RAI 3 Regionale con TivùSat dopo unificazione frequenze

snowmax ha scritto:
non per fare polemiche ma su FRANSAT (il tivusat francese) uno puo scegliere quale regionale vedere praticamente ci sono tutti
ma noi in Italia ........ come sempre non ci arriviamo :crybaby2:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
dato chehanno creato dei canali nuovi ,potrebbero creare anche un canale di soli tg regionali, poi con l'aiuto della tecnologia che abbiamo al giorno d'oggi....non penso sia cosi complicato .
 
tagliando un pò certi ingaggi,sprechi e stipendi,con la pubblicità ....:D
 
Mi scuso subito per la descrizione ben poco tecnica della cosa... ;)

Non vorrei sbagliarmi, ma la tv pubblica austriaca ORF 2 su Astra trasmette tutti i tg regionali "suddividendo" la frequenza solo quando serve.

Durante la trasmissione nazionale, i vari slot sembrano essere tutti identici, mantenendo solo il nome differente. Durante il telegiornale regionale (Bundesland Heute), invece, ciascuno trasmette - limitatamente a quel periodo - programmi diversi, con un'ovvia riduzione della qualità (ma trattandosi, comunque, di TG l'importante è il servizio fornito agli utenti).

Una cosa simile non sarebbe attuabile, prima o poi, anche con TivuSat?
 
il problema è che noi abbiamo una ventina di regioni, alcune piccolissime...(-OT-ridurre anche quelle oltre alle provincie no??? -fine OT-) e quindi servirebbe un extra banda notevole...tutto è possibile, non è che i tecnici raiway non sanno trovare le soluzioni, ma se un progetto non viene messo in budget NON SI PUO' FARE!!! e il budget non lo fanno i tecnici di raiway..
 
E poi diciamocelo...la regionalizzazione è sempre stata una foglia di fico per giustificare una rete in più, salvo lodevoli eccezioni con TGregionali ben fatti e molto seguiti...
Ma per esempio in Emilia finchè c'è stato l'analogico moltissimi, probabilmente la maggioranza se escludiamo Bologna, avevano RAI 3 sbagliata (Veneto o Lombardia, forse anche Marche) e non è mai fregato un fico secco a nessuno, perchè l'informazione locale la cercavano sulle emittenti locali...
 
dttboy ha scritto:
Mi scuso subito per la descrizione ben poco tecnica della cosa... ;)

Non vorrei sbagliarmi, ma la tv pubblica austriaca ORF 2 su Astra trasmette tutti i tg regionali "suddividendo" la frequenza solo quando serve.

Durante la trasmissione nazionale, i vari slot sembrano essere tutti identici, mantenendo solo il nome differente. Durante il telegiornale regionale (Bundesland Heute), invece, ciascuno trasmette - limitatamente a quel periodo - programmi diversi, con un'ovvia riduzione della qualità (ma trattandosi, comunque, di TG l'importante è il servizio fornito agli utenti).

Una cosa simile non sarebbe attuabile, prima o poi, anche con TivuSat?

Anche i tedeschi di Germania hanno le varie emittenti "locali" come rbb, mdr, ndr, br che hanno più canali trasmessi via satellite e che durante i TG trasmettono cose differenti.

La BBC fa lo stesso, e la programmazione locale è da TGR (ovvero una mezz'ora al giorno). ITV lo fa fondamentalmente per la pubblicità.. Anche channel four ha più flussi per le varie regioni.

Hotbird 13, sfortunatamente è pieno come un uovo... quindi aggiungere 20 canali è un po' difficile.
 
areggio ha scritto:
E poi diciamocelo...la regionalizzazione è sempre stata una foglia di fico per giustificare una rete in più, salvo lodevoli eccezioni con TGregionali ben fatti e molto seguiti...
Rete che fa una programmazione generalista di livello decisamente superiore alle altre due Rai, a mio parere personale.
Ma per esempio in Emilia finchè c'è stato l'analogico moltissimi, probabilmente la maggioranza se escludiamo Bologna, avevano RAI 3 sbagliata (Veneto o Lombardia, forse anche Marche) e non è mai fregato un fico secco a nessuno, perchè l'informazione locale la cercavano sulle emittenti locali...

Qui in Piemonte milioni di persone attendono Gian Franco Bianco, Milena Boccadoro e Simonetta Rho tutte le sere. Se in Emilia avete dei guornalisti della TGR mosci non è colpa mia :)

VIDEO
 
mike71 ha scritto:
... Hotbird 13, sfortunatamente è pieno come un uovo... quindi aggiungere 20 canali è un po' difficile.
Se continuiamo di questo passo, a furia di inserire "contenuti dalla dubbia utilità" di posto non ce ne sarà più nemmeno per uno solo... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
99942 ha scritto:
Sì ma con un po' di buona volontà si potrebbe fare UN SOLO canale in cui le ultime edizioni (stile TG Mediaset sul DTT) vanno a rotazione, ad intervalli di un quarto d'ora.
Basterebbero 5 ore e mezza per fare un giro completo delle 20+2 regioni. Insomma, in 24 ore ci sarebbe modo di rivedere due volte sia l'edizione delle 14 sia delle 19.
Poi l'ordine di scansione delle regioni potrebbe essere programmato per cambiare a rotazione giorno per giorno. Non credo ci vorrebbe molto a realizzarlo. :eusa_think:
Infatti, questo l'ho detto anch'io in un post precedente... ;)
 
mike71 ha scritto:
Se in Emilia avete dei guornalisti della TGR mosci non è colpa mia :)
Non è questione di essere mosci...fra l'altro (credo, perchè non lo guardo nemmeno io :D ) dovrebbe esserci ancora un mio amico, con cui ho lavorato in un'emittente locale...
Il discorso è che in una regione molto politicizzata come la nostra (motivo per cui, fra parentesi, è seguitissima proprio la parte generalista di RAI 3) sia dalla parte qui maggioritaria che dall'altra si vuole andare a cercare un'informazione ben schierata e che già si sa cosa dice.
Cioè chi è di sinistra ama sentire parlare bene delle amministrazioni pubbliche e chi è di destra ama sentirne dire peste e corna e questo ovviamente la RAI non lo può fare e rimane al suo compitino freddino.
A questo aggiungi che chi è di Reggio o Modena vuol sentire parlare per tre ore di Reggio o Modena e su RAI TRE parlano solo di Bologna...
A Parma idem, a Piacenza forse interessa più la Lombardia...
E' la profonda provincia italiana... :D
Probabilmente il TG regionale va bene dove c'è un fortissimo capoluogo (Milano, Torino, Napoli).
Anche quello del Veneto, che mi è capitato di vedere forse più di quello dell'Emilia per i motivi detti nell'altro post, mi sembrava di una noia mortale...
 
Qui da me, ormai da parecchi anni, hanno aperto una redazione a Udine, dopo che questa era stufa di sentir parlare solo di Trieste, e così ora durante il TG, si collegano con la redazione di Udine ad ogni edizione.
 
areggio ha scritto:
...
Probabilmente il TG regionale va bene dove c'è un fortissimo capoluogo (Milano, Torino, Napoli).
Non sono d'accordo. Qui in Campania, dove risiedo, il Tgr è troppo Napoli centrico. Le zone interne non esistono. Per fortuna che ad Avellino abbiamo ottime tv locali
 
Ultima modifica:
mike71 ha scritto:
La BBC fa lo stesso, e la programmazione locale è da TGR (ovvero una mezz'ora al giorno). ITV lo fa fondamentalmente per la pubblicità.. Anche channel four ha più flussi per le varie regioni.
La situazione britannica mi sembra un po' più "articolata", in quanto su Astra 28,2 le varie versioni di BBC One e ITV1 danno l'impressione di essere "televisioni diverse", collegate tra loro. Ciascuna ha un proprio slot, su più transponder, che rimane sempre attivo.

E' curioso vedere come, talvolta, riescano a trasmettere anche solo un promo diverso (ad esempio con l'indicazione "BBC One" a Londra e "BBC One Wales" per il Galles) e poi ritornino perfettamente "allineate" con il programma nazionale. Lo stesso vale per i TG e gli altri contenuti diversificati (da noi, in Lombardia, il meteo regionale viene puntualmente "tagliato" per andare in pubblicità... :doubt: ). In ogni caso, "splittano" più volte rispetto a Rai 3, con diverse edizioni dei notiziari regionali (in particolare al mattino, durante il BBC Breakfast e Daybreak): ha senso, quindi, avere canali differenti.

Il "caso Austriaco" mi sembra, invece, una soluzione interessante e percorribile (ovviamente con l'intenzione e le risorse economiche per realizzarla), che si avvicina alla nostra situazione italiana (con poche necessità di regionalizzare il segnale) e ottimale per un Hot Bird "saturo". Su un transponder trasmettono tutto. Loro, ovviamente, hanno meno regioni.

Chissà cosa valuteranno di fare su Rai News via satellite, dato che da fine settembre dovrebbe esserci un'edizione del tg regionale anche da quelle parti, alle 22.30...
 
Euplio ha scritto:
Non sono d'accordo. Qui in Campania, dove risiedo, il Tgr è troppo Napoli centrico. Le zone interne non esistono. Per fortuna che ad Avellino abbiamo ottime tv locali
Ah bene...non sei d'accordo...quindi sei d'accordo :D
Io infatti dicevo le città grosse tanto per dire...forse là ha un senso...se anche lì è uguale a qua, allora... :evil5:
 
mike71 ha scritto:
Rete che fa una programmazione generalista di livello decisamente superiore alle altre due Rai, a mio parere personale.


Qui in Piemonte milioni di persone attendono Gian Franco Bianco, Milena Boccadoro e Simonetta Rho tutte le sere. Se in Emilia avete dei guornalisti della TGR mosci non è colpa mia :)

VIDEO


quoto
 
dttboy ha scritto:
Chissà cosa valuteranno di fare su Rai News via satellite, dato che da fine settembre dovrebbe esserci un'edizione del tg regionale anche da quelle parti, alle 22.30...
sembra che quella delle 22.30 sarà simile a "buongiorno Italia" che va la mattina alle 7, prodotto dalla TGR ma uguale in tutta Italia.
 
mike71 ha scritto:
Anche i tedeschi di Germania hanno le varie emittenti "locali" come rbb, mdr, ndr, br che hanno più canali trasmessi via satellite e che durante i TG trasmettono cose differenti.

La BBC fa lo stesso, e la programmazione locale è da TGR (ovvero una mezz'ora al giorno). ITV lo fa fondamentalmente per la pubblicità.. Anche channel four ha più flussi per le varie regioni.

Hotbird 13, sfortunatamente è pieno come un uovo... quindi aggiungere 20 canali è un po' difficile.
Da notare però che, almeno i canali tedeschi si moltiplicano effettivamente solo durante le ore di trasmissione regionale... per tutto il resto della programmazione i pid video e audio sono gli stessi, per cui occupano lo spazio di un singolo canale (hanno solo il Service ID diverso per far sì che vengano memorizzati come canali differenti)... per cui i problemi di spazio ci sono relativamente alla messa in onda di tali programmi... Non ho mai visto i loro tg "regionali".. deduco che, oltre ad aggiungere i pid "localizzati", aumetino un po' la compressione per farceli stare tutti...?
 
Indietro
Alto Basso