...la mamma, fino ad oggi, ha sempre guardato la RAI premendo i pulsanti 1-2-3 sul telecomando del TV. E' anche una mamma evoluta, perchè riesce ad usare ben 2 telecomandi e si è avventurata in uno zapping satellitare (più unico che raro).

In realtà, le persone di una certa età (in realtà moltissimi, anche fra i più giovani) hanno qualche problemino a destreggiarsi tra apparecchio TV e decoders, ovvero tra il tuner (analogico) e gli ingressi AV.
Molto meglio dire che il TV si accende con il pulsante e dargli un solo telecomando, quello dello skybox, sempre che ciò sia/resti possibile.
Proviamo a pensare ad un mondo dove qualche decina di mln di TV senza il DTT avranno, fra non molto, bisogno di un decoder per il DTT...
...per una parte dei canali del DTT, non ce ne sarebbe bisogno, previo abbonamento a SKY, appunto se i canali "storici" in particolare la RAI o MS, li veicolasse SKY via sat e fossero sempre accessibili con lo skybox.
Ecco... considerando varie difficoltà tecniche di molta popolazione, specie anziana, che starebbe (starà) molto meglio con 1 solo decoder, considerando l'auditel, la raccolta di pubblicità e quant'altro su questa lunghezza d'onda, forse, la richiesta della RAI non tanto per il palinsesto, ma per altri fattori, potrebbe non essere così "fuori dai coppi".
Nausicaa ha scritto:
Se vi va di farvi quattro risate...
Oggi rientro a pranzo e mia mamma mi fa: oh ma lo sai che ora c'è anche la rai via sat?
io: (mettete una foto con due occhi che non credono a quanto sentono le orecchie)
lei: sisi è sul 101
io: veramente c'è sempre stata...
lei: ah mi sono accorta solo ora
Che la rai non pensi di avere tutto questo potere^__^
PS: parlo di una persona anziana sui 70