RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bene abbiamo appurato che ai clienti sky non gli interessano i canali RAI per cui il problema è risolto alla radice..nessun problema di doppio decoder o soluzioni avanzate quali simulcrypt etc etc
 
Dave74 ha scritto:
Ma in teoria, e solo in teoria... non doveva essere una piattaforma gratuita?
Beh, vedo che non sono l'unico a pensare che dietro questa roba della "piattaforma gratuita per servire chi non è raggiunto dal segnale terrestre" :doubt: si celi in realtà solo un bel trampolino per l'approdo della pay di mediaset sul sat...

è per prima cosa per la tv gratis..perchè rischiare di perdere telespettatori..quando i segnali sul sat già li hai e il decoder se lo compera l'interessato..

E poi una volta che la piattaforma c'è...solito discorso..il segnale sul sat già ci stà...che ci vuole a fare una offerta anche via sat?? poco o nulla
 
liebherr ha scritto:
bene abbiamo appurato che ai clienti sky non gli interessano i canali RAI per cui il problema è risolto alla radice..nessun problema di doppio decoder o soluzioni avanzate quali simulcrypt etc etc

alcuni clienti:eusa_whistle: :D
 
liebherr ha scritto:
bene abbiamo appurato che ai clienti sky non gli interessano i canali RAI per cui il problema è risolto alla radice..nessun problema di doppio decoder o soluzioni avanzate quali simulcrypt etc etc
Rileggi meglio! Non è stato detto questo (o almeno, non da tutti)!

liebherr ha scritto:
è per prima cosa per la tv gratis..perchè rischiare di perdere telespettatori..quando i segnali sul sat già li hai e il decoder se lo compera l'interessato..

E poi una volta che la piattaforma c'è...solito discorso..il segnale sul sat già ci stà...che ci vuole a fare una offerta anche via sat?? poco o nulla
Certo! Che ci vuole? Poco o nulla! Solo un po' di fondi pubblici e via! La pay tv di mediaset è anche sul satellite.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
ci si sbraccia tanto in favore dell'importanza della pluralità delle fonti di informazione e di intrattenimento, e voi vi vantate di ignorare addirittura tre reti Rai? Non mi sembra che possa essere un vanto limitare il proprio orizzonte cognitivo. Posso capire che si abbia la Rai a disposizione e magari in un periodo non si gradisca la programmazione, ma altra cosa è farne a meno a prescindere

Ragazzi, permettetemi di dire... che banalità aver argomentato nello specifico dei miei esempi, mentre la parte ovviamente più pregnante del discorso era quella che ho su citato.
Ho poi precisato che volutamente ho citato solo tre casi di eventi di massa, ma di esempi, soprattutto per gusto personale, ne avrei potuti fare a decine.
Sky non riporta quasi nulla di quella che è la nostra realtà italiana.

Se, come è probabile, il mio essere ultratrentenne mi porta ad apprezzare maggiormente i tanti programmi di attualità della Rai - come avviene per quelli di Fazio, Santoro, Angela, della Dandini, Bignardi, etc etc - allora sono contento di avere qualche anno in più di alcuni di voi. Non a caso quando mi avventuro su tv blog che è infestato dai Mediaset boys, mi viene davvero da piangere.
La cultura non so davvero dove la troviate su Sky. E lo sottolineo, non solo e non tanto per esaltare la Rai, ma perchè la vorrei anche su Sky.

@Dave74,

miiiiiiiiiiii, come sapevo che qualcuno avrebbe riportato esempi musicali di quel genere. Non ci si può distrarre un attimo. :lol:
E allora preciso che intendevo far riferimento a esibizioni live & in diretta, cosa che puoi trovare (giusto per fare qualche esempio non esaustivo) ogni santa domenica da Baudo a Domenica in o da Fazio che ha dedicato intere puntate a esibizioni di cantanti come Bocelli, Nannini, Zucchero, Morandi, Jovanotti, Ferro, Pausini, Paoli (giusto per citarne alcuni). E a questo aggiungi tutte le interviste in diretta ad attori e registi in occasione dell'uscita dei film; cosa non reperibile su Sky. Per non parlare di tutte le interviste che si possono facilmente trovare alle varie menti pensanti del nostro tempo come filosofi, scrittori, poeti, giornalisti, economisti etc etc.

Cmq a che serve fare questi esempi specifici, quando il materiale che fornisce la Rai è immenso, e non mi sembra che sia possibile affermare di poterne farne a meno.. a cominciare da voi stessi, dato che chi per un verso chi per un altro ha ammesso di vedere cmq qualcosa qua e là.
Essere indifferenti a una massa così grande di produzioni di ogni genere (fiction, varietà, attualità, approfondimenti etc etc) e rinunciarvi a priori pur di non acquistare un decoder. Ha davvero senso?
 
Io non sono indifferente, ma non c'e' nessun programma della Rai che m'interessa, nemmeno il programma di Santoro riesco a guardare, so che la Rai ha fatto la storia della tv italiana ma adesso non riesco a guadare assolutamente nulla di quello che viene programmato, no perché lo faccio per sentirmi diverso dalla "massa" non lo faccio perché non ci trovo nulla che mi piace o interessa...io sono un tipo che accendo la tv solo quando c'e' quello che m'interessa per il resto della giornata può anche stare spenta. Al massimo ci saranno quei due o tre programma nel corso di un'anno che m'interessano e non vado certo a comprami un decoder per vedermi solo quei due programmi;)

P.S. Per le esibizione canore, a me personalmente non mi piacciano per nulla quelle esibizione live che si vedono in giro nei programmi, e non vado certo a guardami DomenicaIn o chi per se (anche programmi di SKy che sia chiaro) per vedermi l'esibizione del mio cantate preferito o chi per se;)
 
dado88 ha scritto:
Io non sono indifferente, ma non c'e' nessun programma della Rai che m'interessa, nemmeno il programma di Santoro riesco a guardare, so che la Rai ha fatto la storia della tv italiana ma adesso non riesco a guadare assolutamente nulla di quello che viene programmato, no perché lo faccio per sentirmi diverso dalla "massa" non lo faccio perché non ci trovo nulla che mi piace o interessa...io sono un tipo che accendo la tv solo quando c'e' quello che m'interessa per il resto della giornata può anche stare spenta. Al massimo ci saranno quei due o tre programma nel corso di un'anno che m'interessano e non vado certo a comprami un decoder per vedermi solo quei due programmi;)

P.S. Per le esibizione canore, a me personalmente non mi piacciano per nulla quelle esibizione live che si vedono in giro nei programmi, e non vado certo a guardami DomenicaIn o chi per se (anche programmi di SKy che sia chiaro) per vedermi l'esibizione del mio cantate preferito o chi per se;)

forse le partite della nazionale :evil5:
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Ragazzi, permettetemi di dire... che banalità...
Se, come è probabile, il mio essere ultratrentenne mi porta ad apprezzare maggiormente i tanti programmi di attualità della Rai - come avviene per quelli di Fazio, Santoro, Angela, della Dandini, Bignardi, etc etc - allora sono contento di avere qualche anno in più di alcuni di voi.
E infatti io ho citato, tra i programmi che vedo, proprio i programmi di cultura e approfondimento che secondo me Rai di solito gestisce molto bene. ;)

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
La cultura non so davvero dove la troviate su Sky. E lo sottolineo, non solo e non tanto per esaltare la Rai, ma perchè la vorrei anche su Sky.
Ti consiglio di seguire più spesso i programmi di approfondimento di SkyTG24, non sono fatti niente male.

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
@Dave74,

miiiiiiiiiiii
:lol: :lol: :lol: ;)

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
come sapevo che qualcuno avrebbe riportato esempi musicali di quel genere. Non ci si può distrarre un attimo. :lol:
E allora preciso che intendevo far riferimento a esibizioni live & in diretta, cosa che puoi trovare (giusto per fare qualche esempio non esaustivo) ogni santa domenica da Baudo a Domenica in o da Fazio che ha dedicato intere puntate a esibizioni di cantanti come ...
No, permettimi, ma allora se ti riferivi a questo tipo di "live" non mi trovi d'accordo. Per carità, gusti eh, ma quasi sempre quelle a cui ti riferisci sono comparsate promozionali (marchette) per promuovere dei cd in uscita o da poco in commercio. Non c'è nulla di nobile. Aggiungo che generalmente si può parlare di "live" solo nel senso di "diretta", visto che nell'80% dei casi regna il playback più spudorato.
Meglio non in diretta, ma un bel concerto monografico (almeno, per i miei gusti).

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
E a questo aggiungi tutte le interviste in diretta ad attori e registi in occasione dell'uscita dei film; cosa non reperibile su Sky. Per non parlare di tutte le interviste che si possono facilmente trovare alle varie menti pensanti del nostro tempo come filosofi, scrittori, poeti, giornalisti, economisti etc etc.
Per i primi, su Sky Cinema ci sono rubriche apposta, e anche su Coming Soon (ok, anche se non è di Sky).
Per il resto ripeto, prova a sintonizzarti più spesso su SkyTG24 e in special modo sui suoi programmi d'approfondimento... Altro che non ci sono...

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Cmq a che serve fare questi esempi specifici, quando il materiale che fornisce la Rai è immenso, e non mi sembra che sia possibile affermare di poterne farne a meno.. a cominciare da voi stessi, dato che chi per un verso chi per un altro ha ammesso di vedere cmq qualcosa qua e là.
Essere indifferenti a una massa così grande di produzioni di ogni genere (fiction, varietà, attualità, approfondimenti etc etc) e rinunciarvi a priori pur di non acquistare un decoder. Ha davvero senso?
Perfetto, d'accordo su tutto, ma ribadisco che secondo me, non potendolo sintonizzare sul decoder di Sky, perderebbe un sacco di potenziali spettatori, non fosse altro che per questioni di abitudini (ti ho riportato il mio esempio su Rai 4. In teoria ci guarderei un sacco di roba, in pratica non ci guardo nulla).
 
ma figurati se per vedere una esibizione in diretta di un cantente debba vedermi (sorbirmi) domenica in.... peraltro l'esibizione sarà comunque in playback, quindi in diretta o registrato non cambierebbe nulla... poi a me la musica italiana non piace molto, ma questo è un discorso a parte...
per i film, cè skycinema che intervista gli attori prima dell'uscita al cinema, con rubriche come skycine news...
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Se, come è probabile, il mio essere ultratrentenne mi porta ad apprezzare maggiormente i tanti programmi di attualità della Rai - come avviene per quelli di Fazio, Santoro, Angela, della Dandini, Bignardi, etc etc - allora sono contento di avere qualche anno in più di alcuni di voi. Non a caso quando mi avventuro su tv blog che è infestato dai Mediaset boys, mi viene davvero da piangere.
La cultura non so davvero dove la troviate su Sky. E lo sottolineo, non solo e non tanto per esaltare la Rai, ma perchè la vorrei anche su Sky.

I programmi di Fazio, Santoro, della Dandini, Bignardi, etc etc sono più attinenti al campo dell'informazione è dell'attualità con qualche spruzzo di sana goliardia, ma non certo della cultura.

La cultura su SKY: Nationalgeografic, History, Current, Discovery Science questi canali insieme non sono niente male, per la crescita culturale di una persona, a prescindere dall'età.

Per la RAI quando sarà il momento ho deciso di attrezzarmi, sopratutto per non perdere RAIstoria e potermi finalmente godere su RAI4 la 4ª stag. di BSG (ho la TV con decoder integrato, ma non ho il DTT).
 
@il sardo,

eh no, quando ad es si parla di libri, e quando di conseguenza si approfondiscono certi argomenti di stampo storico, sociologico o psicologico, si fa cultura. E cmq i programmi più marcatamente culturali ci sono, pensa ai vari Quark, a La storia siamo noi, etc etc.
In ogni caso non sto mica dicendo che Sky trasmette un monoscopio ;) sto facendo solo la considerazione molto elementare che: twù is meglij che uan! :icon_bounce:
Se poi ci aggiungi che rinunciare alla Rai significa rinunciare alla comicità graffiante di un Vergassola o della Littizzetto, agli speciali su De Andrè o su Saviano, o agli show di Celentano o di Benigni (compreso i suoi interventi a Sanremo), allora direi... ma di che stiamo parlando? :eusa_think:

@pietro89,

eh no (anche x te ;) ) se è vero che in alcuni casi si tratta di playback, molte esibizioni di sicuro sono dal vivo. E davvero non so quando ti capiterà di vedere su Sky (Live!) un concerto della Pausini (o di chi vuoi tu, ovviamente) con le canzoni dell'ultimo album. In quel tipo di trasmissioni (Rai) cmq i cantanti spesso vengono coinvolti in interpretazioni particolari o insolite, che è un peccato perdere.

@dado,

la Domenica in di Baudo (criticabile quanto si vuole, per carità) rimane cmq un'occasione per approfondire ad es. il discorso storico di una fiction, per essere a conoscenza di un libro, di uno spettacolo teatrale (con relative esibizioni), o del nostro recente passato.

@Dave74,

il fatto che si tratti di esibizioni promozionali (non c'è dubbio, nè è un segreto) non toglie nulla al fatto che cmq di un'esibizione live si tratta.
E il duetto ad es. tra Ligabue ed Elisa (mi viene in mente questo anche se non recentissimo) lo vedi live solo sulla Rai (da Fazio).

Conosco le rubriche di Sky, e conosco Coming Soon (non a caso apprezzo il 'Live' di Mauro Donzelli, anche se è da un po' che l'ho perso di vista). Vedi che io ho Sky e sono felice di averlo. Ma tu, conoscendo e apprezzando Sky, condivideresti chi dicesse di essere soddisfatto dalla Rai e che non vedrebbe Sky nemmeno se fosse free?

Considera (e considerate) che, lo vogliate o no, la Rai crea fenomeni. Rinunciarvicisivicisi (Marchesini docet :D ) implicherebbe essere tagliati fuori da ogni riferimento gossipparo o pseudo-culturale del nostro Paese.
Le copertine dei giornali parlerebbero arabo. La prossima Parietti o Belen Rodriguez creata dalla Rai, per te (e voi) sarebbe completamente sconosciuta (... e già risuona un: chissenefrega! :D Vabbè). Ma lo stesso varrebbe anche per la prossima Gialappa's. E quando Fiorello intonerà la prossima 'trottolino amoroso dududù dadadà', tu e dado88 (che non vedete Sanremo) vi chiederete... ma che dè? :eusa_think:

Beh, concludendo, direi che a me (ma non penso di essere il solo) piace capire ciò di cui parla la gente intorno, anche perchè la conoscenza è la sola possibilità che abbiamo per sviluppare dei criteri di giudizio il più obiettivi possibile.
 
Ultima modifica:
"Un altro caso al Gambero Rosso: Marco Bolasco se ne va. Alla Guida dei ristanti della casa editrice romana subentrano due "vecchie" firme, come curatori: Clara Barra e Giancarlo Perrotta. Qualche settimana fa le telecamere e gli studi nel palazzo della Città del Gusto di Roma si sono spente, in attesa di capire su quale satellite andrà a finire RaiSat Gambero Rosso Channel..."

Continua su: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/t...colo=189&ID_sezione=280&sezione=Dolce la vita
 
comunque approposito di programmi in diretta, stasera l'ultima puntata di Vuoi ballare con me, primo programma dei canali di intrattenimento Sky ad andare in onda in diretta.

Eyes_in_the_Sky
non siamo mica emarginati :D
so chi ha vinto l'ultimo festival di sanremo, ne ha parlato anche skytg24...
domenica in non la guarderei neanche se mi pagassero, i momento comici passano più o meno da tutte le tv, e al fiorello show se ne sono create molte e tanto mi basta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso