Rainews nel Mux 1 Rai e Mux Rai A (dal 18/05/10)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aristocle ha scritto:
Numericamente sono più gli impianti a bassa potenza che quelli ad elevata potenza (che peraltro ha subito forti riduzioni grazie al DTT). Se andiamo a sommare sarebbe interessante fare un confronto tra i due casi...
Riguardo alle persone con difficoltà economiche sono proprio loro quelle che hanno totale indifferenza nell'uso sat-dtt. Anzi paradossalmente posso preferire il sat perché una parabola+decoder costa sicuramente meno di un'antenna terrestre (che prevede filtri,amplificatori, trappole etc).

Un ricevitore sat in grado di ricevere RaiNews costa quanto uno zapper, se non meno.


E vabbè, ma allora non si capisce.....a parte che per un impianto satellitare devo chiamare un tecnico, perchè non tutti sono scienziati e sanno installarlo da solo, eppoi è una scocciatura....perchè devo avere un decoder satellitare(che non costa come una zapper terrestre....almeno da me costano circa 80- 90 euro l'uno invece dei 20-25 euro, nei grandi negozi di elettronica che ho visionato!!!). Poi come ripeto devo acquistare un decod. per ogni tv (80 Euro x il numero delle tv)....insomma la vita è già complicata per le persone che vivono nei piccoli e medi centri....ci mettiamo anche questo....ricordo che la Rai è ancora servizio pubblico...che pago.....ricordo ancora che,purtroppo, nei piccolie medi centri abitati, la percentuale di persone anziane residente è molto elevata i quali non sono tanto inclini alla tecnologia.....devi semplificare non complicare....eppoi io parlavo per i mux della Rai in generale e non per vedere solo rainews.....eppoi scusa se (faccio l'esempio di dove sono-provincia di L'Aquila) ci sono tre analogici....allo switch-off almeno 3 mux...a noi han detto già che ci metteranno solo il mux1 e zitti e mosca....Da una telefonata al centro Rai di Pescara: e che volete voi?...lo sapete che neanche la città di Teramo(55.000 abitanti) non ha la copertura di nessun mux della Rai?? Mio commento: e bravi ditelo pure che ci fate bella figura!!!! Bho...fa un po te.....:crybaby2: :crybaby2:
 
fornoalegna ha scritto:
Dall'agenzia AGI:

RAI: DG E CDA, INACCETTABILE CHE SI PARLI DI OSCURAMENTO RAINEWS =
(AGI) - Roma, 18 mag. - "Pretestuose e strumentali le reazioni
dentro e fuori l'Azienda per i disagi causati dall'intervento
tecnico necessario a garantire una piu' ampia copertura di Rai
News". Cosi' il Consiglio di amministrazione e il direttore
generale della Rai giudicano le prese di posizioni registrate
da questa mattina sulla vicenda. In una nota diffusa in serata
viene sottolineato che "e' totalmente inaccettabile e va
respinto con forza il tentativo di parlare di 'oscuramento' di
Rai News come e' stato gia' ribadito piu" volte nel corso
della giornata di oggi dalle strutture aziendali. Non solo non
e' stata oscurata Rai News ma e' stata assegnata ad un
multiplex di maggiore diffusione, quale e' quello che trasmette
Rai 1, Rai 2 e Rai 3 e che consente di raggiungere il 99 per
cento della popolazione". Si e' trattato - conclude la nota -
di "interventi tecnici necessari e programmati da tempo di cui
peraltro la direzione di Rai News era stata tempestivamente e
adeguatamente informata". (AGI)
Vic
181845 MAG 10
E chi sono loro? Ma sai quante volte hanno mentito e hanno censurato.. e io dovrei fidarmi di questi? Ma per carità...
 
Ora... i vertici RAI dicono che quelli che gestiscono RAINEWS erano stati informati. Loro dicono di no. Come la mettiamo?

Sarà, ma per tutti i lavaggi di mente fatti oggi da quelli di RAINEWS credo di più ai vertici RAI.

Per quel che mi riguarda hanno perso credibilità perché una tv di notizie che non sa la differenza tra "oscurare" e "spostare" vale veramente meno di 0!

[E mi pare che Minzolini (che comunque a me personalmente non piace) sia alla gogna da mesi proprio per avere usato 1 parola al posto di un'altra]
 
LuProduction ha scritto:
Ora... i vertici RAI dicono che quelli che gestiscono RAINEWS erano stati informati. Loro dicono di no. Come la mettiamo?

Sarà, ma per tutti i lavaggi di mente fatti oggi da quelli di RAINEWS credo di più ai vertici RAI.

Per quel che mi riguarda hanno perso credibilità perché una tv di notizie che non sa la differenza tra "oscurare" e "spostare" vale veramente meno di 0!

[E mi pare che Minzolini (che comunque a me personalmente non piace) sia alla gogna da mesi proprio per avere usato 1 parola al posto di un'altra]

:eusa_clap: :eusa_clap:
 
Nella mia città ad anni luce dallo switch off (sigh!!!!) rainews è presente. Concordo con Anakin83 bastava un attimo di pasienza e risitonizzare. Ma siamo in Italia e bisogna gridare sempre al lupo al lupo. Corradino Mineo che si erge a paladino della libertà mi viene da ridere.
 
A me pare che Santoro sia ancora lì... e comunque molti di quelli che hai elencato io li trovo solo degli istigatori... sì la libertà di stampa e di parola, ma criticare solo per partito preso lo trovo squallido da entrambi le parti. Grasso che cola fare programmi solo per denigrare l'altro...
 
LuProduction ha scritto:
A me pare che Santoro sia ancora lì... e comunque molti di quelli che hai elencato io li trovo solo degli istigatori... sì la libertà di stampa e di parola, ma criticare solo per partito preso lo trovo squallido da entrambi le parti. Grasso che cola fare programmi solo per denigrare l'altro...

Non più, contratto risolto consensualmente......(fonte rainews)
 
pezz8tto ha scritto:
Non più, contratto risolto consensualmente......(fonte rainews)
Ecco... oggi è il giorno maledetto della RAI, altro che restyling, stanno distruggendo la RAI, ed è tutto organizzato..
 
pezz8tto ha scritto:
Non più, contratto risolto consensualmente......(fonte rainews)

Attenzione! Hanno solo cambiato la formula contrattuale. Non è più dipendente, bensì collaboratore. (fonte Corriere della Sera)
 
ElSaxo ha scritto:
Intendevo dire soltanto che è un errore vedere motivazioni politiche in qualunque cosa, in particolare in questo pasticcio assurdo ed evitabile dove secondo me la politica c'entra poco. Rainews24 merita molte più risorse e sostegno da parte della Rai che invece non arriva: la questione degli inviati, delle attrezzature obsolete, lo studio fatiscente, la mancanza di riconoscimento da parte della stessa Rai sono questioni importantissime e Mineo su questo ha tutto il mio sostegno (per quel poco che vale). Ma trovo indecente strumentalizzare i telespettatori su questioni di poco conto o inesistenti come il "24", la numerazione, la grafica o la copertura evidentemente problematica, facendo solo disinformazione.

Lo so, e i risultati della politica nella Rai si vedono. Ma continuo a pensare che quello che è accaduto oggi sia solo frutto della solita incapacità e approssimazione Rai.
Digital-Sat ha scritto:
Sicuramente la dirigenza Rai, pur non volendo ostacolare la visibilità di RaiNews, avrebbe dovuto gestire meglio la fase di comunicazione, ricordando a tutti che per vedere il canale all news sarebbe stato necessario risintonizzare i propri decoder digitali non solo nelle aree di switch over, ma in tutta Italia. Sarebbe stato ancora più sensato che ad incaricarsi della comunicazione fosse stato lo stesso RaiNews24 che, evidentemente, non era nemmeno informato di quanto sarebbe accaduto...
Anche secondo me, tutta questa situazione è dovuta più ad errori e approssimazioni sul piano tecnico che ad una specie di "complotto".
Molte delle lamentele da parte della redazione e del direttore di RaiNews relative ai fatti di oggi, non sono giustificate. Ma, io penso, che ci sia una certa esasperazione da parte di RaiNews per la scarsa considerazione che la testata riceve, con poche risorse, pochi mezzi e trattata come una cenerentola inutile. Invece, sarebbe una buona risorsa da valorizzare, ma in Rai conta la politica e qunato meno testate significative ci sono, tanto meglio è per i soggetti politici, soprattutto quelli che governano adesso.
Praticamente, a RaiNews, anche per la frustrazione accumulata, hanno colto la palla al balzo per fare le loro (a mio avviso) legittime rimostranze. E il problema non è certo, qualche problema "tecnico", ma proprio i pochi mezzi e la poca visibilità (non tanto in senso di copertura) che il canale continua a subire. Ad es., il numero di LCN 42 è troppo ingiusto per quello che dovrebbe essere (e penso mai lo sarà) il canale all-news di riferimento del servizio pubblico
 
l'LCN è stabilito dall'AGCOM.

A me sembrano tanto ingiusti i canali locali dal 11 al 19...Però ad altri sembrano sacrosanti per il pluralismo delle piccole emittenti. Non si può avere una lista LCN condivisa al 100%, questo è sottointeso.
Ecco perché io consiglio la lista fai-da-te.
 
Non metto in dubbio che il numero LCN sia poco giusto ma che si può fare??? Dal 10 al 19 ci vogliono stare le tv locali. Max si potrebbe mettere al numero 20. E poi comunque senza LCN uno è liberissimo di metterlo anche al numero 1.

In ogni caso non mi pare così dimenticato visto che l'hanno comunque incluso nello spot dei 13 canali RAI.

E proprio ora al TG1 hanno specificato di risintonizzare il decoder per vedere anche RAINEWS. Detto proprio così più o meno.

Compriamo un areo e lo facciamo girare per l'Italia con lo spot? Riesumiamo il bus del PD per informare tutti? :lol:
 
Oscurati pure su TivùSat??

Qui ci sarebbe da farsi 2 risate per capire se è veramente loro la negligenza...
 
...un
multiplex di maggiore diffusione, quale e' quello che trasmette
Rai 1, Rai 2 e Rai 3 e che consente di raggiungere il 99 per
cento della popolazione...


Questa frase mi pare una grossa sparata. :icon_rolleyes:
 
Della popolazione, non del territorio. E' un tantino diverso. Gli scoperti dovrebbero essere 600.000 persone.

In numero assoluto un bel numero, in percentuale è risibile.
 
aristocle ha scritto:
E c'è in qualsiasi parte del territorio: TivùSat.

SBAGLIATO: primo, IO non pago tivusat, secondo, LA RAI deve aggiornare il contratto di servizio, e non far spendere UN CENTESIMO a nessuno. Sai cosa si dice qui in paese di tutta questa cosa? non te lo dico perchè non uso certi termini.


Il dovuto c'è già dove hanno switchato: 99% della popolazione.
Dove non c'è esiste ancora il vecchio analogico che garantisce le stesse percentuali. Non so se all'estero è così.
tu continui a parlare in un'ottica sbagliata, parli delle zone all digital e parli di una CARTA. Io parlo di TUTTO IL PAESE, e credimi che di gente non digitalizzata ce n'è più di quello che si pensa.


La ricezione via etere è una scelta personale: non sta scritto da nessuna parte che debba essere quella primaria.
All'estero, in alcuni paesi, è addirittura vietata la trasmissione via etere (Lussemburgo). In altri (Germania, Svizzera) è residuale e sopperita dal cavo (non gratuito) e dal satellite.
Riguardo al terrestre dimentichi poi che il decoder DTT non è gratis.
Un decoder MHP costa circa quanto un decoder TivùSat.
E una CAM TivùSat pressappoco quanto una Samsung.
Sbagliato: il decoder tivusat costa più di cento euro (si parte da ottantanove per il telesystem, sul quale non commento), cambiare l'lnb della parabola per adeguare il passaggio dei cavi per lo meno altri cinquanta.



Semplice: se piazzo un ripetitore a Monte Cavo copro 5mln di utenti.
Se attivo un ripetitore a Roccacannuccia e in tutti i paesini copro 500 persone ad impianto.
E l'onere su chi ricade? Su tutti, indistintamente.
Per farla breve il punto è che per coprire il 50% ci vuole poco, il 70% di più, il 90% molto di più.
L'ultimo 1% tantissimo. Si fa prima a lasciare scoperto l'1% (accade così ovunque se non peggio) e attivare il satellite.
e anche qui ti sbagli. NON si può fare del proprio paese tutta l'Italia. Perchè voi continuate tutti a pensare ai paesini! ma quali paesini! Da me a switch off avvenuto la rai se ne andrà dal ripetitore (nazionale), e se non troveranno un accordo alla svelta lasceranno al BUIO della versione regionale qualche decina di migliaia (oserei dire anche di più) di persone. E chiamiamoci pure paesini! E comunque io sarei felice di pagare di più per garantire la copertura.


Non è proprio così...
Il mux1 rai (parlo del Lazio perché conosco questa realtà) si riceve praticamente ovunque (o poco ci manca).
Ci sono addirittura casi di paesi con meno di 10 mila abitanti coperti da 3 mux1 rai!!!!!
Ecco appunto, leggiti sopra. Con tutta probabliltà noi da novembre perderemo la rai regionale.. evidentemente siamo considerati meno.

Si vede già. Sul mux1 RAI. E sul muxA, che sono i mux a copertura maggiore.
Come vedi è stato solo un favore. Bastava avvisare l'utenza di risintonizzare.
non è vero, qui il mux A non esiste (o comunque nello specifico viene tenuto basso APPOSTA), e sono pagine e pagine che diciamo che c'è mezza Italia che non ce l'ha: non pensate solo alle situazioni di Milano, Torino, Roma e Genova e Napoli (e Bologna)

le risposte in neretto
 
alex86 ha scritto:
Della popolazione, non del territorio. E' un tantino diverso. Gli scoperti dovrebbero essere 600.000 persone.

In numero assoluto un bel numero, in percentuale è risibile.
solo perchè tu stai dall'altra parte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso