vincenzo ilardi
Digital-Forum Gold Master
Sarei molto contento se i canali RaiSat passino in chiaro sul digitale terrestre,cosi l'offerta della Rai sul DDT sarebbe alla pari di quella Premium e avrebbe anche il vantaggio di essere gratuita.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Fmp ha scritto:non credo che vadano in chiaro... alcuni programmi saranno trasmessi da rai5 o rai edu![]()
giovangregorio ha scritto:Io credo che se TIVU è fatto per fare concorrenza a Sky allora i canali Raisat attualmente su Sky devono uscire da Murdoch per entrare in Tivu, ne guadagnerebbe l'ascolto della piattaforma
GammaOmega ha scritto:![]()
![]()
![]()
Tivu è fatto per raggiungere quelle zone che non ricevono i canali del DDT , i canalisat sono altra cosa !!!!
giovangregorio ha scritto:E tu ci credi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
GammaOmega ha scritto:No![]()
![]()
![]()
![]()
Però spero sempre che i canali della rai rimangano su Sky , perchè sarebbe un suicidio per la Rai perdere tutti quei soldi in questo momento di crisi !!!
giovangregorio ha scritto:Hai ragione, ma forse potrebbe essere un investimento
GammaOmega ha scritto:![]()
![]()
![]()
Tivu è fatto per raggiungere quelle zone che non ricevono i canali del DDT , i canalisat sono altra cosa !!!!
Fmp ha scritto:ma vi piacciono così tanto i canali raisat?![]()
quotissimo, ma qualcuno non ha ancora capito che tivù non è una piattaforma a sè, ma soltato la riproposizione sul satellite dell'offerta (si fa per dire...) gratuita del dtt per quelle persone che al termine dello switch off continueranno ad avere problemi col segnale. e aggiungo tutto ciò interessa chi guarda i canali rai e mediaset...GIOSCO ha scritto:Come ho scritto altrove chi parla di "uscire da Sky" lo fa per semplicità o per ricercare il sensazionalismo tipico di chi deve fare i titoli per vendere un giornale.
Qui che siamo su un forum tecnico sappiamo (o meglio, dovremmo sapere) che i canali Rai e Mediaset non sono "proprietà" di Sky e non lo sono mai stati. Semplicemente trasmettono in chiaro sul satellite di riferimento usato anche dalla piattaforma Sky, Hotbird.
L'unico nesso che può legare a Sky nella codifica è la Rai che, in virtù di uno specifico contratto, codifica anche in NDS le trasmissioni di cui ha i diritti solo per il territorio italiano. La vera "uscita da Sky" sarebbe solo questa e quantificata è circa il 5% della programmazione Rai.
Per quanto riguarda Tivù Sat il fine è quello ufficiale ed è al momento impossibile parlare di "concorrenza a Sky" (anche qui vale il sensazionalismo di cui sopra). Non è escluso che essendo una società tripartito (a maggioranza duopolistica) possano nascere delle nuove forme di business una volta completato lo start up. Ma questo farebbe sorgere altri problemi che non aiuterebbero né il consolidamento di Tivù Sat né quello di Tivù impegnato a gestire lo switch-off al digitale terrestre.
Di eventuali "secondi fini" se ne riparlerà nel 2012 quando peraltro scadranno i vincoli a Sky imposti dall'UE... E lì ne potremmo vedere delle belle.
Scusate il leggero OT ma era doveroso precisare quanto scritto poco sopra. Grazie.
pietro89 ha scritto:quotissimo, ma qualcuno non ha ancora capito che tivù non è una piattaforma a sè, ma soltato la riproposizione sul satellite dell'offerta (si fa per dire...) gratuita del dtt per quelle persone che al termine dello switch off continueranno ad avere problemi col segnale. e aggiungo tutto ciò interessa chi guarda i canali rai e mediaset...![]()
Tivù, almeno fino al 2012 sarà SOLO free, inutile mettersi strane idee per la testagiovangregorio ha scritto:Hai ragione, ma forse potrebbe essere un investimento
pietro89 ha scritto:investire in una piattaforma che useranno in pochi in quanto solo di "appoggio" ad un'altra (terrestre) mi sembra strano anche perchè quello che cè nel dtt andrebbe su tivù e viceversa, è inutile vedere tivù come una piattaforma a sè, ma qualcuno non l'ha ancora capito... e considerando che nessuno darebbe alla rai 60 milioni per quei 6 canali che ne fanno mezzo decente...
Quotone, è già successo in altri paesi come in UK Freesat, e in Francia TNT Sat, ma qui sotto c'è molto + d'oscuro...gyzmo76 ha scritto:Nn c'è niente di così strano e oscuro, amico mio...Questa operazione "Tivù" in un qualsiasi altro Paese nn avrebbe avuto alcun senso e se qualcuno mai avesse provato a metterla in atto sarebbe stato probabilmente internato. Questa altro nn è che una pura e semplice mossa politica, orchestrata da Mediaset, x far sì che il suo attuale competitor (nettamente lanciato soprattutto in termini di raccolta pubblicitaria, che è la cosa che dà più preoccupazione ai "manovratori") sia ostacolato in tempo, prima che acquisti una forza tale da mettere in discussione la leadership del duopolio. Altro da capire secondo nn c'è: nn vale la pena perderci troppo la testa.
Il risultato, come avremo in futuro modo di constatare, sarà ampiamente FALLIMENTARE e quel che è più grave, questo fallimento comporterà anche un enorme spreco di denaro PUBBLICO, visto e considerato che la Rai è pubblica e che è co-protagonista in quest'affare. E naturalmente, alla fine pagheremo tutti noi.