RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
su figlioli..aprite gli occhi :D siamo in italia...a chi volete che interessi il buon senso e altre belle cose di questo tipo..è solo una questione di interessi e di quanto è grosso chi ci è dietro

Es sapete da quanto tempo mena il can per l'agcom sulla vicenda conto tv sky?? o volete sapere quanti secoli ci metteranno a contare il numero di canali che ha mediaset sul dtt rispetto ai totali?? per dire che non rispetta manco la gasparri? sembra una cosa da nulla per tutti i comuni mortali..per l'agcom no:happy3:

O vogliamo parlare della stessa vicenda comex che dopo secoli ha avuto la licenza nds ufficiale...ma in pratica il decoder è stato fatto come voleva la nds...........o delle pubblciità ingannevoli..vanno in onda per mesi e mesi e poi quando ormai ha fatto i suoi effetti viene sanzionata..con una multa ridicola..vedasi le pubblicità di sky..del danacol e via andare..tutte aziende recidive
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Rimanendo quindi nell'ambito di ciò che sarebbe giusto o opportuno, mi pare che sia stato tu, blino, a postare il dato per cui la Rai perderebbe alcuni milioni di tel. in caso di criptaggio totale, e su questo ho incentrato anche qualche riflessione (che non sto a ripetere). A questo punto però ti chiedo, se è così scontato che la Rai verrebbe a perderci dalla mancanza di tanta visibilità (cosa che io cmq non escludo a priori), perchè sta tirando tanto la corda, e soprattutto, non avrebbe forse interesse a dare altrettanta visibilità ad es. a Rai 4 e quindi dovrebbe semmai pregare Sky di inserirla tra i suoi canali?
I dati sono stati calcolati dalla Sipra, la concessionaria Rai, e ovviamente si riferiscono all'immediato.
Per vedere se Rai ci guadagnerà o meno bisogna vedere in quanto tempo la penetrazione di TivuSat sarà sufficientemente alta da compensare la perdita di share.
Personalmente sono convinto che ci vorranno alcuni anni e in questo periodo le perdite Rai, secondo me, saranno assorbite soprattutto dai concorrenti generalisti che potranno avvantaggiarsi non poco sulla tv di stato, rendendone poi difficoltoso il riscatto.

Altra cosa invece è il discorso se sia giusto o meno codificare integralmente fatto da noi utenti che per forza di cose saremo costretti ad acquistare un un nuovo apparecchio (decoder o CAM che sia) per continuare a vedere i programmi free della Rai anche se possediamo già ricevitore FTA.
Personalmente anche in questo caso reputo ingiusto limitare ai cittadini italiani la possibilità di ricevere l'informazione pubblica che, secondo me, dovrebbe essere la più universale possibile ;)
 
Non so se dipende da questo. Ma da stamattina RAISPORTPIU' non è più visibile con il mio decoder skyhd.
 
Il ragionamento è corretto, però, ampliamolo...
Chi paga gli spazi pubblicitari non gradisce sicuramente gli oscuramenti, al punto che la Philips ha brevettato un sistema per impedire lo zapping dei decoders MHP. (speriamo che non venga implementato...:D )
Se io fossi interessato a comprare uno spazio all'interno di un evento di richiamo, quindi probabilmente crittato, non sarei per nulla contento dell'idea che alcuni spettatori, abituati ad usare un decoder che si "oscura", scegliessero programmi diversi.
Ergo... preferisco sapere che chi vuol vedere la tal partita della Nazionale, più in generale la RAI, sa in partenza di dover accende il decoder del DTT oppure quello di TiVùsat. Se pago per lo spazio pubbilcitario, preferisco non avere il dubbio che il Sig Rossi mi cambi canale quando gli si oscura il video, foss'anche solo per la pigrizia di non alzarsi dalla poltrona.
Visto che SKY trasmette una considerevole dose di pubblicità, cioè ne raccoglie, e su questo fa concorrenza anche alle TV generaliste pur essendo una pay TV, regalare a SKY un decoder quasi universale, in prospettiva, sarebbe forse un autogol di non poco conto per gli altri.
Meglio una gallina domani che un uovo oggi, insomma.
;)



blino ha scritto:
I dati sono stati calcolati dalla Sipra, la concessionaria Rai, e ovviamente si riferiscono all'immediato.
Per vedere se Rai ci guadagnerà o meno bisogna vedere in quanto tempo la penetrazione di TivuSat sarà sufficientemente alta da compensare la perdita di share.
 
save1962 ha scritto:
Non so se dipende da questo. Ma da stamattina RAISPORTPIU' non è più visibile con il mio decoder skyhd.
RaiSportPiù prende tranquillamente, solo che in questi giorni stanno trasmettendo i europei femminili di basket, ed essendo che la Rai non ha i diritti per l'estero del torneo deve criptare il segnale sul satellite. Di solito l'orario delle partite sono: 10.00;14.45;00.00. Nel corso del giornata è tutto normale;)
 
save1962 ha scritto:
Non so se dipende da questo. Ma da stamattina RAISPORTPIU' non è più visibile con il mio decoder skyhd.
Caro save capisco che stare dietro ai diritti della RAI è un bel problema; ci vogliono anni e anni di studio per capirci qualcosa... :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
blino ha scritto:
In pratica la scelta di codificare 24 su 24 probabilmente non farebbe torto alla legge ma sicuramente lo farebbe ai bilanci Rai (-2,5% di share immediato secondo Sipra)

Quello che mi chiedo è se questo dato sia frutto di un effettivo calcolo sulla perdita potenziale (peraltro a mio parere difficilissima da stimare) o se non sia una sottrazione pura e semplice del numero di telespettatori che seguono la Rai tramite Sky. Perchè in quest'ultima ipotesi quel calcolo non sarebbe affatto veritiero dal momento che, data la situazione attuale, nulla vieterebbe a molti di continuare a vedere la Rai in analogico, altri potrebbero essere spinti a comprare un nuovo televisore con decoder digitale, altri ancora potrebbero comprare un decoder digitale (terrestre o satellitare (TivùSat)). E così la Rai toglierebbe un vantaggio a Sky, senza però perdere tanti telespettatori quanti da te riportati. E inoltre questo, in ipotesi, potrebbe essere un modo strategico - non volendo trasmettere ad es Rai 4 su Sky - di dare agli altri suoi canali un pubblico maggiore, grazie alla dotazione necessaria dei decoder (terrestri o satellitari) per vedere Rai 1, 2, 3.

Personalmente concluderei dicendo che se il buonsenso non lo si può pretendere dagli altri, può essere cmq per ognuno di noi un valido parametro per valutare (avendo a disposizione i dati necessari) se la scelta attuata dalla Rai sarà stata dettata dalla buona fede e da oggettive e chiare scelte di mercato, o se invece sarà (anche pesantemente) condizionata dalla politica. Perchè diciamocelo, quest'ultimo è lo spettro che incombe sulle trattative (o presunte tali).
 
Tuner ha scritto:
Meglio una gallina domani che un uovo oggi, insomma. ;)
Il ragionamento filerebbe, e sicuramente è quello che spera la Rai, se non ci fosse un "ma": prima di sperare che qualcuno usi il decoder TivuSat invece dello Skybox, bisogna sperare che se lo compri il decoder TivuSat :D

"L'uovo" di oggi è rappresentato dai quasi 5 milioni di decoder già installati (e quasi tutti pagati da Sky :icon_cool: ) che regolarmente sintonizzano i canali Rai; affinché sia meglio "la gallina domani" allora è meglio che l'uovo sia di struzzo :lol: , cioè che l'avventura in Tivusat faccia rientrare dei soldi persi nel più breve tempo possibile e con lauti interessi.

Infine, mi faccio una domanda: il mercato pubblicitario perso dalla Rai (circa 100 milioni) nei prossimi anni a chi andrà?
Risposta: a Sky (che non è concorrente diretto ma raccoglie solo le briciole del mercato della pubblicità(*)), o ai suoi diretti concorrenti nel mercato della tv generalista in chiaro? :eusa_whistle:

(*): nel 2007 il mercato pubblicitario televisivo era così suddiviso: 62% Mediaset, 30% Rai, 4,6% Sky, 3,4% altri
 
Ultima modifica:
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
E così la Rai toglierebbe un vantaggio a Sky, senza però perdere tanti telespettatori quanti da te riportati.
Io non ho idea se quei calcoli siano esatti o meno ma visto che sono fatti dalla società che raccoglie i soldi della pubblicità per la Rai, immagino siano veritieri :eusa_think:

Ad ogni modo ben vengano le strategie Rai per contrastare i concorrenti, però io sono convinto che lo sforzo che stanno facendo è verso il concorrente meno pericoloso, visto che è una paytv, e invece dovrebbero indirizzarlo verso i concorrenti che operano nel proprio mercato cioè la tv generalista in chiaro.

Forse mi sbaglio ma secondo me se la Rai fosse un'azienda costretta a fare utili e ad aumentare il mercato, farebbe carte false per allearsi con Sky proprio per contrastare i concorrenti diretti :D
 
Ultima modifica:
La Rai non ha più concorrenti in "chiaro" e....viceversa!! Dopotutto , con il medesimo "padrone", che senso ha farsi concorrenza ?? meglio combattere insieme....il terzo incomodo !! :D
 
blino ha scritto:
Il ragionamento filerebbe, e sicuramente è quello che spera la Rai, se non ci fosse un "ma": prima di sperare che qualcuno usi il decoder TivuSat invece dello Skybox, bisogna sperare che se lo compri il decoder TivuSat :D

"L'uovo" di oggi è rappresentato dai quasi 5 milioni di decoder già installati (e quasi tutti pagati da Sky :icon_cool: ) che regolarmente sintonizzano i canali Rai; affinché sia meglio "la gallina domani" allora è meglio che l'uovo sia di struzzo :lol: , cioè che l'avventura in Tivusat faccia rientrare dei soldi persi nel più breve tempo possibile e con lauti interessi.

Infine, mi faccio una domanda: il mercato pubblicitario perso dalla Rai (circa 100 milioni) nei prossimi anni a chi andrà?
Risposta: a Sky (che non è concorrente diretto ma raccoglie solo le briciole del mercato della pubblicità(*)), o ai suoi diretti concorrenti nel mercato della tv generalista in chiaro? :eusa_whistle:

(*): nel 2007 il mercato pubblicitario televisivo era così suddiviso: 62% Mediaset, 30% Rai, 4,6% Sky, 3,4% altri

si,ma ti dimentichi la cosa fondamentale che lo skybox si puo' spegnere e accendere all'occorrenza(o switchare sulla tv tramite appositi tasti del telecomando).....chi vuole guardare rai 1(e ce ne sono tanti)la guarda e la potra' guardare via terra pur essendo abbonato a sky!
La rai,in caso criptasse molto piu' di ora,perderebbe solo ed esclusivamente coloro che non ricevono il segnale terrestre e che sono molti ma molti meno dei 5 milioni di abbonati sky.
 
blino ha scritto:
Io non ho idea se quei calcoli siano esatti o meno ma visto che sono fatti dalla società che raccoglie i soldi della pubblicità per la Rai, immagino siano veritieri :eusa_think:

Trovo difficile avventurarmi in un discorso sulla base dei dati che hai riportato in quanto troppe sono le incognite, per azzardare una qualche valutazione.
A quanti telespettatori ad es. corrisponderebbe quel 2,5%?
E' cmq pensabile che anche un solo telespettatore, qualora vi fosse un criptaggio totale, davvero rinuncerebbe alla Rai? Un conto è snobbarla quando è lì a disposizione, cosa ben diversa è farne completamente a meno. Sarà la mia ottica, ma penso che per chiunque sarebbe come vivere fuori dal mondo.
Partendo poi dalla considerazione che il segnale analogico è ancora a disposizione di tante regioni, come hanno fatto a calcolare - tra quelli che evidentemente hanno subìto lo switch off - quanti rinuncerebbero all'acquisto di un qualunque decoder? Tutte queste persone in pratica potrebbero permettersi Sky, ma poi rinuncerebbero alla Rai pur di non acquistare un altro decoder? Mah! Poco credibile.

In ogni caso l'ipotesi dell'oscuramento totale dei canali lo stiamo facendo noi credo come sola ipotesi di scuola.
Delle valutazioni sull'opportunità della strategia adottata le potremo fare solo ad accordo avvenuto, quando grazie anche alle considerazioni riportate da vari articoli, potremo farci un'idea di cosa avrà indotto una scelta piuttosto che un'altra.

Certo è, che basta poco per rendersi conto che la politica adottata finora dalla Rai è andata nel senso della massima visibilità (vedi anche le dirette e tutto il materiale disponibile su internet, davvero encomiabile). Quindi stento a pensare che possa abbandonare completamente Sky, salvo valide ed evidenti ragioni di mercato (quindi tutt'altro che dettate dalla politica).
Personalmente mi auguro di poter vedere non solo Rai 1, 2, 3, ma anche tutti gli altri canali (ora sul DTT), nonchè auspico l'accordo per RaiSat.

Quanto poi all'anomalo abbraccio tra Rai e Mediaset, direi... siamo in Italia. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
L'avventura di TiVùsat è innanzitutto una necessità tecnica perchè col DTT sarebbe antieconomico arrivare ad una copertura territoriale pressochè totale. Segnali che in analogico danno una parvenza di copertura e che alcuni cittadini hanno dovuto sorbirsi, cioè segnali scarsi e/o disturbati, in digitale non sono replicabili.

Proprio perchè ci sono mln di persone per le quali il DTT potrebbe non esistere, dato che la piattaforma scelta da RAI e dagli altri broadcaster è quella terrestre, bisogna dare una buona ragione al pubblico col decoder di SKY perchè si doti di anche decoder terrestri e di impianto adatto alla ricezione del DTT.
Se da una parte è vero che così va a farsi benedire la neutralità tecnologica, dall'altra è altrettanto vero che lo skybox e la sua gestione, altrettanto non sono affatto... "neutrali", anzi, servono proprio a scoraggiare la visone di ciò che SKY non gradisce. Analogamente, se da una parte il cittadino è costretto a dotarsi di 2 apparecchi e 2 impianti, per lo meno è potenzialmente in condizione di ricevere tutto, quaindi di valutare e di scegliere a ragion veduta.

Su Tivù(sat), che non serve solo per la RAI, "passeranno" anche canali non comunque presenti nell'offerta SKY. Orbene, se è vero che qualche zapping occasionale su RAI & co tramite skybox si perderà, è altrettanto probabile che la stessa SKY potrà perdere ascolti se il Sig. Rossi dovrà accendere il DTT per la partita della nazionale di calcio, oppure se avrà preso l'abitudine di usare il decoder per il DTT e di guardare, che so, RAI4 (che in chiaro non può andare di sicuro).

;)


blino ha scritto:
prima di sperare che qualcuno usi il decoder TivuSat invece dello Skybox, bisogna sperare che se lo compri il decoder TivuSat :D

"L'uovo" di oggi è rappresentato dai quasi 5 milioni di decoder già installati (e quasi tutti pagati da Sky :icon_cool: ) che regolarmente sintonizzano i canali Rai; affinché sia meglio "la gallina domani" allora è meglio che l'uovo sia di struzzo :lol: , cioè che l'avventura in Tivusat faccia rientrare dei soldi persi nel più breve tempo possibile e con lauti interessi.
 
Tuner ha scritto:
Orbene, se è vero che qualche zapping occasionale su RAI & co tramite skybox si perderà, è altrettanto probabile che la stessa SKY potrà perdere ascolti se il Sig. Rossi dovrà accendere il DTT per la partita della nazionale di calcio, oppure se avrà preso l'abitudine di usare il decoder per il DTT e di guardare, che so, RAI4 (che in chiaro non può andare di sicuro).
Peccato però che il concorrente della Rai non è Sky :D

Sono convinto, e con me anche alcuni analisti che ho letto su alcuni quotidiani, che Sky non toglie spettatori, almeno non quanti glie ne tolgano gli altri concorrenti in chiaro.

In pratica la Rai vuole uscire dalla piattaforma per non avvantaggiare un concorrente che raccoglie il 5% del mercato pubblicitario per entrare in esclusiva nella piattaforma dove un altro concorrente raccoglie il 60%? :eusa_think:
Forse non ne capisco niente di finanza, ma se la Rai fosse quotata in borsa e io ne possedessi le azioni, mi sbrigherei a venderle :D

Infine, un paio di considerazioni: se stare sullo Skybox è così sconveniente per le tv generaliste, come mai Mediaset non se ne è già andata a gambe levate ma ha procastinato la decisione a dopo l'estate, aspettando la scelta della Rai?
E se la Rai dovesse andarsene ed invece Mediaset rimanere, chi ci guadagnerà e chi ci perderà? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
no..no la RAI è invece seriamente minacciata dalla crescita di sky eccome..anzi doveva muoversi prima

Con Mediaet ormai la divisione del mercato pubblciitario è ingessato da tempo

quanto a simulcrypt e tanti altri belli auspici..ormai è tardi ...sky si è fatta la sua piattaforma...e gli altri ora vogliono farsi la loro..e queste piattaforme hanno un valore non si tratta solo di farsi vedere

e poi tivùsat è solo una fase di riarmo....ormai stanno preparando la guerra..papi e l'australiano si apprestano ad abbandonare la guerra fredda per un conflitto vero..anche se non conviene a nessuno le cose precipitano

sky vuole partecipare..all'asta per i Mux dtt..difficile se partecipa...dire che arriva ultima :D e mediaset vuole strappare il pallone a sky e quindi affossarla..già ci è riuscita l'altra volta per alcune squadre...allora non aveva il sat e dovette cedere i diritti sat..nel momento in cui hai tivùsat..........
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
E' cmq pensabile che anche un solo telespettatore, qualora vi fosse un criptaggio totale, davvero rinuncerebbe alla Rai? Un conto è snobbarla quando è lì a disposizione, cosa ben diversa è farne completamente a meno.
Uno sicuramente: io :D
Non certo per una questione di snob ma solo per una questione di pigrizia :icon_cool:

Non bisogna dimenticare che con due decoder verrà a mancare lo zapping, cioè la possibilità di scorrere tutti i canali disponibili con un solo telecomando e un solo decoder, e sono convinto che la maggior parte degli spettatori non passa facilmente da uno all'altro.
In questo modo chi è abbonato a Sky ovviamente continuerà a guardare i canali Sky (anche perché se no cosa pagherebbe l'abbonamento a fare) e nel classico zapping serale più difficilmente potrà capitare e soffermarsi sui canali Rai, facendo così calare gli ascolti della tv pubblica.

So di ripetermi ma sono assolutamente convinto che l'eventuale esclusiva dei canali Rai su TivuSat non le farà guadagnare un solo spettatore ma anzi glie ne farà perdere.
Ovviamente è tutto IMHO e solo il tempo dirà se ho sbagliato o meno :D
 
blino ha scritto:
Uno sicuramente: io :D
Non certo per una questione di snob ma solo per una questione di pigrizia :icon_cool:
Un'altro io. Solo perchè non trovo mai nulla d'interessante sulla Rai:D
 
liebherr ha scritto:
sky vuole partecipare..all'asta per i Mux dtt..difficile se partecipa...dire che arriva ultima :D e mediaset vuole strappare il pallone a sky e quindi affossarla..già ci è riuscita l'altra volta per alcune squadre...allora non aveva il sat e dovette cedere i diritti sat..nel momento in cui hai tivùsat..........
E non ti viene il dubbio che un'eventuale codifica totale della Rai non possa che contribuire all'avvento di un monopolio su tutte le piattaforme? :icon_rolleyes:
 
dado88 ha scritto:
Un'altro io. Solo perchè non trovo mai nulla d'interessante sulla Rai:D
Ci sono anch'io; guardo la RAI solo quando non posso farne a meno (vale lo stesso discorso per Mediaset)
 
bè allora il quarto sono io :D
per me il dtt è come l'analogico, non mi interessa. non uso più l'analogico da almeno 5 anni e farò altrettanto con il dtt. e se oggi molti abbonati fanno anche solo zapping sui canali nazionali, per passare magari da skytg24 ai fox, in futuro non tutti la sera useranno due telecomandi e due decoder accesi per vedere cosa propone tutto il "panorama" televisivo italiano, ne sceglieranno una.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso