[Reggio Calabria] la samsung squadretta, la lg no..

flash54 ha scritto:
Ma vivi in una casa senza tetto?

ma ovviamente no :D

palazzo di 5 piani, io sono al terzo..
e per accedere al TETTO...bisogna entrare dentro l'appartamento del 5 piano e salire le scale......
il tetto,o terrazza a dir si voglia... è DI PROPRIETà esclusiva del 5 piano...,
quindi se noi poveri inquilini dei piani inferiori vogliamo mettere 1 antenna ciascuno..., dobbiamo fare 1 assemblea per chiedere se è possibile...

assemblea fatta..., risultato, non si è raggiunto il si per mancanza di millesimi...( e se sai qualcosa di millesimi,purtroppo non c'è niente da fare)...

di conseguenza ognuno dei piani inferiori si è arrangiato come può..,chi mettendosi sky con la parabola, chi facendosi il tvsat..., e chi come me e come l'altro sotto di me...mettendo le antenne sul balcone..

ora quello che sta sotto di me, SI è ACCCONTENTATO DI PRENDERE SOLO i mux rai e mediaset e timb...
io VOGLIO prendere i mux locali pure :D
 
valerio_vanni ha scritto:
Il misuratore aveva come unità di misura impostata i dBuV (scusa, l'ho dato per scontato).
Su quello minore di 30 il misuratore non scriveva i dBuV ma "insufficient", ho dedotto un 27-28 semplicemente guardando la cresta del panettone che stava di poco sotto a 30 (e anche da quanto il preamplificatore faceva salire gli altri (circa 10 dB)).
Però anche in quello stato (niente nome del mux e niente visualizzazione canali sul misuratore) venivano rilevati snr / mer / margine che mi sono stati utili per puntare più precisamente l'antenna.

Se avessi provato a collegare una TV o un decoder non mi avrebbe (secondo me) agganciato niente.

Comunque, per non ripetere tutto linko la pagina con la tabella completa.
Quando ho avuto un misuratore in prestito mi sono messo a fare un report dei livelli di tutti i canali ricevuti nei vari passaggi. Per ognuno c'è il livello misurato
1) In antenna 2) Dopo il preamplificatore 3) Dopo l'amplificatore 4) Alle prese

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=137016&page=7
(nota: CH9 e CH21 non fanno lo stesso percorso perché arrivano all'amplificatore direttamente da altre antenne)

Quando uno strumento di misura non aggancia uno o più mux è improbabile che amplificando si riesca a ricreare ciò che non arriva in antenna.
La tua situazione è l'eccezione, non la regola e funziona 1 volta su 100.
La regola è spostare l'antenna, alzarla, abbassarla o cambiarla con modello più performante.
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
ma ovviamente no :D

palazzo di 5 piani, io sono al terzo..
e per accedere al TETTO...bisogna entrare dentro l'appartamento del 5 piano e salire le scale......
il tetto,o terrazza a dir si voglia... è DI PROPRIETà esclusiva del 5 piano...,
quindi se noi poveri inquilini dei piani inferiori vogliamo mettere 1 antenna ciascuno..., dobbiamo fare 1 assemblea per chiedere se è possibile...

assemblea fatta..., risultato, non si è raggiunto il si per mancanza di millesimi...( e se sai qualcosa di millesimi,purtroppo non c'è niente da fare)...

Non mi risulta che il diritto all'antenna sia stato abrogato, tutti hanno gli stessi diritti e i proprietari non possono rifiutarsi di farti accedere al tetto.
 
flash54 ha scritto:
Non mi risulta che il diritto all'antenna sia stato abrogato, tutti hanno gli stessi diritti e i proprietari non possono rifiutarsi di farti accedere al tetto.

è LA STESSA SACROSANTA frase che io e gli altri inquilini dei piani inferiori abbiamo detto in assemblea a sto PEZZO DI cacchina dell'ultimo piano...

:eusa_wall:

per fartela breve, e per non dirti le motivazioni del divieto....
è disposto A METTERE L'ANTENNA CONDOMINIALE,solo perchè per pura coincidenza deve rifare l'impianto...

ma vuoi vedere che la metterà in modo che LUI VEDRA' TUTTO ,mentre noi non vedremo una cippa?

ps: parli di antenna + performante della logaritmica che ho..., posso sapere su cosa idealmente mi dovrei orientare?
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
... è disposto A METTERE L'ANTENNA CONDOMINIALE,solo perchè per pura coincidenza deve rifare l'impianto, ma vuoi vedere che la metterà in modo che LUI VEDRA' TUTTO ,mentre noi non vedremo una cippa?

ps: parli di antenna + performante della logaritmica che ho..., posso sapere su cosa idealmente mi dovrei orientare?

L'antenna condominiale, per certi aspetti, è meglio di più antenne singole e se chiamo l'antennista che è venuto da te siete rovinati. Se, viceversa, chiamate un vero antennista avrete solo vantaggi.

Non dirmi che "stona" (nelle tue condizioni non è proponibile una tale motivazione) e monta la 42 elementi che possiedi già (non quella con 3 culle sovrapposte) ma l'altra di cui hai postato la foto del modello da 22 elementi).
 
flash54 ha scritto:
L'antenna condominiale, per certi aspetti, è meglio di più antenne singole e se chiamo l'antennista che è venuto da te siete rovinati. Se, viceversa, chiamate un vero antennista avrete solo vantaggi.

Non dirmi che "stona" (nelle tue condizioni non è proponibile una tale motivazione) e monta la 42 elementi che possiedi già (non quella con 3 culle sovrapposte) ma l'altra di cui hai postato la foto del modello da 22 elementi).

sono sicuro che chiamerà un antennista peggiore di quello che è venuto da me, peggiore anche nella "CATTIVERIA", nel senso che ,come ti ho detto prima gli farà un impianto condominiale A MISURA SUA, e non a misura di tutti ..


riguardo all'antenna da montare al posto della log che ho...: OK, ti dò ragione sul fatto che la seconda a cui ti riferisci NON stona....
farò questa ennesima prova, cosi forse eviterò di prendere il preamplificatore :)

grazie ancora, sei preziosissimo :)
 
flash54 ha scritto:
Quando uno strumento di misura non aggancia uno o più mux è improbabile che amplificando si riesca a ricreare ciò che non arriva in antenna.
La tua situazione è l'eccezione, non la regola e funziona 1 volta su 100.
La regola è spostare l'antenna, alzarla, abbassarla o cambiarla con modello più performante.

Creare non si crea niente, questo è sicuro :)

Il non aggancio succedeva solo su quello con 28 (che pur mostrava mer / ber etc), i due con 34 e 36 sullo strumento si riuscivano a vedere.
Secondo te una TV o un decoder come avrebbero reagito a un 34 e a un 36?

Sulla questione statistica non ti so rispondere, semplicemente penso che non vada dato niente per scontato. Io non scarterei un'ipotesi solo perché statisticamente meno frequente.

Vedo che periodicamente sul forum si scatena un mezzo flame tra "(pre)amplifichiamo a palla e il mondo sarà migliore" e "la preamplificazione non serve a nulla, se il segnale è troppo basso bisogna lavorare sull'antenna".

Io concordo con quanto dici (che sia meglio cercare di lavorare sulla sorgente) ma non sempre è possibile o praticabile, la sorgente può essere debole di suo. Se uno abita in una zona disagiata, lontana dai ripetitori con montagne intorno il segnale che arriva è quello che è [1].
Ho voluto quindi portare la mia esperienza, un caso in cui c'erano segnali molto bassi che senza preamplificazione non si sarebbero potuti usare. Lungi da me, ovviamente, proporre la preamplificazione come panacea.

Condivido l'idea di collegare un decoder all'antenna per saltare l'impianto e vedere come va, però la cosa dà certezze solo in una direzione. Nel senso che se si vede bene il segnale è sicuramente ok ed è colpa dell'impianto, se non si vede niente non è sicuro che il segnale sia assente o inutilizzabile.

Quindi oltre al test "antenna -> TV" può avere senso anche un test combinato "antenna -> TV" e "antenna -> preampli -> TV" per vedere se ci sono segnali sotto la soglia di aggancio.

[1] C'è da dire però che, fortunatamente, in mezzo alle montagne il rumore di fondo è basso e quindi sono proprio i casi in cui ci sono probabilità di riuscire a trovare un segnale basso ma pulito.
E io abito proprio in mezzo a dei monti con pochissimi canali trasmessi in zona. [2]
Certo che un segnale di 30 dB in mezzo alla pianura padana sarebbe inamplificabile... altro che probabilità 1 a 100!

[2] Conta però che Alpi e Appennini coprono una bella area, c'è un bel po' di Italia nelle valli che non è secondo me marcabile come "caso rarissimo" e non si può applicare a tutto l'affollamento radioelettrico delle grandi pianure e delle coste.
 
Ultima modifica:
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
sono sicuro che chiamerà un antennista peggiore di quello che è venuto da me, peggiore anche nella "CATTIVERIA", nel senso che ,come ti ho detto prima gli farà un impianto condominiale A MISURA SUA, e non a misura di tutti ..

Mah, se le antenne sono orientate bene e miscelate correttamente è un vantaggio per tutti...
 
valerio_vanni ha scritto:
Mah, se le antenne sono orientate bene e miscelate correttamente è un vantaggio per tutti...

verissimo, ma la cattiveria di certa gente non conosce confini quando si trattttta di miscelare
 
valerio_vanni ha scritto:
[1] C'è da dire però che, fortunatamente, in mezzo alle montagne il rumore di fondo è basso e quindi sono proprio i casi in cui ci sono probabilità di riuscire a trovare un segnale basso ma pulito.
E io abito proprio in mezzo a dei monti con pochissimi canali trasmessi in zona. [2]
Certo che un segnale di 30 dB in mezzo alla pianura padana sarebbe inamplificabile... altro che probabilità 1 a 100!.
...e non si può applicare a tutto l'affollamento radioelettrico delle grandi pianure e delle coste.

Appunto, ed è così anche verso il mare come nel caso di questo thread.

In ogni caso non ho fatto una statistica ma ho soltanto sostenuto che la strada giusta è sempre lavorare sull'antenna.
 
Ultima modifica:
Trattandosi di un forum tecnico, non è corretto indirzzare gli utenti a seguire strade concettualmente sbagliate. Il fatto che in condizioni molto particolari e per una serie di circostanze, fortuite e favorevoli (e spesso nemmeno individuate), si ottengano dei vantaggi, non è una buona ragione per indirizzare in una data direzione "non ortodossa".

Ad es. se un decoder è guasto, quindi poco sensibille (ma l'utente non lo sa, tipico esempio di problema non individuato) è probabile che applicandogli segnali che farebbero saturare apparecchi normali lui funzioni, ma dare 100dBuV alle prese, resta una procedura da non seguire.

Se un segnale non raggiunge la soglia che deve tipicamente avere per sovrastare i rumori di banda, è perfettamente inutile preamplificare, anche se può esistere un caso in cui la zona è talmente silenziosa che quella soglia (localmente) si abbassa di 10dB. Tuttavia, siccome rimediare con un'antenna funzionerebbe meglio anche in quel caso, è fuorviante suggerire di rimediare a segnali bassi "in assoluto" con un preamplificatore.

Insomma... suggerire di passare col semaforo rosso per guadagnare qualche secondo quando si è in ritardo, non è un consiglio salutare. Anche se qualche volta può andarci bene, nella stragrande maggioranza dei casi si finisce in ospedale e non si risolve il problema.
;)




valerio_vanni ha scritto:
Vedo che periodicamente sul forum si scatena un mezzo flame tra "(pre)amplifichiamo a palla e il mondo sarà migliore" e "la preamplificazione non serve a nulla, se il segnale è troppo basso bisogna lavorare sull'antenna".

Io concordo con quanto dici (che sia meglio cercare di lavorare sulla sorgente) ma non sempre è possibile o praticabile, la sorgente può essere debole di suo. Se uno abita in una zona disagiata, lontana dai ripetitori con montagne intorno il segnale che arriva è quello che è [1].
Ho voluto quindi portare la mia esperienza, un caso in cui c'erano segnali molto bassi che senza preamplificazione non si sarebbero potuti usare. Lungi da me, ovviamente, proporre la preamplificazione come panacea.
 
flash54 ha scritto:
Questa non l'ho capita.

in effetti sono stato molto criptico :D, ma il senso era: quando si tratta di intervenire su un qualcosa che deve andare a servire la collettività....purtroppo c'è il vizio di fare in modo che i vantaggi siano tutti personali, a discapito della collettività...

ritornando in topic :D....,tra i ripetitori verso cui punto l'antenna..c'è il mare.., mi hai detto di lavorare sull'antenna principalmante...
e cosi ho fatto...,fino al punto di usare la direttiva da 44 elementi al posto della log...

risultato: il problema dello squadrettamento dei mux di REte A fino allo schermo nero......SONO SCOMPARSI sulla samsung :)

MA...

l'antenna, essendo di per se direttiva, ha un angolo inferiore rispetto alla log...
di conseguenza...PUNTANDO verso MESSINA (monte piselli,monte casazza) prendo SOLO I MUX che trasmettono da li..
PUNTANTO verso MESSINA ( FORZA D'AGRò) PRENDO BENE SOLO I MUX CHE TRASMETTONO DA LI..

dovrei provare a puntare in mezzo...,per vedere se riesco a prendere tutte e due le postazioni...
ce la faccio?
 
Tuner ha scritto:
dare 100dBuV alle prese, resta una procedura da non seguire.

Se un segnale non raggiunge la soglia che deve tipicamente avere per sovrastare i rumori di banda, è perfettamente inutile preamplificare, anche se può esistere un caso in cui la zona è talmente silenziosa che quella soglia (localmente) si abbassa di 10dB. Tuttavia, siccome rimediare con un'antenna funzionerebbe meglio anche in quel caso, è fuorviante suggerire di rimediare a segnali bassi "in assoluto" con un preamplificatore.


;)

che succede se do 100dbuv alle prese'? si bruciano?

io comunque ho dedotto con una certa certezza che il tuner di UNA delle mie tv funziona MALE..
ho anche dedotto che ALCUNI segnali mi arrivano bassi...
non so se sia cosi malvagia l'idea di provare a preamplificare con un preamplificatore...oppure mettere un booster all'uscita dell'amplificatore...
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
che succede se do 100dbuv alle prese'? si bruciano?

io comunque ho dedotto con una certa certezza che il tuner di UNA delle mie tv funziona MALE..
ho anche dedotto che ALCUNI segnali mi arrivano bassi...
non so se sia cosi malvagia l'idea di provare a preamplificare con un preamplificatore...oppure mettere un booster all'uscita dell'amplificatore...

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
ritornando in topic :D....,tra i ripetitori verso cui punto l'antenna..c'è il mare.., mi hai detto di lavorare sull'antenna principalmante...
e cosi ho fatto...,fino al punto di usare la direttiva da 44 elementi al posto della log...

risultato: il problema dello squadrettamento dei mux di REte A fino allo schermo nero......SONO SCOMPARSI sulla samsung :)

MA...

l'antenna, essendo di per se direttiva, ha un angolo inferiore rispetto alla log...
di conseguenza...PUNTANDO verso MESSINA (monte piselli,monte casazza) prendo SOLO I MUX che trasmettono da li..
PUNTANTO verso MESSINA ( FORZA D'AGRò) PRENDO BENE SOLO I MUX CHE TRASMETTONO DA LI..

dovrei provare a puntare in mezzo...,per vedere se riesco a prendere tutte e due le postazioni...
ce la faccio?

Finalmente!!! Così abbiamo sfatato un altra leggenda metropolitana (grazie Tuner).

Sì, puoi provare a fare leggere rotazioni con l'antenna e ogni volta che ti sposti aspetta un attimo prima di decretare che non è cambiato nulla, l'aggiornamento dei dati diagnstici del tv non sono istantanei.
 
flash54 ha scritto:

ma se ho cambiato pure antenna direttiva , e ho visto che...HO RISOLTO IL PROBLEMA dello squadrettamento...., ma si è presentato il problema di mancato aggancio di certi mux che trasmettono da posizioni limitrofe e che a causa della direttività dell'antenna non riesco ad agganciare...

è chiaro che mi vien naturale rimettere la log, e preamplificare :D, o no?

se hai altre idee,dimmelo tranquillamente, perchè io le ho finite :D
 
flash54 ha scritto:
Finalmente!!! Così abbiamo sfatato un altra leggenda metropolitana (grazie Tuner).

Sì, puoi provare a fare leggere rotazioni con l'antenna e ogni volta che ti sposti aspetta un attimo prima di decretare che non è cambiato nulla, l'aggiornamento dei dati diagnstici del tv non sono istantanei.

:D
ok mi sposto di POCHI CENTIMETRI, e vedo che succede..!

se non riesco....sono costretto a rimettere la log...e andare a comprare il preamplificatore, :D
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
ma se ho cambiato pure antenna direttiva , e ho visto che...HO RISOLTO IL PROBLEMA dello squadrettamento...., ma si è presentato il problema di mancato aggancio di certi mux che trasmettono da posizioni limitrofe e che a causa della direttività dell'antenna non riesco ad agganciare...

è chiaro che mi vien naturale rimettere la log, e preamplificare :D, o no?

se hai altre idee,dimmelo tranquillamente, perchè io le ho finite :D

Leggi il mio post successivo a quello che hai citato.

Se poi non ti è bastata la dimostrazione che hai vissuto, sono io ad avere finito i suggerimenti.
 
Sei criptico per chi non conosce una certa mentalità...
...chi invece ha amicizie e conoscenze a quelle latitudini, conosce bene modi di ragionare che originano dalla tendenza di certuni a voler essere "più furbi" del loro prossimo e dalla preoccupazione degli altri a che ciò non succeda.
A mio modo di vedere, è un po' la rappresentazione semplificata dei difetti di noi italiani, cioè di ragionare sempre a livello individuale.

Prince.of.RRigggiu ha scritto:
in effetti sono stato molto criptico :D,
 
Indietro
Alto Basso