In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Voglio vedere chi tira fuori ancora la balla della visibilità...perchè così lo sport resta di nicchia e gli ascolti sono da Pay-tv e non da tv in chiaro...
 
Villans'88 ha scritto:
Voglio vedere chi tira fuori ancora la balla della visibilità...perchè così lo sport resta di nicchia e gli ascolti sono da Pay-tv e non da tv in chiaro...
Scusa Villans'88,
ma se a dicembre con gli ultimi switch-off del Nord-Italia, il 70 per cento dell'Italia sarà digitalizzata e anche in diverse zone che avranno lo switch-off nel 2011 e nel 2012 si riceve il Mux Rai B.
Perciò mi sembra che solo pochi sfortunati non potranno vedere lo sport sui canali di RaiSport1 e RaiSport2.
Diversa è la situazione per il canale Cielo che è su un Mux che ha pochissima copertura nell'Italia non ancora digitalizzata!!
Quindi lo sport della Rai va sempre in chiaro, anche se non è visibile da tutti per il momento!!
 
Rugby su RaiSport

Eccellenza, 5°giornata

Dom 24/10 - h.14.00 (diretta) RaiSport2
FEMI-CZ ROVIGO - PETRARCA PADOVA
 
Anakin83 ha scritto:
sembra ormai chiara l'idea di RAI. Lo sport va solo sui canali tematici, quelli che non li prendono si attaccano.

immaginavo andasse a finire così altrimenti cosa li hanno creati a fare sti 2 canali?in futuro immagino che tt lo sport vada sui canali sport
 
kasper^ ha scritto:
immaginavo andasse a finire così altrimenti cosa li hanno creati a fare sti 2 canali?in futuro immagino che tt lo sport vada sui canali sport

si questo è vero, considerando che ci sono tanti switch off in questi mesi e poi li vedi anche sul satellite però rimane cmq penalizzante per uno sport minore andare su RaiSport1 e 2 piuttosto che su Rai3.. lo vedi coi Mondiali di Volley su RaiSport1 l'Italia faceva 400 mila che è tanto per carità ma su Rai3 ha fatto 3 milioni e passa se non ricordo male. E' dura cambiare canale eh... :doubt:
 
luc1428 ha scritto:
Scusa Villans'88,
ma se a dicembre con gli ultimi switch-off del Nord-Italia, il 70 per cento dell'Italia sarà digitalizzata e anche in diverse zone che avranno lo switch-off nel 2011 e nel 2012 si riceve il Mux Rai B.
Perciò mi sembra che solo pochi sfortunati non potranno vedere lo sport sui canali di RaiSport1 e RaiSport2.
Diversa è la situazione per il canale Cielo che è su un Mux che ha pochissima copertura nell'Italia non ancora digitalizzata!!
Quindi lo sport della Rai va sempre in chiaro, anche se non è visibile da tutti per il momento!!

Molta gente vedrà sempre e solamente lo sport sui canale generalisti e inoltre il continuo nascere di altri canali porterà a tanti nano-share stile satellite quindi una volta finito lo switch-off il canale smetterà di crescere come ascolti e in questo momento un canale pay,come SkySport24,fa gli stessi ascolti di Raisport1...
Senza contare quanto conta la numerazione del canale...molti italiani non vanno mai oltre i primi 6 canali...
Vedi il volley...la finale per il bronzo appena 334 mila spettatori quando invece su R3 aveva fatto 3,5...
 
Villans'88 ha scritto:
Senza contare quanto conta la numerazione del canale...molti italiani non vanno mai oltre i primi 6 canali...
E' proprio quello, che ti da la famosa "visibilità".:icon_rolleyes:
Quanti spettatori occasionali (sperando poi che questi occasionali si appassionino) credono di raccattare, confinando le gare su RaiSport1 o 2, canali che molti non sanno neppure che numerazione abbiano?:eusa_wall:
 
gigio82 ha scritto:
E' proprio quello, che ti da la famosa "visibilità".:icon_rolleyes:
Quanti spettatori occasionali (sperando poi che questi occasionali si appassionino) credono di raccattare, confinando le gare su RaiSport1 o 2, canali di cui molti non sanno neppure dove si trovi nella numerazione?:eusa_wall:

Esatto...ma loro sognano il milione di Rai3...ci sono 2-3 fattori che bisogna considerare:
1) Il pomeriggio di R3 non fa più quegli ascolti...
2) R1-2 non gli farà mai
3) La Rai è piena di debiti e quindi non ti può nemmeno soddisfare economicamente...

Basta vedere gli ascolti del volley l'anno scorso...su Rai3 faceva 300-400mila mentre sui canali monotematici 30-40mila...
 
Villans'88 ha scritto:
Molta gente vedrà sempre e solamente lo sport sui canale generalisti e inoltre il continuo nascere di altri canali porterà a tanti nano-share stile satellite quindi una volta finito lo switch-off il canale smetterà di crescere come ascolti e in questo momento un canale pay,come SkySport24,fa gli stessi ascolti di Raisport1...
Senza contare quanto conta la numerazione del canale...molti italiani non vanno mai oltre i primi 6 canali...
Vedi il volley...la finale per il bronzo appena 334 mila spettatori quando invece su R3 aveva fatto 3,5...

quando lo switch off sarà completo nn sarà più così.se voglio vedermi lo sport ovviamente vado sui canali sportivi della rai e nn più su rai 3 come già faccio io adesso.è solo questione di concezione...sport sui canali sport,documentari sui documentari ecc ecc... come sky fa diciamo
 
kasper^ ha scritto:
quando lo switch off sarà completo nn sarà più così.se voglio vedermi lo sport ovviamente vado sui canali sportivi della rai e nn più su rai 3 come già faccio io adesso
Vabbè, non hai capito niente di quello che voleva dire Villans.:doubt:
Semplicemente, trasmettendo tutto lo sport sui canali RaiSport, perderanno tutti i potenziali telespettatori che si sarebbero soffermati sull'evento se fosse stato trasmesso sui generalisti.:evil5:
Hai mai sentito parlare di quelli (in prevalenza over50) che guardano tutto ciò che propinano i generalisti o facendo solo zapping (dall'1 al 9) in cerca di qualcosa di interessante.:eusa_whistle:
Pensi che ci sarà tanta gente che scorrerà i canali fino al fatidico "RaiSport1"?:eusa_naughty:

Poi è ovvio che per gli appassionati, vedere un evento su un canale Rai o un altro non fa differenza. Ma non sono gli appassionati che consentono di ottenere grandi numeri in fatto di ascolti.
 
gigio82 ha scritto:
Vabbè, non hai capito niente di quello che voleva dire Villans.:doubt:
Semplicemente, trasmettendo tutto lo sport sui canali RaiSport, perderanno tutti i potenziali telespettatori che si sarebbero soffermati sull'evento se fosse stato trasmesso sui generalisti.:evil5:
Hai mai sentito parlare di quelli (in prevalenza over50) che guardano tutto ciò che propinano i generalisti o facendo solo zapping (dall'1 al 9) in cerca di qualcosa di interessante.:eusa_whistle:
Pensi che ci sarà tanta gente che scorrerà i canali fino al fatidico "RaiSport1"?:eusa_naughty:

Poi è ovvio che per gli appassionati, vedere un evento su un canale Rai o un altro non fa differenza. Ma non sono gli appassionati che consentono di ottenere grandi numeri in fatto di ascolti.

nn preocc che ho capito e penso che ci sarà molta gente che lo farà con l'avvento del dtt altrimenti rischiano proprio di nn vedersi niente di sport.secondo te la gente nn si domanderà dov'è finito il calcio in tv?dov'è finita la f1?dov'è finito il giro d'italia?
 
kasper^ ha scritto:
nn preocc che ho capito
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
Visto quello che hai scritto dopo, sembra proprio di no.:eusa_naughty:
kasper^ ha scritto:
e penso che ci sarà molta gente che lo farà con l'avvento del dtt altrimenti rischiano proprio di nn vedersi niente di sport.
Ma lo vuoi capire che la cosiddetta "visibilità" (ovvero i 3 milioni e passa della semifinale mondiale di volley) è composta prevalentemente dagli "spettatori occasionali"? Quelli anche se non vedono "niente di sport", guardano un reality-show, che tanto per loro non cambia niente. E che non andranno mai a cercarsi un evento sui canali RaiSport?:eusa_wall:
Poco tempo fa, la pallavolo su Rai ha fatto 3.4 milioni di telespettatori, su RaiSport1 solo 300 mila. Ti basta per capire?:eusa_wall:
 
Ovviamente la nazionale di calcio o la F1 resteranno sui canali generalisti perchè portano 10-15 milioni di persone e quindi un sacco di pubblicità...
Discorso diverso per tutti gli altri...sci,tennis,volley e basket finiranno nel ghetto del canale monotematico perdendo qualsiasi visibilità...
Inoltre la Rai ha il brutto vizio di non pubblicizzare i suoi eventi...a Settembre cosa costava mandare uno spot sui canale generalisti del mondiale di volley specificando dove era possibile seguire gli azzurri???e invece niente...
Inoltre anche chi riceve il canale e fa zapping e vede un match di tamburello o Caratese - Segrate difficilmente resta sul canale come ho potuto testimoniare...
Infine i canali del dtt sono destinati ad aumentare e come nel satellite l'ascolto sarà sempre più frammentato...quindi è vero che i nuovi canali rosicchiano qualcosa ogni giorno ai generalisti ma allo stesso tempo si fanno concorrenza anche tra loro...
 
Beh, ovviamente kasper ha fatto l'esempio di calcio, F1 e Giro, ovvero 3 eventi che resteranno sempre sui generalisti e che, quindi, non saranno minimamente interessati allo spostamento di (quasi) tutto lo sport sui canali RaiSport.
E meno male che diceva di aver capito:doubt: :eusa_wall:
 
gigio82 ha scritto:
Beh, ovviamente kasper ha fatto l'esempio di calcio, F1 e Giro, ovvero 3 eventi che resteranno sempre sui generalisti e che, quindi, non saranno minimamente interessati allo spostamento di (quasi) tutto lo sport sui canali RaiSport.
E meno male che diceva di aver capito:doubt: :eusa_wall:

no io ho capito ma ribadisco che x me nn è così.anche questi eventi secondo me col passare del tempo andranno sui raisport,spero proprio sia così!
 
gigio82 ha scritto:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
Visto quello che hai scritto dopo, sembra proprio di no.:eusa_naughty:

Ma lo vuoi capire che la cosiddetta "visibilità" (ovvero i 3 milioni e passa della semifinale mondiale di volley) è composta prevalentemente dagli "spettatori occasionali"? Quelli anche se non vedono "niente di sport", guardano un reality-show, che tanto per loro non cambia niente. E che non andranno mai a cercarsi un evento sui canali RaiSport?:eusa_wall:
Poco tempo fa, la pallavolo su Rai ha fatto 3.4 milioni di telespettatori, su RaiSport1 solo 300 mila. Ti basta per capire?:eusa_wall:

è ovvio che ne fa 300 mila...raisport 1 e 2 si vedono a stento in 1/4 dell'italia sul dtt
 
gigio82 ha scritto:
Beh, ovviamente kasper ha fatto l'esempio di calcio, F1 e Giro, ovvero 3 eventi che resteranno sempre sui generalisti
Io non ci credo tanto.

___

Intatto ecco il palinsesto del mondiale volley donne

La Rai ha comunicato il programma tv relativo alla prima fase del Campionato del Mondo femminile, che verrà trasmessa sul canale tematico RaiSport1, visibile su satellite, digitale terrestre ed in streaming sul sito Rai. Questo il palinsesto: Venerdì 29 ottobre: Rep.Ceca-Olanda diretta ore 9.15; Italia-Portorico diretta ore 11.40. Sabato 30 ottobre:Italia-Olanda diretta ore 10.55. Domenica 31 ottobre: Italia-Kenia diretta ore 7.30 e replica ore 21.30; Brasile-Olanda diretta ore 10.55 e replica il 1 novembre ore 15.30. Martedì 2 novembre Italia-Rep. Ceca diretta ore 10.40 e replica ore 16. Mercoledì 3 novembre: Italia-Brasile diretta ore 9.55.

da http://www.federvolley.it/index.php?idnews=1826
 
Sull'EPG di Rai Sport 1 in questo momento porta dalle 19.00 alle 19.29 Basket: Eurolega invece sono in onda immagini d'archivio in bianco e nero.
Ma danno proprio i numeri? :eusa_wall:
 
Anakin83 ha scritto:
si questo è vero, considerando che ci sono tanti switch off in questi mesi e poi li vedi anche sul satellite però rimane cmq penalizzante per uno sport minore andare su RaiSport1 e 2 piuttosto che su Rai3.. lo vedi coi Mondiali di Volley su RaiSport1 l'Italia faceva 400 mila che è tanto per carità ma su Rai3 ha fatto 3 milioni e passa se non ricordo male. E' dura cambiare canale eh... :doubt:

o più semplicemente nn si riceve il segnale raisport vedi me ke ho visto sl quella partita
 
Indietro
Alto Basso