RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se vi va di farvi quattro risate...
Oggi rientro a pranzo e mia mamma mi fa: oh ma lo sai che ora c'è anche la rai via sat?
io: (mettete una foto con due occhi che non credono a quanto sentono le orecchie)
lei: sisi è sul 101
io: veramente c'è sempre stata...
lei: ah mi sono accorta solo ora

Che la rai non pensi di avere tutto questo potere^__^

PS: parlo di una persona anziana sui 70
 
comunque le regole basilari del marketing dicono che chi fa l'offerta - sky, nel nostro caso - offre sempre meno di quanto in realtà sia intenzionato ad offrire.
di conseguenza, chi fa la contro-offerta, chiede sempre più di quanto abbia intenzione di ricavarci.

quindi, semmai dovesse esserci un accordo (ne dubito per i motivi citati da goldsun), si assesterà "nel mezzo".
 
Nausicaa ha scritto:
...
PS: parlo di una persona anziana sui 70
Ma infatti qui state tutti discutendo, partendo dal presupposto che tutte le persone siano come noi che sanno di tutto e di più su sat o DTT.
Ma la stragrande maggioranza delle persone conosce solo l'analogico e non parlo solo di persone anziane, ma di professionisti attivi e anche di giovani.
L'ho già raccontato, ma lo faccio di nuovo per chi non avesse letto; conosco un giovane, laureato da due o tre anni, molto in gamba; anche per questo nonostante la crisi ha trovato un ottimo posto di lavoro ha comnciato a guadagnare discretamente; lo scorso anno viene da me dicendomi che aveva preso un bel televisore HD e mi fa: "temo che abbiano fregato, ho preso il televisore nuovo HD, ma adesso mi dicono che li faranno tutti 16/9... va a finire che dovrò cambiarlo" :5eek: :5eek: :5eek:
io lo guardai allibito: "Ma, scusa non è come il mio? anche questo è 16/9" "ah, credevo che il 16/9 fosse un'altra cosa"
Scusate l'OT, ma rende l'idea
 
...la mamma, fino ad oggi, ha sempre guardato la RAI premendo i pulsanti 1-2-3 sul telecomando del TV. E' anche una mamma evoluta, perchè riesce ad usare ben 2 telecomandi e si è avventurata in uno zapping satellitare (più unico che raro).:5eek:
In realtà, le persone di una certa età (in realtà moltissimi, anche fra i più giovani) hanno qualche problemino a destreggiarsi tra apparecchio TV e decoders, ovvero tra il tuner (analogico) e gli ingressi AV.
Molto meglio dire che il TV si accende con il pulsante e dargli un solo telecomando, quello dello skybox, sempre che ciò sia/resti possibile.
Proviamo a pensare ad un mondo dove qualche decina di mln di TV senza il DTT avranno, fra non molto, bisogno di un decoder per il DTT...
...per una parte dei canali del DTT, non ce ne sarebbe bisogno, previo abbonamento a SKY, appunto se i canali "storici" in particolare la RAI o MS, li veicolasse SKY via sat e fossero sempre accessibili con lo skybox.
Ecco... considerando varie difficoltà tecniche di molta popolazione, specie anziana, che starebbe (starà) molto meglio con 1 solo decoder, considerando l'auditel, la raccolta di pubblicità e quant'altro su questa lunghezza d'onda, forse, la richiesta della RAI non tanto per il palinsesto, ma per altri fattori, potrebbe non essere così "fuori dai coppi".
:eusa_think:


Nausicaa ha scritto:
Se vi va di farvi quattro risate...
Oggi rientro a pranzo e mia mamma mi fa: oh ma lo sai che ora c'è anche la rai via sat?
io: (mettete una foto con due occhi che non credono a quanto sentono le orecchie)
lei: sisi è sul 101
io: veramente c'è sempre stata...
lei: ah mi sono accorta solo ora

Che la rai non pensi di avere tutto questo potere^__^

PS: parlo di una persona anziana sui 70
 
consideriamo però il fatto che sono pochi gli anziani abbonati a Sky... il target di riferimento è 15-54.
ovviamente non si può eliminare la rai dalle menti della gente, però si può giocare sul fatto che la rai sia leggermente fuori target rispetto a quello più commerciale di Sky...
 
A parte che si invecchia e difficilmente si disdetta un abbonamento PAY al compimento del 54mo compleanno, per una marea di persone, anche sotto i 30, è difficile comprendere come passare dal tuner interno del TV all'ingresso AV, peggio ancora se agli input AV sono collegati 2 decoders.
Per tutte queste persone, un solo decoder (e la vecchia TV come monitor) sarebbe come la manna dal cielo.
:evil5:
 
si lo so che cè molta ignoranza anche al di sotto dei 54 anni, ma il mio era un discorso teorico, è come dire: come mai le tv commerciali tengono conto solo delle persone fino a 54-64 anni, l'anno successivo si diventa automaticamente scemi? è ovvio che non è così...

comunque queste le parole di Masi:
La Rai non può fare affidamento su un bilancio coperto interamente dal canone, è un’azienda che sta sul mercato, c’è una concorrenza di cui la Rai deve tener conto, visto che il bilancio è in gran parte coperto da risorse del mercato.
e aggiungo: i conti della rai sono di un rosso acceso... :D
 
Tuner ha scritto:
...la mamma, fino ad oggi, ha sempre guardato la RAI premendo i pulsanti 1-2-3 sul telecomando del TV. E' anche una mamma evoluta, perchè riesce ad usare ben 2 telecomandi e si è avventurata in uno zapping satellitare (più unico che raro).:5eek:
Beh, i miei ormai usano quasi esclusivamente lo Skybox per guardare la TV, a parte quando mediaset cripta gli eventi sportivi.
C'è da dire però che siamo abbonati a Telepiù dal '93, quindi hanno un po' di esperienza, ormai. :p
Mia mamma è molto più "avanzata" di mio padre. Sono riuscito perfino ad insegnarle ad attivare e disattivare il pan&scan quando su SkyCinema o su RaiSportPiù usano il pillarbox... Un po' a fatica, a dire il vero, si era fissata che non ce l'avrebbe mai fatta, invece adesso lo fa tranquillamente. :)
Pensa che quando quest'anno sono partiti per la Sardegna, mi ha chiamato tutta tronfia dicendo di essere riuscita da sola a collegare in cascata Skybox, dtt e dvd recorder (di solito dovevo guidarla io telefonicamente). Un mito! :)
Concordo con quello che dici sul fatto che usare un solo decoder per tutti i canali è una comodità mica da ridere...
 
paintbox ha scritto:
comunque le regole basilari del marketing dicono che chi fa l'offerta - sky, nel nostro caso - offre sempre meno di quanto in realtà sia intenzionato ad offrire.
di conseguenza, chi fa la contro-offerta, chiede sempre più di quanto abbia intenzione di ricavarci.

quindi, semmai dovesse esserci un accordo (ne dubito per i motivi citati da goldsun), si assesterà "nel mezzo".

La mia paura è che si metteranno d'accordo!:mad:

Adesso che il capo fa meno paura....la rai....:eusa_whistle:
 
ovviamente lo diciamo tutti che un solo decoder è molto più comodo, bisogna vedere chi la vince sulla "comodità", in base alla propria percentuale di visione dei canali tv...
 
pietro89 ha scritto:
ovviamente lo diciamo tutti che un solo decoder è molto più comodo, bisogna vedere chi la vince sulla "comodità", in base alla propria percentuale di visione dei canali tv...

allora avere i canali del bouquet sky in un solo decoder è comodissimo, però io continua a dire che la rai chiede troppo anche se si tratta di una azienda con una storia però neanche 100 mln è una offerta valida per il prodotto offerto ( al massimo si potrebbe concedere max 75 mln )
ps per 200 mln l'anno la rai dovrebbe aprire le teche rai dalla nascita ad oggi ed essere a piena disposizione di sky
 
darkmoon ha scritto:
allora avere i canali del bouquet sky in un solo decoder è comodissimo, però io continua a dire che la rai chiede troppo anche se si tratta di una azienda con una storia però neanche 100 mln è una offerta valida per il prodotto offerto ( al massimo si potrebbe concedere max 75 mln )
ps per 200 mln l'anno la rai dovrebbe aprire le teche rai dalla nascita ad oggi ed essere a piena disposizione di sky

D'accordissimo. Sinceramente, il canale portante del boquet, imho, è quello Cinema, mentre gli altri hanno una programmazione discutibile. Potrebbero fare molto di più, ma si limitano molto. Quindi 200 milioni l'anno sono troppi anche per me. D'accordo sull'offerta iniziale dei 50. Di più non darei. Spero che tomtom stia attento.
 
Diciamo sempre le stesse cose...:D :D
Ripeto , chi è abbonato a Sky, lo fà per uscire fuori
dagli schemi della tv generalista, pubblica , e non.
Chi come me , ha la fortuna di avere una lunga
militanza, di paytv, dell'operato, del duo Raiset,
non gli e ne frega, il classico fico secco..........
Lo dico, non per farmi il "ganzo", ma io
sono contento di ciò che mi offre Sky,
e , il mio televisore, fatte rare eccezzioni,
è sintonizzato, sistematicamente , su un canale
Sky..............;)
 
Nausicaa ha scritto:
lei: sisi è sul 101
io: veramente c'è sempre stata...
lei: ah mi sono accorta solo ora
:lol:
I miei anziani vicini tengono spesso la tv un po' :icon_rolleyes: alta e il 99% delle volte guardano un canale Rai: il bello è che nonostante abbiano Sky, e non hanno il dtt, ti posso garantire che sento sempre il loro audio anticipato, segno che utilizzano esclusivamente l'analogico :icon_rolleyes:

Mi sa che se dovessi andare a fargli vedere che la Rai si vede anche sul sat, potrebbero reagire come tua mamma :D :D :D
 
Dolphin2 ha scritto:
tomtom vuole l'esclusiva di RAI4 sul Sat ......
e di rai 5 e scusami per quella cifra che chiedeno è il minimo
ps domani il cda della rai discute della questione ma se non hanno ricevuto richieste di che discutano
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso