Rai Utile il 31/12/07 chiude, nasce un canale giovane e RAItalia

lucamax ha scritto:
Se ne parla in altri 3d dell'argomento
Tieni presente una questione
Se una azienda ha degli uffici sparsi per l'Italia dove non ci sono clienti,cosa fa :chiude!
E lo stesso ragionamento che porta a chiudere le reti televisive,senza dover scomodare P2 ecc.
e non dirmi che è un servizio pubblico e allora deve accollarsi anche reti...Inutili

Allora con lo stesso ragionamento potremo costruire ferrovie,autostrade,viadotti che non servono (a) nessuno e sperperiamo in questo modo i soldi pubblici?

ciao
quoto in toto:badgrin: :icon_bounce: :D :eusa_whistle:
 
stefio ha scritto:
.... ma sapete quando il digitale sarà a regime 2012, quante emittenti del genere che faranno servizio di pubblica utilità ci sorbiremo? emittenti delle regioni, delle province, e financo delle comunità Montane. RaiUtile poteva essere un modo per imparare a usufruire di tali servizi. Si ho usato la parola servizi perchè nelle intenzioni del legislatore questo devono fare tv simili.
Sono emittenti che forse avranno anche meno di 30 spettatori, ma quello che è una vergogna è proprio il fatto che hanno chiuso l'unica emittente che ad oggi faceva servizio pubblico ,che non deve stare a guardare l'audience come una qualsiasi tv commerciale, la Rai ha perso una grande occasione di dimostrare di saper fare servizio pubblico che è pagato anche dal nostro canone (106 euri). Qualcuno di voi mi sa dire cosa deve fare una emittente di servizio pubblico ? La Rai fa servizio pubblico? i Reality sono servizio pubblico?


se la BBC era in italia da mo che sarebbe stata chiusa....
www.rtsi.ch
Questo è il servizio pubblico ideale
 
maur1 ha scritto:
Direi che i dirigenti RAI della covata 2002,hanno generosamente cominciato dalle piccole: prima raifutura, poi raiutile; l'altro giorno qualcuno si lamentava di rainews24 e della sua inutilità in un articolo di “Libero”……………. Speriamo che qualcuno li fermi prima che arrivino ad annientare RAI 3-2-1.
:mad:

Pensa che qualche giorno fa su alcuni siti avevo sentito perfino che dopo raiutile volevano dare uno "spintone" pure ai canali di Rai Edu... :D
Non so poi cosa volessero intendere con quel termine.. mah! :happy3:
 
claudiuzzo ha scritto:
quoto in toto:badgrin: :icon_bounce: :D :eusa_whistle:

il problema di fondo è che la Rai, finchè non si decideranno a privatizzarla almeno due reti su tre, è proprietà dello stato e lo stato non può e non deve permettere che un'azienda statale non faccia servizio pubblico, o come è successo elimini quel poco che fa.
Attendo un esempio di servizio pubblico in Italia, secondo voi cìè? per me no!
 
lucamax ha scritto:
Tieni presente una questione
Se una azienda ha degli uffici sparsi per l'Italia dove non ci sono clienti,cosa fa :chiude!
E lo stesso ragionamento che porta a chiudere le reti televisive,senza dover scomodare P2 ecc.
e non dirmi che è un servizio pubblico e allora deve accollarsi anche reti...Inutili

Allora con lo stesso ragionamento potremo costruire ferrovie,autostrade,viadotti che non servono (a) nessuno e sperperiamo in questo modo i soldi pubblici?

concordo completamente. è quello che cercavo di far capire col mio precedente post.
 
stefio ha scritto:
il problema di fondo è che la Rai, finchè non si decideranno a privatizzarla almeno due reti su tre, è proprietà dello stato e lo stato non può e non deve permettere che un'azienda statale non faccia servizio pubblico, o come è successo elimini quel poco che fa.
Attendo un esempio di servizio pubblico in Italia, secondo voi cìè? per me no!

privatizzare due reti su tre penso sia eccessivo (anche perché poi è ben da valutare a chi vanno...) privatizzarne una sarebbe già sufficiente.
 
Comunque RaiUtile sarà difficile da scordare...
Insomma come dimenticare LEI ???? :D :D :lol: :lol:
 
Ultima modifica di un moderatore:
LorenzX ha scritto:
Comunque RaiUtile sarà difficile da scordare...
Insomma come dimenticare LEI ???? :D :D :lol: :lol:


Per LEI ci sarà un nuovo canale previsto entro l'anno. RAISEX.
 
Ultima modifica di un moderatore:
E che faccia hanno di scrivere questo:


Audio e video in qualità digitale

Il digitale terrestre offre, oltre ad una scelta più ampia di canali, una migliore qualità di immagini: la visione in formato cinematografico (16:9) e la possibilità di ricevere alcuni contenuti particolari, come eventi sportivi, film e documentari in alta definizione. Il sonoro, di qualità comparabile al Compact Disc, può essere multicanale, Dolby Digital o multilingua.
 
Audio e video in qualità digitale

Il digitale terrestre offre, oltre ad una scelta più ampia di canali, una migliore qualità di immagini: la visione in formato cinematografico (16:9) e la possibilità di ricevere alcuni contenuti particolari, come eventi sportivi, film e documentari in alta definizione. Il sonoro, di qualità comparabile al Compact Disc, può essere multicanale, Dolby Digital o multilingua.

RAI = Audio e video in qualità digitale....

....e io sono il ragazzo piu' bello del mondo :D
 
daWsOn_s ha scritto:
E che faccia hanno di scrivere questo:


Audio e video in qualità digitale

Il digitale terrestre offre, oltre ad una scelta più ampia di canali, una migliore qualità di immagini: la visione in formato cinematografico (16:9) e la possibilità di ricevere alcuni contenuti particolari, come eventi sportivi, film e documentari in alta definizione. Il sonoro, di qualità comparabile al Compact Disc, può essere multicanale, Dolby Digital o multilingua.

Praticamente tutte cose che la rai stessa non offre...
 
Considerate che per molti che ricevono l' analogico in maniera veramente indecorosa, il digitale terrestre, pur con tutti i suoi limiti di qualità si dimostra migliore, per queste persone la qualità del dtt è sicuramente un fattore importante e apprezzato. Diverso il discorso di chi può permettersi di paragonarlo ai migliori canali stranieri ricevibili via satellite, qui avete assolutamente ragione.
 
Ultima modifica:
gpp ha scritto:
Considerate che per molti che ricevono l' analogico in maniera veramente indecorosa, il digitale terrestre, pur con tutti i suoi limiti di qualità si dimostra migliore, per queste pesone la qualità del dtt è sicuramente un fattore importante e apprezzato. Diverso il discorso di chi può permettersi di paragonarlo ai migliori canali stranieri ricevibili via satellite, qui avete assolutamente ragione.

Ottima considerazione, quoto in pieno.
 
No basta che lo paragoni a qualsiasi altro anche sul DTT (tralasciando la compressione), tipo mediaset.

Per l'analogico hai ragione, ma fino a che punto può reggere il discorso?
Ieri ho fatto vedere a mio padre sul LCD 22' i canali Rai e il suo canale preferito Iris visto che io lo prendo sempre "in giro" che li guardasse sempre! Ci è rimasto davvero sconvolto, in particolare con Rai. Ha detto che non si sarebbe aspettato mai uno schifo del genere.

Purtroppo col tubo catodico non vedi quasi nulla.
 
daWsOn_s ha scritto:
No basta che lo paragoni a qualsiasi altro anche sul DTT (tralasciando la compressione), tipo mediaset.
Per vedere invece il bicchiere mezzo pieno....
Per alcuni utenti però è già molto positiva l'assenza di disturbi!
Pensa dove RAIUNO in analogico è sul canale B che ogni volta che passa il motorino gli fa le scariche... :D :D :D
 
daWsOn_s ha scritto:
No basta che lo paragoni a qualsiasi altro anche sul DTT (tralasciando la compressione), tipo mediaset.

Per l'analogico hai ragione, ma fino a che punto può reggere il discorso?
Ieri ho fatto vedere a mio padre sul LCD 22' i canali Rai e il suo canale preferito Iris visto che io lo prendo sempre "in giro" che li guardasse sempre! Ci è rimasto davvero sconvolto, in particolare con Rai. Ha detto che non si sarebbe aspettato mai uno schifo del genere.

Purtroppo col tubo catodico non vedi quasi nulla.
Si sono d' accordo, pur non avendo un lcd ho notato che mettono più a nudo i difetti rispetti ai tv "classici", comunque facevo un discorso un pò più generale sulla qualità del dtt rispetto all' analogico "disturbato" :)
 
Indietro
Alto Basso