[Reggio Calabria] la samsung squadretta, la lg no..

Prince.of.RRigggiu ha scritto:
:D
ok mi sposto di POCHI CENTIMETRI, e vedo che succede..!

se non riesco....sono costretto a rimettere la log...e andare a comprare il preamplificatore, :D

Compera un ampli da 100 dBuV come ironicamente suggerito da Tuner, ti troverai benissimo!!!
 
flash54 ha scritto:
Leggi il mio post successivo a quello che hai citato.

Se poi non ti è bastata la dimostrazione che hai vissuto, sono io ad avere finito i suggerimenti.


appena letto, pardon, ti chiedo schiuma ,scusa :)
 
Senza offesa, ma se ti vien naturale un'idea simile, alllora non hai capito perchè con una data antenna ricevi e con l'altra no.
:icon_rolleyes:

Prince.of.RRigggiu ha scritto:
è chiaro che mi vien naturale rimettere la log, e preamplificare :D, o no?
 
flash54 ha scritto:
Finalmente!!! Così abbiamo sfatato un altra leggenda metropolitana (grazie Tuner).

Pardon, abbiamo sfatato 2 leggende metropolitane:

-amplificare indefessamente

-i tv samsung hanno un tuner scarso (o i sony, philips ecc.)

Continuerò a sostenere che sono migliori i ricevitori "pignoli" perchè quando funzionano quelli significa che l'impianto è a posto.
Tutti gli altri che funzionano sempre nascondono i problemi di impianto e smetteranno di ricevere improvvisamente senza un apparente motivo.
 
Tuner ha scritto:
Trattandosi di un forum tecnico, non è corretto indirzzare gli utenti a seguire strade concettualmente sbagliate. Il fatto che in condizioni molto particolari e per una serie di circostanze, fortuite e favorevoli (e spesso nemmeno individuate), si ottengano dei vantaggi, non è una buona ragione per indirizzare in una data direzione "non ortodossa".

Se riguardi il thread io non ho indirizzato in particolare verso la preamplificazione, ho solo detto di non scartare l'idea che i segnali siano bassi.
Dopo ho riportato dettagli sul mio caso.

tuner ha scritto:
Ad es. se un decoder è guasto, quindi poco sensibille (ma l'utente non lo sa, tipico esempio di problema non individuato) è probabile che applicandogli segnali che farebbero saturare apparecchi normali lui funzioni, ma dare 100dBuV alle prese, resta una procedura da non seguire.

Giusto...

tuner ha scritto:
Se un segnale non raggiunge la soglia che deve tipicamente avere per sovrastare i rumori di banda, è perfettamente inutile preamplificare, anche se può esistere un caso in cui la zona è talmente silenziosa che quella soglia (localmente) si abbassa di 10dB. Tuttavia, siccome rimediare con un'antenna funzionerebbe meglio anche in quel caso, è fuorviante suggerire di rimediare a segnali bassi "in assoluto" con un preamplificatore.

A volte però rimediare con un antenna può essere più complicato, o comunque non sufficiente.
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
è chiaro che mi vien naturale rimettere la log, e preamplificare :D, o no?

In pratica un preamplificatore tira su tutto, sia il segnale buono che il rumore.
Quindi bisogna che il segnale buono sovrasti il rumore di una certa quantità.

Il punto su cui si sta amichevolmente "litigando" è che io davo qualche possibilità al fatto che ci siano canali deboli ma puliti, tuner e flash54 ritengono l'eventualità molto remota e aleatoria. Effettivamente il fatto che tu sia sul mare spinge le probabilità verso quello che dicono loro.

In ogni caso un'antenna poco direttiva come le logaritmiche ha una ricezione meno pulita di una direttiva. Una direttiva ha un fascio di ricezione stretto e quindi quello che sta nel fascio viene captato in maniera molto più forte di quello che sta fuori, una non direttiva ha un fascio molto più largo e quindi raccatta più rumore di fondo.

Ecco, preamplificare su un rumore di fondo maggiore riduce la possibilità di tirare fuori qualcosa di buono.
 
valerio_vanni ha scritto:
A volte però rimediare con un antenna può essere più complicato, o comunque non sufficiente.

Sei proprio sicuro che non risolvi cambiando antenna?
Sei proprio sicuro quando non risolvi cambiando antenna, amplificando risolvi?
 
..ma glielo volete far comprare questo amplificatore, o no !??

antenna:argue:
amplificatore:argue:
antenna :argue:
amplificatore:argue:
 
Los Van Van ha scritto:
..ma glielo volete far comprare questo amplificatore o no !??
antenna:argue:
amplificatore:argue:
antenna :argue:
amplificatore:argue:

"Denari suoi"... non posso esprimermi come il caso richiede e ho preferito usare il termine "denari".
 
flash54 ha scritto:
"Denari suoi"... non posso esprimermi come il caso richiede e ho preferito usare il termine "denari".

questo di sicuro

Ho postato una perplessità sul thread " Pistoia, Mancano i Mux 4 di Mediaset"
se per caso passi da quelle parti..;)
 
Los Van Van ha scritto:
questo di sicuro

Ho postato una perplessità sul thread " Pistoia, Mancano i Mux 4 di Mediaset"
se per caso passi da quelle parti..;)

Di Pistoia ricordo soltanto le famose officine costruttrici di treni ma vado a vedere.
 
flash54 ha scritto:
Sei proprio sicuro che non risolvi cambiando antenna?

Se stai parlando del mio caso, io ero sicuro che cambiare antenna sarebbe stato molto più complicato, perché avrebbe voluto dire tirare giù tutto, cambiare palo [1] e tra l'altro ripuntare anche la parabola.

Visto il basso costo di un preamplificatore e visto che le condizioni al contorno [2] mi suggerivano speranza ho provato e il risultato è stato buono.
Se non lo fosse stato avrei tirato giù tutto e cambiato antenna.

Però alla luce delle misurazioni effettuate penso che non sarebbe stato sufficiente.
Ho una Blu 42 elementi, se avessi messo una 90 avrei avuto un guadagno di circa 3 dB.
Sarebbero stati 3 dB "di qualità", probabilmente avrei valori migliori di snr mer etc.
Però mi sa che sarebbero stati comunque bassi, rispettivamente 31 - 35 - 38 e mi sa che la prova "TV sul tetto" non avrebbe dato buoni risultati.

I decoder / TV che ho in casa non digeriscono bene un canale con 40-42 dB.
La mia scheda TV PCI ci sputa proprio sopra ;-)

flash54 ha scritto:
Sei proprio sicuro quando non risolvi cambiando antenna, amplificando risolvi?

Sicuro no... dipende.
Se il segnale fa schifo no, se il segnale è basso sì... non è che rischiamo di ripetere le stesse cose all'infinito, pure quelle su cui concordiamo? ;-)

Comunque le due cose non sono esclusive, possono anche andare in sinergia...
Capisco il tuo punto di vista (concettualmente più corretto) "prima l'antenna, poi eventualmente l'amplificazione", però ripeto che per come la vedevo io quella cosa aveva un costo pratico più elevato.

Tornando un attimo al thread in specifico:
@Prince.of.riggiu: parli genericamente di RAI, Mediaset e private. Cerca di capire esattamente i canali su cui ricevi le varie cose, da quale parte ti arrivano etc.
Però dicevi che "puntando in una direzione prendi bene tutti i canali di quella".
Non c'è una delle due postazioni da cui ricevi la maggior parte dei canali e l'altra di cui te ne serve solo qualcuno? In caso positivo potresti provare a miscelare con un filtro le due direttive puntate nelle due direzioni.

[1] Mettere una 90 elementi in cima non sarebbe stato un rischio ma quasi una certezza di tirare giù tutto
[2] Pochi canali in zona e oltretutto ben distanziati.
 
E' giusto che ognuno si tenga le sue convinzioni.

Ribadisco soltanto che la tua è l'eccezione, la mia (e non solo) è la regola.
 
Penso che certe convinzioni andrebbero testate nell'ipotesi che ad agire attraverso tentativi empirici e di preamplificazione "speranzosa", fosse stato un professionista... da pagare.
Non so se si resterebbe così convinti di certe affermazioni, nella prospettiva di dover saldare il conto dell'antennista (preamplificatore/i + ore di manodopera), avvisati dallo stesso che la ricezione è comunque appesa ad un filo (i valori di C/N, BER, MER c'entrano niente con il livello incrementato) e che nel medio o lungo termine, tutto il lavoro eseguito potrebbe risultare una spesa perfettamente inutile.
:icon_rolleyes:

...a livello hobbistico tutte le prove sono lecite, ma possiamo star qui fino alla fine dei secoli, che nessun professionista o tecnico competente potrà mai suggerire o assecondare certi modi di procedere, che alla fin fine, trovano un debole sostegno in risultati episodici, tutti da verificare nella loro effettiva sostanza e nel tempo.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Penso che certe convinzioni andrebbero testate nell'ipotesi che ad agire attraverso tentativi empirici e di preamplificazione "speranzosa", fosse stato un professionista... da pagare.
Non so se si resterebbe così convinti di certe affermazioni, nella prospettiva di dover saldare il conto dell'antennista (preamplificatore/i + ore di manodopera), avvisati dallo stesso che la ricezione è comunque appesa ad un filo (i valori di C/N, BER, MER c'entrano niente con il livello incrementato) e che nel medio o lungo termine, tutto il lavoro eseguito potrebbe risultare una spesa perfettamente inutile.
:icon_rolleyes:

...a livello hobbistico tutte le prove sono lecite, ma possiamo star qui fino alla fine dei secoli, che nessun professionista o tecnico competente potrà mai suggerire o assecondare certi modi di procedere, che alla fin fine, trovano un debole sostegno in risultati episodici, tutti da verificare nella loro effettiva sostanza e nel tempo.
appunto quello che dicevo io nel mio threed la certezza non te la da nemmeno l'antennista e quindi spendere x non essere certi a quel punto si perde un pò di tempo ottimizzando il tutto. Ma qualcuno mi ha sempre dato addosso dicendomi di chiamare l'antennista. mah!
 
Se l'antennista, chiamato ad intervenire su un segnale che presenta parametri al limite, installa un'antenna più direzionale (cioè riduce disturbi, come rumore di banda, echi ed interferenze, aumentando il livello del solo segnale utile) quei parametri li migliora certamente.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Penso che certe convinzioni andrebbero testate nell'ipotesi che ad agire attraverso tentativi empirici e di preamplificazione "speranzosa", fosse stato un professionista... da pagare.
Non so se si resterebbe così convinti di certe affermazioni

Il problema è che tu mi stai attribuendo "affermazioni e convinzioni" che io non ho espresso. Ho detto un paio di messaggi fa che concordo sul fatto che concettualmente sia più corretto l'altro approccio, che ho fatto un tentativo pur prendendo in considerazione l'ipotesi che potesse non funzionare.

Le tue frasi che sto quotando mi parrebbero appropriate se io mi fossi messo a sostenere "quello che dite è una cretinata, inutile lavorare sull'antenna, preamplificando si sistema sempre tutto".
Cosa che non mi pare avere mai fatto.

Anzi se vuoi ti riporto i parametri dei canali deboli, prima che qualcuno mi dica che sostengo di essere riuscito a ottenere risultati miracolosi.
CH37 SNR 20 MER 19 bBER 2x10-2
CH55 SNR 24 MER 22 bBER 4x10-3
CH61 SNR 21 MER 20 bBER 1x10-2

Dirai che sono parametri a rischio... concordo (il 55 dà dei punti agli altri 2, ma quello importante è il 61...).
E rispondendo alla tua domanda: se fossi un professionista una situazione del genere non mi avrebbe lasciato tranquillo sul lavoro fatto. Ma d'altra parte se fossi un professionista cambiare il palo mi sarebbe sembrato un lavoro molto più semplice di quanto mi sembra attualmente... si intersecano un sacco di "se" e di "ma" e penso che alla fine... vedi sotto.

Tuner" ha scritto:
...a livello hobbistico tutte le prove sono lecite, ma possiamo star qui fino alla fine dei secoli, che nessun professionista o tecnico competente potrà mai suggerire

A me pare naturale che un lavoro hobbistico e uno professionale possano seguire corsi diversi e avere priorità diverse. E secondo me questo avviene in tutti i campi.
Una cosa è fare un lavoro a proprio rischio e pericolo, un altro dovere dare una garanzia a chi paga.

Non si può applicare indefessamente un concetto di "correttezza" mettendo tutte le situazioni sullo stesso piano.
Facciamo un esempio: c'è un tubo che perde, uno prova a ripararlo in maniera "artigianale". Sa che se perde nuovamente dovrà decidersi a cambiarlo.
Non puoi, secondo me, dirgli "Lo ripareresti così se fosse l'impianto di raffreddamento di un reattore nucleare?" "No di certo!", ti risponderebbe quello, ma sono situazioni profondamente diverse.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Se l'antennista, chiamato ad intervenire su un segnale che presenta parametri al limite, installa un'antenna più direzionale (cioè riduce disturbi, come rumore di banda, echi ed interferenze, aumentando il livello del solo segnale utile) quei parametri li migliora certamente.
:evil5:
secondo me in determinate circostanze nemmeno l'antenna molto direttiva risolve.... se i valori sono troppo bassi forse bisogna chiedere una grazia al padre santissimo. ahaha
 
Indietro
Alto Basso