In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Se controlliamo i dati auditel, nell'intervallo 15-18h durante il giro la rai aveva uno share di almeno il 10% superiore al solito. E considerando che negli ultimi 2 anni la rai si è impegnata a trasmette molte più gare, trovo impossibile che rinuncino a quella che per il pubblico italiano è la gara più importante.
 
Per il Giro non ci sarebbero differenze, è vero ;)

... ma per la F1 ci saranno eccome (basta vedere il livello di commento come cambierà)... :evil5:
 
militoo ha scritto:
Tornando seri. Io credo davvero che sarebbe la prima volta che uno sport che lascia il chiaro (e soprattutto la Rai) va sul pay e allo stato odierno andrebbe a rimetterci nel racconto anche se in HD.
Il Giro d'Italia non può andare sul pay, ma deve restare in chiaro, come dice questa delibera:

http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=511

Perciò se non sarà la Rai a trasmettere l'evento, io spero che sia trasmesso da Mediaset (che attualmente ha sostituito la Rai per gli speciali di Champions League), come aveva già fatto anni addietro prima che il Giro ritornasse alla Rai. ;)
 
Rai Sport rischia di perdere i diritti tv per il ciclismo


Giro d'Italia — 20 settembre 2012




“Dopo calcio, olimpiadi e F.1 la Rai rischia di perdere del tutto anche il Giro d’Italia, ovvero il ciclismo maggiore. Un braccio di ferro furibondo sui diritti in chiaro per la corsa rosa è in atto fra la Rcs, la società che gestisce le più importanti corse nostrane (dal Giro d’Italia alla Tirreno- Adriatico, alla “Sanremo”
e “Lombardia”) e l’ente televisivo di stato. Una guerra segnalata da qualche battaglia recente, se è vero che la Rai non era presente a Milano, la settimana scorsa, al vernissage delle squadre azzurre in partenza per i mondiali di Valkenburg. E che non ci sarà il 30 settembre al lancio del Giro d’Italia 2013: cerimonia che quest’anno, stravolgendo
una tradizione pluridecennale, si terrà in un orario assolutamente non televisivo, cioè alle 12,30, in un teatro milanese e senza diretta.
Si litiga sui soldi, ovviamente. In Rai vorrebbero dimezzare la cifra complessiva stanziata per questa stagione, secondo alcune voci vicina ai 12 milioni di euro (il contratto scade con il “Lombardia”, proprio prima della presentazione del Giro). Alla Rcs puntano più in alto, ma soprattutto a una gestione degli eventi che risponda di più alle leggi del marketing. Pensano a un prodotto fin qui poco valorizzato e da valorizzare. L’insediamento dello staff di Michele Acquarone alla guida del settore ciclismo, fortemente 
improntato proprio a una concreta politica di marketing, ne è la prova. Per contro, in Rai, dove la crisi fa sentire il suo peso, l’avvento del governo Monti sta facendo scricchiolare la poltrona di Auro Bulbarelli, vicedirettore in quota Lega, “deus ex machina” della non poco onerosa trasformazione della rete
due digitale nella “casa del ciclismo”. In più, ai grandi investimenti nel settore non farebbe riscontro un audience adeguata, oltre al fatto che ci sarebbe anche chi giudica il prodotto “ciclistico” della Rai piuttosto datato, se non addirittura obsoleto: dirette lunghissime e noiosissime, poco appeal sui giovani.
Mentre la strategia Rcs è chiara: allargare la conoscenza, dunque il “mercato” di prodotti che valgono molto e non rendono in proporzione. Così Acquarone si è spinto perfino oltreoceano alla fiera di Las Vegas per presentare la tappa del Giro 2013 che arriverà in cima al Galibier. Un segnale preciso. Interlocutore di punta in questo momento sarebbe Sky, anche se la tv di Murdoch ha già fatto il pieno di diritti tv e, anzi, qualcosa ha già tagliato. Sarebbero quelli che hanno la tecnologia giusta, l’alta definizione che piace tanto a via Solferino e che la Rai non ha. Ma non è escluso che si posano fare sotto altri offerenti (Mediaset?)“.



(Articolo di: Eugenio Capodacqua – La Repubblica)


da http://www.dotcycle.it/blog/11972/p...-di-perdere-i-diritti-tv-per-il-ciclismo.html
 
Anakin83 ha scritto:
Beh rimarrebbe coerente però nel discorso della popolarità che Sky sta interpretando: cioè un bel giorno si saranno detti: "ma quali sono i programmi o gli eventi che fanno più ascolti sulla tv generalista, quelli più amati? Prendiamoli tutti noi". E così hanno cominciato, oltre ad ampliare le Coppe Europee con le squadre italiane impegnate facendo una scelta di popolarità piuttosto che i campionati esteri, hanno preso i motori popolari. Ma ancora prima, hanno preso X Factor, uno dei talent più popolari e amati e ancora dopo, nella primavera 2013 ci sarà il primo reality show tutto targato Sky condotto dalla popolare Simona Ventura su Sky Uno. Ci manca ancora Bonolis e Laurenti e Avanti un altro, se solo fosse possibile lo farebbero.
Secondo me è più probabile vedere il Giro d'Italia su Sky che molti altri eventi sportivi.
Il problema però di tutto questo è a monte. Chi deve vendere i diritti (sopratutto se stiamo parlando di quelli top) per la prima volta può beneficiare della concorrenza e la Rai non può più prendere i diritti al proprio prezzo per mancanza di alternative.
Quindi la Rai per risolvere il problema può intraprendere tre strade:
1) iniziare veramente la lotta all'evasione del canone;
2) continuare questa strana sinergia di mandare avanti Sky e poi prendere un pezzo in chiaro;
3) puntare su pochi eventi e lasciarne andare altri.
Va da se che i punti 2 e 3 sono i peggiori perchè vuol dire rimanere in questa situazione da terzo mondo per quanto riguarda l'evasione del canone ma sono quelli che stanno seguendo i dirigenti Rai.
 
Ange 86 ha scritto:
Quindi la Rai per risolvere il problema può intraprendere tre strade:
1) iniziare veramente la lotta all'evasione del canone;
Magari i milioncini (non pochi...) a cui ha deliberatamente rinunciato il 31/7/2009 avrebbero fatto comodo...:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Ange 86 ha scritto:
Il problema però di tutto questo è a monte. Chi deve vendere i diritti (sopratutto se stiamo parlando di quelli top) per la prima volta può beneficiare della concorrenza e la Rai non può più prendere i diritti al proprio prezzo per mancanza di alternative.
Quindi la Rai per risolvere il problema può intraprendere tre strade:
1) iniziare veramente la lotta all'evasione del canone;
2) continuare questa strana sinergia di mandare avanti Sky e poi prendere un pezzo in chiaro;
3) puntare su pochi eventi e lasciarne andare altri.
Va da se che i punti 2 e 3 sono i peggiori perchè vuol dire rimanere in questa situazione da terzo mondo per quanto riguarda l'evasione del canone ma sono quelli che stanno seguendo i dirigenti Rai.

Ehm forse volevo quotare un altro intervento, in quel post non avevo fatto un discorso sui bilanci in rosso della RAI anche fosse ricca se News Corp vuole quell'evento per quel paese la salta a piè pari, ma sulle possibilità di Sky sul Giro :D
però ti sviluppo lo stesso il discorso.
Il primo punto ha bisogno di regolamentazioni chiare. Qualunque cosa decidano di fare è meglio in ogni caso di ora.
Il secondo punto, io non sono affato sfavorevole. Ma sarebbe bene anche sentire il parere di chi non è abbonato a Sky cosa ne pensa. Dipende anche da quanti e quali eventi.
Il terzo... secondo me loro avranno comunque sempre tanti eventi perchè li prendono a prezzi bassi e convenzionati perchè sono una tv di Stato e nessun altro se ne interessa.
 
Anakin83 ha scritto:
Il primo punto ha bisogno di regolamentazioni chiare. Qualunque cosa decidano di fare è meglio in ogni caso di ora.
Il secondo punto, io non sono affato sfavorevole. Ma sarebbe bene anche sentire il parere di chi non è abbonato a Sky cosa ne pensa. Dipende anche da quanti e quali eventi.
Il terzo... secondo me loro avranno comunque sempre tanti eventi perchè li prendono a prezzi bassi e convenzionati perchè sono una tv di Stato e nessun altro se ne interessa.
Io non sono abbonato a Sky e penso che il Giro debba essere trasmesso in chiaro come ho scritto in questo mio precedente post:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3149662&postcount=6429

Ma se andasse a Sky, penso che poi verrà trasmesso su Cielo, come accade ora per i gol della serie A. ;)

Se invece sarà solo su Sky, io non mi abbonerò e rinuncerò a malincuore al Giro d'Italia. :crybaby2:
 
Eccellenza: 27 match in diretta su RaiSport

Il Campionato Italiano Eccellenza di rugby prenderà il via questo weekend e RaiSport ha assicurato che garantirà la trasmissione di ben 27 incontri in diretta.
27 partite in chiaro, una a giornata più semifinali e finali, questo l’impegno che la Rai ha preso con il rugby italiano. Un impegno che si basa su un soddisfacente ritorno in fatto di audience ricevuto durante la stagione 2011/2012.
Le statistiche parlano chiaro. Nello scorso campionato l’emittente nazionale ha raccimolato quasi 800 mila spettatori (793.405 per l’esattezza) dai 24 match trasmessi, non tutti in diretta e alcuni in replica infrasettimanale. Del totale, 560mila sono stati i telespettatori che hanno seguito gli incontri del campionato e ben 230mila coloro che hanno assistito alle sole fasi finali del torneo.
Quest’anno le trasmissioni in casa Rai saranno solo 3 in più, ma lo sforzo si preannuncia maggiore. Infatti da viale Mazzini assicurano che tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta e non più in differita come nell’ultima stagione.
Potrete seguire il rugby italiano su RaiSport 1, canale 57 del digitale terrestre, canale 21 del Tivù Sat e in streaming sul sito RaiSport alle ore 15:00 di ogni domenica di campionato.

Fonte: http://www.dotrugby.it/blog/21538/c...-2/eccellenza-27-match-in-diretta-su-raisport
saranno le solite promesse non mantenute:evil5: :evil5:
 
A conclusione della diretta su RaiSport2 dei Campionati Italiani Carabina 10m Uomini, Niccolò Campriani ha "ricordato" che questo sport non si pratica solo ogni 4 anni (dicendolo col sorriso)...
Non credo si riferisse a chi stava trasmettendo l'evento, ma ad altri... :D
 
militoo ha scritto:
A conclusione della diretta su RaiSport2 dei Campionati Italiani Carabina 10m Uomini, Niccolò Campriani ha "ricordato" che questo sport non si pratica solo ogni 4 anni (dicendolo col sorriso)...
Non credo si riferisse a chi stava trasmettendo l'evento, ma ad altri... :D
Che strano...
Proprio lui che ha ringraziato sky dicendo che è l'unica TV che ha trattato come si deve le Olimpiadi :badgrin:
 
marcobremb ha scritto:
Che strano...
Proprio lui che ha ringraziato sky dicendo che è l'unica TV che ha trattato come si deve le Olimpiadi :badgrin:

Eh beh, come al solito davanti dicono una cosa e dietro un'altra.
Non è che ci volesse un mago per sapere che una carabina su SkySportHD tornerà a Rio2016. :badgrin:
 
militoo ha scritto:
Non è che ci volesse un mago per sapere che una carabina su SkySportHD tornerà a Rio2016
Io, invece, direi qualche tempo prima: nel programma periodico di avvicinamento (che in occasione delle ultime Olimpiadi era ogni Martedì sera):eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso