RAI 4K e mondiali di calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con questo frame rate il motion non dovrebbe entrare in gioco e potrebbe anche rimanere spento. Il fiore all'occhiello di Sony da sempre oggi diventa un problema specifico. Chissà se capiremo mai cosa sta succedendo
 
Con questo frame rate il motion non dovrebbe entrare in gioco e potrebbe anche rimanere spento. Il fiore all'occhiello di Sony da sempre oggi diventa un problema specifico. Chissà se capiremo mai cosa sta succedendo
non è difficile. Molti TV Sony non hanno risorse sufficienti per gestire correttamente un flusso HbbTV 4K con DRM. E parliamo anche di alcuni top di gamma di alcune migliaia di euro, surclassati in questo da alcuni TV di brand minori del costo di poche centinaia di euro.

Evidentemente per Sony … HbbTV non è una priorità…
 
Ultima modifica:
Ragazzi, è uscito un aggiornamento software Sony (v6.60) per parecchi modelli 2021 (J).
Non viene scaricato automaticamente, bisogna installarlo tramite USB.
Anche se nel changelog non è indicato nulla riguardo al nostro problema, vale la pena di provarlo.
Appena finisce la partita del Portogallo ci provo.

Intanto ecco il link (verificate prima che ci sia il vs modello esatto prima di fare danni):

https://www.sony.it/electronics/support/oled-tvs-android-a90j-series/xr-55a90j/software/00286167
Ecco qui!
 
Giusto per informazione, ho contattato philips che mi ha confermato che a causa dei blocchi inseriti(credo faccia riferimento al drm) i tv di questo marchio e anche di altri hanno problemi ad accedere al canale e che stanno lavorando per risolverlo...speriamo :eusa_wall:
 
Non sono solo Sony e Panasonic, aggiungi Philips e più di un LG e Samsung, che ci rimane?
 
Non sono solo Sony e Panasonic, aggiungi Philips e più di un LG e Samsung, che ci rimane?

E' il metodo trasmissivo fallimentare all'origine in quanto non esiste alcuna certificazione da parte dei produttori di TV. Ognuno ha preso in considerazione l'HbbTV a suo modo spesso facendo solo i test minimi indispensabili perché nessun operatore televisivo ha mai puntato seriamente su quel servizio.

L'Italia deve puntare massivamente sul DVB-T2 anche a costo di scontentare coloro che ancora non si sono dotati di TV o decoder compatibili. Non si può continuare alle soglie del 2023 con canali che trasmettono in qualità SD tra l'altro ultracompressa (vedi RAI3) ed un 4K che solo pochissimi fortunati possessori di impianto satellitare possono godere a meno di non voler chiamare 4K quell'obbrobrio che ora si vede sul 101 (i pochissimi fortunati che riescono) con un bitrate che sarebbe insufficiente pure per uno stream HD.
 
E' il metodo trasmissivo fallimentare all'origine in quanto non esiste alcuna certificazione da parte dei produttori di TV. Ognuno ha preso in considerazione l'HbbTV a suo modo spesso facendo solo i test minimi indispensabili perché nessun operatore televisivo ha mai puntato seriamente su quel servizio.

L'Italia deve puntare massivamente sul DVB-T2 anche a costo di scontentare coloro che ancora non si sono dotati di TV o decoder compatibili. Non si può continuare alle soglie del 2023 con canali che trasmettono in qualità SD tra l'altro ultracompressa (vedi RAI3) ed un 4K che solo pochissimi fortunati possessori di impianto satellitare possono godere a meno di non voler chiamare 4K quell'obbrobrio che ora si vede sul 101 (i pochissimi fortunati che riescono) con un bitrate che sarebbe insufficiente pure per uno stream HD.
probabilmente ai signori della rai..sta bene cosi
 
E' il metodo trasmissivo fallimentare all'origine in quanto non esiste alcuna certificazione da parte dei produttori di TV. Ognuno ha preso in considerazione l'HbbTV a suo modo spesso facendo solo i test minimi indispensabili perché nessun operatore televisivo ha mai puntato seriamente su quel servizio.

L'Italia deve puntare massivamente sul DVB-T2 anche a costo di scontentare coloro che ancora non si sono dotati di TV o decoder compatibili. Non si può continuare alle soglie del 2023 con canali che trasmettono in qualità SD tra l'altro ultracompressa (vedi RAI3) ed un 4K che solo pochissimi fortunati possessori di impianto satellitare possono godere a meno di non voler chiamare 4K quell'obbrobrio che ora si vede sul 101 (i pochissimi fortunati che riescono) con un bitrate che sarebbe insufficiente pure per uno stream HD.

In Italia a livello televisivo è stata sbagliata ogni scelta, ripetutamente.
 
RaiPlay su Android può usare sia DRM Playready (Microsoft) che Widevine (Google). Su HbbTv Widevine non è previsto, solo Playready e Marlin (roba vecchia). Magari è questa la differenza…
Ok, ha senso e conferma quanto vedo. Hbbtv cerca un DRM che non trova nella TV android della Panasonic.
 
non è difficile. Molti TV Sony non hanno risorse sufficienti per gestire correttamente un flusso HbbTV 4K con DRM. E parliamo anche di alcuni top di gamma di alcune migliaia di euro, surclassati in questo da alcuni TV di brand minori del costo di poche centinaia di euro.

Evidentemente per Sony … HbbTV non è una priorità…

Magari non lo sapevano e si sono resi conto solo ora del problema? Sarà da vedere se sistemeranno nei prossimi modelli...
 
Lungi da me girare il coltello nella piaga ma oggi la qualità del 4K HDR di Marocco-Spagna su TivùSat è strepitosa! :)
 
Sono stati modificati alcuni parametri del flusso (come avevo richiesto). Date feedback.

Su Sony prima era tutto più scattoso, invece ora rimane solo qualche scattino nelle scene più movimentate, ma è tollerabile e in generale è tutto molto più fluido!

A questo punto, proverei a rialzare leggermente anche il bitrate e vediamo che succede.
 
Oggi mi sembra leggermente meglio degli ultimi giorni sul 101

Forse hanno alzato un po' il bitrate oppure è il ritmo della Spagna che aiuta ahahhah
 
Scusami Dariuccio83, forse mi sono perso qualcosa ... è uscito un nuovo aggiornamento per i Sony in questi gg?? ... o soltanto per alcuni modelli? (Il mio è quello in firma sotto).

Grazie!

Segnalo l’aggiornamento disponibile anche per i modelli 2022 (K):

https://www.sony.it/electronics/support/oled-tvs-android-a95k-series/xr-55a95k/software/00283238

Oltre che per i modelli 2021 (J) già segnalato in precedenza:

https://www.sony.it/electronics/support/oled-tvs-android-a90j-series/xr-55a90j/software/00286167

Ricordo che i modelli 2020 sembrano non avere il problema dei microscatti. Invece i suddetti aggiornamenti riescono soltanto a mitigare in parte il problema, grazie a un migliore utilizzo delle risorse ma non includono ancora una fix specifica.
 
Oggi mi sembra leggermente meglio degli ultimi giorni sul 101

Forse hanno alzato un po' il bitrate oppure è il ritmo della Spagna che aiuta ahahhah

Il bitrate non è cambiato per ora. Ma hanno fatto la modifica sui tempi che avevo richiesto da tempo.

Comunque hai ragione, il ritmo lento della partita aiuta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso