Rai, siglato l'accordo con RCS Sport fino al 2016 per il Giro d'Italia

Riescono a farlo solo in quelle aperte da un lato, nelle altre no.

Mentre in differita è possibile vedere le riprese delle immagini effettuate dentro ai tunnel.
Eppure al tour de France trasmettevano anche da sotto le gallerie o mi sbaglio.
Quant'è la "portata" degli apparati di trasmissione montati sulle moto?
 
È partita il 4 maggio da Napoli la 96esima edizione del Giro d’Italia che andrà in scena fino al 26 maggio con l’ultima tappa a Brescia. ‘La corsa più dura del mondo nel paese più bello del mondo’ quest’anno vede ben 41 località coinvolte, 174 Paesi collegati in cinque continenti, più di 300 ore di diretta tv per una stima di 775 milioni di spettatori.


Questo importante evento è supportato da una serie davvero variegata di strumenti di comunicazione. Billboard, campagna stampa, campagna digital, videografiche televisive, allestimenti, sito web, social e grafiche di ogni tipologia: la comunicazione del Giro d’Italia entra nelle case degli italiani (e non solo) per coprire idealmente i circa 3.400 km di percorso della corsa Rosa. L’intera comunicazione del Giro, quest’anno, è stata ideata e realizzata da Zampediverse.


Fra le novità: il sito che si presenta con una grafica ed una user experience rinnovate (con focus sulle news sulla corsa e sui suoi protagonisti ed una ghiera delle tappe interamente navigabile); un visual di campagna stampa impattante, con un ciclista che impersona il campione ideale e la Pink Comet, la scia rosa, che forma l’ambito “trofeo senza fine”; l’emozionante billboard TV che apre ogni tappa (pensato come una cometa rosa che attraversa l’Italia): un mix tra girato, 3D e motion graphics. E infine le nuove videografiche animate per le dirette RAI, utilizzate anche dal network worldwide che segue la manifestazione.


Uno sforzo di coordinamento e di creatività degni di un evento storico, che cresce ogni anno e rinnova la sua forza ispiratrice grazie all’impegno di un team di lavoro estremamente affiatato e di una visione dello sport che La Gazzetta dello Sport, RCS Sport (e Zampediverse) riescono a infondere ancora in questo progetto.
 
Alcuni minuti fa gli elicotteri ed gli aerei RAI hanno dovuto atterrare causa maltempo. In questo caso le immagini vengono, comunque, registrate per essere trasmesse in differita o vanno "perse"?
 
Si ma le immagini dalle moto dove sono? :eusa_shifty:
 
L'aereo ponte é proprio lo strumento che sostituisce, anche se con limiti tecnici, gli elicotteri ponte in caso di maltempo. Se non poteva volare nemmeno l'aereo le condizioni devono essere davvero pessime.
 
L'aereo ponte é proprio lo strumento che sostituisce, anche se con limiti tecnici, gli elicotteri ponte in caso di maltempo. Se non poteva volare nemmeno l'aereo le condizioni devono essere davvero pessime.
Per alcuni minuti le immagini in diretta ci sono state, poi i mezzi hanno dovuto atterrare e qunindi non erano più disponibili.
Credo abbiano avuto anche problemi con l'uplink satellitare, visto che la diretta è saltata per alcuni minuti.
Quello che non mi è chiaro è se ci sarà, comunque, modo di trasmettere in differita le immagini.
 
Per alcuni minuti le immagini in diretta ci sono state, poi i mezzi hanno dovuto atterrare e qunindi non erano più disponibili.
Credo abbiano avuto anche problemi con l'uplink satellitare, visto che la diretta è saltata per alcuni minuti.
Quello che non mi è chiaro è se ci sarà, comunque, modo di trasmettere in differita le immagini.

Sì, senza problemi. Durante il Processo alla Tappa verranno trasmesse le immagini registrate dalle moto in corsa ;)
 
Sì, senza problemi. Durante il Processo alla Tappa verranno trasmesse le immagini registrate dalle moto in corsa ;)
Nemmeno a pochi km dall'arrivo i segnali non sono disponibili...io pensavo che avvicinandosi i segnali arrivassero lo stesso anche senza elicotteri ponte.
 
Che storia... Ho messo su Rai3 HD ed ho pensato "ma quando cavolo ci fanno vedere un po' di giro...", vedendo sempre queste interviste... Ecco perché! :D
 
Veramente la neve era solo in "vetta" :evil5: :badgrin: Possibile che non c'era una soluzione nel caso l'aereo ponte non possa partire? Tra l'altro perché Andrea De Luca era in studio e non in moto? :eusa_think:

se non possono partire aereo ed elicotteri..rimane lo spirito santo:eusa_shifty:...De Luca non era in moto, poiche la direzione di corsa gli ha dato, in gergo calcistico, un cartellino rosso, credo per una giornata, perche sono stati accusati di aver aiutato con la moto un gruppo di ciclisti, credi si parli di scia...
 
Ma gli elicotteri oltre a fere le riprese, fanno anche da ponte per le riprese dalle moto?
 
Come mai a Serra San Bruno, giornata di nebbia le immagini si sono viste fino alla fine, e a Bardoneccia no ?
 
Oggi ho messo Rai HD verso le 16:40 circa e non facevano vedere il giro,ma c'erano solo chiacchiere e interviste ai tifosi
Credevo la tappa fosse finita :D
 
Indietro
Alto Basso