Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se nn ti puoi permettere di trasmettere tutte le gare lasci produrre ad altre TVdado88 ha scritto:Siamo in un periodo di crisi, se si sceglie di spendere soldi per qualcosa in più (come HD) si deve tagliare su qualcosa
L'Hd è un piacevole orpello. L'evento è più importante.dado88 ha scritto:Siamo in un periodo di crisi, se si sceglie di spendere soldi per qualcosa in più (come HD) si deve tagliare su qualcosa
Grave errore.cicutadino ha scritto:Il problema non è stato solo quello dell'HD ma anche quello che sono state aggiunte gare in più (le cronosquadre) con un ovvio aumento dei costi per la tv e l'Uci non ha voluto rivedere gli accordi economici con Nos. A parità di gare da trasmettere per quel prezzo cosi si è scelto di trasmettere le cronosquadre su pressione anche degli sponsor tagliando le gare degli juniores
Si, e devo dire che non mi sorprende più di tanto, la Rai sta messa sempre peggio e per risparmiare ripiegano subito sullo sport, se poi venisse confermata la notizia sarebbe scandaloso, anche perché il giro (anche se va su Rai3 e Rai Sport) fa sempre ascoltoni...AverageItalian ha scritto:Avete letto il post di TvBlog sul giro?![]()
http://www.tvblog.it/post/77847/giro-ditalia-2013-la-rai-rinuncia
ma da quando lo fanno??survivant ha scritto:Su una rete generalista proporre 120 km di inutili tappe è di una lunghezza e di una noia esasperante.
survivant ha scritto:Vedi che non hanno tutti i torti. Su una rete generalista proporre 120 km di inutili tappe è di una lunghezza e di una noia esasperante. Discorso diverso per le grandi tappe di montagna dove una copertura più ampia è giustificata.
E' vero la diretta sulla generalista parte alle 15 ma, spesso a quell'ora, mancano ancora cento e passa chilometri alla fine e si tratta di inutili tappe di trasferimento come dicevano i cronisti di una volta. Succede col Giro e anche col Tour, il risultato è sempre lo stesso: una noia senza eguali. Ad ogni modo è chiaro che gli appassionati vorrebbero, forse, vedere i corridori fare colazione ma questo non fa rima con le esigenze del grande pubblico e, di conseguenza, incide negativamente sugli ascolti.militoo ha scritto:Sulla generalista (Rai3) parte dalle 15:00 la diretta mentre su RaiSport2 parte prima.
Per me se RCS vuole dei soldi di più è lecito, ma la finissero di dire bugie e scuse che per chi è attento non reggono proprio...![]()
E' se non ci sono altre tv?nunziolitrenta ha scritto:Se nn ti puoi permettere di trasmettere tutte le gare lasci produrre ad altre TV
Questo lo pensiamo noi qui in Italia ma non è più cosi all'estero...anche il Giro vuole HD a tutti i costialbert90 ha scritto:L'Hd è un piacevole orpello. L'evento è più importante.
Non mi sarei arrabbiato....mi sarei in****ato come una ienaalbert90 ha scritto:Se alla Coppa del Mondo di Rugby 2011, ad esempio, non fossro state trasmesse Italia-Usa e Canada-Tonga ti saresti arrabbiato? Oppure la visione di Italia-Irlanda in Hd avrebbe pareggiato il danno?![]()
survivant ha scritto:E' vero la diretta sulla generalista parte alle 15 ma, spesso a quell'ora, mancano ancora cento e passa chilometri alla fine e si tratta di inutili tappe di trasferimento come dicevano i cronisti di una volta. Succede col Giro e anche col Tour, il risultato è sempre lo stesso: una noia senza eguali. Ad ogni modo è chiaro che gli appassionati vorrebbero, forse, vedere i corridori fare colazione ma questo non fa rima con le esigenze del grande pubblico e, di conseguenza, incide negativamente sugli ascolti.
La colpa maggiore e dell'Uci, la federazione internazionale ciclistica, che dovrebbe produrre in proprio la copertura televisiva del mondiale e poi vendere il prodotto "finito" alle varie emittenti interessate. Questo accade, ormai, nella maggior parte dei grandi eventi sportivi. E' sempre più difficile trovare reti televisive che si sobbarcano la produzione per intero di una manifestazione sportiva. Olimpiadi e mondiali di varie discipline insegnano...: Evil5:nunziolitrenta ha scritto:Queste gare sono SEMPRE state prodotte
e VANNO prodotte
come se in un mondiale di calcio si producessero Italia-Spagna e Brasile-Argentina e non si producessero Arabia Saudita-Corea del Nord o Iran-Nuova Zelanda
Beh...gli organizzatori un certo interesse sugli ascolti ce l'hanno, il Giro è un affare, si vendono spazi pubblicitari e avere ascolti più alti significa incassare più soldini dalle aziende che investono sulla corsa.militoo ha scritto:Ma che interesse ha RCS sugli ascolti? Nulla.
E' la tv che deve interessarsi all'auditel.
All'organizzatore di un evento dispiace se la tv ufficiale trasmette tantissime ore? Di solito è il contrario...
Ci si lamenta della poca copertura.
L'unico elemento che RCS fa bene a richiedere dalla sua parte è l'HD che manca nella copertura del Giro, non certo di far trasmettere meno ore.
Comunque sarà Infront (e non RCS in prima persona) a vendere i diritti del Giro 2013.
survivant ha scritto:E' vero la diretta sulla generalista parte alle 15 ma, spesso a quell'ora, mancano ancora cento e passa chilometri alla fine e si tratta di inutili tappe di trasferimento come dicevano i cronisti di una volta. Succede col Giro e anche col Tour, il risultato è sempre lo stesso: una noia senza eguali. Ad ogni modo è chiaro che gli appassionati vorrebbero, forse, vedere i corridori fare colazione ma questo non fa rima con le esigenze del grande pubblico e, di conseguenza, incide negativamente sugli ascolti.
albert90 ha scritto:I Mondiali sono già assegnati fino al 2016 compreso![]()
NOS ha fatto una scelta vergognosa anche in considerazione della cultura ciclistica olandese. In questo è stata tollerata dalla incompetenza (legata anche ad un amore incondizionato per il denaro) dell'Uci.
marcobremb ha scritto:La cosa importante è che finalmente verrà prodotto in HD il Giro![]()