Rai, Cappon: 'Nuovi canali nel digitale

BillyClay ha scritto:
Ma per le immagini di Sport Italia saranno buone quando la sorgente (produzione) è buona (quando è fatta da TF1/eurosport) ma dipende appunto da caso e caso idem per la RAI.

Guarda, io non insisterò oltre su concetti generali, perché si tratta evidentemente di Rai diverse quelle che conosciamo, io e te. Però, su questa cosa specifica mi impunto, perché altrimenti è troppo facile fare sembrare tutto opinabile, e le lamentele quisquiglie.

Io qui ho fatto un riferimento preciso, a 2 problemi tecnici (tralasciando la scandalosa impreparazione di un giornalista sportivo):

a) il red push presente in molte trasmissioni PRODOTTE DALLA RAI, assente in analogico, verificabile in digitale, notato da molti, anche se non sempre chiamato così, perché forse non tutti parliamo sempre allo stesso modo;

b) ho citato un caso preciso. Immagini di Celtic-Milan, trasmesse pochi minuti prima da MP, da TSI, da tutte le televisoni europee. Immagini perfette, tranne che nella riproposizione Rai, dove erano: scure, virate al blu, fuori contrasto, senza nitidezza. A questo caso preciso, dove la fonte era evidentemente perfetta, se perfetto è stato, ad esempio, l'hilight di TSI, possiamo aggiungere molti altri casi spesso citati qui e in altri forum, anche più tecnici: il cosiddetto "effetto calza", i verdi fuori controllo dei campi del Mondiale 2006, impietosamente mostrati dall'agghiacciante differenza fra le immagini Rai e quelle Sky provenienti dalla stessa fonte. La7, coi suoi 4 soldi, risolti i problemi di bitrate, ha ottime immagini sempre.

Sono cose notate da molti. Questa discussione è nata nel commentare le dichiarazioni di Cappon (nome parlante?), che descriveva la sua scalcinata azienda come il top e l'avanguardia.

Detto questo, questa discussione assomiglia ad alcune sui forum di automobili: quando si parla di Fiat, c'è sempre qualcuno pronto a difendere la grande mamma delle auto italiane. Ed è muro contro muro.

Sono stati scomodati rayWay, frequenze, politica e politicanti. Io credo sarebbe meglio consigliare a Cappon di fare il suo lavoro, in silenzio, che ogni parola detta è un secondo levato alla risoluzione di problemi, e un modo di esporsi al pubblico ludibrio.
 
BillyClay ha scritto:
A parte che ho conosciuto fior di cervelloni al centro ricerche RAI assunti non per clientelissmo ma per meriti di studio accademico, qui stiamo banalizzando troppo il discorso su luoghi comuni anche se ovviamente esisteranno anche (e molti) nullafacenti come in tutte le grosse organizzazioni.
Ma per le immagini di Sport Italia saranno buone quando la sorgente (produzione) è buona (quando è fatta da TF1/eurosport) ma dipende appunto da caso e caso idem per la RAI.
Mica la RAI produce sempre da sè quello che manda in onda.
No ragazzi, la discussione mi sembra che stia andando fuori dal seminato.

ps Allora basandoci sulle telenovelas di r4 si dovrebbe dedurre che qualità Mediaset è vergognosa...Non ha senso tutto il discorso...

Io ti credo sul fatto che hai conosciuto gente preparata, però come giustifichi i continui errori tecnici tipo spot che partono mentre il giornalista parla, sul satellite hanno criptato una trasmissione e anzichè lo schermo nero hanno lasciato in bella mostra il logo di una casa di automobili, questo perchè pare che un tecnico abbia "staccato" proprio quando lo spot stava per finire (se non sbaglio l' ho letto su Digital Sat), come giustificare la qualità delle immagini Rai ad esempio per la Champions, su Mediaset sono luminose e colorate, mentre sulla Rai scure e scolorite? La fonte, essendo spesso un segnale internazionale è la stessa quindi dobbiamo pensare che sia la Rai e chi ci lavora a non saper fare il proprio mestiere :eusa_wall:, tu dici che la rai non produce tutto da sè, è vero ma ti faccio notare che le sue produzioni sono di qualità migliore rispetto a quando manda il segnale prodotto da altri, certo non sono il massimo ma ripeto sono migliori. Per le immagini di Sportitalia ti sbagli, non sono riprese da Eurosport o Tf1, non tutte almeno, ad esempio il campionato olandese, quello inglese e le partite delle qualificazioni delle nazionali non hanno nulla a che fare con Eurosport, eppure sono buone, così come le imagini dei gol del campionato di serie a e altre immagini di altri campionati. Inoltre quando trasmettevano la serie b facevano un lavoro perfetto, sia dal punto di vista qualitativo delle immagini sia dal punto di vista tecnico in generale, insomma si vede che c'è gente che lavora e sa lavorare lì.
Il paragone con le telenovelas non regge affatto, non puoi parlare di un prodotto registrato con tecnologie vecchie e trasmesso tale e quale, che cosa c' entra? Credi che non capiamo la differenza tra una ripresa scadente e quello di cui si parla qui? Qui si paragonano le stesse immagini trasmesse da altre tv con qualità finale molto differente rispetto alla Rai :evil5:

Per chi volesse leggere e farsi un' idea della professionalità di codesti geni: qui

@semolato
scusa se ho scritto cose che anche tu avevi detto, ma non avevo la pagina aggiornata e quando ho scritto io non avevo letto il tuo intervento :)
 
Ultima modifica:
E per chi è ancora convinto che Rai sia perfetta, ripropongo questa immagine, in diretta dagli studi RAI.

PS: l'immagine è ovviamente da sorgente digitale (DTT).

 
Come già spiegato una volta, il video Rai ha 2 tipi di problemi.

Il primo si presenta solo su alcuni eventi, ad esempio sulle partite della Champions. Qui il problema è che l'immagine ha un illuminazione/contrasto/ecc completamente diversi da quelle reali. Da un semplice confronto con Mediaset e Sky la differenza è abissalte.

Il secondo problema, invece, è presente sempre su i 3 canali Rai in digitale (sia satellitare che terrestre). Mi riferisco alle scalettature che si possono notare bene ad esempio sui loghi, oltre ad una gestione di alcuni colori pessima (come il rosso). Probabilmente frutto di una conversione del segnale analogico (come dimostrato dall'immagine di daWsOn_s, o dalla qualità degli encoder).

Non conosco i tecnici che lavorano in Rai, ma io e gli altri utenti basiamo le critiche su quello che possiamo vedere con i nostri occhi.
Se al centro ricerche Rai assumono fior fior di cervelloni (e su questo ci credo, visto che nel campo della ricerca la Rai è stata negli anni passati all'avanguardia, vedi ad esempio i mondiali di Italia 90 prodotti in HD), ma poi le innovazioni non vengono applicate ai canali reali, è giusto protestare.
 
Innanzitutto vorrei dire che sono COMPLETAMENTE daccordo con quanto scritto da Semolato pochi post sopra.
In merito alle capacità dei tecnici Rai nessuno le mette in discussione (altra cosa sono i penosi risultati), ma se in una grossa azienda come Rai, l'unica cosa che paga in termini di carriera è solo il leccaculismo politico, non si può sperare che i bravi tecnici abbiano modo di esprimersi.
Finchè la politica sarà di casa in Rai non possiamo aspettarci niente di meglio :mad:
 
Boothby ha scritto:
Come già spiegato una volta, il video Rai ha 2 tipi di problemi.

Il primo si presenta solo su alcuni eventi, ad esempio sulle partite della Champions. Qui il problema è che l'immagine ha un illuminazione/contrasto/ecc completamente diversi da quelle reali. Da un semplice confronto con Mediaset e Sky la differenza è abissalte.

Il secondo problema, invece, è presente sempre su i 3 canali Rai in digitale (sia satellitare che terrestre). Mi riferisco alle scalettature che si possono notare bene ad esempio sui loghi, oltre ad una gestione di alcuni colori pessima (come il rosso). Probabilmente frutto di una conversione del segnale analogico (come dimostrato dall'immagine di daWsOn_s, o dalla qualità degli encoder).

Non conosco i tecnici che lavorano in Rai, ma io e gli altri utenti basiamo le critiche su quello che possiamo vedere con i nostri occhi.
Se al centro ricerche Rai assumono fior fior di cervelloni (e su questo ci credo, visto che nel campo della ricerca la Rai è stata negli anni passati all'avanguardia, vedi ad esempio i mondiali di Italia 90 prodotti in HD), ma poi le innovazioni non vengono applicate ai canali reali, è giusto protestare.

Non solo i 3 canali rai, ma su tutti gli altri anche i soli satellitari, quindi qui la faccenda è "grossa"
 
Liebherr wrote:
> A parte che sono 80 milioni [...]

Sorry, lapsus freudiano... il mio subconscio ragiona anora in Lire. :icon_redface:



Liebherr also wrote:
> [...] quelli con cui ci sono puliti quello che dici tu sono i soldi di multa che la
> RAI si è beccata per la ben nota vicenda di Meocci....in cui i consiglieri di
> area CDL hanno arrecato grave danno all'azineda che dovevano
> governare:sad:

Ok, la RAI viene guidata da degli imbecilli che le hanno fatto prendere una multa.
Ora che ne ho avuto la conferma "ufficiale" sono piu' contento... pero' mi spieghi che c'azzecca col thread?


L'unico cosa certa e' gli investimenti fatti dalla RAI ed accessibili a tutti (escludo quindi le emittenti a pagamento) riguardano solo satellite ed IPTV.

Per il DTT si e' limitata a ritrasmettere parte delle emittenti satellitari, mentre la copertura (la cosa piu' importante in questa fase, ancor piu' dei contenuti) e' tutt'ora mediocre.
Per il DTT hanno fatto molto di piu' Mediaset (copertura ed un tentativo di rompere il monopolio di Sky) e TIMB (QOOB: anche se i piu' la considerano ridicola, e' uno di quei progetti per incentivare l'innovazione che ci si sarebbe aspettati da un'azienda pubblica come la RAI).
 
DKDIB ha scritto:
Liebherr wrote:
> A parte che sono 80 milioni [...]

Sorry, lapsus freudiano... il mio subconscio ragiona anora in Lire. :icon_redface:



Liebherr also wrote:
> [...] quelli con cui ci sono puliti quello che dici tu sono i soldi di multa che la
> RAI si è beccata per la ben nota vicenda di Meocci....in cui i consiglieri di
> area CDL hanno arrecato grave danno all'azineda che dovevano
> governare:sad:

Ok, la RAI viene guidata da degli imbecilli che le hanno fatto prendere una multa.
Ora che ne ho avuto la conferma "ufficiale" sono piu' contento... pero' mi spieghi che c'azzecca col thread?


L'unico cosa certa e' gli investimenti fatti dalla RAI ed accessibili a tutti (escludo quindi le emittenti a pagamento) riguardano solo satellite ed IPTV.

Per il DTT si e' limitata a ritrasmettere parte delle emittenti satellitari, mentre la copertura (la cosa piu' importante in questa fase, ancor piu' dei contenuti) e' tutt'ora mediocre.
Per il DTT hanno fatto molto di piu' Mediaset (copertura ed un tentativo di rompere il monopolio di Sky) e TIMB (QOOB: anche se i piu' la considerano ridicola, e' uno di quei progetti per incentivare l'innovazione che ci si sarebbe aspettati da un'azienda pubblica come la RAI).

è molto semplice qualcuno ha sostenuto che gli 80 milioni spesi dalla RAI sono stati spesi chissà come

Sono stati spesi per comperare qualche frequenza(es il 64 a valcava ex tv fallita di paolo romani ma sono ovviamente anche altre) che unita a riusi di sue frequenze ha fatto due mux che coprono + di metà della popolazione

Mediaset ha orientativamente speso 120 e + milioni di euro per ogni suo mux cioè ne ha spesi circa 120 milioni per comperarsi Retemia-Hse altri circa 120 o + per le frequenze ex sportitalia e per comperare le vari frequenze con cui ha fatto il Mux 1 ne avrà speso pure di +

Telecom per comperarsi telemarket ne ha spesi sempre oltre i 100 milioni di euro

Insomma la RAI è quella che ha speso meno per comperare frequenze e tutto sommato dato i pochi soldi investiti è riuscita a coprire anche troppo in proporzione

Per programmi free non ha speso un fico secco praticamente nessuno e chi ha investito lo ha fatto solo per la PAY

I soldi invece che finiscono veramente buttati sono appunto e per esempio quelli della Multa per il caso meocci quelli sono soldi che escono dal bilancio RAI e non aumentano la copertura e neppure la programmazione sono solo soldi buttati

Quanto ai Raccomandati mica stanno solo alla RAI basta pensare alla Lella...
 
Indietro
Alto Basso