RaiSat: mancato accordo con Sky (Ufficiale)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E Rai4?

Io contavo di vedere RAI4 tra i canali SKY, sarebbe l'unico canale al quale sarei interessato tra tutti quelli presenti in TVSAT.

:icon_bounce:
 
sandrokan77 ha scritto:
Io contavo di vedere RAI4 tra i canali SKY, sarebbe l'unico canale al quale sarei interessato tra tutti quelli presenti in TVSAT.

:icon_bounce:

idem vale da solo + di tutti i rai mediaset e la7 (per me)
 
emiliano84 ha scritto:
si è dura e non ci stiamo facendo false illusioni..però se dovesse succedere è motlo ben accetto :icon_bounce:
questo è sicuro
è il canale migliore del DTT
 
scusate...ma se si erano impegnati a far sapere al mondo intero che tutti gli abbonati sky...si fanno il full xkè VOGLIONO vedere BENE i canali gratis...secondo voi perdevano 12 milioni di potenziali ascoltatori...x fare un dispetto...meglio che mediaset nn faccia troppo la furba sennò i pubblicitari sai dove vanno?
 
Secondo me succederà questo: gli abbonati meno informati quando vedranno la schermata blu dello SKYBox su Rai Uno per vedere per esempio la Formula 1 passeranno direttamente a SKY SPORT pensando che è un problema tecnico di Rai 1:D ;)
 
Rai e Mediaset restano per ora su Sky

Per il momento i canali in chiaro di Rai e Mediaset resteranno anche sulla piattaforma di Sky nonostante l’avvio di Tivusat.

A spiegarlo è stato il vicedirettore generale della tv pubblica Giancarlo Leone al quale hanno fatto eco le parole di Marco Giordani, amministratore delegato Rti. Tanto rumore per nulla dunque?

Innanzitutto, cosa si vedrà su Tivusat? I tre canali Rai, i tre Mediaset + La 7, Rai 4, Boing, Iris, Rai Gulp, Rai News 24, Rai Sport Più, Rai Storia, Mediashopping, Class News, Sat 2000, K2-Kids, Euronews, France 24 e BBC Worlds. Alle domande dei giornalisti Leone ha risposto che “La presenza di Raiuno, Raidue e Raitre su Sky non è un tema all’ordine del giorno e quindi non si pone“, ribadendo che non esistono relazioni tra l’avvio della prima piattaforma satellitare italiana completamente gratuita e il rinnovo del pacchetto dei canali tematici con il Gruppo di Rupert Murdoch. I canali generalisti Rai continueranno dunque a vedersi tramite i canali di Sky, anche alla scadenza del contratto con la piattaforma satellitare se questo non fosse rinnovato entro il 31 luglio. Tivusat, presentata oggi a Roma a cui partecipano Rai, Mediaset e Telecom Italia Media, prenderà il via in tale data, giorno in cui scadrà il contratto che lega RaiSat a Sky, di cui si sta effettuando in questi giorni un negoziato sul rinnovo.

Qualora il rinnovo non andasse in porto, spiega Leone, la Rai deciderà cosa fare dei canali di RaiSat che a quel punto potrebbero approdare al digitale terrestre sul multiplex gestito da Viale Mazzini.

Anche i canali Mediaset non cesseranno di essere trasmessi dalla tv satellitare che fa capo a Murdoch. E’ lo stesso amministratore delegato di Rti a ribadirlo chiarendo che “Mediaset non è mai salita su Sky e quindi non scenderà“. Giordani ha poi precisato:

“Trasmettiamo i canali gratuiti (Canale5, Italia1, Rete4) sul satellite e Sky legittimamente li sintonizza, ma non abbiamo nessun contratto, nessun apporto economico con Sky“.

Dal canto suo, l’amministratore delegato di Telecom Italia Media Giovanni Stella, che partecipa anche se in modo più defilato alla nuova piattaforma satellitare annuncia la cessione della controllata tedesca Hansenet.

“Stiamo lavorando alla cessione di Hansenet. Siamo abbastanza vicini. Stiamo lavorando su più fronti e l’operazione si concluderà dopo le ferie”.

Stella ha poi accolto con favore la nascita della nuova piattaforma:

“E’ una buona opportunità. Noi da sempre abbiamo segnalato la necessità e la volontà di operare sulle diverse piattaforme. Intendiamo lanciare la Iptv nel prossimo esercizio in modo più significativo rispetto a quanto fatto fino ad ora. Noi da sempre consideriamo il digitale terrestre un momento di transizione”.

Cosa succederà ora? Tutti coloro (e sono circa tre milioni) che non sono raggiunti dalla tv digitale terrestre (che come noto diverrà la prima piattaforma televisiva sostituendo definitivamente l’analogico dal 2012) potranno vedere la stessa offerta gratuita sul satellite tramite Tivusat. E anche gli abbonati Sky che sono valutati in circa quattro milioni settecentomila non saranno privati di Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Italia 1, Rete 4. I programmi più importanti e di cui Rai e Mediaset non possiedono diritti a livello internazionale saranno criptati su Sky mentre saranno completamente in chiaro su Tivusat. Insomma, chi avrà accesso alla nuova piattaforma satellitare gratuita, almeno per ciò che riguarda le generaliste, potrà beneficiare di tutto, anche per esempio delle gare sportive che vengono criptate su Sky e invece saranno liberalmente fruibili su Tivusat.


Chi teme però che Tivusat possa diventare a pagamento, viene smentito dal suo presidente, Luca Balestrieri:

“Il lancio della piattaforma TivuSat è un atto dovuto, è un dovere verso tutti gli utenti italiani è uno strumento assolutamente gratuito. Non è una tv a pagamento, nè lo sarà. TivuSat, non è uno strumento competitivo ma è uno strumento aggiuntivo che consente al 5% delle famiglie italiane che hanno difficoltà nella visione del digitale terrestre di poter avere una visione completa delle reti generaliste inoltre la piattaforma offre servizi in più agli editori che ampliano libertà di scelta e non intende essere un player nel mercato.TivuSat è senza discriminazioni non ha un padrone di casa non c’è chi entra e chi non entra ma è a disposizione di tutti”.
 
giuseppemic ha scritto:
Secondo me succederà questo: gli abbonati meno informati quando vedranno la schermata blu dello SKYBox su Rai Uno per vedere per esempio la Formula 1 passeranno direttamente a SKY SPORT pensando che è un problema tecnico di Rai 1:D ;)

Se Sky fa le cose per bene come minimo dovrà mandare un messaggio sui decoder avvisando che da quel momento in avanti i programmi Rai criptati non saranno più visibili. Meglio ancora annunciarlo anche sulle fatture e con qualche comunicato su SkyTg24. Ma dubito lo farà :eusa_think:
 
GammaOmega ha scritto:
TivuSat è senza discriminazioni non ha un padrone di casa non c’è chi entra e chi non entra ma è a disposizione di tutti”.
Fossi in Sky chiederei di aderire con qualche canale in chiaro :D
 
Flask ha scritto:
Se Sky fa le cose per bene come minimo dovrà mandare un messaggio sui decoder avvisando che da quel momento in avanti i programmi Rai criptati non saranno più visibili. Meglio ancora annunciarlo anche sulle fatture e con qualche comunicato su SkyTg24. Ma dubito lo farà :eusa_think:
per quale motivo? è una decisione della rai che non fa parte dell'abbonamento, e poi succede già con l'altra...
io invece metterei un bel cartello che, in base all'evento trasmesso, consiglia di sintonizzarsi su un canale sky... :icon_twisted:
 
pietro89 ha scritto:
io invece metterei un bel cartello che, in base all'evento trasmesso, consiglia di sintonizzarsi su un canale sky... :icon_twisted:

Già sarebbe qualcosa. Alla fine a me interessa che non si scateni il panico nel vedere quelle schermate blu ma che si avvisi, in qualunque modo Sky ritenga opportuno, che non è un problema tecnico ma la normalità d'ora in avanti ;) Altrimenti sai che intasamento di centralini :badgrin:
 
“Trasmettiamo i canali gratuiti (Canale5, Italia1, Rete4) sul satellite e Sky legittimamente li sintonizza, ma non abbiamo nessun contratto, nessun apporto economico con Sky“.

perchè vorrebbero dei soldi per dei canali in chiaro ricevibili da qualsiasi ricevitore free, ma è il caldo :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso