Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

montani1 ha scritto:
Il problema è quali giovani...!

Per prima cosa vorrei che l'italia conquisti il palazzo della Fia perchè c sono stati solo francesi e inglesi (con la ferrari che è il mito dell'automobilismo ) non vedo il perchè non c possa essere un italiano a capo della FIA !!!

Al posto di berni :eusa_think: :eusa_think: Briatore :D :D
 
GammaOmega ha scritto:
Per prima cosa vorrei che l'italia conquisti il palazzo della Fia perchè c sono stati solo francesi e inglesi (con la ferrari che è il mito dell'automobilismo ) non vedo il perchè non c possa essere un italiano a capo della FIA !!!

Al posto di berni :eusa_think: :eusa_think: Briatore :D :D

Un Briatore a livello organizzativo non sarebbe male, però in questo caso si parla di fom e foa non di fia!
 
montani1 ha scritto:
Un Briatore a livello organizzativo non sarebbe male, però in questo caso si parla di fom e foa non di fia!
:D :D :D :D Lui la terza l'ha in casa!!!:D :D :D :D
 
Come volevasi dimostrare......

Eurosport - mer, 08 lug 23:20:00 2009

E' già finita la tregua tra Fia e Fota. L'accordo trovato due mercoledì fa al Consiglio mondiale di Parigi è saltato alla prima riunione. Giusto il tempo di sedersi attorno al tavolo dello Sporting Working Group riunito oggi al Nuerburgring, dove domenica si corre la nona prova del mondiale, e tra la Federazione dell'automobilismo e i team 'ribelli' è di nuovo scontro sulle regole della Formula 1. Una guerra infinita.
"La Fota - scrive la federazione internazionale - era stata invitata al meeting per discutere le sue ulteriori proposte per il 2010. Sfortunatamente non è stata possibile alcuna discussione perché le scuderie hanno lasciato la riunione".
I team principali si sono sentiti dire dal rappresentante della Fia, Charlie Whithing, che "al momento le loro squadre non fanno parte del prossimo campionato - spiega la Fota - e quindi non hanno diritto di voto riguardo ai suoi regolamenti tecnici e sportivi".
A quel punto Stefano Domenicali e i suoi colleghi sono balzati sulle sedie e tutti insieme, come avevano fatto a Silverstone annunciando la preparazione di un campionato parallelo, hanno lasciato la stanza dove, insieme al rappresentante della Federazione, sono rimasti soltanto in cinque: i rappresentanti dei tre nuovi team e quelli di Williams e Force India, da tempo ormai lontani dalla Fota.
Per la Ferrari e le altre sette scuderie, invece, le discussioni sono finite prima ancora di iniziare. "Non abbiamo avuto altra scelta - fanno sapere - perché non ci è stato permesso di esercitare i nostri diritti". Quelli cioé fissati dalle strette di mano di Parigi, lo scorso 24 giugno, quando "tutti gli otto team - ricorda ancora la Fota - erano stati inclusi tra quelli accettati nella lista per il mondiale".
Un accordo scritto nero su bianco in un comunicato della Fia, in base al quale le regole per il 2010 e per gli anni successivi erano "quelle del 2009 così come erano state stabilite prima del 29 aprile". Oggi, invece, la retromarcia - in qualche modo anticipata ieri dalla richiesta di Max Mosley di cambiare le regole all'unanimità - e la nuova rottura.
http://it.eurosport.yahoo.com/08072009/45/stagione-2009-fia-fota-tregua-gia-finita.html
 
Trascrizione dei passi dell'intervista di Ecclestone:

"In a lot of ways, [and it is] terrible to say this I suppose, but apart from the fact that Hitler got taken away and persuaded to do things that I have no idea whether he wanted to do or not, he was in the way that he could command a lot of people, able to get things done,"

"In the end he got lost, so he wasn't a very good dictator because either he had all these things and knew what was going on and insisted, or he just went along with it... so either way he wasn't a dictator.

"[But] I do prefer strong leaders. Margaret Thatcher made decisions on the run and got the job done. She was the one who built this country [Britain] up slowly.

"We've let it go down again. All these guys, Gordon [Brown] and Tony [Blair], are trying to please everybody all the time.

"Politicians are too worried about elections. We did a terrible thing when we supported the idea of getting rid of Saddam Hussein. He was the only one who could control that country.

"It was the same [with the Taleban]. We move into countries and we have no idea of the culture. The Americans probably thought Bosnia was a town in Miami. There are people starving in Africa and we sit back and do nothing but we get involved in things we should leave alone."

Ecclestone also noted that his friend and FIA president Max Mosley, would make a good Prime Minister for the United Kingdom.

"Max would do a super job. He's a good leader with people. I don't think his background [as the son of Sir Oswald Mosley, the leader of the British Union of Fascists] would be a problem."

"Of course democracy and the politicians are imperfect and full of fault," he added in the same report in The Times. "But this fashionable contempt for the right of people to elect their own leaders is frankly frightening."

http://www.crash.net/f1/news/149309/1/ecclestone_hitler_could_get_things_done.html

Direi che nessuno ha travisato granchè poichè c'era ben poco da travisare.
E' il pensiero di Ecclestone sulla "democrazia" ad essere inquietante.
Volendo essere cinici, perfino chi la pensasse allo stesso modo avrebbe tutte le ragioni di preoccuparsi se fosse in affari con chi fa certe dichiarazioni. :evil5:
 
Io ci speravo davvero per la nascita del campionato alternativo.

E' stata persa un'occasione con quell'accordo di Parigi...
 
Tuner ha scritto:
Come volevasi dimostrare......

Eurosport - mer, 08 lug 23:20:00 2009

E' già finita la tregua tra Fia e Fota. L'accordo trovato due mercoledì fa al Consiglio mondiale di Parigi è saltato alla prima riunione. Giusto il tempo di sedersi attorno al tavolo dello Sporting Working Group riunito oggi al Nuerburgring, dove domenica si corre la nona prova del mondiale, e tra la Federazione dell'automobilismo e i team 'ribelli' è di nuovo scontro sulle regole della Formula 1. Una guerra infinita.
"La Fota - scrive la federazione internazionale - era stata invitata al meeting per discutere le sue ulteriori proposte per il 2010. Sfortunatamente non è stata possibile alcuna discussione perché le scuderie hanno lasciato la riunione".
I team principali si sono sentiti dire dal rappresentante della Fia, Charlie Whithing, che "al momento le loro squadre non fanno parte del prossimo campionato - spiega la Fota - e quindi non hanno diritto di voto riguardo ai suoi regolamenti tecnici e sportivi".
A quel punto Stefano Domenicali e i suoi colleghi sono balzati sulle sedie e tutti insieme, come avevano fatto a Silverstone annunciando la preparazione di un campionato parallelo, hanno lasciato la stanza dove, insieme al rappresentante della Federazione, sono rimasti soltanto in cinque: i rappresentanti dei tre nuovi team e quelli di Williams e Force India, da tempo ormai lontani dalla Fota.
Per la Ferrari e le altre sette scuderie, invece, le discussioni sono finite prima ancora di iniziare. "Non abbiamo avuto altra scelta - fanno sapere - perché non ci è stato permesso di esercitare i nostri diritti". Quelli cioé fissati dalle strette di mano di Parigi, lo scorso 24 giugno, quando "tutti gli otto team - ricorda ancora la Fota - erano stati inclusi tra quelli accettati nella lista per il mondiale".
Un accordo scritto nero su bianco in un comunicato della Fia, in base al quale le regole per il 2010 e per gli anni successivi erano "quelle del 2009 così come erano state stabilite prima del 29 aprile". Oggi, invece, la retromarcia - in qualche modo anticipata ieri dalla richiesta di Max Mosley di cambiare le regole all'unanimità - e la nuova rottura.
http://it.eurosport.yahoo.com/08072009/45/stagione-2009-fia-fota-tregua-gia-finita.html

C'è ancora Mosley dietro questo , veramente incredibile non si finisce più con questa guerra mediatica , e intanto la gente continua a disamorarsi !!!:mad: :mad: :mad:
 
Non è detto che tu non venga accontentato... se nelle passate 2 settimane qualcuno era fortemente irritato dalle manovre di Mosley e cercava di non replicare o dargli peso, adesso sono furibondi.
Considera che la sparata di ieri è stata che i team FOTA non decidono nulla delle regole 2010 perchè la FIA non li considera più iscritti, rimangiandosi gli accordi presi.

"During the course of this meeting, the team managers were informed by Charlie Whiting of the FIA that, contrary to previous agreements, the eight FOTA teams are not currently entered into the 2010 FIA Formula One World Championship and have no voting rights in relation to the technical and sporting regulations thereof. "

http://www.planetf1.com/story/0,18954,3213_5421588,00.html

Supernino ha scritto:
Io ci speravo davvero per la nascita del campionato alternativo.
 
L'unica speranza è che la FOTA dica basta una volta per tutte ADESSO; io resto dell'idea che il campionato alternativo è veramente in grado di organizzarlo, ma non deve più perdere tempo, perché più avanti sarà veramente troppo tardi.
Rompano con la FIA e lo organizzino... dopo sarà la nuova FIA a bussare alla porta della FOTA per chiedere in ginocchio
 
Fossi uno sponsor od avessi comprato diritti TV, non avendo ad oggi certezze per il 2010, avrei già deciso di consultare i miei legali per esplorare la possibilità di recedere dai contratti in corso senza penali.
Mi auguro che la FOTA consideri la possibilità di perdere sponsor e contratti se non prende velocemente una posizione chiara e fa in modo di garantire la sua presenza in uno sport ad alto livello.
Mi auguro che si rendano conto anche del sempre maggiore disgusto degli sportivi e degli appassionati per QUESTA F1.
A cosa punti Mosley, sempre più evidente la sua connivenza e la commistione d'interessi con la cosworth (con tanto di parenti coinvolti), con indebite pressioni e ricatti anche ai nuovi team (...se non monti cosworth non ti iscriviamo), è ormai evidente.
Decidano alla FOTA cosa vogliono fare, perchè ormai le opzioni possibili sono solo 2, ed il tempo gioca tutto a (loro) sfavore.
Stanno con Mosley ed Ecclestone e crollano con loro e la F1 nell'anonimato, o se ne vanno, aspettando che sia (eventualmente) la FIA a tornare sui propri passi.
:evil5:
 
goldsun ha scritto:
L'unica speranza è che la FOTA dica basta una volta per tutte ADESSO; io resto dell'idea che il campionato alternativo è veramente in grado di organizzarlo, ma non deve più perdere tempo, perché più avanti sarà veramente troppo tardi.
Rompano con la FIA e lo organizzino... dopo sarà la nuova FIA a bussare alla porta della FOTA per chiedere in ginocchio

Forse siamo arrivati al punto!
La tattica della Fia è di continuare più possibile questa telenovela così da ridurre il tempo a disposizione per l'organizzazione di un mondiale alternativo da parte della Fota!
Per me è il tempo è già ampiamente scaduto per poter organizzare un mondiale alternativo di livello assoluto!
 
Il campionato parallelo può tranquillamente iniziare un mese dopo la data prevista per il primo GP di F1...
Se temporeggiano, non è che non possano organizzarlo per mancanza di tempo, è che speravano di avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Vedrete che adesso, necessariamente verrà presa una direzione.
:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
Il campionato parallelo può tranquillamente iniziare un mese dopo la data prevista per il primo GP di F1...
Se temporeggiano, non è che non possano organizzarlo per mancanza di tempo, è che speravano di avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Vedrete che adesso, necessariamente verrà presa una direzione.
:icon_rolleyes:

Per me siamo già in ritardo nel poter organizzare un mondiale alternativo per il 2010 anche se a sto punto converebbe anche alla Fota prendere una decisione definitiva perchè da questo caos non hanno nemmeno loro dei vantaggi in termini d'immagine!
 
Vedremo che succederà...

Comunque ormai non credo, anche se lo spero, che la FOTA abbia davvero intenzione di fare un campionato alternativo...
 
non penso proprio che la gente si disinnamori...vedrete che con fia o fota quando vedremo le F1 schierate ai blocchi di partenza saremo tutti sintonizzati sul canale rai o sky.
Invece x alleggerire un attimo la discussione e x mia curiosita' che spero non urti Tuner:
ma dietro questo pseudonimo chi si cela? un appassionato di automobilismo (ma in altro 3d anche di economia/finanza) o un addetto ai lavori come sappiamo ad esempio di goldsun?
La curiosita' nasce da certe certezze, ad esempio poco fa' leggevo di Mosley e la Cosworth, a pensarci sembrerebbe vero quello che scrivi...ma sono io che sono disinformato e non leggo i giornali specifici, o sei tu che le sai direttamente xche' frequenti l'ambiente? con simpatia :)
 
Ho un curriculum vitae un po' intenso e complesso...
Economia e TLC fanno parte di studi ed attività professionale, che però non si è limitata solo a quelli.
Per la F1, si tratta di passione, vicinanza geografica ed un po' di conoscenze di buon livello nell'ambiente.
;)
 
eh allora beato te che dai del tu a Montezemolo e Briatore hahahahahah ;)
 
Niente di tutto ciò.;)
Do del tu a tecnici che andavano in pista (per sviluppi di componenti, soprattutto elettronica) e che vedevano la situazioni da una posizione privilegiata.
;)
 
Indietro
Alto Basso