[Reggio Calabria] Consiglio su antenna da puntare

AG-BRASC ha scritto:
A dispetto di quanto dichiarino i costruttori, è comunque SEMPRE INOPPORTUNO utilizzare i cavi sottili all'esterno.


Ma che consiglio tecnico è? :doubt:
Io ho proposto un link con una precisa analisi poco fa e assicuro che, se proprio non ci si può affidare a strumentazione professionale, se il TS7900 indica valori qualitativi sotto il 15%, di SICURO c'è qualcosa che non va (sia essa distribuzione, echi in ricezione, puntamento inappropriato, non otticità, ecc.).
Non è con analizzatori non professionali portatili o Prog Finder vari che si può stabilire il motivo di quesl famigerato 11%.
Bisogna leggere il valore esatto del MER e la qualità della costellazione... Come minimo. Meglio ancora, per analizzatori più sofisticati, determinare la presenza di echi in ricezione. :evil5:

@ easysat:

Anch'io quoto AG-BRASC ma solo per invitarti una volta per tutte a dare consigli più tecnici e meno "arrafazzonati".
Vorrei che capissi quanta disinformazione fai con le inopportune affermazioni che ti escono... dalla tastiera.
Prima o poi qualcuno ci crederà e se non continueremo a correggerti saremo tutti responsabili dei tuoi interventi.
 
Ma a sto povero cristo di davide glielo devo dire di fermarsi se vede BENE anche con l'11% o gli facciamo smontare mezzo stabile??? ;) so fatti suoi se vuole continuare ma se con l'11% la visione è stabile,la gente che legge attentamente capisce che sto solo dando un consiglio tecnico da un lato ed uno pratico/economico dall'altro mica so tutti fessi e distratti quando leggono ;)

Leggete con attenzione e vedete che ho detto "PUO' FERMARSI" O "CONTINUARE" nell'ispezione dell'impianto

Colgo l'occasione per voi più esperti circa i parametri massimi e minimi di ricezione dei decoder

ovvero LE SOGLIE (range)dei più comuni decoder in commercio che siano esterni,integrati,on demand etc etc

thanks
 
easysat ha scritto:
Ma a sto povero cristo di davide glielo devo dire di fermarsi se vede BENE anche con l'11% o gli facciamo smontare mezzo stabile??? ;) so fatti suoi se vuole continuare ma se con l'11% la visione è stabile,la gente che legge attentamente capisce che sto solo dando un consiglio tecnico da un lato ed uno pratico/economico dall'altro mica so tutti fessi e distratti quando leggono ;)

Leggete con attenzione e vedete che ho detto "PUO' FERMARSI" O "CONTINUARE" nell'ispezione dell'impianto

Colgo l'occasione per voi più esperti circa i parametri massimi e minimi di ricezione dei decoder

ovvero LE SOGLIE (range)dei più comuni decoder in commercio che siano esterni,integrati,on demand etc etc

thanks

Allora sono fesso e distratto io, perchè non leggo nulla di tecnico. :doubt:
 
Di tecnico avevo scritto in precedenza che con segnale scarso (SOTTO 55dbuV e Mer/Ber accettabili aggiungo adesso anche 26/28MER E5oE4 pre-viterbi il telesystem da 11%)

Ti prego NON facciamo polemiche lunghe e noiose ;)

MI interessa sapere le soglie dei decoder flash se gentilmente riesci a darmele mi servono i valori massimi e minimi in modo da non sbagliare possibilmente mai ;)
 
E invece ben vengano le polemiche, se servono a fornire dati reali e tecnicamente provati.
Ti ripeto dico che i Telesystem TS7800 e TS7900 indicano 11% di qualità anche con livello di segnale ben superiore a 55dBµV...
Anzi sai che contro-prova ho fatto, proprio adesso adesso?
Con un attenuatore AVV della Fracarro, avente regolatore coassiale da 0 a 20dB, ho ridotto al massimo il segnale ricevuto dal TS7900, passando quindi da circa 70dBµV o più (alla presa, per i Mux dal segnale più "solido", come i ch. 26, 30, 44, 48 e 49) a circa 50dBµV.
Ebbene, la barra della qualità è rimasta SEMPRE ben superiore al 50% (64% per il ch.48 e 75% per il 49), pur se quella dell'intensità del segnale scendeva - e almeno di 20-30 punti % - rispetto al 95% sul quale normalmente appare inchiodata sempre e comunque per qualunque Mux, sia VHF che UHF... :eusa_whistle:
Ribadisco, un TS7800 o un TS7900 che indica una qualità scadente, pur se con Mux perfettamente decodificabile (e magari dato per "buono", anche con 100% di qualità, da altri apparecchi), è molto, ma molto più probabile che evidenzi reali anomalie nella ricezione segnale, invece che presunte "debolezze" dello stesso. :evil5:

PS: Altro che accettabili... Magari averceli sempre dei valori stabili di MER di 26-27dB, anche con FEC a 5/6! Non avevi detto di aver seguito un corso? :icon_rolleyes:
 
Davvero strano!!!!!!!!!!sotto i 55 mi da 15% sopra no!!!!!!!!sul mio!!!!11%sul ch52!!!

che centra il corso con il comportamento del telesystem?

il mer/ber sul digiair non sono male mer26 pre e4 ora!!!!

in settimana mi arriva un nuovo misuratore più perfomante il digiair non è il massimo! il clarke lasciamo stare!!!
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
che centra il corso con il comportamento del telesystem?
E infatti mi riferivo ovviamente al curioso discorso sul MER... Non al comportamento del decoder.

Ad ogni modo, tornando al Telesystem, la prova che l'indicazione 11% NON è legata necessariamente al livello di segnale in dBµV, qui da noi, dei due siti RAI Monte Mario e Monte Cavo, il Mux 4 è trasmesso solo da Monte Cavo, con caratteristiche identiche a quelle dei Mux 2 e 3: 1KW e 6 pannelli vs. Roma. O 8, ora ho un dubbio... In ogni caso, lo stesso per tutti e tre i Mux (il Mux 1 è in VHF).
A Monte Mario (il sito primario e più "potente" per la RAI, con 2,5KW per i Mux 2 e 3 e un sistema di 8 o 12 pannelli x 4 facce, in omnidirezionale), dei Mux in SFN ci sono solamente il 2 e il 3.
Pertanto, con una UHF puntata solo su Monte Cavo (come era prima di filtrare i ch. 26 e 30), come mai per i Mux 2 e 3 avevo il famigerato 11% e per il Mux 4 un bel 96% fisso (tuttora)? :icon_rolleyes:
Perché, ancor prima della definitiva prova strumentale, è ovvio che i Mux 2, 3 e 4 da Monte Cavo arrivano tutti con livello praticamente identico...
 
Si si ho capito quello che vuoi dire....

Ad ogni modo io ricordo appena acquistato notai che rispetto all'ADB che dava dati ben diversi,e l'ADB è un ottimo decoder,dopo il passaggio al digitale del 15 giugno feci anche la prova strumentale e notai solo il livello intorno i 52/55 in base al momento della giornata,ma per quanto riguarda il discorso interferenze con un mer buono 26/28 ed e4 previterbi penso sia l'unico decoder a dare un livello così basso,pensa sulla stessa presa

il tuner del sony (barra verde segnale alto)
il vecchio adb (potenza 54 segnale 100)
ci ho pure attaccato l'lcd da 9 pollici (quasi fonda scala)

poi il digiar e mi sono venuti fuori quei dati che prima ho riportato

però va detto che non si è mai schiodato 95 potenza 11 qualità

mentre ricordo che in caso di interferenza (ricordo ad esempio il ch46 quando si interferiva mds da messina con timb da lauro) famosa interferenza che costringeva a montare la seconda antenna filtrata su scrisi per il 23 pensa in negozio avevano anche i filtri già tarati,in quel caso sia la potenza segnale che la qualità segnale fluttuano in maniera consistente e del tutto casuale
 
Ultima modifica:
Aggiungo anche secondo me avendo un mer tipo 22 e un pre-viterbi e2 allora ci potrebbe anche stare quel dato ma con 26/28 e e4 sempre pre-viterbi ci starebbe almeno un 60%

che ne pensi??

ovvio gli echi non li posso vedere.....forse sono quelli ma gli echi sempre sulla teoria non abbassano il mer/ber se non ricordo male??

in fase previterbi gli echi forti possono mandare ad e2!!!!
 
easysat ha scritto:
Aggiungo anche secondo me avendo un mer tipo 22 e un pre-viterbi e2 allora ci potrebbe anche stare quel dato ma con 26/28 e e4 sempre pre-viterbi ci starebbe almeno un 60%

che ne pensi??

ovvio gli echi non li posso vedere.....forse sono quelli ma gli echi sempre sulla teoria non abbassano il mer/ber se non ricordo male??

in fase previterbi gli echi forti possono mandare ad e2!!!!
easysat ha scritto:
Con MER a 26 un'indicazione qualitativa "dignitosa" ci può anche stare, fermi restando la natura puramente indicativa dei valori individuali in percentuale di ciascun apparecchio, ma soprattutto la presenza di altre variabili, come ad es. i già citati echi distruttivi, in presenza dei quali è d'altronde piuttosto difficile (o quanto meno raro) avere valori MER superiori a 22-23 (al riguardo ho visto l'animazione, che in effetti non aggiunge nulla di nuovo).
Poi (e mi interrogo anche sul docente di questo corso), non riesco proprio a capacitarmi del fatto che ragioni in parallelo su MER e BER, quando non sono affatto direttamente proporzionali. :icon_rolleyes:
 
Un buon Mer da un buon Ber e viceversa così dicevano è non credo sia del tutto tutto sbagliato...poi ci sono le eccezioni..che ne pensi brasc?

LAMPO DI GENIOOOOOOOOO

vuoi vedere che il telesystem con previterbi e4 non fa una correzione decisa e lo lascia che so e5 anzichè e7????

brasco che dici????????oops chiamata devo andare a vedere qualche altro disastro..
 
Un buon MER e un buon BER... Sì certo, è ovvio che in genere (perché anche qui dovresti sapere che possono esserci eccezioni) la loro bontà viaggia in parallelo.
Però continua a sfuggirmi il motivo per cui li definisci entrambi buoni se sono alti. :icon_rolleyes:

Comunque, per tornare al tema del thread e dell'amico davidet85, io quel che posso garantire, è che se quel Telesystem indica qualità scarsa, ma l'otticità coi ripetitori è garantita e il livello di segnale (non del decoder, proprio effettivo, misurato) è appropriato, allora c'è senz'altro un valido motivo.
Sicuramente qualche problema, in genere risolvibile. Magari in modo sofisticato, ma risolvibile.
 
Io ho notato questa cosa!!! Ho puntato due antenne in due palazzi diversi ma entrambi con vista libera su Messina. Mi sono reso conto che il Mux della RAI sul canale 26, rispetto agli altri, mi riporta una qualità oscillante tra l'11 e il 30 % (TS7900HD). Gli altri mux RAI e quelli Mediaset si attestano con una qualità del 97%-99%. Quindi mi viene da pensare che il Mux della RAI viene trasmesso male o sbaglio?? Poi se si punta direttamente il ripetitore di Mediaset si riescono ad avere dei buoni segnali ma se si esce fuori di qualche grado il segnale peggiora fortemente, cosa che non accade con i canali della RAI, questo a cosa è dovuto?? Può essere che i segnali Mediaset siano meno robusti??

P.S.: Poi devo dire che considerando che Forza d'Agrò si trova proprio al lato della mia antenna (mi pare intorno ai 40 gradi rispetto al puntamento Mediaset) riesce tranquillamente ad entrare Telereggio con il 100% di qualità!!!
 
A brasco ma che te devo diiiii ;)

Cmq l'amico davide troverà sicuramente il cavillo e se non lo trova si tiene l'11% che sul telesystem garantisce la visione ti ripeto brasco io mi ci vedo le partite di calcio da mesi senza problemi assolutamente ;)
 
antzag ha scritto:
Io ho notato questa cosa!!! Ho puntato due antenne in due palazzi diversi ma entrambi con vista libera su Messina. Mi sono reso conto che il Mux della RAI sul canale 26, rispetto agli altri, mi riporta una qualità oscillante tra l'11 e il 30 % (TS7900HD). Gli altri mux RAI e quelli Mediaset si attestano con una qualità del 97%-99%. Quindi mi viene da pensare che il Mux della RAI viene trasmesso male o sbaglio?? Poi se si punta direttamente il ripetitore di Mediaset si riescono ad avere dei buoni segnali ma se si esce fuori di qualche grado il segnale peggiora fortemente, cosa che non accade con i canali della RAI, questo a cosa è dovuto?? Può essere che i segnali Mediaset siano meno robusti??

P.S.: Poi devo dire che considerando che Forza d'Agrò si trova proprio al lato della mia antenna (mi pare intorno ai 40 gradi rispetto al puntamento Mediaset) riesce tranquillamente ad entrare Telereggio con il 100% di qualità!!!

perchè telereggio sta trasmettendo in modulazione QPSK modulazione molto robusta che è poco sensibile al puntamento,come va la GBS che ti consigliai?
 
easysat ha scritto:
perchè telereggio sta trasmettendo in modulazione QPSK modulazione molto robusta che è poco sensibile al puntamento,come va la GBS che ti consigliai?

Per ora sta dando degli ottimi risultati!!! Molto soddisfacenti!!! Proprio con questa antenna sono riuscito ad avere tutti questi ottimi valori!! Considera che riesco a prendere il mux VideoCalabria e ogni tanto il mux di Telespazio e Calabria TV (penso da F. d'Agrò) e poi finalmente sono spariti i problemi sul MUX Mediaset 2 che si vede con il 98% di qualità e senza parlare dei problemi spariti per il MUX Rete A1 finalmente niente più squadrettamenti!!! Certo sistemare un impianto con 30 euro è stata una bellissima cosa!!! Grazie ancora!!

P.S.: Cosidera che per ora è posizionata provvisoriamente sul palo della parabola... Ma in questi giorni dovrò sistemarla sul palo dove erano presenti le 4 antenne!!
 
Qualcuno che mi ringrazia sul forum che bello!!!!!!!!!!

Fin'ora mi avevano ringraziato solo i miei clienti ora anche qui....

Senti ti volevo chiedere una cosa tu hai contatti con i vigili o i vigili del fuoco???

In pratica ci sono molte antenne pericolanti degli anni fine 70/80 specie su palazzine vecchie alcune disabitate se cadono possono anche ammazzare una persona....io ho fatto qualche segnalazione ma nulla....sarebbe una bella iniziativa per risolvere questo problema che dici???

Al limite se i moderatori sono daccordo potrebbero fare un tread apposito......chissà quante antenne pericolose pericolanti ci sono nel bel paese.
 
A differenza di prima... I canali di Mediaset Premium e Quelli della RAI (1-2-3) sono perfetti! Xchè ogni tanto il segnale scompare? Lo noto anche su premium play!

Ma tutto a me mi deve capitare?

Easysat, quando vuoi farti una passeggiata sul mio tetto? Il caffè te lo pago SICURO :icon_bounce:
 
Se riesci prova a farti sostituire o riparare in laboratorio la centralina magari è difettosa.....capita
 
Indietro
Alto Basso