RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liebherr ha scritto:
Per i canali RAI invece fatti per sky..dovete capire che il marchio RAI è ricco di storia ed è universalmente conosciuto e questo è una cosa molto + importante di quanto si pensi
Pensate che fanno anche indagini apposite per capire la notorietà di un dato marchio..e molte pubblicità tendono solo a far conoscere il marchio
alla gente interessa i contenuti non la storia... da un po' di tempo la rai punta ad un target anziano ... vale la pena spendere 200mln all'anno per i programmi rai?
poi c'è da fare un altro conto: in media ogni casa ha 2 televisori ... non tutti hanno multivision, senza la rai su sky l'abbonato potrebbe vedere SOLO programmi sky in un televisore e tranqullamente (con dtt o tvsat) i canali free nell'altro
 
Fmp ha scritto:
alla gente interessa i contenuti non la storia... da un po' di tempo la rai punta ad un target anziano ... vale la pena spendere 200mln all'anno per i programmi rai?

quasi quasi la rai vorrebbe prendere più della fox :lol: :lol: :lol:
 
darkmoon ha scritto:
quasi quasi la rai vorrebbe prendere più della fox :lol: :lol: :lol:
:lol:

poi c'è da fare un altro calcolo: 5 anni fa la rai si poteva vedere in analogico o se eri abbonato a sky ora ci sono molti modi per vederla (iptv, dtt, tvsat, rai.it etc)
 
sky è liberissima di dire no grazie :D non vedo poi che si lamenta e vede manovre contro di essa..ognuno cerca di fare i suoi interessi

Comunque torno a ripetere..molti di voi continuano a non voler vedere il valore della piattaforma sky
 
Infatti...

Una scatola che serve SOLTANTO per i canali della PAY TV (SKY) è obiettivamente un oggetto "in più" (anche un tantino fastidiosa), mentre una scatola che va bene per tutto, obiettivamente, è stata molto comoda.
... il decoder proprietario è un'arma a doppio taglio che funziona benissimo ed abitua il cliente a servirsene, ma solo finchè il media SAT si confonde con l'unico gestore SAT esistente.
Non mi risulta vero che gli ascolti delle TV generaliste via decoder SAT siano trascurabili, e SKY lo sa benissimo.
L'utente che potrebbe non essere minimamente interessato alla TV generalista propende verso la TV on-demand, che però, al momento (viste le connessioni dati disponibili) non è troppo diffusa qui da noi.
;)

liebherr ha scritto:
Sky ha fatto di tutto per costruirsi una sua piattaforma tecnologica in modo che il sat si confondesse con essa..

Senza le grandi reti generaliste sempre visibili con lo sky box la piattaforma sky è monca
 
liebherr ha scritto:
sky è liberissima di dire no grazie :D non vedo poi che si lamenta e vede manovre contro di essa..ognuno cerca di fare i suoi interessi

Comunque torno a ripetere..molti di voi continuano a non voler vedere il valore della piattaforma sky

allora io no dico che la rai non abbia un valore alto per carità ma dico solamente che 200 mln l'anno è una cifra eccessivo perchè se prima ti danno 50 mln non puoi quadruplicare poi la cifra poi chiedere un adeguamento a quando offerto i 5 canali raisat 2 sono praticamente a costo zero
 
liebherr ha scritto:
sky è liberissima di dire no grazie :D

Sky è anche liberissima di rispondergli "dal 2012 scendo sul digitale terrestre con Sky Uno e l'incursore anale" se è per questo :lol:
Se noi sottovalutiamo il peso dei canali Rai su Sky, altri evidentemente sottovalutano il peso di una possibile scelta "generalista" di Sky, con conseguente perdita di ascoltatori e share per tutti gli altri canali; e se io fossi TomTom decisamente la userei come minaccia. In questa trattativa non è che sia solo la Rai ad avere il coltello dalla parte del manico. ;)

Tuner ha scritto:
L'utente che potrebbe non essere minimamente interessato alla TV generalista propende verso la TV on-demand, che però, al momento (viste le connessioni dati disponibili) non è troppo diffusa qui da noi.;)

In questo caso Sky sarebbe nuovamente in pole position il giorno in cui fosse economicamente conveniente "regalare" a tutti gli abbonati un MySkyHD: canali SD trasmessi in MPEG-4 h.264 con notevole diminuzione della banda necessaria, e potrebbero abilitare quella benedetta funzione che permette di scaricare film e telefilm di notte offrendoli il giorno successivo da un menù interattivo; sarebbe la cosa più simile al video-on-demand che potrebbe venire offerto senza dover scomodare internet.
 
Ultima modifica:
siamo tutti daccordo nel dire che nel caso la trattativa vada male entrambe ci perdono, poi ovviamento chi più chi meno...
Sky dovrebbe avere il coraggio di investire di più nell'intrattenimento cercando di attrarre più pubblico generalista possibile, cosa che avrebbe potuto fare anche negli anni passati... secondo me proprio per questo motivo, tomtom alla fine accetterà il contratto (magari non proprio 200 milioni), rinforzerà l'area intrattenimento in questo periodo di "transizione" e alla prossima scadenza non rinnoverà più nulla alla rai... (perlomeno sarebbe quello che farei io :D).
 
Il video on demand (la scelta fra un offerta enorme di titoli e prodotti da vedere al momento, in streaming) è tutta un'altra cosa.;)
Si farà con internet (Murdoch è già della partita, da un pezzo...:D), senza particolari problemi.:eusa_whistle:


xyz ha scritto:
In questo caso Sky sarebbe nuovamente in pole position il giorno in cui fosse economicamente conveniente "regalare" a tutti gli abbonati un MySkyHD
 
Valgono 200 milioni, no non valgono 200 milioni; ma lo volete capire che è un prezzo stabilito politicamente e proprio per questo "FUORI MERCATO", perchè non si vuole che venga accettato e, nel che SKY inpazzisca e accetti, tutti contenti di avere fregato Murdoch.
 
Con 200 Milioni l'anno sky fa veramente prima a cambiare tutti i decoder aggiungendo la possibilità di ricevere il segnale del digitale terrestre...
 
Tuner ha scritto:
Il video on demand (la scelta fra un offerta enorme di titoli e prodotti da vedere al momento, in streaming) è tutta un'altra cosa.;)
Si farà con internet (Murdoch è già della partita, da un pezzo...:D), senza particolari problemi.:eusa_whistle:
Purtroppo al momento siamo ben lontani da avere una rete adsl cosi completa e "veloce".

Quant'è il buco di bilancio della Rai? Scommetto che sarà attorno ai 200 milioni :eusa_whistle:
 
Scusate la domanda ma non ho tempo di leggermi 100 e passa pagine arretrate alla ricerca di una risposta ;)
Ma con la Rai se ne andrebbero anche i vari Raisat e soprattutto RaisportPiù in caso di non raggiungimento dell'accordo? Qui in veneto non arriva ancora il segnale del DTT rai, mi perderei tutta la stagione di Football!! :crybaby2:
 
threeph ha scritto:
Scusate la domanda ma non ho tempo di leggermi 100 e passa pagine arretrate alla ricerca di una risposta ;)
Ma con la Rai se ne andrebbero anche i vari Raisat e soprattutto RaisportPiù in caso di non raggiungimento dell'accordo? Qui in veneto non arriva ancora il segnale del DTT rai, mi perderei tutta la stagione di Football!! :crybaby2:
Ci sono due trattative diverse, una che riguarda i canali RaiSat e un'alta che riguarda i canali in chiaro (tra cui anche RaiSportPiù). Dobbiamo vedere come va a finire;)
 
threeph ha scritto:
Scusate la domanda ma non ho tempo di leggermi 100 e passa pagine arretrate alla ricerca di una risposta ;)
Ma con la Rai se ne andrebbero anche i vari Raisat e soprattutto RaisportPiù in caso di non raggiungimento dell'accordo? Qui in veneto non arriva ancora il segnale del DTT rai, mi perderei tutta la stagione di Football!! :crybaby2:
penso che 200 mln di euro li vogliano per tutti i canali sat rai voglio sperare...perchè altrimenti è una presa per il :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
con 125-150 mln di euro si può chiudere in ogni caso:D
 
goldsun ha scritto:
Valgono 200 milioni, no non valgono 200 milioni; ma lo volete capire che è un prezzo stabilito politicamente e proprio per questo "FUORI MERCATO", perchè non si vuole che venga accettato e, nel che SKY inpazzisca e accetti, tutti contenti di avere fregato Murdoch.

sono d'accordo con tè ;)
 
cheguevara63 ha scritto:
Originale inviato da liebherr
Senza le grandi reti generaliste sempre visibili con lo sky box la piattaforma sky è monca

ma sky avrebbe 200mln da spendere in diritti;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso