Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

YODA ha scritto:
guardate dove ha battuto la molla sul casco...
un paio di centimetri più in alto e se la sarebbe cavata con poco.
un paio piu in giu...:sad:
Mammamia che impressione ogni volta che la vedo...
Mi fa molto piacere che si stia riprendendo...
 
La Fia ha squalificato per una gara la Renault per l'errato fissaggio dell'anteriore destra di Alonso durante il Gran Premio d'Ungheria. Lo spagnolo ha perso completamente la gomma alla curva 9. Nel comunicato della Federazione si legge che "la squadra lo ha lasciato andare consapevolmente, senza richiamarlo e senza avvisarlo. Sapevano che il mozzo non era assicurato correttamente". La Renault ha subito presentato l'appello.

:(
 
Se la FIA non partorisce almeno 1 idiozia per GP, si vede che non sta bene.:doubt:
 
Era evidente che se ne fosse accorto Alonso, inutile richiamarlo...Si sa niente sull'indagine su Raikkonen?
 
alex86 ha scritto:
Era evidente che se ne fosse accorto Alonso, inutile richiamarlo...Si sa niente sull'indagine su Raikkonen?
Non ci sono comunicazioni, quindi è decaduta ;)
 
alex86 ha scritto:
Era evidente che se ne fosse accorto Alonso, inutile richiamarlo...Si sa niente sull'indagine su Raikkonen?

Il comunicato Fia recita che la manovra di Raikkonen viene considerata un normale "incidente di gara" quindi non si sono presi provvedimenti!
 
Supernino ha scritto:
La Fia ha squalificato per una gara la Renault per l'errato fissaggio dell'anteriore destra di Alonso durante il Gran Premio d'Ungheria. Lo spagnolo ha perso completamente la gomma alla curva 9. Nel comunicato della Federazione si legge che "la squadra lo ha lasciato andare consapevolmente, senza richiamarlo e senza avvisarlo. Sapevano che il mozzo non era assicurato correttamente". La Renault ha subito presentato l'appello.

:(

Se non ci fosse stato l'incidente di Massa e quello di Surtees (domenica scorsa), la Fia non avrebbe mai preso una decisione del genere!
 
Vero.
Provvedessero a far adottare dispositivi per rendere meno probabile la perdita delle ruote in seguito a rottura delle sospensioni per urti... in F2.
Solo un deficiente manderebbe di proposito in pista la propria monoposto sapendo che la ruota non è ben fissata al mozzo.
Anche l'incidente di Massa fa parte di una casistica rarissima e probabilmente ineliminabile. A 280 Kmh anche un sassolino, un bullone od un dado equivalgono ad un proiettile di grosso calibro.

La penalità alla Renault è una decisione tanto idiota quanto demagogica.
:evil5:



montani1 ha scritto:
Se non ci fosse stato l'incidente di Massa e quello di Surtees (domenica scorsa), la Fia non avrebbe mai preso una decisione del genere!
 
Schumi al posto di Massa? No comment del portavoce

L'agenzia Dpa fa sapere che l'ex pilota della Ferrari non si esprimerà pubblicamente sulle voci di un ritorno al volante dopo l'incidente occorso al brasiliano nelle prove ufficiali in Ungheria.

"Nei prossimi giorni non ci sarà nessuna dichiarazione di Michael". Sabine Kehm, portavoce di Michael Schumacher, all'agenzia Dpa comunica che l'ex pilota della Ferrari non si esprimerà pubblicamente sulle voci relative ad un ritorno al volante. Il nome di Schumacher è stato associato nuovamente alla Ferrari, che dovrà pensare nelle prossime settimane al sostituto di Felipe Massa.

Il pilota brasiliano stato operato sabato, dopo lo spaventoso incidente avvenuto nelle qualifiche del Gp d'Ungheria. Ieri Willy Weber, manager di Schumi, ha escluso escluso categoricamente il ritorno dell'ex campione del mondo alle competizioni.
 
Tuner ha scritto:
Vero.
Provvedessero a far adottare dispositivi per rendere meno probabile la perdita delle ruote in seguito a rottura delle sospensioni per urti... in F2.
Solo un deficiente manderebbe di proposito in pista la propria monoposto sapendo che la ruota non è ben fissata al mozzo.
Anche l'incidente di Massa fa parte di una casistica rarissima e probabilmente ineliminabile. A 280 Kmh anche un sassolino, un bullone od un dado equivalgono ad un proiettile di grosso calibro.

La penalità alla Renault è una decisione tanto idiota quanto demagogica.
:evil5:

Il problema della testa del pilota può essere risolto solo con un cupolino protettivo!
Vedrai che tra qualche anno avremo tutte le formula con il cupolino e tutti diranno "ma come si faceva a correre un po' di anni fa senza protezioni alla testa"!
 
Il cupolino, purtroppo, si sporca.
E' molto più rischioso non vederci bene, e questo diventerebbe un rischio aggiuntivo e concreto di tutte le corse, che avere protezione per un evento tutto sommato raro, circostanza che quando si verifica, causa guai ancor più raramente, cioè solo se si combinano una serie di sfortunatissime coincidenze.
Un cupolino che s'imbratta non si sostituisce velocemente come una visiera a strappo nè può essere pulito passandoci la mano sopra.
Una fune d'acciaio che ancori il mozzo della ruota al telaio in caso di rottura della sospensione, e Surtees sarebbe ancora vivo.
:evil5:
 
montani1 ha scritto:
Il problema della testa del pilota può essere risolto solo con un cupolino protettivo!...
Certo che un cupolino dovrebbe essere quasi "integrale" (viste gli angoli di impatto visti finora) e di spessore notevole per offrire una buona protezione.
con problemi quindi di visuale e distorsione immagine.
per la pulizia ci si potrebbe orientare su sistemi di lenti a scorrimento, come quelle usate negli occhiali per moto (cross/raid etc.)
non dubito che la tecnologia attuale possa realizzarlo, ma dovrebbe essere molto funzionale, leggero e accettato da tutti.:eusa_think:
 
Supernino ha scritto:
Se Massa non può tornare metteranno Badoer
Sky tg 24 parla di Marc Genè...Ma secondo me lo fa più per cameratismo che per altro (Marc Genè è il secondo commentatore della Formula 1 per Sky) :eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Il cupolino, purtroppo, si sporca.
E' molto più rischioso non vederci bene, e questo diventerebbe un rischio aggiuntivo e concreto di tutte le corse, che avere protezione per un evento tutto sommato raro, circostanza che quando si verifica, causa guai ancor più raramente, cioè solo se si combinano una serie di sfortunatissime coincidenze.
Un cupolino che s'imbratta non si sostituisce velocemente come una visiera a strappo nè può essere pulito passandoci la mano sopra.
Una fune d'acciaio che ancori il mozzo della ruota al telaio in caso di rottura della sospensione, e Surtees sarebbe ancora vivo.
:evil5:

Quoto sul discorso fune d'acciaio per ancorare la ruota!
Cmq il cupolino è l'unica soluzione per proteggersi da questi eventi rari!
Vedrai che con i dovuti studi si farà in modo d'avere un cupolino "autopulente"; inoltre un esempio di "cupolino" lo abbiamo già con la peugeot vincitrice a le mans!
 
Per la verità, avevo letto di un parabrezza autopulente realizzato con nanotecnologie.
...però ha ragione Yoda, perchè i cupolini a goccia hanno anche il problema della distorsione d'immagine.
I jet militari, del resto, non volano più a vista...
;)

Trovato: http://it.wikipedia.org/wiki/Fioravanti_Hidra
 
Un cupolino può anche causare problemi nell'estrazione del pilota in caso d'incidente... vedremo, mi pare che una soluzione del genere crei più problemi di quanti ne risolva.
 
Indietro
Alto Basso