Rai, conti disastrosi: un piano per la vendita di viale Mazzini

adriaho ha scritto:
... A voi le conclusioni...
Conclusioni? oro colato! :thumbsup:

1)Tali dati provengono da fonti e indiscrezioni raccolte dal responsabile dell’informazione del Pd.
2) La Sipra, infatti, non fornisce i dettagli del proprio operato, materiale che risulterebbe prezioso per la concorrenza.
3) La Rai non inserisce notoriamente spot nei notiziari (vietato), quindi è scorretto parlare di «pubblicità» per un tg...

ma anche "forzando" la cosa ci sono altri parametri che non vengono presi in considerazione (volumi per rete, trasmissioni a traino etc. etc.)
vabbè :icon_redface: l'importante è sparare... :icon_twisted:
 
Alle follie italiane degli ultimi 16 anni manca soltanto quella di privatizzare il servizio pubblico, così da arrivare al controllo completo dell'informazione da parte delle lobbies.:eusa_wall:
E' un controsenso, oltre che fuori dalla realtà, che uno stato rinunci al servizio pubblico. Al più, la RAI potrà appaltare esternamente a privati alcune funzioni operative, posto che sia davvero più conveniente pagare qualcuno che lucra sul servizio reso piuttosto che razionalizzarlo e gestirlo in proprio, risparmiando. (le infrastrutture ci sono già)
Sono i metodi gestionali ad essere sbagliati, non ultimo quello di collocare nei posti chiave persone "di fiducia" piuttosto che competenti. L'inefficienza e la scarsa produttività/redditività sono poi conseguenza dell'abitudine ad assumere personale in eccesso per accontentare il politico che deve garantirsi il voto, ovviamente a costo del cittadino.
Questo andazzo, però, non è una peculiarità della RAI, è un malcostume (italiano) dove, a certi livelli, le posizioni di comando derivano dal cognome e/o dalla tessera, insomma per "tradizione" e "affiliazione" piuttosto che per capacità professionali.
L'Italia, purtroppo, è un paese sempre più "murato" ed "immobile", dove il potere e la ricchezza, salvo pochissime eccezioni, sono sempre nelle mani delle stesse famiglie/istituzioni. Quando sembra che cambi qualcosa è perchè tutto, nella sostanza, rimanga esattamente com'era.
:icon_rolleyes:


massera ha scritto:
Purtroppo è difficile, se non impossibile, riuscire a staccare la televisione pubblica dall'influenza dei politici e in modo particolare del Governo, a meno che come s'è detto non si arriva alla privatizzazione.
 
YODA ha scritto:
3) La Rai non inserisce notoriamente spot nei notiziari (vietato), quindi è scorretto parlare di «pubblicità» per un tg...

vabbè :icon_redface: l'importante è sparare... :icon_twisted:
beh all'inizio e alla fine del tg le pubblicita ci sono... penso che per la pubblicita all'inizio del tg i pubblicitari nn guardano solo al programma di traino ma anche al programma che viene (TG1)... Comunque dai yoda questo non è sparare, è rendere noto di come l'informazione del tg1 sia decadente, (non lo dico io, ma il milione di spettatori che ha perso in un anno) e nonostante non sia delle idee del partito che ha diffuso tali dati, a questi dati sono molto propenso a crederci, visti gli ascolti. Comunque in futuro cerchero fonti piu affidabili;)

Poi ognuno si guarda il tg che vuole... se uno si trova bene col tg1 lo guardi pure
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
.... Comunque dai yoda questo non è sparare, è rendere noto di come l'informazione del tg1 sia decadente...
beh, per chi non lo segue e ha idee contrarie, è chiaro che sia decadente.:lol:
questo non è rendere noto, è fare copia/incolla di una notizia di un blog di chiara parte,
che "spara" un dato non omogeneo e non verificabile, incollandolo ad una diminuzione di ascolti.:icon_rolleyes:
ma capisco che continuando a sparare, si pensi di fare... molti proseliti.;)
 
si vabbè, ho fatto uno spudorato copia incolla da un blog di parte perche a me piace tanto sparare... comunque se per te il mio comportamento è sparare, te lo lascio credere anche se ti assicuro che nn è proprio sparare... io sono il primo che me ne dispiace che il tg1 perde ascoltatori visto che la rai è l'azienda culturale degli italiani.
E noto che il tg1 ha perso ascolti, con un danno di immagine all'azienda.
vabbe lasciamo perdere... in questioni del genere nessuno smuove dalle proprie opinioni. ci tenevo a precisare che queste cose nn lo faccio a secondo fine;)
 
adriaho ha scritto:
.. comunque se per te il mio comportamento è sparare, te lo lascio credere anche se ti assicuro che nn è proprio sparare...
:D vabbè ne abbiamo già parlato...
come ti ho già detto la sensazione è condivisa da molti...
ma sei giovanissimo quindi hai parecchio tempo per formarti.;)
 
YODA ha scritto:
.......ma sei giovanissimo quindi hai parecchio tempo per formarti.;)

[OT]Anche tu non mi pare che abbia molti anni! :lol:

Almeno a leggere i dati che hai dichiarato su questo Forum.

Ad essere sincero mi stupisco come possa iscriversi in un forum tecnico o dedicato alla tecnologia televisiva tout court un bambino di 11 anni.

Attualmente tu avresti oggi poco più di 18 anni, a meno che i dati sul tuo profilo sono farlocchi!

[Chiuso OT]

Ce se vede eh
 
adriaho ha scritto:
si vabbè, ho fatto uno spudorato copia incolla da un blog di parte perche a me piace tanto sparare... comunque se per te il mio comportamento è sparare, te lo lascio credere anche se ti assicuro che nn è proprio sparare ...
Credo che l'appunto che ti ha rivolto Yoda fosse per invitarti a pensare che inserire qualcosa scritto in un blog dove si "spara" una informazione non riscontrabile, ma che segue la moda del momento tanto per "fare ascolti", non rende un buon servizio al forum né accresce la "credibilità" dell'utente ... anzi rischia di farlo passare per uno che abbocca a ciò che gli fa comodo ;) (e ti dico questo a prescindere se l'informazione in questo caso fosse vera o falsa).
 
pipione ha scritto:
...Attualmente tu avresti oggi poco più di 18 anni, a meno che i dati sul tuo profilo sono farlocchi! ...
:D urca!, non sono farlocchi...sono falsi!:icon_redface:
Il problema è che se non metti l'anno di nascita nel profilo, "lui" mette come default il 1992....:icon_twisted:

ma tanto sapete che Yoda ha ....oltre 900 anni:badgrin:
 
Ultima modifica:
ptrchiappe ha scritto:
Credo che l'appunto che ti ha rivolto Yoda fosse per invitarti a pensare che inserire qualcosa scritto in un blog dove si "spara" una informazione non riscontrabile, ma che segue la moda del momento tanto per "fare ascolti", non rende un buon servizio al forum né accresce la "credibilità" dell'utente ... anzi rischia di farlo passare per uno che abbocca a ciò che gli fa comodo ;) (e ti dico questo a prescindere se l'informazione in questo caso fosse vera o falsa).
Mi pare un' interpretazione ineccepibile.
 
ptrchiappe ha scritto:
Credo che l'appunto che ti ha rivolto Yoda fosse per invitarti a pensare che inserire qualcosa scritto in un blog dove si "spara" una informazione non riscontrabile, ma che segue la moda del momento tanto per "fare ascolti", non rende un buon servizio al forum né accresce la "credibilità" dell'utente ... anzi rischia di farlo passare per uno che abbocca a ciò che gli fa comodo ;) (e ti dico questo a prescindere se l'informazione in questo caso fosse vera o falsa).
SI si capisco... comunque ho analizzato è ho valutato ben bene prima di pubblicare tale notizia... Poi aspettiamo una conferma dalla rai... se ci sarà
 
Pur reputando Minzolini il peggior direttore di sempre, non è attraverso le entrate pubblicitarie che si valuta il primo TG del servizio pubblico, e l'Auditel non dovrebbe essere proprio preso in considerazione da chi lo dirige.

Non è autolesionismo di Minzolini, ma proprio per la rincorsa all'ascolto se al TG1 si vedono "notizie" su calamari giganti, fiere del cioccolato, polpette a fin di bene, ecc.
 
non scordiamoci anche di quando si vantarono di aver fatto record di ascolti con il terremoto in abruzzo...
 
pietro89 ha scritto:
non scordiamoci anche di quando si vantarono di aver fatto record di ascolti con il terremoto in abruzzo...
Che cattivi eh?
oppure sottolineare che sei il tg più visto pur in una drammatica situazione,
vuol solo dire che ti hanno riconosciuto di aver fatto un buon lavoro...;)
 
Mah... non è detto che l'obiettivo finale da raggiungere per certe "quinte colonne" sia proprio quello di far perdere share ed introiti alla RAI.:icon_twisted:
Del TG1 cominciano a stancarsi anche i più incalliti, segno che i 20 minuti serali di futilità che seguono a notizie date in modo parziale e da un'unica prospettiva, non servono a recuperare ascolti. Sembrano piuttosto un riempitivo per non finire il TG1 dopo 10 minuti.
Anche l'ideona di sospendere programmi con share elevato e che si autofinanziano, anzi che portano risorse alla RAI, fa pensare male, ovvero che qualcuno voglia prendere i classici due piccioni con una fava.
Del resto, meno pubblicità entra alla SIPRA più ne incamera Publitalia, meno gente guarda la RAI nel prime time più ne contano i concorrenti.

Boothby ha scritto:
Non è autolesionismo di Minzolini, ma proprio per la rincorsa all'ascolto se al TG1 si vedono "notizie" su calamari giganti, fiere del cioccolato, polpette a fin di bene, ecc.
 
YODA ha scritto:
Che cattivi eh?
oppure sottolineare che sei il tg più visto pur in una drammatica situazione,
vuol solo dire che ti hanno riconosciuto di aver fatto un buon lavoro...;)
puoi dire di essere stato il più visto, senza entrare nel dettaglio, snocciolando tutti gli share nei minimi dettaglii per ogni edizione e sottolineando pure i picchi d'ascolto. anche altri tg in quella situazione hanno fatto più ascolti, ma non hanno detto nulla... questa è solo sciacallaggio. ;)
 
pietro89 ha scritto:
non scordiamoci anche di quando si vantarono di aver fatto record di ascolti con il terremoto in abruzzo...
epoca riotta... almeno per quello minzolini non centra
 
infatti non volevo attaccare minzolini, ma la rai in generale :D
e quella dello scorso anno non è stata l'unica volta...;)
 
Rai/ Cdr Rai Parlamento: L'azienda ci dia un direttore
"Situazione senza precedenti, nomina manca da tre mesi"
postato 1 giorno fa da APCOM ARTICOLI A TEMAAltri Roma, 4 nov. (Apcom) - L'assemblea di redazione di Rai Parlamento, all'unanimità, ha dato mandato al Comitato di Redazione di proclamare lo stato di agitazione e di mettere in atto tutte le forme di protesta necessarie, fino ad arrivare alla proclamazione dello sciopero. "Da oltre tre mesi - si legge in una nota - Rai Parlamento è senza un direttore responsabile. La funzionalità della testata è stata assicurata dal senso di responsabilità dei due vice direttori chiamati a turno nella reggenza e dalla professionalità dei giornalisti. Ora la misura è colma. Resta la grave incognita di chi ha la responsabilità di ciò che trasmettiamo ogni giorno. Una situazione senza precedenti".

"Il Comitato di Redazione - prosegue il comunicato sindacale - denuncia con forza e con preoccupazione l'ennesimo rinvio della nomina del direttore responsabile di Rai Parlamento. Rinvio che conferma ancora una volta lo stato di immobilismo in cui versa l'azienda. Rai Parlamento, assicura oltre a due Tg politico-parlamentari e a due rubriche settimanali, anche le dirette dal Parlamento e i programmi dell'accesso che ricadono nell'essenza stessa del servizio pubblico. Per questa ragione - conclude la nota - il CdR di Rai Parlamento fa anche appello alla Presidenza e ai componenti della Commissione Parlamentare di Vigilanza sui Servizi Radiotelevisivi affinché facciano tutti i passi necessari per mettere fine a un vergognoso ritardo che penalizza la Testata, il lavoro dei giornalisti e, soprattutto, i telespettatori del servizio pubblico".



LA RAI RISCHIA LA FINE DELLA VECCHIA ALITALIA E DELLA TIRRENIA ? :5eek:
 
Indietro
Alto Basso