RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vincenzo ilardi ha scritto:
Il canone verra aumentato lo stesso con il passare del tempo.
Qyuesto evento anticiperà solo questo evento.

veramente hanno aumentato quest anno... non dovrebbero aumentare ogni anno:doubt:
 
liebherr ha scritto:
questa collaborazione e arrendevolezza fra la rai e sky ha giovato solo a sky e speriamo che finalmente la rai ne prenda atto e fino in fondo

...anch'io sarei favorevole a questa separazione ma solo se la Rai fosse motivata da un serio piano aziendale e non un piano politico!!!

Dai...
 
Tutta la questione rai-sky, è solo politica, non centrano assolutamente niente piani industriali di eventuali lanci da parte rai di canali in ddt.
Bisogna apettare cosa deciderà non il consiglio di amministrazione rai, ma il presidente del consiglio (il proprietario di mediaset premium)
 
loris_cb ha scritto:
Tutta la questione rai-sky, è solo politica, non centrano assolutamente niente piani industriali di eventuali lanci da parte rai di canali in ddt.
Bisogna apettare cosa deciderà non il consiglio di amministrazione rai, ma il presidente del consiglio (il proprietario di mediaset premium)


Ma non è Confalonieri? :D :D :D
 
loris_cb ha scritto:
...ma è sicuro che il giorno dopo su sky partiranno subito nuovi canali che vanno a sostituire quelli usciti.
E potrebbero essere canali anche migliori...

- Sky 3 (sky uno +1 +1)
- The Simpson Channel & The Simpson Channel +1
- La versione +1 e un quarto di tutti i canali fox

E' vero diminuiranno un po' il bitrate ma aumenteranno del 15% l'altezza dei banner. ;)
 
uzimir ha scritto:
- Sky 3 (sky uno +1 +1)
- The Simpson Channel & The Simpson Channel +1
- La versione +1 e un quarto di tutti i canali fox

E' vero diminuiranno un po' il bitrate ma aumenteranno del 15% l'altezza dei banner. ;)

simpatico :D
 
Tratto da un'articolo del giornale sattelitale EUROSAT

Contratto , riconferma possibile ....

Il contratto da quasi sessanta milioni di euro è da rinnovare entro giugno è c'è ragione di credere-a me -meno che non entrino in gioco logiche perverse di telepolitica -che anche con Garimberti presidente e Mauro Masi direttore generale,alla fine scelagano la strada più razionale che è quella della conferma .

Il mercato della pubblicità langue e la concessionaria pubblica , la Sipra , ha concluso il primo trimestre con un risultatodel 20% circa inferiore a quello dell'anno passato e certamente non potrà garantire molti dei milioni di euro che aveva portato in cassa nel 2008.Rinunciare ai soldi di Sky senza alcuna altra entata compensativa sarebbe veramente rischiso.Per non dire dei "sparizione" dei canali della Rai dal telecomando di Sky .

Il discorso vale anche per Mediaset : va bene che sta per partire Tivù e che bisogna motivare il pubblico a scegliere anche la nuova piattaforma , ma nel pieno di questa estate gli ascolti della Tv generalista saranno comunque terremotati dall'avvio del processo di switch-off in due regioni importanti e popalate come il Lazio e la Campania. Visto cosa è successo in Sardegna , la Tv pubblica e il Biscione hanno convenienza a rinunciare proprio in questo periodo alla quota di pubblico che guarda i loro canali , preferibilmente , avendo come riferimento il telecomando di Sky ?
 
LorenzX ha scritto:
Forse prima! L'articolo qui sottoriporta come data il 14 maggio...:)
http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=838929
Tra l'altro, da come viene presentata la cosa, sembra che in ogni caso Gambero Rosso debba finire le trasmissioni. E' vero?? :icon_rolleyes:

Nonostante le critiche che a mio avviso merita una certa gestione di questo forum, è anche vero che per altri versi in casi come questi risulta davvero utile, e così, anche quando si sceglie di non intervenire per non toccare ogni volta con mano il senso di impotenza, cmq non si può evitare di fare di tanto in tanto dei proficui giretti per acquisire notizie aggiornate grazie al forum stesso e a certi utenti solerti (che ringrazio).

Cmq ne approfitto per dire che la 'dipartita' del blocco Rai a mio avviso, per svariate ragioni, sarebbe una sciagura spropositata, sia per i miei gusti personali, sia per il crollo dell'offerta dell'intrattenimento di Sky.
E' inutile dilungarmi, ma la Rai è la Rai, e nonostante tutte le meritate critiche che le si potrebbero muovere, incredibilmente riesce a realizzare programmi di informazione, di intrattenimento e di fiction di grande qualità: di quelle che alla fine costituiscono la memoria condivisa e quella storica di noi italiani, rendendoci qualcosa di simile a un vero popolo, con distinzioni sempre più labili. Per cui, benvengano canali come RaiSat Extra (soprattutto) e Premium, considerando il buon livello di fiction realizzate recentemente, che nel giro di pochi mesi vengono già riproposte per chi se le fosse perse o le volesse rivedere.

Quindi, tengo incrociate le dita, e spero che Sky, che negli ultimi tempi ci ha abituati solo a fallimenti sul mercato, con perdite di titoli nell'intrattenimento e nel settore cinematografico, almeno ci dia l'impressione di essere ancora viva e combattente, e soprattutto capace di imporre una propria strategia... nonostante gli interessi del palazzo dell'Imperatore-Sultano etc etc :mad:
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
E' inutile dilungarmi, ma la Rai è la Rai, e nonostante tutte le meritate critiche che le si potrebbero muovere, incredibilmente riesce a realizzare programmi di informazione, di intrattenimento e di fiction di grande qualità: di quelle che alla fine costituiscono la memoria condivisa e quella storica di noi italiani
questo è quello che molti o ignorano o fanno finta di ignorare o vogliono volutamente ignorare. l'importanza storica, simbolica e anche concreta nel panorama audiovisivo italiano della rai è qualcosa che per forza di cose né mediaset né sky né qualunque altra emittente potranno mai raggiungere. piaccia o no. a molti qui dentro sembra che non piaccia, ahimé, sempre pronti a criticare la rai per poi "perdonare" mediaset e sky per offerte ben più carenti.
 
che la rai abbia rappresentato la storia dell'italia siamo tutti daccordo (c'era solo lei 50 anni fa...), ma il futuro può essere raccontato da molte altre tv...;)
oggi come oggi la rai è solo un'azienda televisiva come tutte le altre che fa gli interessi del capo di turno a cui non interessa di quanto la rai ha fatto in passato; il treno dei desideri non mi sembra un programma che possa rimanere nella storia della televisione italiana...
 
sincerissimamente....raisat premium mai guardato, ma c'è chi piace rivedersi il medico in famiglia dopo svariati mesi....
raisat extra lo uso moltissimo visto che quasi tutti i programmi comici di rai3 e rai2 vengono proposti di notte e la notte adoro dormire in genere
raisat gamberorosso fuori target...(cmq di questo canale se ne parla a parte nei comunicati, non xkè è giò spacciato, ma xkè non è tutto di raisatal 100%)
raisatbimbi...fuori target, ma sono sicuro che se levi le winx c'è una minirivolta popolare
raisatcinema poco seguito, ma cmq è u ottimo completamento del pacco cinema
 
Per pura sfiga, quando non ero nemmeno informato sui vari diritti sui tf e tutto ciò che ruota intorno ai paletti legislativi e quant'altro, anni e anni fa mi sono appassionato a quei tf di cui Rai e Mediaset detengono (e in molti casi già detenevano) i diritti per i primi passaggi.
A suo tempo però, il passaggio su Sky era talmente immediato che nemmeno mi rendevo conto su quale rete passassero per la prima visione. Io semplicemente li vedevo su Sky. Poi però sono rimasto fregato, e così attualmente, a parte Lost, le casalinghe e Brothers & sisters, sono rimasto al palo, aspettando tra gli altri: Senza traccia, Cold case, Nip/Tuck, Monk, Medium, 24.

A causa di ciò, in mancanza dei tf preferiti, per quel che riguarda la sezione intrattenimento il canale su cui faccio zapping più spesso, e mi ci soffermo anche, è RaiSat Extra. Quindi la sua dipartita creerebbe un grande vuoto, sia per le mie abitudini, sia perchè oggettivamente è di grande comodità poter vedere il meglio delle produzioni dell'intrattenimento e dell'informazione Rai.
Ad es. l'accoppiata a partire dalle 19,15 di Parla con me e del Letterman Show è impagabile.

Quanto a Premium, non lo sfrutto soprattutto perchè, essendo rimasto orfano dei miei tf preferiti, dopo tanti anni ho buttato l'occhio sulle produzioni di fiction della Rai, che mai come in questa stagione sono state varie e di qualità. Basti pensare a Caravaggio, a Pane e libertà, a quella con Banfi o quella recente su Mattei.
Ma per chi se le fosse perse in prima visione, Premium diventa un canale molto utile, anche perchè ora il passaggio avviene a stretto giro di posta.
Già stanno replicando ad es. Il commissario Manara e Tutti pazzi per amore (davvero grande e innovativa).

E poi, volete mettere il piacere di mantenere non solo gli attuali canali della Rai in chiaro, ma di poter aggiungere anche Rai 4 e Rai 5?
Insomma.... stò accordo SI DEVE ASSOLUTAMENTE FARE!

Sky... non perdere la faccia anche stavolta, perchè oltre alla faccia potresti perdere anche i nostri soldi!
 
Ultima modifica:
ma scusa, non è mica colpa di Sky se i canali rai se ne vanno, è la tv di stato che ci perde la faccia (e non solo quella)...
 
pietro89 ha scritto:
ma scusa, non è mica colpa di Sky se i canali rai se ne vanno, è la tv di stato che ci perde la faccia (e non solo quella)...

Stiamo parlando di una trattativa ed è quindi chiaro che ognuna delle parti ha la sua responsabilità, che consiste nel far valere il peso delle proprie argomentazioni e della propria offerta.
Certo, considerando la particolarità della situazione e del peso che inevitabilmente avrà la politica, si potrebbe discutere della parte di responsabilità che avrà avuto Sky. Ma di sicuro in caso di fallimento non sarà immune da critiche.

Quando ha voluto fortemente i diritti sulla serie A, B, mondiali e olimpiadi, gli accordi nonostante la politica, i paletti e le situazioni pregresse a vantaggio della Rai, sono stati trovati.

Quindi non continuate con questa sterile difesa a tutti i costi di Sky, perchè è del tutto fuori luogo.
 
Secondo me se la rai ha scelto di creare la piattaforma tivu ora ci deve credere e far scendere i canali da sky e farli salire sulla nuova piattaforma
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso