RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
diciamo anche che molte cose che cripta la rai sono disponibili sui canali Sky, per esempio i film, i mondiali, il gran premio...
 
gyzmo76 ha scritto:
Cmq anche in quest'articolo è riportata la solita ****ata che in caso di nn-accordo i 3 canali generalisti sparirebbero da Sky, quando sono free to air...
Sulla possibilità che rimangano free-to-air, riporto qui l'intervento che ho fatto in altro 3d:
blino ha scritto:
Però è strano che pensino solamente di abbandonare la codifica NDS lasciando in chiaro il resto viste alcune dichiarazione di questi giorni.

Ad esempio Galimberti dice che la Rai può lasciare Sky solo se contemporaneamente lo fa Mediaset ma allora non può significare togliere la sola codifica NDS visto che già oggi Mediaset non la usa più.

Anche P. Berlusconi su La Stampa ha parlato di abbandonare Sky ma visto che già codificano alcuni programmi l'unico modo sarebbe codificare completamente i canali.

Infine anche Giosco in questo articolo http://www.digital-sat.it/new.php?id=18229 dice che i canali generalisti "potrebbero diventare esclusiva di Tivù Sat": anche in questo caso l'unico modo per dare l'esclusiva a TivuSat sarebbe la codifica totale dei canali perché in caso contrario gli Skybox potrebbero continuare a sintonizzare i canali quando sono in chiaro.

Aggiungo che anche Il Sole 24 Ore ieri ha scritto:
""Scendere" dal satellite è un termine improprio: la Rai può continuare a distribuire la propria offerta satellitare gratuita, pur uscendo dalla numerazione della piattaforma di News Corp."
Come possa la Rai uscire dalla numerazione degli Skybox, numerazione sotto controllo Sky, rimanendo fta per me è un mistero :eusa_think:
 
Alla fine spero che non scendano anche perchè mediaset non ha mai detto che con il suo canale sarebbe sceso dal Sky !!!
 
blino ha scritto:
Aggiungo che anche Il Sole 24 Ore ieri ha scritto:
""Scendere" dal satellite è un termine improprio: la Rai può continuare a distribuire la propria offerta satellitare gratuita, pur uscendo dalla numerazione della piattaforma di News Corp."
Come possa la Rai uscire dalla numerazione degli Skybox, numerazione sotto controllo Sky, rimanendo fta per me è un mistero :eusa_think:
Vengono messi nella lista altri canali e bisogna smanettarci un po con il telecomando per trovarli??:eusa_think: Si nota facilmente che molti giornalisti stanno facendo confusione con questa storia
 
blino ha scritto:
Sulla possibilità che rimangano free-to-air, riporto qui l'intervento che ho fatto in altro 3d:


Aggiungo che anche Il Sole 24 Ore ieri ha scritto:
""Scendere" dal satellite è un termine improprio: la Rai può continuare a distribuire la propria offerta satellitare gratuita, pur uscendo dalla numerazione della piattaforma di News Corp."
Come possa la Rai uscire dalla numerazione degli Skybox, numerazione sotto controllo Sky, rimanendo fta per me è un mistero :eusa_think:

Ma nn possono codificare tutto, glielo vieta il contratto di servizio!!! Nn vanno da nessuna parte, se no si espongono ai ricorsi sia di Sky che dei consumatori...

Ricorsi che perderebbero puntualmente, tant'è vero che questo pericolo è tra i più evocati da chi in Cda è contro l'uscita dei canali da Sky.
 
Sul portale ho letto il comunicato dell'U.S.I.G.Rai molto intelligente dal mio punto di vista... in poche parole, ribadisce non è costume della Rai fare questi cambiamenti da un giorno all'altro, per inseguire la piattaforma TiVù di cui ancora non si conoscono bene tutte le modalità di utilizzo. Giustissimo! :icon_thumright:

Speriamo veramente che RaiSat rimanga dov'è... non sopporterei perdere il mitico Late Show!!! :eusa_naughty: :usa2: E non solo...
 
secondo me, tralasciando i canali Raisat che sono un discorso a parte, i canali generalisti dal 101 al 106 rimarranno lì dove sono anche dopo luglio, magari criptando un po' di più solo alcuni eventi. tutto il resto è solo un gran baccano.
 
per me i giornalisti hanno detto sempre le solite cavolate...

la rai x nn so neanche se gli cambieranno posto...
mediaset.........ma non era che gli abbonati sky si abbaondavano al full per vedere la defilippi, fisgurarsi se rinunciano a una così grande percentuale di "idioti"
 
IL CASO. Potrebbe accadere se viale Mazzini decidesse di abbandonare
la piattaforma satellitare a favore di quella digitale di Cologno Monzese
Beffa per la Rai, su Sky 101
potrebbe finire Mediaset Plus


ROMA - Sulla trattativa fra Rai e Sky si allunga l'ombra di Mediaset. C'è infatti la possibilità - l'ipotesi circola negli ambienti televisivi - che sia proprio un canale di Berlusconi a prendere il posto di Raiuno nella posizione 101 del bouquet della pay tv di Murdoch nel caso la Rai decidesse di uscire da Sky.

Il canale è Mediaset Plus, che Cologno Monzese realizza per Sky dal dicembre scorso, in forza di un contratto pluriennale la cui scadenza è lontanissima. Si tratta di una rete generalista, con una selezione dei migliori programmi Mediaset: telegiornali, varietà, reality, fiction, rubriche. Il più adatto, quindi, a prendere il posto del principale canale generalista Rai, cioè Raiuno, nella posizione più pregiata sul telecomando Sky, nel caso la probabile diaspora dei canali Rai la lasciasse libera. Anche più adatto del canale Sky Uno, che attualmente ospita gli appuntamenti di Fiorello.

Continua qui: http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/economia/trattativa-rai-sky/beffa-rai/beffa-rai.html
 
Io penso che la eventuale (ma non affatto certa) scelta della Rai di non accettare i 60 milioni annui offerti da Sky per rimanere nel suo bouquet sarebbe un'ennesima scelleratezza compiuta dalla TV di Stato perchè:

1) ci sono MILIONI di telespettatori che già adesso seguono la Rai tramite il decoder di Sky (e che registrano i suoi programmi col MySky, moltiplicando le opportunità di contatto pubblicitario)

2) ci saranno MILIONI di telespettatori che, dopo lo switch-off sul DTT, potranno da subito poter seguire la Rai su Sky anzichè sui decoder DTT, che in molti posti ricevono con qualità scarsa e non tutta la programmazione Rai

3) ci sono MILIONI di telespettatori che, privati della possibilità si seguire la RAI su Sky, rinunceranno senza problemi a seguirla, dato il generale scadimento dei suoi programmi, a beneficio dei canali SKY, generalisti e tematici, e di eventuali altri fornitori di Sky (Mediaset in primis, ma anche altri).

A mio modesto giudizio, per come stanno le cose la Rai dovrebbe rinnovare il contratto senza troppe chiacchiere.
 
sarebbe invece una ottima scelta..sky cammina con le sue gambe e la rai idem

col decoder di sky ci vedi solo sky..se vuoi vedere la rai usi altra piattaforma..la presenza della rai e di altri finisce solo per favorire la piattaforma di sky..e il fatto che sky voglia la rai..la dice lunga sull'importanza della loro operazione relativa al decoder e tutto il resto
 
liebherr ha scritto:
sarebbe invece una ottima scelta..sky cammina con le sue gambe e la rai idem

col decoder di sky ci vedi solo sky..se vuoi vedere la rai usi altra piattaforma..la presenza della rai e di altri finisce solo per favorire la piattaforma di sky..e il fatto che sky voglia la rai..la dice lunga sull'importanza della loro operazione relativa al decoder e tutto il resto

Quoto :)
 
liebherr ha scritto:
sarebbe invece una ottima scelta..sky cammina con le sue gambe e la rai idem

col decoder di sky ci vedi solo sky..se vuoi vedere la rai usi altra piattaforma..la presenza della rai e di altri finisce solo per favorire la piattaforma di sky..e il fatto che sky voglia la rai..la dice lunga sull'importanza della loro operazione relativa al decoder e tutto il resto


però dovrebbe camminare lontana anche da mediaset:evil5: :doubt:
 
appunto, in pratica se mediaset rimanesse, la rai si troverebbe fregata due volte: uno perchè rimarebbe l'unica fuori dalla piattaforma Sky rinunciando a 5 milioni di abbonati, due perchè si ritroverebbe senza nessun altra che gli dà soldi per mantenere quei quattro canali che sicuramente non ci valgono 60 milioni...
 
pigi64 ha scritto:
Io penso che la eventuale (ma non affatto certa) scelta della Rai di non accettare i 60 milioni annui offerti da Sky per rimanere nel suo bouquet sarebbe un'ennesima scelleratezza compiuta dalla TV di Stato perchè:

1) ci sono MILIONI di telespettatori che già adesso seguono la Rai tramite il decoder di Sky (e che registrano i suoi programmi col MySky, moltiplicando le opportunità di contatto pubblicitario)

2) ci saranno MILIONI di telespettatori che, dopo lo switch-off sul DTT, potranno da subito poter seguire la Rai su Sky anzichè sui decoder DTT, che in molti posti ricevono con qualità scarsa e non tutta la programmazione Rai

3) ci sono MILIONI di telespettatori che, privati della possibilità si seguire la RAI su Sky, rinunceranno senza problemi a seguirla, dato il generale scadimento dei suoi programmi, a beneficio dei canali SKY, generalisti e tematici, e di eventuali altri fornitori di Sky (Mediaset in primis, ma anche altri).

A mio modesto giudizio, per come stanno le cose la Rai dovrebbe rinnovare il contratto senza troppe chiacchiere.

quoto e sostenuto da sempre...l'unica cosa che mi dispiace e non poter vedere le POCHISSIME cose che criptano sula sat che mi interessano trà rai e mediaset (sport)...e qualche altra cosina (programmi comici)...nonostante sia un mio diritto essendo cittadino italiano (e per la rai pago anche il canone)...infine sono stupidi loro perderanno solo spettatori per la mia gioia
 
pietro89 ha scritto:
appunto, in pratica se mediaset rimanesse, la rai si troverebbe fregata due volte: uno perchè rimarebbe l'unica fuori dalla piattaforma Sky rinunciando a 5 milioni di abbonati, due perchè si ritroverebbe senza nessun altra che gli dà soldi per mantenere quei quattro canali che sicuramente non ci valgono 60 milioni...

e tre ci sono persone che pagano abitualmente il canone ...:icon_rolleyes:
 
pietro89 ha scritto:
IL CASO. Potrebbe accadere se viale Mazzini decidesse di abbandonare
la piattaforma satellitare a favore di quella digitale di Cologno Monzese
Beffa per la Rai, su Sky 101
potrebbe finire Mediaset Plus


ROMA - Sulla trattativa fra Rai e Sky si allunga l'ombra di Mediaset. C'è infatti la possibilità - l'ipotesi circola negli ambienti televisivi - che sia proprio un canale di Berlusconi a prendere il posto di Raiuno nella posizione 101 del bouquet della pay tv di Murdoch nel caso la Rai decidesse di uscire da Sky.

Il canale è Mediaset Plus, che Cologno Monzese realizza per Sky dal dicembre scorso, in forza di un contratto pluriennale la cui scadenza è lontanissima. Si tratta di una rete generalista, con una selezione dei migliori programmi Mediaset: telegiornali, varietà, reality, fiction, rubriche. Il più adatto, quindi, a prendere il posto del principale canale generalista Rai, cioè Raiuno, nella posizione più pregiata sul telecomando Sky, nel caso la probabile diaspora dei canali Rai la lasciasse libera. Anche più adatto del canale Sky Uno, che attualmente ospita gli appuntamenti di Fiorello.

Continua qui: http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/economia/trattativa-rai-sky/beffa-rai/beffa-rai.html
Questo articolo credo che merita il premio per la più grande cavolata detta sulla questione Rai-Sky. Il contratto non prevede certo i tre canali Rai e se mai Sky ha intenzione di spostarli non vede nemmeno un minimo di possibilità che viene messo MediasetPlus al 101 caso mai viene messo SkyUno, avvicinato i canali FOX, ma MediasetPlus mi fa venire da ridere :D :D :D
 
dado88 ha scritto:
Questo articolo credo che merita il premio per la più grande cavolata detta sulla questione Rai-Sky. Il contratto non prevede certo i tre canali Rai e se mai Sky ha intenzione di spostarli non vede nemmeno un minimo di possibilità che viene messo MediasetPlus al 101 caso mai viene messo SkyUno, avvicinato i canali FOX, ma MediasetPlus mi fa venire da ridere :D :D :D
leggendo l'articolo non sono d'accordo con te.
A parte che riporta rumors dagli ambienti televisivi, mettere mediaset plus, in caso di uscita rai, potrebbe essere anche una ritorsione di sky verso la rai, visto che M. Plus è un canale realizzato apposta per sky.
 
potrebbe anche essere una tattica: Sky avendo lo stesso pubblico di mediaset, potrebbe sfruttare gli ascolti di quest'ultima mettendogli Skyuno e Skyuno +1 in mezzo tra m.plus e gli altri. ma ovviamente è una soluzione in extremis nel caso andasse male la trattativa, a meno che non nascano skydue e skytre.
oppure potrebbe essere un modo per far capire alla rai che se trasloca, perde il posto ma la concorrenza rimane...;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso