Se vai a rivedere il mio post... scopri che è stato editato.
Infatti, in un momento di buonismo (a volte mi capita) ho cancellato i rilievi cronometrici e le comparazioni fra alcuni piloti, da cui Badoer usciva letteralmente distrutto.
Posso capire (ma non giustificare) un pilota che non sa più gareggiare, quindi carenza di sorpassi, di grinta, di staccate, ma un collaudatore che impiega più tempo di un debuttante a fare dei tempi accettabili sul giro, e li fa, in assoluto, più lenti rispetto al debuttante che ha perfino una vettura meno performante della sua (e quella di Badoer era alleggerita rispetto alla F60 di Raikkonen), lascia letteralmente basiti.
Ancor più basiti se si considera che quel pilota la gara NON l'ha proprio fatta, ma ha utilizzato i giri della corsa (cioè lui "girava mentre gli altri "correvano) solo per migliorarsi. Certo, di un bel po' rispetto al Q1, ma il Q1 era umiliante, e siamo rimasti a livelli che sono anni luce dalle possibilità della monoposto.
Ora, se un pilota non mi gareggia (anzi, si sposta per far passare chi ha dietro) e non riesce neppure a mettere insieme un tempo decente, parlo in assoluto, cioè rispetto al potenziale della vettura, dopo 100 giri, allora non so proprio più che cosa dire....
Ripeto, perchè a volte mi sembra di postare a vuoto:
1) I record di Fiorano li hanno un collaudatore ed un diciottenne, quest'ultimo, non è che non conoscesse uno specifico modello di F1/Ferrari, proprio, su una F1 non c'era mai salito, ma in mezza giornata andava già come una fionda.
2) Badoer, come pilota di F1 (intendo quelli che fanno gare) non ha mai raggiunto risultati degni di nota, pur disputando parecchi GP. E' quindi peregrino pensare che dopo 9 anni di inattività, questo torna a fare il pilota (da corsa) e miracolosamente arriva dove 9 anni prima non si sognava di arrivare.
3) Per Badoer, con tutta la comprensione di questo mondo, a Valencia non si può parlare partecipazione ad una corsa.
...in conclusione, se qualcuno spera che a SPA le cose andranno meglio in "corsa", io mi limiterei a sperare che a SPA ci sia una corsa (per Badoer), non qualche decina di giri per "affinare" tempi che in assoluto sono fuori dal mondo.
...ma che "sbatta", almeno, provando a gareggiare, sennò mezzo mondo non capirà a cosa serve qualla "cosa rossa a 4 ruote" che vaga sul circuito come se la corsa NON ci fosse.
C'è poi anche da domandarsi che apporto posssano mai dare certi "collaudatori", lontanissimi dall'essere capaci di portare una vettura al limite (come ampiamente dimostrato).
Infatti, in un momento di buonismo (a volte mi capita) ho cancellato i rilievi cronometrici e le comparazioni fra alcuni piloti, da cui Badoer usciva letteralmente distrutto.
Posso capire (ma non giustificare) un pilota che non sa più gareggiare, quindi carenza di sorpassi, di grinta, di staccate, ma un collaudatore che impiega più tempo di un debuttante a fare dei tempi accettabili sul giro, e li fa, in assoluto, più lenti rispetto al debuttante che ha perfino una vettura meno performante della sua (e quella di Badoer era alleggerita rispetto alla F60 di Raikkonen), lascia letteralmente basiti.
Ancor più basiti se si considera che quel pilota la gara NON l'ha proprio fatta, ma ha utilizzato i giri della corsa (cioè lui "girava mentre gli altri "correvano) solo per migliorarsi. Certo, di un bel po' rispetto al Q1, ma il Q1 era umiliante, e siamo rimasti a livelli che sono anni luce dalle possibilità della monoposto.
Ora, se un pilota non mi gareggia (anzi, si sposta per far passare chi ha dietro) e non riesce neppure a mettere insieme un tempo decente, parlo in assoluto, cioè rispetto al potenziale della vettura, dopo 100 giri, allora non so proprio più che cosa dire....
Ripeto, perchè a volte mi sembra di postare a vuoto:
1) I record di Fiorano li hanno un collaudatore ed un diciottenne, quest'ultimo, non è che non conoscesse uno specifico modello di F1/Ferrari, proprio, su una F1 non c'era mai salito, ma in mezza giornata andava già come una fionda.

2) Badoer, come pilota di F1 (intendo quelli che fanno gare) non ha mai raggiunto risultati degni di nota, pur disputando parecchi GP. E' quindi peregrino pensare che dopo 9 anni di inattività, questo torna a fare il pilota (da corsa) e miracolosamente arriva dove 9 anni prima non si sognava di arrivare.
3) Per Badoer, con tutta la comprensione di questo mondo, a Valencia non si può parlare partecipazione ad una corsa.
...in conclusione, se qualcuno spera che a SPA le cose andranno meglio in "corsa", io mi limiterei a sperare che a SPA ci sia una corsa (per Badoer), non qualche decina di giri per "affinare" tempi che in assoluto sono fuori dal mondo.
...ma che "sbatta", almeno, provando a gareggiare, sennò mezzo mondo non capirà a cosa serve qualla "cosa rossa a 4 ruote" che vaga sul circuito come se la corsa NON ci fosse.

C'è poi anche da domandarsi che apporto posssano mai dare certi "collaudatori", lontanissimi dall'essere capaci di portare una vettura al limite (come ampiamente dimostrato).
montani1 ha scritto:Strano che un tecnico come te non abbia analizzato il progresso fatto da Badoer sul ritmo di gara rispetto a quanto dimostrato in prova...!