Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Villans'88 ha scritto:
Tutti parlano di Schumacher e del suo ritorno,ma del ritiro della BMW???cioè uno dei marchi storici scompare dalla F1 dopo la Honda,e quasi nessuno in Italia dice nulla...ossia ke Mosley aveva ragione e la F1 cm il MotoGP stanno perdendo pezzi importanti diventando meno interessanti...l'unica in salute è la SBK...chissà xkè...

Il perchè è presto detto, la superbike è un campionato organizzato benissimo, con dei costi non eccessivi per le case, con uno spettacolo garantito per il pubblico e con la possibilità di essere maggiormente a contatto con i piloti!
Inoltre alcune soluzioni create dalla superbike sono state poi copiate dalla formula 1 e dalla motogp, ma come si sa l'originale è sempre meglio delle brutte copie!:D
 
Dai Mosley,un po di ragione l'aveva,xkè la riduzione dei costi ci deve essere...certo non quelle cifre ridicole x la F1,ma bisogna cmq diminuire...Sauber nn so se ha voglia di tornare a 65 anni di occuparsi di un team di F1...inoltre x me BMW è storia,tradizione...insomma tutta un'altra cosa...ed è solo colpa "nostra" con sto Kers inutile e costoso e il fatto ke una casa del genere si ritira dopo un solo anno negativo...se la Honda magari nn aveva i risultati,lo stesso nn si può dire di BMW...
Su Schumi a me nn è mai piaciuto,e definire Hill e Villeneuve incapaci di vincere un mondiale,mi sembra esagerato...anke questi ke dicono "tornerò a vedere la F1 xkè torna Schumi" ma quando mai schumi ha fatto spettacolo???
 
Allora è proprio vero che basta solo nominare Michael Schumacher per far risvegliare antichi e ormai sopiti ROSIK :badgrin:
Se volete posso fornirvi delle querce atte all'uso ;)
A proposito di scorrettezze: tutti i grandi ne hanno commesse ma su questo argomento si ha spesso la memoria corta e si ricorda solo quello che si ha piacere ricordare... Senna non ha mai commesso scorrettezze? E Lauda?

FORZA FELIPE
Ti aspetto.
 
Praticamente sempre... in un modo o nell'altro.
Certo, se si cercano solo i sorpassi e le staccate al limite, cioè il lato emotivo e non quello tecnico, ovvero se non si accetta una superiorità schiacciante del pilota quando il mezzo meccanico è di prim'ordine, magari perchè è stato sviluppato dal pilota con ore ed ore di test, le corse diventano noiose.
Se invece si guarda anche il tabellone dei tempi, magari si notano 20 giri al limite sui tempi di qualifica, in corsa, senza una sbavatura, un GP dopo l'altro. (e si nota che il "povero" Barrichello accumula 8 secondi di ritardo nel pit e nel ritrovare il ritmo dove l'altro ne guadagnava 10 sugli inseguitori)
Se si apprezza come siano davvero molto pochi i piloti siano capaci di sostenere un cambio di strategia in corsa, assecondando efficacemente la DS, lo spettacolo c'è, anche se non ci sono le sportellate.
:evil5:

Villans'88 ha scritto:
ma quando mai schumi ha fatto spettacolo???
 
Tuner ha scritto:
Praticamente sempre... in un modo o nell'altro.
Certo, se si cercano solo i sorpassi e le staccate al limite, cioè il lato emotivo e non quello tecnico, ovvero se non si accetta una superiorità schiacciante del pilota quando il mezzo meccanico è di prim'ordine, magari perchè è stato sviluppato dal pilota con ore ed ore di test, le corse diventano noiose.
Se invece si guarda anche il tabellone dei tempi, magari si notano 20 giri al limite sui tempi di qualifica, in corsa, senza una sbavatura, un GP dopo l'altro. (e si nota che il "povero" Barrichello accumula 8 secondi di ritardo nel pit e nel ritrovare il ritmo dove l'altro ne guadagnava 10 sugli inseguitori)
Se si apprezza come siano davvero molto pochi i piloti siano capaci di sostenere un cambio di strategia in corsa, assecondando efficacemente la DS, lo spettacolo c'è, anche se non ci sono le sportellate.
:evil5:
vero :)
 
Non ho detto incapaci, ho detto immeritevoli.;)
I signori Hill (Damon) e Villeneuve (Jacques) sarebbero dei "nessuno" se non avessero avuto la fortuna di pilotare una monoposto che per una serie di circostanze fortuite gli hanno permesso di conquistare titoli assolutamente fuori dalle loro capacità.
Hill, pilota veloce ed ottimo collaudatore era del tutto incapace di connettere nei duelli e di combattere agonisticamente in modo lucido, tant'è che se non poteva fare la corsa della lepre, di vincere neanche a parlarne.
Villeneuve, meno veloce di Hill anche se più combattivo, nulla aveva fatto per creare la superiorità tecnica che si era trovato fra le mani come una manna dal cielo.
Si è poi visto il reale valore tecnico ed agonistico dei due piloti quando hanno avuto in mano il volante di una monoposto "terrestre", cioè uguale a tante altre, e li, come si suol dire, prendevano "la paga" da tutti.
:evil5:


Villans'88 ha scritto:
definire Hill e Villeneuve incapaci di vincere un mondiale,mi sembra esagerato...
 
Hill fu un pollastro.:evil5:
Quella manovra l'hanno fatta e subita tutti quelli che hanno corso in una qualunque categoria, dal go-kart a salire.
Villeneuve ha vinto anche in america, peccato che il pilota di F1 migliore sugli ovali USA sia stato un tal Nigel Mansell.
...anche qui, se ci si ferma a qual che appare e non si guardano tabelloni e numeri, finisce che si prendono posizioni da tifoso, e questo per via di simpatie/antipatie, corroborate da risultati, magari anche eclatanti, ma tanto estemporanei quanto fortunosi.
;)

montani1 ha scritto:
Scandaloso dire che Hill e Villeneuve non sono degni di vincere un mondiale; in particolare Villeneuve che ha vinto anche in america!
Sbagliato dire che la manavra contro Hill non ha cambiato le sorti del mondiale visto che Schumacher l'ha vinto, immeritatamente, proprio grazie a quella scorrettezza!
Naturalmente con Villeneuve non poteva andargli ancora bene ed ha subito la meritata lezione!
 
Intanto Kimi non sta andando male nel rally di finlandia visto che è sesto di classe a poco dei primi.
 
Tuner ha scritto:
Praticamente sempre... in un modo o nell'altro.
Certo, se si cercano solo i sorpassi e le staccate al limite, cioè il lato emotivo e non quello tecnico, ovvero se non si accetta una superiorità schiacciante del pilota quando il mezzo meccanico è di prim'ordine, magari perchè è stato sviluppato dal pilota con ore ed ore di test, le corse diventano noiose.
Se invece si guarda anche il tabellone dei tempi, magari si notano 20 giri al limite sui tempi di qualifica, in corsa, senza una sbavatura, un GP dopo l'altro. (e si nota che il "povero" Barrichello accumula 8 secondi di ritardo nel pit e nel ritrovare il ritmo dove l'altro ne guadagnava 10 sugli inseguitori)
Se si apprezza come siano davvero molto pochi i piloti siano capaci di sostenere un cambio di strategia in corsa, assecondando efficacemente la DS, lo spettacolo c'è, anche se non ci sono le sportellate.
:evil5:

Spettacolo, praticamente mai!
Se quello che hai appena definito è spettacolo siamo apposto...!
Se per te lo spettacolo è guardare una gara dal monitor dei tempi...!
Forse non ti è chiara la differenza di concetto tra gara e qualifiche!
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Hill, pilota veloce ed ottimo collaudatore era del tutto incapace di connettere nei duelli e di combattere agonisticamente in modo lucido, tant'è che se non poteva fare la corsa della lepre, di vincere neanche a parlarne.
:evil5:

Ah perchè Schumacher sarebbe stato un grandissimo nei duelli..., bella battuta :D !
Forse ti sei già dimenticato tutti i sorpassi subiti da Villeneuve, Hakkinen ed una miriade da Montoya pure avendo una macchina inferiore!
 
Tuner ha scritto:
Hill fu un pollastro.:evil5:
Quella manovra l'hanno fatta e subita tutti quelli che hanno corso in una qualunque categoria, dal go-kart a salire.
;)

Visto che consideri la manovra del 1994 normalissima, spiegami perchè nel 1997 con Villeneuve la stessa identica manovra è stata penalizzata con una squalifica per l'intero campionato!
 
Villans'88 ha scritto:
Dai Mosley,un po di ragione l'aveva,xkè la riduzione dei costi ci deve essere...certo non quelle cifre ridicole x la F1,ma bisogna cmq diminuire...

Ma è ovvio che Mosley aveva ragione e il ritiro della Bmw ne è un'ulteriore conferma, se mai c'è ne fosse bisogno!
Poi lui ha sparato grosso con la riduzione del budget a 45 milioni, ma forse serviva veramente qualcosa di radicale per far capire la reale situazione!
Io rimango convinto che la sua proposta di compromesso (100 milioni) sarebbe stata ideale e forse avrebbe pure cambiato idea la Bmw!
 
montani1 ha scritto:
Visto che consideri la manovra del 1994 normalissima, spiegami perchè nel 1997 con Villeneuve la stessa identica manovra è stata penalizzata con una squalifica per l'intero campionato!
A mio avviso non sono proprio identiche
 
montani1 ha scritto:
Ah perchè Schumacher sarebbe stato un grandissimo nei duelli..., bella battuta :D !
Forse ti sei già dimenticato tutti i sorpassi subiti da Villeneuve, Hakkinen ed una miriade da Montoya pure avendo una macchina inferiore!

Il mio pilota preferito:D nessuno mi ha dato + emozioni di Juan Pablo...l'unico ke nn ha mai avuto timore ne confronti del tedesco...sempre sfrontato e temerario,cercando di sorpassare dove nn era possibile....il sorpasso in Brasile,l'incidente nel tunnel di Montecarlo,il duello infuocato in Autria...tutto il contrario di Schumacher...ah,maledetta Indianapolis....
Mi ricordo l'articolo di Autosprint al suo addio in F1,definito come il professore Keating dell'attimo fuggente....
Averne di piloti così...
 
Supernino ha scritto:
A mio avviso non sono proprio identiche

Infatti furono diverse.In Australia (1994) Hill fu davvero pollo a voler passare subito Schumacher che era in palese difficoltà,il quale chiuse la traiettoria quando ancora si trovava davanti a Hill,che infatti piegò la sospensione anteriore sinistra contro la fiancata della Benetton.Fu una manovra maliziosa ma legale.
In Spagna nel 1997 Schumacher era ormai dietro a Villeneuve e cercò di colpirlo per buttarlo fuori.In questo caso rimasero le impronte delle ruote anteriori della Ferrari sulla fiancata sinistra della Williams.Il punto più basso della carriera di Schumacher.

A proposito del ritiro della BMW non credo che il loro sia un problema di budget,dato che sono stati tra i principali (assieme alla FIA,non scordiamolo) promotori del Kers,che ha fatto buttare via caterve di soldi,e quest' anno sono già alla 3a versione della vettura.Si ritirano perchè non vincono e non sanno come saltarci fuori.
Tante case importanti si sono affacciate alla F1 per poi ritirarsi dopo pochi anni come fa ora la BMW (che ha una sua scuderia da 3-4 anni,mica una vita).
 
Ultima modifica:
Villans'88 ha scritto:
Il mio pilota preferito:D nessuno mi ha dato + emozioni di Juan Pablo...l'unico ke nn ha mai avuto timore ne confronti del tedesco...sempre sfrontato e temerario,cercando di sorpassare dove nn era possibile....il sorpasso in Brasile,l'incidente nel tunnel di Montecarlo,il duello infuocato in Autria...tutto il contrario di Schumacher...ah,maledetta Indianapolis....
Mi ricordo l'articolo di Autosprint al suo addio in F1,definito come il professore Keating dell'attimo fuggente....
Averne di piloti così...

Quotissimo!
Aggiungerei il sorpasso fatto all'esterno del tornantone del Nurburgring proprio su Schumacher!
E il super Schummy è stato capace di girarsi all'interno della curva, poi ritornato in gara solo grazie alla spinta dei commissari, scandalo!:5eek:
 
montani1 ha scritto:
Quotissimo!
Aggiungerei il sorpasso fatto all'esterno del tornantone del Nurburgring proprio su Schumacher!
E il super Schummy è stato capace di girarsi all'interno della curva, poi ritornato in gara solo grazie alla spinta dei commissari, scandalo!:5eek:
Se quella spinta è stata scandalosa il riporto in pista con la gru di hamilton cos'era? :D
 
Neofita Sat ha scritto:
Infatti furono diverse.In Australia (1994) Hill fu davvero pollo a voler passare subito Schumacher che era in palese difficoltà,il quale chiuse la traiettoria quando ancora si trovava davanti a Hill,che infatti piegò la sospensione anteriore sinistra contro la fiancata della Benetton.Fu una manovra maliziosa ma legale.
In Spagna nel 1997 Schumacher era ormai dietro a Villeneuve e cercò di colpirlo per buttarlo fuori.In questo caso rimasero le impronte delle ruote anteriori della Ferrari sulla fiancata sinistra della Williams.Il punto più basso della carriera di Schumacher.

A proposito del ritiro della BMW non credo che il loro sia un problema di budget,dato che sono stati tra i principali (assieme alla FIA,non scordiamolo) promotori del Kers,che ha fatto buttare via caterve di soldi,e quest' anno sono già alla 3a versione della vettura.Si ritirano perchè non vincono e non sanno come saltarci fuori.
Tante case importanti si sono affacciate alla F1 per poi ritirarsi dopo pochi anni come fa ora la BMW (che ha una sua scuderia da 3-4 anni,mica una vita).

Nel sorpasso 1994 l'intenzione (e la manovra) di Schumacher era identica a quella del 1997, cioè buttare fuori l'avversario per vincere il mondiale!
Le differenze da te citate (opinabili) non possono cmq dare come risultato una differenza così enorme in termini di penalità: nessuna nel 1994, addirittura la squalifica per l'intero campionato nel 1997!
Inoltre (mia considerazione) nel 1997 Villeneuve andava palesemente lungo in staccata e proprio grazie alla toccata di Schumacher gli ha permesso di rimanere in pista!:badgrin:

Sul discorso Bmw, il Kers è stato deciso prima che si entrasse nella crisi che ha colpito fortemente il settore automobilistico, quindi la spesa era stata prevista con condizioni nettamente diverse!
Il ritiro è dovuto ad una concausa di fattori: costi, risultati e mancato ritorno d'immagine!
 
Indietro
Alto Basso