanto pensassi allora. Non hanno fatto ricorso alla giustizia sportiva ma a quella ordinaria. Scelta dubbia che rende ancor più evidente che ormai questo sport non sia più materia da codice sportivo ma da codice civile (contratti, clausole, tranelli, frodi, etc.) :eusa_think:
 
goldsun ha scritto:
Ma io avevo quotato il messaggio di Alex86, non il tuo :D :D
avevo capito che la tua era una battuta, l'altra non mi sembrava :eusa_think:

Lo so che te hai capito la mia battuta!
Però ho fatto riferimento al tuo messaggio per non creare incomprensioni generali...!
 
goldsun ha scritto:
MOSLEY — Max Mosley, presidente della Federazione internazionale, ha commentato: "Nessun concorrente dovrebbe porre i propri interessi al di sopra di quelli dello sport in cui compete. La Fia, i team e i nostri partner commerciali ora continueranno a lavorare per garantire il benessere della Formula Uno nel 2010 e oltre".

Si come no ,vedranno che mazzata si prenderà la F1 senza la Ferrari ,Renault,Red Bull e Toyota
 
Vedremo che succederà... :)

Il termine per presentare le iscrizioni è il 29 maggio...
 
Comunque il tribunale, da quello che ho sentito, non ha dato torto alla Ferrari nel merito, ha solo detto che non c'è urgenza nel blocco del nuovo regolamento. Ha anzi ribadito che la Ferrari gode veramente di un diritto di veto che può/poteva esercitare. Il problema principale ora è che con processo ordinario non urgente le cose andranno alle calende greche (non quanto in Italia, ma sufficientemente per far partire la prossima stagione forse)... Soprattutto qualora venisse data ragione all'istanza della Ferrari si scatenerebbero diversi procedimenti giuridici per compensare al danno subito.
 
alex86 ha scritto:
Comunque il tribunale, da quello che ho sentito, non ha dato torto alla Ferrari nel merito, ha solo detto che non c'è urgenza nel blocco del nuovo regolamento. Ha anzi ribadito che la Ferrari gode veramente di un diritto di veto che può/poteva esercitare. Il problema principale ora è che con processo ordinario non urgente le cose andranno alle calende greche (non quanto in Italia, ma sufficientemente per far partire la prossima stagione forse)... Soprattutto qualora venisse data ragione all'istanza della Ferrari si scatenerebbero diversi procedimenti giuridici per compensare al danno subito.
Vero...
 
Voglio proprio vedere se Wirth Research, Lola, USF1, Epsilon Euskadi, RML, Formtech, Campos e iSport saranno davvero interessate a prendersi impegni (finanziari, soprattutto) con la FIA per partecipare ad una F1 di serie B.
Dave Richards (Lola) ha già mostrato titubanze....
Questi possono partecipare solo ad un campionato di F1 con due regolamenti perchè con un tetto al budget così basso se ne vanno i grandi nomi e senza il tetto di 40mln di £, loro non possono permetterselo.
Voglio proprio vedere se Ferrari, Renault, Red Bull, BMW e Mercedes possono riuscire ad abbattere in pochi mesi budget che ora sono 5-10 volte maggiori del tetto proposto.
...e se per assurdo ci riuscissero, vorrei vedere se sponsors prestigiosi e capaci di coprire i budget dei team storici, accetterebbero di associare i loro nomi ad altri sponsor di 4a categoria.
...oppure, nell'ipotesi dei 2 regolamenti, se questi sponsor accetterebbero di coprire i budget salati di Ferrari, Renault, Red Bull, BMW e Mercedes per poi veder vincere Wirth Research, Lola, USF1, Epsilon Euskadi, RML, Formtech, Campos e iSport, sponsorizzate (magari) da concorrenti minori a poco prezzo.
A tutto questo ci sommiamo il prezzo dei diritti televisivi, perchè è impensabile che un giocattolo in cui ciorcola 8 volte meno denaro possa pensare di confermare le cifre di oggi (se cala il "circolante" diminuiscono i volumi e se Ecclestone non l'ha capito, allora vuol dire che la demenza senile ha già fatto danni...) ed i dubbi degli organizzatori, che sicuramente, non accetteranno le pretese di oggi col dubbio di non ritrovarsi poi il pubblico di ieri sugli spalti, ovvero che pretenderanno di rinegoziare gli accordi esistenti.

Data la posta in gioco, fossi in Mosley sarei preoccupato per la mia incolumità.... dato però che lui è masochista, e forse anche nichilista, tutto calza a pennello.:icon_twisted:

ERCOLINO ha scritto:
Si come no ,vedranno che mazzata si prenderà la F1 senza la Ferrari ,Renault,Red Bull e Toyota
 
Indietro
Alto Basso