Rai 2 oscurato su TivùSat per gli Internazionali di Tennis di Roma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Discovery aveva i diritti totali (come dovrebbe essere per ogni cosa) e non ha concesso nessuna sublicenza. Quindi non andava in conflitto con niente

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ma perché Tivusat viene considerato "sat"? La codifica non mi pare sia un optional, mi pare serva a limitare la visione agli aventi diritto (abbonati Rai).
I diritti sat credo servano per trasmettere in chiaro (vedi ZDF e Champions), ma nel caso del tennis i diritti erano del terrestre: ok, ma Tivusat nasce come "fotocopia" del dtt per sopperire i problemi di copertura.

Se oscurano i programmi come prima del 2009, inutile l'esistenza di questa piattaforma.

A maggior ragione se a fare queste cavolate è la Rai (tv pubblica), maggior azionista della società.

Gli utenti risparmierebbero centinaia di euro (inutili) in tessere e decoder con bollini di tutti i colori, e potrebbero usare un semplice FTA, in commercio da almeno 15 anni a prezzi bassissimi, con analogo risultato.

Se cielo e Tv8 devono oscurare "a targhe alterne" uscissero dalla piattaforma e trasmettessero solo su Sky e terrestre.
Anzi, ancora non mi spiego perché Rai e Mediaset, azionisti di maggioranza, non le escludono.
 
Ultima modifica:
Gira e rigira se c'è qualche oscuramento c'è sempre di mezzo un nome. Se non c'è di mezzo quel nome si può stare sicuri. I fatti parlano da soli ;)
 
Ma perché Tivusat viene considerato "sat"? La codifica non mi pare sia un optional, mi pare serva a limitare la visione agli aventi diritto (abbonati Rai).
I diritti sat credo servano per trasmettere in chiaro (vedi ZDF), e in quel caso Sky credo avrebbe ragione.
Nel caso del tennis i diritti erano del terrestre: ok, ma Tivusat nasce come "fotocopia" del dtt per sopperire i problemi di copertura.

Se oscurano i programmi come prima del 2009, inutile l'esistenza di questa piattaforma.

A maggior ragione se a fare queste cavolate è la Rai (tv pubblica), maggior azionista della società.

Gli utenti risparmierebbero centinaia di euro (inutili) in tessere e decoder con bollini di tutti i colori, e potrebbero usare un semplice FTA, in commercio da almeno 15 anni a prezzi bassissimi, con analogo risultato.

Se cielo e Tv8 devono oscurare "a targhe alterne" uscissero dalla piattaforma e trasmettessero solo su Sky e terrestre.
Anzi, ancora non mi spiego perché Rai e Mediaset, azionisti di maggioranza, non le escludono.

Perché tvsat È sat

Siccome non esiste nessun regolamento che imponga di rendere tutto disponibile (come logica vorrebbe) ognuno oscura come e quando gli pare.
Perché non mettono questo vincolo? Ti dice niente questo simbolo: €€€€€€?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
A questo punto una via di uscita credo possa essere la seguente: Tv8 e Cielo trasmettono 100% su TivuSat, Rai1-2-3 non oscurano su Sky.
 
Perché tvsat È sat

Siccome non esiste nessun regolamento che imponga di rendere tutto disponibile (come logica vorrebbe) ognuno oscura come e quando gli pare.
Perché non mettono questo vincolo? Ti dice niente questo simbolo: €€€€€€?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Questo è!!!
L'unica sarebbe un intervento legislativo
 
Ovviamente c'è il grosso rischio che si segua un'altra strada: che in chiaro, sia dtt che tvsat di veda poi ancor medio di ora

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Gira e rigira se c'è qualche oscuramento c'è sempre di mezzo un nome. Se non c'è di mezzo quel nome si può stare sicuri. I fatti parlano da soli ;)
A meno che tu non abbia una sfera di cristallo non puoi dire che sarà solo e soltanto Sky a oscurare per ripicca o per altri motivi.
Se domani succede con Nove, che fai? Ti rimangi tutto?

Capisco che hai il dente avvelenato con Sky e che sia sempre colpa loro se succede qualcosa su Tivusat, ma non è l'unico editore italiano che "crea problemi".
Così, per rimanere ai fatti
 
A questo punto una via di uscita credo possa essere la seguente: Tv8 e Cielo trasmettono 100% su TivuSat, Rai1-2-3 non oscurano su Sky.
Ciao aristocle, erano anni che che non ci incrociavamo :)

Il fatto è che così si andrebbe sempre per accordi tra le emittenti /piattaforme commerciali. Come hai detto anche tu, Tivusat dovrebbe essere considerato legalmente terrestre grazie allo scopo per cui esiste (non copertura totale del DTT) e alla codifica che non la fa vedere al di fuori dall'Italia e che quindi garantisce visione esclusivamente nella Penisola. Il tutto dovrebbe essere regolamentato seriamente...

Il peccato originale della Rai rimane quello di aver fatto una società con Mediaset... Penso che doveva invece distribuire le sue card per conto proprio (ci voleva tanto a fare come la TSI/RSI? come i croati HRT o gli sloveni?); poteva usare lo stesso 'suo' Seca... giunto nel frattempo alla versione 3 o 4 su Rai 4, che utilizzava da anni per "servizio" ad esempio... poteva forse anche contare su un parco decoder Seca ancora presenti nel 2009 nelle case come "base" di partenza... e gli altri operatori -privati- se volevano si adeguavano facendoci accordi per utilizzare la stessa codifica e card per aprire i proprio canali... Non era necessario fare una società come tivusat che si può facilmente far apparire come oggetto "puzzolente" agli occhi dell'opinione pubblica, proprio in mancanza di regolamentazione. La Rai avrebbe mantenuto una certa indipendenza... Per di più la zappata sui piedi... la goccia che fa traboccare il vaso: i contratti di tivusat/Nagravision non impongono l'uso della codifica tivusat in modo continuativo alle emittenti che ne vogliono far uso con cui vengono fatti i contratti... rimane un'opzione che possono usare come pare e piace loro (vedi Tv8 e cielo che la tolgono come gli gira senza dover rendere conto a nessuno)... Comunque forse questo è un discorso un po' generale rispetto a quanto successo (almeno riguardo Rai); speriamo sia stato come dice Ale89 un evento più unico che raro e non un pericoloso precedente.
 
Ultima modifica:
A meno che tu non abbia una sfera di cristallo non puoi dire che sarà solo e soltanto Sky a oscurare per ripicca o per altri motivi.
Se domani succede con Nove, che fai? Ti rimangi tutto?

Capisco che hai il dente avvelenato con Sky e che sia sempre colpa loro se succede qualcosa su Tivusat, ma non è l'unico editore italiano che "crea problemi".
Così, per rimanere ai fatti
La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, ma tivùsat esiste dal 2009 e nessuno ha mai oscurato qualcosa. Solo di recente causa sky ci sono stati oscuramenti. Questo basta. Poi quel che accadrà nessuno lo può sapere. Ma non è neanche il caso di fare terrorismo mediatico come mi è capitato di leggere nei post precedenti (soprattutto su un post). :evil5:
 
Non è questione di fare "terrorismo".
È di informare nel nostro piccolo che appunto
quel che accadrà nessuno lo può sapere.
Di conseguenza, non c'è l'assoluta certezza (come si pensava fino a poco tempo fa) che una situazione simile non si possa ripetere con il canale A, B o C che sia.

Non facciamo i precisini solo quando ci fa comodo.
 
Ultima modifica:
Il fatto è che così si andrebbe sempre per accordi tra le emittenti /piattaforme commerciali. Come hai detto anche tu, Tivusat dovrebbe essere considerato legalmente terrestre grazie allo scopo per cui esiste (non copertura totale del DTT) e alla codifica che non la fa vedere al di fuori dall'Italia e che quindi garantisce visione esclusivamente nella Penisola. Il tutto dovrebbe essere regolamentato seriamente...

A quel punto però nessuno dovrebbe versare nulla (se non questi già per essere sul dtt, le lcn dovrebbero essere identiche, eccetera.
O è uguale/estensione oppure non lo è

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ma non c'è neanche la certezza che accadrà nuovamente.

Ora come ora gli oscuramenti sono stati a causa di sky (direttamente o indirettamente). Altri editori no. Stiamo nel presente ;)
 
Questo del tennis è stato un caso isolato e non capiterà praticamente più se non fra un anno con lo stesso torneo


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
A quel punto però nessuno dovrebbe versare nulla (se non questi già per essere sul dtt, le lcn dovrebbero essere identiche, eccetera.
O è uguale/estensione oppure non lo è
Dvorebbe essere così la regola (forse ne avevam gia parlato io e te ci trovavamo d'accordo):
Vuoi essere un canale su un mux nazionale DTT in chiaro e vuoi anche trasmettere via satellite DTH? va bene ma devi farlo in chiaro anche su satellite (o in FTV per la questione dei diritti solo per l'Italia)... e volendo la regola dovrebbe includere anche le estensioni che dici (lcn ecc). In pratica tivusat, o meglio il "DTT su sat" dovrebbe avere una regolamentazione al suo interno del tutto simile (se non identica) a quella dei mux nazionali DTT e dovrebbe essere soggetto alle stesse regole. Per cui la questione dei diritti sat non dovrebbe aver senso per tivusat perché trattasi di un "ripetitore DTT" da un punto di vista "logico" del servizio che offre... non è una concorrente di Sky ecc.. o se lo è lo è come lo è il DTT, alla stessa stregua... quindi siccome non è stato oscurato sul DTT l'evento, l'oscuramento non avrebbe dovuto esserci nemmeno su tivusat, perché svolge solo servizio di "veci" del ripetitore DTT che non serve certe zone italiane perché non riesce a coprirle...(che poi queste siano lo 0,1 % o il 10% ecc del territorio... dovrebbe essere irrilevante); lo stesso dovrebbe valere per qualsiasi emittente che trasmette su mux nazionale (cielo e tv8 comprese).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso