Rai, dal 6 Maggio torna Carosello in versione cross-mediale

Ma il cartone della nutella è uno spot riciclato dal passato??? (a sentire le voci orginali sembra di si)
Comunque non ho mai visto carosello in diretta (sono dell'88) ma qualche cosa avevo visto su youtube e levando l'inizio della nutella e Eni non mi sembra simile...anzi ...

Si quello della nutella è del passato
 
titolo: Ma così fa schifo!

svolgimento:
mi ero immaginato qualcosa di totalmente diverso! da quel che mi è stato raccontato del vecchio carosello ho capito che erano filmati di alcuni minuti che di solito raccontavano una piccola storia, e solo alla fine degli stessi si rivelava il marchio pubblicizzato. questo è completamente diverso: sono sempre e comunque spot, più lunghi del solito ma neanche tanto (spot di un minuto o più si sono sempre visti). la cosa più agghiacciante è che il promo che han fatto i giorni scorsi era di fatto una pubblicità alla pubblicità! :icon_eek:
ma veniamo all'analisi spot per spot:
- nutella: riciclo del carosello antico incollato allo spot moderno. ma cos'è?? bocciato.
- wind: non hanno capito niente, un vero e proprio spot extra large. bocciato.
- eni: bello (come tutta l'ultima campagna, e per accorgersene bastavano 30 secondi) anche se mantiene le caratteristiche frenetiche dello spot. promosso con riserva.
- conad: ho una naturale repulsione per la pubblicità delle catene di supermercati, per il resto vedi wind. bocciato.

oh, possono sempre migliorare essendo la prima volta (magari le aziende non hanno avuto il tempo di prepapare qualcosa di più adatto?), ma come partenza non ci siamo proprio. :eusa_snooty:
forse come ha detto pierluigi il mondo è cambiato, la pubblicità è cambiata, adesso bisogna essere immediati e bombardare lo spettatore per fare arrivare il messaggio fin dai primi secondi... però se già dall'inizio era prevista una cosa del genere potevano anche risparmiarsi tutta l'operazione, che sembra un modo per obbligare la gente a guardare la pubblicità...
vedremo se migliorerà. :eusa_whistle:
 
Forse la RAI non si è resa conto che prima la pubblicità la guardavano perchè non c'era altro da vedere e poi c'era solo quella di carosello, adesso la pubblicità la gente la odia perchè dappertutto e poi cambiata profondamente e prima la stessa aveva anche uno scopo educativo diciamo perchè alla gente erano sconosciuti ancora molti prodotti dati ora per scontati. Se proprio dovevano riproporre qualcosa del loro passato alla Rai potevano pensare ai vari sceneggiati etc e non questo tentativo patetico....

PS: mi sono guardato il video su youtube, non mi sono certo messo ad aspettarlo con ansia.
 
Io forse ho anche girato canale mentre era in diretta sulla Rai e per quello me lo sono perso! Pensavo che fosse una semplice pubblicità! Parlo dello spot Conad..ho visto il tizio alzarsi dal letto e ho subito girato canale pensando che ancora dovesse cominciare il Carosello ahaha :D sono rimasto deluso..pensavo in una pubblicità diversa dal solito, raccontata in un altra maniera e invece niente di che..

Ps. Wind scandalosa.
 
titolo: Ma così fa schifo!
oh, possono sempre migliorare essendo la prima volta (magari le aziende non hanno avuto il tempo di prepapare qualcosa di più adatto?), ma come partenza non ci siamo proprio. :eusa_snooty:
forse come ha detto pierluigi il mondo è cambiato, la pubblicità è cambiata, adesso bisogna essere immediati e bombardare lo spettatore per fare arrivare il messaggio fin dai primi secondi... però se già dall'inizio era prevista una cosa del genere potevano anche risparmiarsi tutta l'operazione, che sembra un modo per obbligare la gente a guardare la pubblicità...
vedremo se migliorerà. :eusa_whistle:

Secondo me non è che non hanno avuto tempo, semplicemente non si sono forzati minimamente. Avran detto "ti preparo degli spot più lunghi". Serie? Episodi? Storia da sviluppare? Si tratta di normalissimi spot, il fatto che siano più lunghi di 30 secondi non li fa diventare dei caroselli.
Sarà vero che il mondo è cambiato e tutto quanto, ed è anche quello che all'epoca aveva determinato la chiusura di Carosello. Ma Carosello era quello: calmo, lento, non doveva infastidire lo spettatore (la preoccupazione originaria quando è stata introdotta la pubblicità in TV nel 1957 era non infastidire lo spettatore), serie composte da episodi che sviluppavano una storia e che accompagnavano lo spettatore alla scoperta del prodotto (a volte creando anche incoerenze con l'aggancio tra la storia e lo spot vero e proprio in quanto nella storia non si poteva far riferimento al prodotto se non seguendo rigidi criteri: http://carosellomito.net/la-storia/regolamento/).
Se invece deve imperare la grinta, la frenesia, l'azione, allora non chiamatelo Carosello che a questo punto è e rimarrà quello vecchio, noioso, lento e a volte incoerente di quasi 40 anni fa.

Si spera che questo sia solo l'errore della prima puntata, ma ne dubito fortemente.
 
Se gli spot li facevano tutti come quello della Nutella, che ha voluto appoggiarsi allo spot vecchio degli anni 60-70 , poteva essere una bella cosa . Però mi rendo conto che le altre aziende pubblicizzate ieri a quei tempi non esistevano. Ho trovato buono anche quello Conad .
 
si salva solo la ferrero come al solito. anche se ha preso uno spot vecchio(sempre di sua proprietà quindi può farlo) e ci ha attaccato quello nuovo in versione short...ha solamente fatto quello che le rigide regole del carosello imponevano prima e oggi(ma oggi non le rispetta nessuno come al solito)

riguardo la wind...bastava non mettere il marchio ad ogni angolatura e sarebbe stato passabile nel senso che racconta la storia del tecnico...se sono furbi in futuro racconteranno la storia della moglie, del figlio ecc. almeno non si sono lanciati in minuti gratis e powered qualcosa...si legge solo un pezzettino di allinclusive

quella di eni...come storiella ci siamo...xò usando il cane a sei zampe si sa dove si va a parare, quindi c'è poca sorpresa. potevano usare il gatto a 3 zampe del vecchio agipgas(ma ci potrei scommettere che uscivano fuori gli "animalisti")

conad...insomma bastava non rimarcare sul caffè che è conad...bastava dire caffè...alla fine la pubblicità non sarebbe stata del conad caffè...ma della freschezza del conad

tutti tranne la ferrero non hanno capito che carosello è fatto per essere guardato dall'inizio alla fine, è messo appiccicato a un programma di access seguito...quindi oggi + del passato se uno lo inizia a guardare lo guarda tutto...se uno non lo vuol guardare non lo guarda per niente non c'è bisogno di martellare col marchio...xkè chi lo guarda il marchio lo vede(e ora + di allora sono conosciutissimi), chi non lo guarda...cosa martelli a fare.

ps solo ora capisco xkè tutti mi dicevano...non c'ho mica scritto "giocondo" facendosi il segno sulla fronte(che poi è jo condor)

carosello non è bocciato...boccio la sipra che accetta questi spot che violano palesemente le regole del carosello pur di farsi pagare d+...inutilmente visto che gli stessi spot li possono rivendere ovunque pagando meno
 
35% di share è una tristezza per un restauro d'un programma ormai dimenticato... Dimostra che siam un popolo conservatore,vecchio! tutto cambia per non cambiar niente... Questo è il motto dell'italia ma con questa filosofia non si fà strada e la situazione del paese ne è una dimostrazione.
Mi son messo a guardar la tv tedesca perchè a differenza della rai e della tv italiana pur essendo farcita anche lei da format esteri è comunque una tv più di qualità, vedere per credere...
 
guardavano tutti l'ultima di montalbano...e già che c'erano hanno visto carosello...vedrai che se partiva col flop della carlucci o clerici...non faceva quei risultati. si tratta di un programma flash è normale che abbia tanti ascolti. è come se domani dicessero quanti ascolti fa la sigla del tg1...e poi magari se vedi le curve appena vedi il faccione dei nostri politici...tutti giu a cambiar canale

PS non credo sia un caso che ferrero sia stata scelto come apripista
 
35% di share è una tristezza per un restauro d'un programma ormai dimenticato... Dimostra che siam un popolo conservatore,vecchio! tutto cambia per non cambiar niente... Questo è il motto dell'italia ma con questa filosofia non si fà strada e la situazione del paese ne è una dimostrazione.
Mi son messo a guardar la tv tedesca perchè a differenza della rai e della tv italiana pur essendo farcita anche lei da format esteri è comunque una tv più di qualità, vedere per credere...

che esagerazione, ha fatto quell'ascolto solo perchè cera l'ultima puntata di montalbano, pure se trasmettevano il monoscopio prima di montalbano avrebbe fatto 11 milioni, tutte ste seghe mentali sono ridicole
 
Io il carosello lo intendo come storie originali da mandare in onda solo in quel contenitore. Ma nel 2013 si puo' ancora fare un carosello originale? Per me si, magari usando il cantante di grido fra i giovani di oggi (come Mina nei caroselli di Falqui), il calciatore che racconta la sua vita in famiglia, l'attore italiano e straniero di punta , usare personaggi animati in voga adesso e amati dai piccoli ecc......, ma tutto deve essere fatto bene sia dal punto della regia della scenografia ecc... deve diventare una piccola industria nostrana , come le fiction !!! Ma ci vuole ORIGINALITA'
Siamo in una societa' dove la gente, come pecore, si affeziona al personaggio famoso e come un'ossessione lo cerca ,ed e' su quello che bisogna puntare.
 
35% di share è una tristezza per un restauro d'un programma ormai dimenticato... Dimostra che siam un popolo conservatore,vecchio! tutto cambia per non cambiar niente... Questo è il motto dell'italia ma con questa filosofia non si fà strada e la situazione del paese ne è una dimostrazione.
Mi son messo a guardar la tv tedesca perchè a differenza della rai e della tv italiana pur essendo farcita anche lei da format esteri è comunque una tv più di qualità, vedere per credere...

Ma dai su tolto il Tagesschau , tutta la tv pubblica tedesca e da reparto geriatrico. Le trasmissioni sono per un pubblico vecchio , condotti da vecchi, dove la trsmissione di punta e' wetten dass in onda da 30 anni! Per il resto e infarcito da baracconate mielose dove la gente canta in costume peggio delle trasmissioni di Paolo Limiti per 3 sere a settimana!(Per il vostro bene non guardate la ZDF O ARD sotto carnevale ). Per il resto della programmazione e fatta da trasmissioni stile unomattina e gossip, credi che perche stanno in piedi con un cartellino in mano a parlare, siano piu autorevoli? si anche loro al pomeriggio fanno gossip in piedi con il cartellino in mano, al contrario delle nostre Venier o d'Urso che stanno sedute un po scosciate, per non parlare delle fiction che ti prendono come la carta vetrata sfregata sulla faccia, peggio di quelle di rai1, meglio un Montalbano che 10 fiction tedesche sui detective!!! ma che dici suuuu!!!!!
Sull'informazione e gli approfondimenti hai ragione tu, ma per il varieta' e l'ntrattenimento la tv italiana me la tengo stretta!!! Anch'io sono critico sulla mia tv anche quella del papi ( che nn guardo!) ma paragonare italia uno a RTL2 e da pazzi!!! italia uno in confronto a RTL e' la bbc per quanto riguarda la volgarita'!!!
Mettiamoci in testa che tutta la tv nel mondo e' volgare e infarcita di format, ed e una balla dire che da noi fa schifo o in Francia Portogallo Spagna o Olanda la tv sia meglio!! Basta guardarla.
Smettiamo di essere esterofili!!!
Noi diamo per scontato costruire un varieta' come quelli di Fiorello o un Sanremo, e farlo in diretta, (la tv italiana e quasi tutta in diretta dalla mattina alla sera) ma dietro c'e una struttura pazzesca e una manodopera che pochi colossi tv si possono permettere al mondo!!! Ma lo sapete quanto ci vuole fare il Festival di Sanremo???? mesi e mesi di organizzazione e per ideare e costruire scenografie bellissime, il festival e l'unico programma al mondo che va in diretta per 5 serate di fila, roba che non fa nessuno,nemmeno in Usa!! puo' piacere o non piacere il FESTIVAL ma sfido i tedeschi a trasmettere in diretta per 5 serate senza fare errori , tu dirai sono capacissimi, e io ti dico lo facciano voglio vederlo con i miei occhi!!! La tv francese tolto il telegiornale e qualche show di prima serata e tutta registrata, e i programmi dalla mattina alla sera sono gli stessi da decenni!!!!! se va bene cantano in piedi senno' stanno dalla mattina alla sera seduti su sgabelli dietro a un tavolo a parlare e sgignazzare per ore!!

ps scusate per lo sfogo e l'OT

Ma guardatevi sto video e poi fatemene vedere uno dello stesso livello fatta dalla tv tedesca!!!! (Non appiopatemi quel bidone trash dell'eurovision)

http://www.youtube.com/watch?v=k49rnuURC8U
 
Ultima modifica:
A me sembrano più che altro degli spot allungati, l'unico che ho trovato originale e mi è piaciuto è quello dell'Eni.
 
Quello di Ferrero penso che sia stato scelto apposta per primo, per fare raccordo tra il vecchio e il nuovo Carosello. E poi è stato bello, anche se per poco, vedere un Carosello in versione restaurata e ottima invece delle solite versioni che mandano sempre in onda sporche.
Quello dell'Eni e in parte quello Conad son stati belli, gli altri accettabili.
Non vi scordate che questi spot andranno in onda anche nei cinema, quindi è ovvio che magari verrano ripetuti.
E comunque come esperimento per me è riuscito, non bisogna vedere il dato d'ascolto, ma se questi spot aiuteranno le aziende a crescere.
 
Secondo me se la Vodafone farà le avventure dell'orso Bruno e del pinguino Pino si salverà la faccia!
A parte questo, mi piacerebbe che la Ferrero faccia tornare anche El Merendero pubblicizzando ovviamente il Kinder Merendero (è pure la stagione giusta) Ma facendolo nuovo di sana pianta! Potrebbero chiedere al gruppo Mariachi La Plaza di risuonare la melodia...
Cioè ragazzi le idee ci sono per risuscitare Carosello ma se fino a luglio ricicleranno sempre gli spot normali, beh, possono anche abbandonare il progetto. (ah! potessi farlo io il copywriter....)
 
Io il carosello lo intendo come storie originali da mandare in onda solo in quel contenitore. Ma nel 2013 si puo' ancora fare un carosello originale? Per me si, magari usando il cantante di grido fra i giovani di oggi (come Mina nei caroselli di Falqui), il calciatore che racconta la sua vita in famiglia, l'attore italiano e straniero di punta , usare personaggi animati in voga adesso e amati dai piccoli ecc......, ma tutto deve essere fatto bene sia dal punto della regia della scenografia ecc... deve diventare una piccola industria nostrana , come le fiction !!! Ma ci vuole ORIGINALITA'
Siamo in una societa' dove la gente, come pecore, si affeziona al personaggio famoso e come un'ossessione lo cerca ,ed e' su quello che bisogna puntare.

il bello e che la gente non vedeva l'ora di conoscere il nuovo schetch di laurenti e bonolis tra le nuvole...vuol vedere cosa fa banderas con le galline...cosa si inventeranno aldo giovanni e giacomo...e poi quando devono tirar fuori caroselli...mettono le normali pubblicità. i caroselli già li avevano e ora che glieli chiedono...non li mandano in onda
 
ps solo ora capisco xkè tutti mi dicevano...non c'ho mica scritto "giocondo" facendosi il segno sulla fronte(che poi è jo condor)
Cavolo anch'io ho capito da dove ha preso l'abitudine di dirlo mio padre.
P.S. Per chi critica la tv pubblica tedesca, vorrei vedere se rai1 ogni lunedì dopo il tg delle 20 mette un documentario naturalistico o un concerto pop/rock al giorno su rai5, per non parlare degli sport invernali in HD... Per il resto cobra 11 ha fatto successo e non trovo affatto male gli show del sabato sera di Raab. Tutto questo senza togliere nulla alla rai che ha canali tematici molto buoni. Concordo invece sulla tv d'oltralpe che, a parte le reti pubbliche, non offre un granchè.
 
Indietro
Alto Basso