RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mai prendere per certo quello che dicono i giornali. per loro è come se i canali generalisti se ne fossero già andati, mentre la realtà è un pò diverso, come si evince dall'interviste stessa. il bello è che mediaset è indecisa, mentre la rai la stanno quasi costringendo, ammesso che poi alla fine i canali raisat se ne vadano veramente...
 
Fmp ha scritto:
potrebbero fare un sony movie channel o un paramount movie :D

e per la gioia di qualcuno un disney cinemagic:D
Ma sono sempre canali di altri editori, quindi si potrebbe dare quei soldi a quelle case per fare aprile il canale. Non ci avevo pensato :D :D

Poi ho una domanda per Giosco, ma Rai e Mediaset dopo la partenza di Tivù, non potrebbero criptare i loro canali per 24 su 24?? E' qualcosa di possibile?? Oppure è solo come dici tu, che criptato i eventi di cui non possiedono i diritti per l'estero?:eusa_think:
 
nn trovo l'ultilità di un canale di cinema col nome SONY quando le pellicole sony potrebbero benissimo andare sui canali skycinema...solo per il gusto di CONTARE un canale d+.

smettiamo di chiedere i canali che hanno lo stesso uso di premium cinema...raggruppare una cosa che esisteva di già x farli vedere d+...

un conto è cinemagic...che rivoluzionerebbe tutto l'universo disney, o HBO che racchiude una library di serietv brevi di ricchissimo calibro

nn serve a nulla avvere fox cinema, paramount cinema, 01 cinema....
 
Burchio ha scritto:
nn trovo l'ultilità di un canale di cinema col nome SONY quando le pellicole sony potrebbero benissimo andare sui canali skycinema...solo per il gusto di CONTARE un canale d+.

smettiamo di chiedere i canali che hanno lo stesso uso di premium cinema...raggruppare una cosa che esisteva di già x farli vedere d+...

un conto è cinemagic...che rivoluzionerebbe tutto l'universo disney, o HBO che racchiude una library di serietv brevi di ricchissimo calibro

nn serve a nulla avvere fox cinema, paramount cinema, 01 cinema....

perchè burchio su HBO e CINEMAGIC sono d'accordo, però potrebbero creare un canale con tutti i titoli prodotti tra gli anni 80 e 90 non sarebbe una pessima idea :eusa_think:
 
Burchio ha scritto:
nn trovo l'ultilità di un canale di cinema col nome SONY quando le pellicole sony potrebbero benissimo andare sui canali skycinema...solo per il gusto di CONTARE un canale d+.

smettiamo di chiedere i canali che hanno lo stesso uso di premium cinema...raggruppare una cosa che esisteva di già x farli vedere d+...
era solo una idea:doubt: ... l'utilità sta nel fatto che le case cinematografiche avrebbero un legame + forte con sky:eusa_whistle:

Burchio ha scritto:
un conto è cinemagic...che rivoluzionerebbe tutto l'universo disney, o HBO che racchiude una library di serietv brevi di ricchissimo calibro
nn serve a nulla avvere fox cinema, paramount cinema, 01 cinema....
che differenza fa...:doubt: solo perchè a te interessa hbo?:eusa_whistle:
 
scusa ma prima di tutto premium cinema fallo partire e poi lo giudichi in base alla programmazione effettiva nei mesi

per i canali cinema, io invece sono favorevole a canali tipo columbia channel e paramount movies, per lo stesso motivo per cui mi piace SU: cioé avere canali che fanno vedere le libraries dei grandi film delle singole case, è meno dispersivo.
Così avresti i canali cinema per le prime tv e i generi + tematici, ed i canali delle case per gli utenti a cui piacciono le libraries delle grandi case.
Visto che fra l'altro MGM c'è già, ne basterebbero due : quello di Sony e quello di Paramount.
Per me sarebbe una gran cosa
 
scorpion73 ha scritto:
scusa ma prima di tutto premium cinema fallo partire e poi lo giudichi in base alla programmazione effettiva nei mesi

per i canali cinema, io invece sono favorevole a canali tipo columbia channel e paramount movies, per lo stesso motivo per cui mi piace SU: cioé avere canali che fanno vedere le libraries dei grandi film delle singole case, è meno dispersivo.
Così avresti i canali cinema per le prime tv e i generi + tematici, ed i canali delle case per gli utenti a cui piacciono le libraries delle grandi case.
Visto che fra l'altro MGM c'è già, ne basterebbero due : quello di Sony e quello di Paramount.
Per me sarebbe una gran cosa
Sono d'accordo con te, pero le prime visioni di queste case devono sempre passare prima su SkyCinema in quel caso allora va bene vedere i canali delle case cinematografiche
 
darkmoon ha scritto:
perchè burchio su HBO e CINEMAGIC sono d'accordo, però potrebbero creare un canale con tutti i titoli prodotti tra gli anni 80 e 90 non sarebbe una pessima idea :eusa_think:

tanto TUTTI non li manderanno mai...e cmq nn serve un paramount channel...basta che li mettano su un canale sullo stile di cineclassics...un po' meno classics:lol:
 
Fmp ha scritto:
che differenza fa...:doubt: solo perchè a te interessa hbo?:eusa_whistle:

a parte che ha me non interessa HBO...solo che fa cose di un certo rilievo che ogni volta vincono premi da tutte le parti...cmq ho pensato ad HBO xkè ha una sua casa PERSONALE di creazione serietv e tv movie o film a puntate...mentre le pellicole per il cinema sono poche

sarebbe un canale ricco e vario...il cui contenuto già ora viene messo su skycinema, ma ovviamente sfigura un pochino di fronte ai colossal da 100000000000000 di dollari di budget. mi piacerebbe averli tutti in un canale.

per i film è diverso...cioè se i film di MGM fossero mischiati a cinecalssics...forse farebbe meno schifo:lol:
 
un canale per ogni casa...con library infinite...così il pacco cinema arriva a 50€ :D. come ho detto nn mi piacerebbe A ME una così netta divisione per case (che poi conosciamo solo noi...cioè la gente nn fa caso se è una produzione WB o altro)....

riguardo a premium cinema...lo so che nn è ancora partito e che i palinsesti nn ci sono...ma i titoli messi in evidenza molti erano giò resenti su joi mya e steel e se guardate i palinsesti di questi nn li presentano +...mentre vengono annunciati sul nuovo, quindi a logica premium cinema raccoglierà i film che prima erano divisi in tre canali
 
dado88 ha scritto:
Sono d'accordo con te, pero le prime visioni di queste case devono sempre passare prima su SkyCinema in quel caso allora va bene vedere i canali delle case cinematografiche

ovviamente, i canali delle case dovrebbero essere tipo Studio Universal secondo me.
Avremmo una scelta di film enorme.. e con quello che si paga l'abbo di sky, non è necessario aumentare cosi' tanto il pacchetto.
Togliamo invece i canali +1 e caso mai su Max facciamo un +24, secondo me è meglio
 
effettivamente i canali ad hoc è meglio farli su case di produzione particolari come HBO oppure la Walt Disney Picture che non ha molto spazio su disney channel. e aggiungerei almeno altri due generi skycinema: comedy e drama.

apro una piccola parentesi: non capisco come mai in uk ci siano skymovies screen 1 e 2 nonostante abbiano tutti i canali cinema divisi per genere, peraltro, e qui si vede il legame delle due paytv :)D), anche lì ci sono problemi con le posizioni: SkyScreen 1 HD nel 314 e SkyScreen 2 HD nel 332.
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
Poi ho una domanda per Giosco, ma Rai e Mediaset dopo la partenza di Tivù, non potrebbero criptare i loro canali per 24 su 24?? E' qualcosa di possibile?? Oppure è solo come dici tu, che criptato i eventi di cui non possiedono i diritti per l'estero?:eusa_think:
[OT]
A dire il vero i canali Rai che finiranno su TivùSat quasi sicuramente saranno quelli che già ora sono codificati 24 ore al giorno (sono quelli utilizzati per il dtt e che trasmettono molti eventi in 16:9).

Secondo me continueranno a trasmettere in chiaro i canali Rai che vediamo adesso con lo Skybox (soprattutto perchè servono agli italiani all'estero e per alimentare alcuni ripetitori terrestri) codificando i programmi senza i diritti per l'estero.

Per quanto riguarda Mediaset, potrebbe rimanere così o codificare completamente ma come dice Berlusconi non hanno ancora deciso se puntare tutto su TivùSat o meno (credo che il problema grosso sia una possibile perdita di spettatori fino ad una buona diffusione dei decoder TivuSat).
 
La Rai in profondo rosso. Il dg Masi: "La situazione è critica". I problemi sono la scarsa pubblicità e l'evasione del canone

Partiamo da un presupposto: la Rai - televisione di Stato italiana - nell’ultimo anno, almeno dal punto di vista dei contenuti e del rapporto col pubblico, ha fatto giganteschi passi avanti. Almeno è questa l’opinione di chi scrive: il Festival di Sanremo è stata una ventata d’aria fresca, le ultime proposte di fiction e di film tv sono state tutte vincenti, nonostante qualche polemica - legittima, per carità - dei puristi. Senza contare l’avvento, avveniristico e pioneristico, di Rai.tv, il portale di consultazione e diretta - streaming e on demand - dell’intera programmazione Rai, inclusi i canali presenti sul bouquet Sky, che ha sancito un’autentica rivoluzione nel modo di rapportare la televisione al Web. Non solo foglie d’alloro, naturalmente: le polemiche innescate sul territorio delle nomine Rai discusse a Palazzo Grazioli, davanti a un Silvio Berlusconi non propriamente super partes, è stata francamente l’apologia dell’imbarazzo. Senza contare l’aumento del canone di 1,5 euro e la scelta di “staccarsi” dalla piattaforma Sky rinunciando così a una cifra esorbitante di denaro.

Nel frattempo, il Direttore Generale Mauro Masi ha scelto di non nascondersi e, seppure tra le righe necessarie, ha parlato di “crisi” relativamente alla situazione finanziaria di Mamma Rai:

“La situazione economico-finanziaria è oggettivamente critica. Affrontarla è una priorità. Tuttavia la Rai e’ una azienda sana e solida, pronta a rispondere a tutti i grandi temi aperti sul campo. E’ prioritario adesso individuare il percorso per fronteggiare il peggioramento dei conti aziendali, a cominciare da una impellente azione per il recupero del canone”.

Canone, benedetto canone. Croce e delizia degli italiani. Masi ha stimato una crescita tendenziale dell’evasione del canone Rai dal 28,2% previsto a oltre il 30%:

“Rispetto al budget 2008, che prevedeva un’evasione del 28,2%, il mio staff ha stimato un dato che supera il 30% nel primo quadrimestre del 2009. E’ dunque impellente un’azione di recupero sull’evasione del canone. A questo proposito c’è bisogno di una ripresa della vecchia convenzione con la Siae che agevolerebbe con uomini e mezzi il recupero dei canoni speciali”. (concessi, ad esempio, a scuole o alberghi - ndr).

Le cose non vanno bene nemmeno per quanto riguarda la raccolta pubblicitaria. Se la tendenza del primo trimestre sarà confermata, la flessione arriverà “fino a 150 milioni di euro” a fronte dei 55 milioni di euro già in budget, sempre secondo le stime del dg.

“Il peggioramento di 20 milioni di euro registrato nei primi mesi dell’anno rispetto al budget 2009 è da imputare soprattutto alla riduzione, ed è un termine eufemistico, della raccolta pubblicitaria nel primo trimestre, che ha fatto registrare una flessione di 27 milioni di euro. Se tale tendenza sarà confermata si passerà da un calo di 55 milioni di euro già previsto a una flessione che potrebbe arrivare a 150 milioni di euro. In termini assoluti, si passerà da 1143 milioni a 1048 milioni di euro. Se continua così le risorse del gruppo si avviano a una perdita tendenziale non lontano da 120 milioni di euro”.

Ci vorrà del buon, caro, vecchio e sano olio di gomito dei vertici aziendali. Altrimenti ci sarà da dare ragione all’Associazione Nazionale Consumatori che, già nei giorni scorsi, aveva parlato di “Tv di Stato pasticciona e spendacciona”. Il punto, e non è un punto da poco, è che la raccolta pubblicitario è una voce d’entrata ancora fondamentale, anche per Rai e Sky, nonostante i rispettivi canoni. Le entrate da tassazione non basta minimamente a coprire i costi e ad assicurare un profitto (sia la Rai che Sky sono aziende e vivono di profitto, non di opere di bene); ogni tentativo di smuovere le acque non è servito a nulla. Basti pensare alle grandi manovre d’acquisto della piattaforma di Murdoch: nessuno, nemmeno Fiorello, è riuscito a migliorare la situazione economica, né dal punto di vista degli spot, tantomeno da quello dei nuovi abbonati.


:5eek: :5eek: :5eek:

Tradotto aumento del canone e , poi questa scelta sciagurata di lasciare Sky che li garantiva 77 milioni di euro all'anno per seguire Mediaset !!!!:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
scusate...ma masi cosa ne sa di sky e di fiorello...e poi le quote pubblicitarie di sky sono infinitesimali rispetto a quelle della rai...mi sa che si voglia parlare di tutto e di tutti...per il gusto di farlo
 
Burchio ha scritto:
e poi le quote pubblicitarie di sky sono infinitesimali rispetto a quelle della rai...
di questo non sarei così certo: le interruzioni pubblicitarie nei canali del pacchetto mondo, sia per numero che per durata, superano in media quelle dei 3 canali Rai.
 
per numero si, per durata isomma, certo se contiamo anche tutti i promo, oltre agli spot....la differenza però sta nel valore di quest'ultimi, perchè mentre su Sky, per esempio, uno spot costa 10.000, sulla rai costa 1.000.000
 
pietro89 ha scritto:
la differenza però sta nel valore di quest'ultimi, perchè mentre su Sky, per esempio, uno spot costa 10.000, sulla rai costa 1.000.000
e vorrei pure vedere! certo che fare pubblicità sulla rai costa di più, direi proprio!
 
l'unico motivo per cui su rai e mediaset rendono d+...è xkè sono esistiti sempre loro e hanno creato di comune accordo il duopolio che appunto si basa sulla suddivisione quasi paritaria delle quote pubblicitarie (ricavi)

ora che è arrivata sky...da MOLTA noia che ora ci sia un altro interlocutore...inoltre sky avendo anche il suo canone...può permettersi di far sottopagare gli spazi pubblicitari...

rosicchiando rosicchiando...la fetta finisce. spero di essere stato chiaro
 
ma soprattutto Sky ha il famoso target pregiato, che peraltro è il telespettatore "più fedele" vedendo le curve di ascolto ...:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso