Real Time su Tivùsat, nuovo SR:29900

Loro sono tivusat

Tutti i dati dei canali che vogliono fare parte dell'LCN tivusat ,sono inseriti nelle tabelle NIT RAI. (Frequenza 10992V)

I decoder di tivusat ,quando fanno la ricerca canali attingono da li ,riguardo real time ,non sono stati ancora aggiornati i dati nella NIT

Ovviamente ci sono sempre accordi
 
relop.ing ha scritto:
Io sinceramente non lo so.
A te risulta che i gestori dei canali paghino per essere inseriti nella lcn di Tivùsat?
Hanno pagato tutti: RAI, Mediaset, La7, ecc.?

Mi potresti chiarire questi punti?


Grazie ;)
Certo ;) Ora non so se c'è ancora ma sul sito di tivù ci sono (c'erano) 1 o 2 pdf per i bandi con i prezzi e cose varie... ;)
C'erano anche vari tipi di pagamento... codifica epg era un prezzo...
Senza codifica e solo epg un altro..
Per le emittenti locali un altro ancora e cosi via ;)

Uno forse è questo... http://www.tivu.tv/UPL/0000/0001/5A3B2AFD57205C853499E1181B32C59F.pdf ;)
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
Sul 2850 Combo non ci sono problemi:
Menù - Installazione - Ricerca canali - Ricerca manuale - Ricerca canale satellitare
lì cambi i parametri mettendo frequenza, SR e polarizzazione corretti poi avvii la ricerca con OK.
Non c'è bisogno di cancellare nulla preventivamente, semplicemente aggiorna i dati del transponder.

...E meno male che la nostra aquila è "bollinata" dal sito come Expert... :lol:

Con lo stesso decoder ho fatto la sintonizzazione e real time è comparso correttamente nella posizione Lcn prevista per tivusat( + altri 10 canali di Sky).
Poi alla prima ricerca manuale dei canali,sono di nuovo spariti.Ciò non succede con gli altri canali compresi nelle frequenze che il decoder non ricerca automaticamente e che io ho aggiunto e che restano memorizzati a ogni nuova ricerca canali.Quindi come conferma Ercolino si tratta di parametri errati che non consentono la corretta memorizzazione
 
Quindi per riassumere:
RAI, Mediaset, La7 sono entrati di diritto con la numerazione "tradizionale" e senza (per questo) versare una lira alla Società Tivù:
  1. RAI1
  2. RAI2
  3. RAI3
  4. RETE 4
  5. Canale 5
  6. ecc.,ecc.
Mentre tutti gli altri, se vogliono aumentare la propria "visibilità" ed essere inseriti nei primi posti della numerazione, devono pagare qualcosa.
In sostanza questa è Tivùsat? :icon_cool:
 
tivù S.r.l., società partecipata da Rai, Mediaset, e Telecom Italia Media, è stata costituita nel 2008 con il duplice obiettivo di promuovere la diffusione dell’offerta televisiva digitale terrestre gratuita sul territorio nazionale e lanciare TivùSat, la piattaforma digitale satellitare con lo scopo di diffondere tale offerta gratuita presso tutte le aree del territorio, anche quelle non coperte dal segnale terrestre.
 
ERCOLINO ha scritto:
tivù S.r.l., società partecipata da Rai, Mediaset, e Telecom Italia Media, è stata costituita nel 2008 con il duplice obiettivo di promuovere la diffusione dell’offerta televisiva digitale terrestre gratuita sul territorio nazionale e lanciare TivùSat, la piattaforma digitale satellitare con lo scopo di diffondere tale offerta gratuita presso tutte le aree del territorio, anche quelle non coperte dal segnale terrestre.

Scusatemi, sono talmente spesso fuori dall'Italia che certe cose di casa nostra mi sfuggono.
Capisco sul sat (in Italia il DTT ha ed avrà ancora diversi problemi). Ma non riesco a capire come delle Società private abbiano potuto impossessarsi di tale diritto. Chi glie lo ha conferito?
Sul DTT quali contributi di diffusione da ed ha dato la Società Tivù in quanto tale (cioè non la RAI, non Mediaset, Non La7, ma appunto Tivù)?
:icon_cool:
 
Aggiungo: l'Etere italiano è proprietà dello Stato Italiano come il Demanio.
Come fa una S.r.l. a gestire questo bene immenso in nome di tutti gli italiani?

:icon_cool:
 
ERCOLINO ha scritto:
Prova risintonizzare da zero tutti i canali

I parametri per la ricerca manuale sono

12731 H
SR:29900
Fec:3/4

Ho già avvisato per far aggiornare le tabelle
io purtroppo non riesco a vederlo ho fatto la stessa cosa per CIELO e ha funzionato, ma per real tmie no, coem si puó fare per vederlo.ho letto che anke altri utenti hanno lo stesso mio problema..come si puó risolvere?
 
ERCOLINO ha scritto:

Ti ringrazio molto per il materiale che mi hai segnalato qui e che ho potuto visionare.

Mi rimangono solo gli interrogativi di fondo che forse è meglio tralasciare.
E' meglio non parlare del giro di decoder da 4 soldi certificati e del codazzo di problemi relativi, dei costi esagerati di un bisogno creato scientificamente dal nulla con scopi benefici quanto mai vaghi.
In altre nazioni le cose sono andate in maniera diversa.

A noi utenti non rimane altro che augurarci che il tal canale (già gratis) approdi al più presto alla beneamata lcn di tivùsat per risparmiarci l'immane fatica di andarcelo a cercare.

;) ;) ;)
 
Raspy ha scritto:
Be' non è pensatela come vi pare, RealTime ha pagato ha comprato il suo bel numeretto nella lcn e fa a tutti gli effetti parte di TivùSat, poi che si trovi nel trasponder sky, oppure che trasmetta da plutone questo non ha alcuna importanza. ;)

Scusate, forse faccio confusione io, ma quando parlo di tivusat parlo di satellite + SMARTCARD, quindi mi suona strano parlare di canali in chiaro facenti parte di una piattaforma. E' come quando si parla di canali "SKY" quelli nella numerazione 800-900 dello skybox.. sono canali che ovviamente NON sono di sky ma che hanno pagato per apparire in quella scatoletta e chiamarli "di sky" fa un pò ridere, stessa cosa per questi FTA "tivusat"

A me della LCN non mi interessa, io i canali li metto come mi pare. La trovo utile solo sul DTT.

Ciao
 
Si ma la differenza è che per avere una lcn tivù sat l'emittente deve pagare :)
Quelle fuori dalla lcn non fanno parte di tivù sat ma le altre si ;)

Tivù sat e sky funzionano in modo diverso ;)
 
Eagle ha scritto:
Scusate, forse faccio confusione io, ma quando parlo di tivusat parlo di satellite + SMARTCARD, quindi mi suona strano parlare di canali in chiaro facenti parte di una piattaforma. E' come quando si parla di canali "SKY" quelli nella numerazione 800-900 dello skybox.. sono canali che ovviamente NON sono di sky ma che hanno pagato per apparire in quella scatoletta e chiamarli "di sky" fa un pò ridere, stessa cosa per questi FTA "tivusat"

A me della LCN non mi interessa, io i canali li metto come mi pare. La trovo utile solo sul DTT.

Ciao

Sì il fatto che sia FTA crea un po' di confusione a livello "mentale" ma comunque se il canale, come in questo caso realtime, paga per avere la lcn ma non solo anche per essere iscritto in quel registro Rai di cui fa menzione Ercolino, esso fa a tutti gli effetti parte di Tivùsat; poi che abbia scelto solo il "pacchetto base" (lcn e iscrizione) e non quello intero (lcn, iscrizione, codifica) vuol dire che non ha problemi con i diritti e risparmia, dato che ovviamente i due pacchetti sopra detti non hanno lo stesso costo. :D
 
Riprendo la discussione sulla frequenza perché da quando hanno cambiato SR il canale Real Time è praticamente inservibile... Probabilmente è colpa della mia parabola che dovrebbe essere un po' più "grande", ma almeno il +1 funziona alla grande :D
 
relop.ing ha scritto:
Ti ringrazio molto per il materiale che mi hai segnalato qui e che ho potuto visionare.

Mi rimangono solo gli interrogativi di fondo che forse è meglio tralasciare.
E' meglio non parlare del giro di decoder da 4 soldi certificati e del codazzo di problemi relativi, dei costi esagerati di un bisogno creato scientificamente dal nulla con scopi benefici quanto mai vaghi.
In altre nazioni le cose sono andate in maniera diversa.

A noi utenti non rimane altro che augurarci che il tal canale (già gratis) approdi al più presto alla beneamata lcn di tivùsat per risparmiarci l'immane fatica di andarcelo a cercare.

;) ;) ;)
Non tutti i decoder certificati sono da 4 soldi l'humax 5400s ad es fa la differenza
Riguardo gli altri paesi ti quoto in pieno, prendo come esempio la tv Svizzera che ritengo la migliore in efficenza, (tutte le trasmissioni in 16/9, alta qualità del segnale, canale hd nativo sin dal 2007 etc.) rilascia solo la card sat access, in quanto utilizza una normale cam viaccess, e gli utenti sono liberi di scegliere il proprio decoder con la certezza di non avere problemi, io ad es vorrei aquistare il tv sony con tuner sat incorporato della nuova serie, ma chi mi dice che poi la cam tivùsat funzioni? è questo il discorso
Ciao ;)
 
beh, non e' che viaccess sia piu "normale" del nagra... sono solo prodotti diversi.in italia la codifica piu diffusa sul sat non si poteva utilizzare per ovvi motivi, quindi hanno optato (per motivi altrettanto ovvi) su quella piu diffusa del digitale terrestre.

Io onestamente non vedo tutta questa grandezza della TV svizzera, che specialmente sul canale HD suisse, che sicuramente trasmette ottimi contenuti, si nota una quantita di programmi-filler (e repliche) non indifferente, oltre ovviamente al non essere ricevibile in via aerea.

La TV svizzera ha anche dei bei contenuti, ma onestamente non la trovo cosi speciale. anzi.

i decodr a quattro soldi purtroppo sono un male molto diffuso... troppa gente scelgie sempre e comunque quello che percepisce come un gran risparmio (ma cosa saranno mai 150-200 euro per un decoder poi?!), solo per poi ovviamente fare la fine dei fessi.
 
emuLOAD ha scritto:
i decodr a quattro soldi purtroppo sono un male molto diffuso... troppa gente scelgie sempre e comunque quello che percepisce come un gran risparmio (ma cosa saranno mai 150-200 euro per un decoder poi?!), solo per poi ovviamente fare la fine dei fessi.

Ciao emuLOAD

Senza offesa ;)
ma sarebbe meglio dire, di avere fatto eventualmente un "Incauto acquisto".
Lasciamo perdere i fessi.

Poi ognuno fa' quello che vuole.

Ciao;)
max
 
ale89 ha scritto:
Si ma la differenza è che per avere una lcn tivù sat l'emittente deve pagare :)
Quelle fuori dalla lcn non fanno parte di tivù sat ma le altre si ;)

Tivù sat e sky funzionano in modo diverso ;)

Non solo funzionano in modo diverso: sono due cose completamente diverse.
Sky è un produttore, assemblatore e distributore di contenuti televisivi pay.
Tivùsat cos'è: una branca di una S.r.l. che distribuisce posizioni lcn nazionali a pagamento? Con quali criteri? Del maggior offerente? Del più simpatico? Del più amico degli amici?
Dove siamo? Nel paese delle banane?
Negli altri paesi civili hanno distribuito gratis le card agli abbonati che non possono ricevere i corrispondenti contenuti via DTT con allegato un buono del valore del canone televisivo per l'acquisto di un decoder atto alla particolare decodifica.
In Italia cosa hanno fatto? Quanto guadagna tivùsat dalla vendita di questi giocattolini. Come mai nessuno se lo chiede?
Nel thread dedicato allo special one (I-Can 1110 SH) ci è stato detto che tivùsat ha imposto alla ditta costruttrice di inserire nell'ennesimo aggiornamento sw un codice per rendere impossibile la duplicazione delle registrazioni in maniera indiscriminata, cioè anche dei contenuti non soggetti a diritti televisivi. Senza nessun avviso!
Chi è questa S.r.l. che ha un simile potere?
Io non mi preoccuperei tanto se non si riesce a captare RealTime con un giocattolino. Mi preoccuperei se non ci riuscissi con un signor decoder!
Gli appassionati del sat una tantum si vanno a piazzare il canale dove vogliono loro, non dove dice tivùsat!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso