Stiamo "sparpagliando", oltre che andare Off Topic.
Ovviamente i rischi vanno prevenuti e, in caso di pericoli conclamati e non messi in sicurezza, sanzionati ed eliminati.
Ma trattare la cosa in un thread di questo Forum non vedo che utilità possa avere, visto che il buonsenso deve spingere a muoversi, anche insistendo, presso gli organi locali preposti (VVFF, ASL, Polizia Municipale, CC, ecc.).
@ anztag
Il fatto che Mediaset utilizzi il FEC a 5/6 (escluso il Mux 4, che ha il FEC a 3/4), rende il segnale meno tollerante ad eventuali imperfezioni, incluso il margine di puntamento.
In più, i segnali con frequenza più elevata sono caratterizzati "naturalmente" da lobi di ricezione/trasmissione più selettivi (margine di "tolleranza" che si riduce di qualche grado). E visto che i canali RAI sono 26/27/30/40, mentre Mediaset, salvo il 36, per il resto utilizza i ch. 49/50/52/56...
Circa le trasmissioni RAI (e mi rivolgo pure a
davidet85), i cui Mux 2, 3 e 4 hanno addirittura FEC 2/3 (decisamente migliore ai fini del segnale), mi sta sorgendo un sospetto. Non vorrei che alcune delle difficoltà segnalate fossero da collegare a riflessioni/echi, sulla costa Messinese, dei potenti segnai RAI di Gambarie (magari riflessi da quella vetta di circa 1100mt alle spalle di Messina denominata "Dinnammare" o "L'Antennamare").
Purtroppo il segnali riflessi non è assolutamente detto che mantengano la fase SFN (in realtà è proprio difficile che la mantengano) e lo stesso dicasi per le differenze di polarizzazione, che pure perdono d'importanza...
Va poi precisato che se è questa la ragione, è anche possibile che le riflessioni si evidenzino solo per una frequenza di un dato gestore, anche parità di sito trasmittente e sistema radiante, perché ovviamente le riflessioni cambiano caratteristiche (direzionalità inclusa) in funzione della propria lunghezza d'onda (e quindi frequenza).
In tal caso, la soluzione si può ricercare in scrupolose ottimizzazioni di puntamento e di quota antenna sul palo, onde sfruttare al meglio eventuali stratificazioni del segale (certo, a quel punto l'utilizzo di uno strumento professionale serio risulta determinante, per non procedere per decine di estenuanti tentativi).
