Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Supernino ha scritto:
Se Massa non può tornare metteranno Badoer
Che Massa non possa tornare è certo, almeno per quest'anno.
Non vorrei fare l'uccello del malaugurio e spero di sbagliarmi, ma anche le parole di Montezemolo confermano i miei dubbi.
Ora bisogna pensare a recuperare l'uomo Massa, cosa ancora non del tutto certa al 100%; che possa tornare a correre, me lo auguro, è un altro discorso; ancora non si sa in che condizioni sia l'occhio.
 
Montezemolo:
"Massa è curato molto bene. E' un ragazzo di grande termperamento e forse nella sfortuna ha avuto la fortuna di essere colpito in una zona in cui il cervello è protetto. Speriamo bene, bisogna avere ancora un po' di pazienza ma sono fiducioso". Luca di Montezemolo, presidente della Ferrari, esprime cauto ottimismo dopo la visita a Felipe Massa, ricoverato da sabato scorso all'ospedale militare Aek di Budapest in seguito allo spaventoso incidente nelle qualifiche del Gp di Ungheria.
E' escluso che il pilota brasiliano possa tornare in pista già nel Gp d'Europa, in programma a Valencia il 23 agosto. "Credo che sia impensabile", dice Montezemolo. Quanto al possibile sostituto al volante della monoposto del team di Maranello, il numero uno della Ferrari afferma: "Vediamo nei prossimi giorni che cosa succede, Domenicali sta riflettendo e valutando. Domani sarà qui a vedere Felipe, entrerà nella sua stanza e nelle prossime 48 ore avremo un quadro piu preciso della situazione, che è la cosa più importtante. Poi deciderà - conclude Montezemolo - ma prima deve sincerarsi delle condizioni di Felipe"
 
Medici ungheresi insistono che l'occhio sinistro è in qualche misura compromesso e non sono affatto certi che Massa possa continuare la sua carriera di driver in F1. :eusa_think:

Doctors reveal Massa left eye damaged

By Jonathan Noble Monday, July 27th 2009, 13:45 GMT

Doctors say it is too early to judge whether Felipe Massa will race again after it was revealed on Monday that the Brazilian suffered damage to his left eye in his Hungarian Grand Prix crash.
http://www.autosport.com/news/report.php/id/77379
 
Boothby ha scritto:
Un cupolino può anche causare problemi nell'estrazione del pilota in caso d'incidente... vedremo, mi pare che una soluzione del genere crei più problemi di quanti ne risolva.

Nella realizzazione verrà studiato anche il problema dell'estrazione del pilota!
Sicuramente ci vorrà ancora qualche anno prima di vederlo sulle macchine cmq prima o poi arriverà, spero solo che non si aspetti un altro incidente grave!
 
Sono d'accordo che pur evitando un incidente ogni 30 anni circa (l'ultimo pneumatico in testa lo prese Vittorio Brambilla e l'ultima pietra Helmuth Marko, entambi negli anni 70) il cupolino potrebbe invece costituire un frequente problema in caso di crash convenzionale.
Nella classifica delle priorità vanno privilegiate le soluzioni semplici che diminuiscono i rischi più frequenti. Proteggere passivamente dall'oggetto "strano" che colpisce il pilota di una monoposto come è stato per Massa, è quasi come volte contemplare la protezione dalla caduta di meteoriti.


Boothby ha scritto:
Un cupolino può anche causare problemi nell'estrazione del pilota in caso d'incidente... vedremo, mi pare che una soluzione del genere crei più problemi di quanti ne risolva.
 
Tuner ha scritto:
Sono d'accordo che pur evitando un incidente ogni 30 anni circa (l'ultimo pneumatico in testa lo prese Vittorio Brambilla e l'ultima pietra Helmuth Marko, entambi negli anni 70) il cupolino potrebbe invece costituire un frequente problema in caso di crash convenzionale.
Nella classifica delle priorità vanno privilegiate le soluzioni semplici che diminuiscono i rischi più frequenti. Proteggere passivamente dall'oggetto "strano" che colpisce il pilota di una monoposto come è stato per Massa, è quasi come volte contemplare la protezione dalla caduta di meteoriti.

Ma prima di essere fatto il cupolino verrà testato per garantire la massima sicurezza in ogni situazione!
E poi se ci pensate bene ormai le formula 1 odierne hanno delle protezioni per tutto il corpo tranne la testa che poi è la parte più delicata, sembra un paradosso!
 
Ecclestone vagheggia un'anteprima di Alonso in Ferrari a Valencia.
In effetti, il contratto di Alonso con Renault gli garantirebbe la presenza ad ogni gara e se la Renault fosse effettivamente messa fuori gioco per squalifica... ci sarebbe (in teoria) questa scappatoia.
Personalmente ci credo poco: mai visto un pilota di una squadra rivale a cui venga data la possibilità di testare la macchina avversaria, scoprendone così pregi e difetti.
Temo sia un'altro problema di senilità.
:eusa_think:

http://www.motorsport.com/news/article.asp?ID=338658&FS=F1
 
montani1 ha scritto:
Quoto sul discorso fune d'acciaio per ancorare la ruota!
Cmq il cupolino è l'unica soluzione per proteggersi da questi eventi rari!
Vedrai che con i dovuti studi si farà in modo d'avere un cupolino "autopulente"; inoltre un esempio di "cupolino" lo abbiamo già con la peugeot vincitrice a le mans!
Io penso che il cupolino non sia la soluzione. La Peugeot a Le Mans ha avuto grandi problemi con il cupolino con la pioggia e bisognerebbe adottare anche sulle F1 un sistema di aria condizionata per evitare appannamenti/colpi di calore. Senza considerare il fatto che per resistere a urti a 200-250 km/h di pezzi da 5-10 kg non so quanto possa essere lo spessore minimo per il cupolino.
 
Ange 86 ha scritto:
Io penso che il cupolino non sia la soluzione. La Peugeot a Le Mans ha avuto grandi problemi con il cupolino con la pioggia e bisognerebbe adottare anche sulle F1 un sistema di aria condizionata per evitare appannamenti/colpi di calore. Senza considerare il fatto che per resistere a urti a 200-250 km/h di pezzi da 5-10 kg non so quanto possa essere lo spessore minimo per il cupolino.

Lo ripeto, tutti i problemi del cupolino verranno studiati e solo quando sarà garantita la massima sicurezza verrà utilizzato!
Per me è una cosa fattibile ed i problemi saranno tutti facilmente risolvibili, la cosa negativa è che ci si pensa solo dopo incidenti drammatici!
 
Questo sarebbe il problema minore...
A parte la tecnologia necessaria ed i costi ad essa collegati, è da vedersi se il bilancio beneficio/danni sia poi favorevole.
Data la casistica di questo tipo di incidenti e quella assai più frequente dove il cupolino potrebbe essere invece un elemento di disturbo, intralcio o danno, ad esempio nel tempo di estrazione del pilota dopo una collisione, la vedo come una soluzione complessa e costosa che risolve sì un problema raro ma che ne crea invece molti altri più di frequente.
:icon_rolleyes:

Ange 86 ha scritto:
Senza considerare il fatto che per resistere a urti a 200-250 km/h di pezzi da 5-10 kg non so quanto possa essere lo spessore minimo per il cupolino.
 
ho sentito che Massa non dovrebbe partecipare a nessun altra gara valida x il campionato in corso. Giuste le parole del presidente che considera prioritario il Massa uomo...io spero di vederlo godersi la sua famiglia e il figlio che aspetta con la moglie.
Poi se torna meglio x lui e pure x noi.
La ferrari ha un discreto periodo di tempo x pensare al sostituto.
Ho sentito alcune soluzioni, saro' nostalgico ma mi piacerebbe rivedere Schumacher, secondo me e' ancora in forma e in grado di sopportare un GP.
 
Scusate ma questa storia del cupolino la vedo come un modo ipocrita di volere trovare una soluzione ad una fatalità più unica che rara.
Tutti a parlarne, perché è capitata in F1 e per di più ad un pilota Ferrari; un fatto del genere probabilmente non accadrà mai più.
Ci sono cose più urgenti da risolvere; le ruote continuano a staccarsi e questo accade tutte le domeniche; il giovane Surteees è morto, anche lui per fatalità, ma la causa di quella fatalità si ripete spessissimo.
Solo che lui era in F2 e non in F1 e nessuno più ne parla, ed è lui che è morto non Massa. :sad: :sad: :sad:
 
goldsun ha scritto:
Scusate ma questa storia del cupolino la vedo come un modo ipocrita di volere trovare una soluzione ad una fatalità più unica che rara.
Tutti a parlarne, perché è capitata in F1 e per di più ad un pilota Ferrari; un fatto del genere probabilmente non accadrà mai più.
Ci sono cose più urgenti da risolvere; le ruote continuano a staccarsi e questo accade tutte le domeniche; il giovane Surteees è morto, anche lui per fatalità, ma la causa di quella fatalità si ripete spessissimo.
Solo che lui era in F2 e non in F1 e nessuno più ne parla, ed è lui che è morto non Massa. :sad: :sad: :sad:

Io ho sempre preso in riferimento l'incidente di Surtees, anzi con il cupolino si sarebbe salvato il ragazzo!
Naturalmente hai ragione sul fatto delle ruote che si staccano, purtroppo però molte "formule minori" (non solo la neonata formula 2) non adottano ancora i sistemi di ancoraggio delle ruote più evoluti e come sempre deve succudere un grave incidente per rendersene conto!
 
[FONT=verdana,arial,helvetica]Willi Weber non è più tanto sicuro che a [/FONT]Schumacher non interessino un paio di Domeniche in F1, dentro l'abitacolo. (SPA e Monza)

:icon_rolleyes:



[FONT=verdana,arial,helvetica][/FONT][FONT=verdana,arial,helvetica]Having said already on Tuesday that the prospect of seeing the seven time world champion in injured Felipe Massa's car at Valencia next month can be ruled out definitively, Schumacher's manager Willi Weber has admitted a return later in 2009 remains a possibility. [/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]"I have excluded a comeback in Valencia. With regards to Spa and Monza, I would not like to express myself," Weber is quoted as saying by Auto Bild Motorsport.
[/FONT]
[FONT=verdana,arial,helvetica]http://www.motorsport.com/news/article.asp?ID=338743&FS=F1
[/FONT]
 
Non se ne farà niente del cupolino. Percorrere la strada più complessa e costosa perchè copre anche gli eventi più rari ed improbabili, una soluzione tuttavia ricca di controindicazioni nella normalità, serve appunto solo a perdere tempo e a non fare niente in concreto.
Un metro di cavo d'acciaio tra mozzo e telaio costa praticamente niente ed è applicabile con facilità a tutte le categorie di monoposto.:evil5:

goldsun ha scritto:
Scusate ma questa storia del cupolino la vedo come un modo ipocrita di volere trovare una soluzione ad una fatalità più unica che rara.
 
altre news su corsera:

'ANNUNCIO DEL PRESIDENTE NORBERT REITHOFER
La Bmw lascerà la F.1
Secondo Bild la casa automobilistica resterà attiva in altre competizioni automobilistiche

BERLINO - La casa automobilistica tedesca Bmw ha annunciato il ritiro dalla Formula 1.
La notizia, anticipata dal quotidiano tedesco Bild, è stata poi ufficializzata dal presidente del consiglio di amministrazione del gruppo,
Norbert Reithofer, in una conferenza stampa a Monaco di Baviera.

«DECISIONE DIFFICILE» - La Bmw rimarrà comunque nell’automobilismo. Reithofer ha palato di una «decisione difficile.
Ma è un passaggio risolutivo nell’ottica della strategia di riallineamento della nostra compagnia". Il team della Bmw,
che ha rilevato la Sauber nel 2005, ha vinto un solo Gp nel 2008 in Canada.

http://www.corriere.it/sport/09_luglio_29/bmw_abbandono_26202b02-7c17-11de-bec1-00144f02aabc.shtml
 
Indietro
Alto Basso