- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.805
Si trattava delle tre Mediaset gratuite. Il fatto che non le hai mai riscontrate in 5.1 e io le ricordo così per poco non vuol dire che non l'abbiano usato.Si trattava dei canali PAY criptati su Mediaset Premium. Forse per poco tempo su Premium Cinema era stato provato ma ho un ricordo vago. Sicuramente non è durato. Canale 5, Italia1, Rete 4 mai li ho sentiti trasmettere 5.1 ma solo Stereo.
Dolby Digital 5+1 solo su Mediaset HD?
scusate la domanda: Ma l’audio Dolby Digital 5+1 lo trasmettono solo sui canali Mediaste HD o anche sui canali Mediaset “normali”? Io ho un amply Onkio 5+1 collegato ad un decoder Humax DTT 4000 che dovrebbe leggere questo tipo di decodifica. E’ un po’ di giorni che cerco dei film su Cinema...

E' questo il punto su cui fai confusione: tu ti basi sui termini Dolby usati nell'analogico, e li "espandi" anche sulla parte prettamente digitale (o viceversa), che all'epoca non c'era.Io ho impianto DD 5.1 dal 1995 quando neppure esisteva la TV digitale in Italia ed avevo sinto sat analogico. Arrivata poi solo l'anno successivo. Purtroppo anche allora in analogico funzionava solo in Dolby Surround sulle trasmissioni in Stereo.
Il Dolby Digital non è un errore. Appare unicamente quando sono presenti le 5 portanti separate + 1. Poi ribadisco che il termine Dolby è molto variegato ed usato come marchio viso che già si usava con le piastre negli anni 70 ovviamente in analogico.
Chiama pure Dolby Stereo la trasmissione di Mediaset ma il Dolby Digital 2.0 è differente in quanto rappresenta il famoso fake tenendo funzionanti, ma muti, gli altri 3 canali. In questa modalità hai 2.0 3.0 3.1 5.1 e 7.1 (non presente in etere) puoi in pratica gestire le 7 tracce massime realizzabili come si crede.
Esistono altre tecnologie multicanale ma che io sappia non diffuse in etere. Tipo il DTS ma anche altri. Io ho anche il DTS peraltro ma c'era solo sui Blue Ray.
Sei tu che hai una visione "fake" su queste terminologie.
Proprio perché il termine "dolby" è un po' un prezzemolo visto che lo hanno affiancato a cose che fanno cose diverse sull'audio, va usato con attenzione... senza usare una volta un termine una volta l'altro come se fossero sinonimi.
Dolby Digital o più formalmente AC-3 è il codec usato per trasportare la traccia(a 1 o più canali), ed è al pari di altri codec di compressione audio come MP2, MP3, AAC, HE-AAC... ecc,cioè hanno lo stesso scopo: trasportare un audio riducendo lo spazio che occuperebbe se non ci fosse questa tecnica, ovvero, in trasmissione la banda necessaria contenuta rispetto ad un audio non compresso (es. PCM non compresso).
Alla parte Dolby Digital, non importa se il contenuto è mono, stereo, sorround, pro logic ecc... 2 o più canali, non entra nel merito di questi parametri, a parte etichettarli come tali (2.0, 5.1 ecc)... ma è in tutti i casi Dolby Digital questa parte "esterna". Esso si occupa solo di comprimere questi dati prima della messa in onda e di decomprimerli a ricezione avvenuta... E come un postino che ti porta una lettera, non entra nel merito di cosa c'è dentro, sa solo se è grande, piccola ecc.. ma è sempre un Postino a qualsiasi formato di lettera... non smette di essere un postino in base al formato.
Non puoi dire che il Dolby Digital è solo il 5.1... e gli altri non lo sono perché l'apparato che usi ti riporta solo DD o cose del genere.
Ultima modifica: