Regno Unito, BT Sport soffia a Sky Sports i diritti di Champions e Europa League

In aggiunta a quanto avete detto riguardo la forte concorrenza tra BT e BSkyB, credo non si possa non sottolineare che le due aziende sono in concorrenza non solo nel settore televisivo, dove BT è entrata con forza da poco, ma anche nel settore delle telecomunicazioni. Infatti, in Gran Bretagna BSkyB non è solo un fornitore di televisione a pagamento, ma è pure un operatore telefonico e fornitore di connettività Internet ed è stato il primo ad attaccare BT, entrando in quello che era un tempo il mercato (un tempo addirittura in monopolio, come in molti altri paesi europei) di British Telecom. Adesso quest'ultima sta rispondendo riversando a sua volta le proprie mire sul mercato televisivo e andando inevitabilmente a scontrarsi con BSkyB, che in questo mercato detiene da anni una posizione dominante e una forte immagine, la stessa immagine che dopo questi colpi potrebbe essere parzialmente offuscata. Pertanto, per quel poco che posso capirne io, mi pare che in terra britannica si stia assistendo ad un braccio di ferro tra giganti che potrebbe potenzialmente ridisegnare lo scenario dei media di quel paese e per questo motivo penso che non si possa ragionare cercando di "proiettare" quella situazione su altri paesi, men che meno il nostro, dato che si tratta di conformazioni di mercato (ma ci sono anche delle notevoli differenze politiche ed economiche) del tutto differenti e per certi versi agli antipodi sotto molti aspetti.
Parafrasando Tranquillo i conti di BT rispetto ad una compagnia telefonica di nostra conoscenza fanno girare la testa. Si possono permettere di fare gli arabi (o andando più indietro nella storia ESPN,Fox,ecc.) senza problemi. Se hanno deciso che la pay-tv può essere un investimento interessante hanno tutti gli strumenti per sostenerlo adeguatamente.

Dall'altra parte della barricata non ce lo vedo Murdoch mollare BSkyB che continua a macinare risultati interessanti. Di certo finchè manterrano la premier (e con 150 milioni di £ in più all'anno la cosa diventa più facile) non avranno grossi problemi.

Murdoch non ha la maggioranza assoluta di BSkyB e quindi non tutto quanto quell'azienda guadagna finisce nelle sue tasche. Senza contare il clima di irritazione verso il suo gruppo a causa dei famosi scandali. Tempo fa lessi che 21st Century Fox pareva mostrare un certo interesse per il mercato spagnolo, dove Prisa è sempre in difficoltà con la sua pay TV e nemmeno l'ingresso di nuovi soci (tra cui Mediaset Espana) sembrano aver cambiato notevolmente la situazione. Il mercato spagnolo della televisione a pagamento forse può essere promettente e rendere magari anche di più rispetto a un mercato maturo, ostile a diversi livelli e con fortissimi concorrenti com'è diventato quello britannico. Forse questa della Spagna era solo una indiscrezione giornalistica e nulla più, ma chissà cosa decideranno.
 
Ultima modifica:
In effetti la situazione italiana è migliore di quella di molti paesi,

ma si possono scrivere castronerie del genere?

In pratica qui si rischierebbe di dover avere due abbonamenti, due ricevitori e magari di installare pure due impianti diversi.

magari il problema è che in Italia non c'è il cavo che trasmette internet e la televisione, come nel resto del mondo occidentale!

Ma avete l'idea di cosa conta la tv via cavo nel resto d'europa?
 
È giusto sottolineare che la frase "In effetti la situazione italiana è migliore di quella di molti paesi", che un certo utente ha estrapolato volutamente da un contesto più ampio in cui aveva un significato ben preciso, intendeva solo riferirsi al fatto che in Italia molti contenuti sportivi non sono in esclusiva su una o sull'altra emittente (qui infatti i diritti vengono venduti secondo l'esclusiva per piattaforma) ma sono trasmessi in simultanea all'interno di più offerte. Questo comporta che lo spettatore può scegliere dove vedere un determinato contenuto, abbonandosi all'emittente che gli offre il miglior rapporto tra prezzo e qualità, sempre considerando possibilità economiche e preferenze di ognuno. Se non si è d'accordo con questa osservazione è giusto che lo si dica, però si dovrebbe rispondere con educazione, rispetto e soprattutto motivando il proprio punto di vista, perché se si va a scrivere solo "hai detto castronerie", senza aggiungere niente, si dà l'impressione che l'unico scopo sia quello di denigrare chi la pensa differentemente senza aggiungere niente alla discussione.

Inoltre non capisco cosa c'entra il fatto che manca il cavo con il discorso che la gente deve fare due abbonamenti. Il cavo è solamente una piattaforma tecnologica di distribuzione televisiva come lo sono il digitale terrestre, il satellite e come potrebbe diventare la rete Internet (che potenzialmente può sostituire benissimo il cavo). In Italia il cavo è stato storicamente limitatissimo a pochissime aree del paese, quindi possiamo dire che è inesistente a livello di percentuale di mercato, ma questo non ha impedito comunque la nascita di un'offerta multicanale abbastanza completa (intendo a livello di generi proposti) prima sul satellite e dopo sul DTT. Resta chiaro che se l'Italia avesse puntato sul cavo trent'anni fa il pubblico avrebbe potuto accedere ad un'offerta molto più ampia dei soli 7 canali nazionali di epoca analogica, ma ormai è andata così (non siamo comunque i soli in cui il cavo ha un ruolo defilato) e ripeto ancora che non capisco cosa c'entri la mancanza del cavo con il discorso che con le esclusive la gente sarebbe costretta a fare due abbonamenti. Forse vuoi dire che se ci fosse il cavo basterebbe solo l'abbonamento a questa piattaforma per vedere tutto? Non si può dire, perché non è affatto detto che se oggi ci fosse un'offerta via cavo le varie Mediaset e altre si farebbero veicolare da esso, potrebbe essere così ma potrebbe anche essere no. Alla fine vorrei capire chi è stato l'unico qui a dentro a scrivere fesserie.

P.s. Non ho quotato l'utente in questione perché chi si pone con questa spocchia, in maniera offensiva e senza nemmeno degnarsi di motivare i suoi insulti non merita attenzione, quindi da parte mia non avrà più risposta e mi permetto di suggerirgli di mettermi tra gli ignorati se ritiene che io scriva fesserie. Non voglio che alcuno sia costretto a subirsi le mie sparate senza senso.
 
Ultima modifica:
È giusto sottolineare che la frase "In effetti la situazione italiana è migliore di quella di molti paesi", che un certo utente ha estrapolato volutamente da un contesto più ampio in cui aveva un significato ben preciso, intendeva solo riferirsi al fatto che in Italia molti contenuti sportivi non sono in esclusiva su una o sull'altra emittente (qui infatti i diritti vengono venduti secondo l'esclusiva per piattaforma) ma sono trasmessi in simultanea all'interno di più offerte. Questo comporta che lo spettatore può scegliere dove vedere un determinato contenuto, abbonandosi all'emittente che gli offre il miglior rapporto tra prezzo e qualità, sempre considerando possibilità economiche e preferenze di ognuno. Se non si è d'accordo con questa osservazione è giusto che lo si dica, però si dovrebbe rispondere con educazione, rispetto e soprattutto motivando il proprio punto di vista, perché se si va a scrivere solo "hai detto castronerie", senza aggiungere niente, si dà l'impressione che l'unico scopo sia quello di denigrare chi la pensa differentemente senza aggiungere niente alla discussione.

Inoltre non capisco cosa c'entra il fatto che manca il cavo con il discorso che la gente deve fare due abbonamenti. Il cavo è solamente una piattaforma tecnologica di distribuzione televisiva come lo sono il digitale terrestre, il satellite e come potrebbe diventare la rete Internet (che potenzialmente può sostituire benissimo il cavo). In Italia il cavo è stato storicamente limitatissimo a pochissime aree del paese, quindi possiamo dire che è inesistente a livello di percentuale di mercato, ma questo non ha impedito comunque la nascita di un'offerta multicanale abbastanza completa (intendo a livello di generi proposti) prima sul satellite e dopo sul DTT. Resta chiaro che se l'Italia avesse puntato sul cavo trent'anni fa il pubblico avrebbe potuto accedere ad un'offerta molto più ampia dei soli 7 canali nazionali di epoca analogica, ma ormai è andata così (non siamo comunque i soli in cui il cavo ha un ruolo defilato) e ripeto ancora che non capisco cosa c'entri la mancanza del cavo con il discorso che con le esclusive la gente sarebbe costretta a fare due abbonamenti. Forse vuoi dire che se ci fosse il cavo basterebbe solo l'abbonamento a questa piattaforma per vedere tutto? Non si può dire, perché non è affatto detto che se oggi ci fosse un'offerta via cavo le varie Mediaset e altre si farebbero veicolare da esso, potrebbe essere così ma potrebbe anche essere no. Alla fine vorrei capire chi è stato l'unico qui a dentro a scrivere fesserie.

P.s. Non ho quotato l'utente in questione perché chi si pone con questa spocchia, in maniera offensiva e senza nemmeno degnarsi di motivare i suoi insulti non merita attenzione, quindi da parte mia non avrà più risposta e mi permetto di suggerirgli di mettermi tra gli ignorati se ritiene che io scriva fesserie. Non voglio che alcuno sia costretto a subirsi le mie sparate senza senso.
Quello che dico da sempre caro Gpp purtroppo alla gente l'esclusiva ha fatto il lavaggio del cervello

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
ciao ragazzi ma vi rendete conto le società della premier che faranno la champions quanti soldi avranno ancor in più dopo che i diritti della premier sono aumentati anche essi del 50%?Per le squadre italiane dopo il fronte stadi sarà impossiible competere :(
 
P.s. Non ho quotato l'utente in questione perché chi si pone con questa spocchia, in maniera offensiva e senza nemmeno degnarsi di motivare i suoi insulti non merita attenzione

Esempi di Castroneria:
La schiavitù è giusta;
la pena di morte è giusta;
le donne sono inferiori all'uomo;
la situazione italiana (TELEVISIVA) è migliore di quella di molti paesi


non serve dare motivazioni, certe cose nel mondo occidentale sono date per acquisite, non offende nessuno affermare certe cose, perché non è un insulto dire la verità.

mi permetto di suggerirgli di mettermi tra gli ignorati se ritiene che io scriva fesserie. Non voglio che alcuno sia costretto a subirsi le mie sparate senza senso.

mi permetto di suggerirti di non dire castronerie e, se le vuoi dire, lascia gli altri liberi di contraddirti!
 
Evitando la disquizione pay, free , dove il mondo ideale sarebbe tutto free, se vuoi un orpello un surplus rispetto al free paghi.
Vorrei dire la mia su questa notizia.
Bt ha investito una cifra da overdose di mercato, correndo mio parere qualche rischio , nonostante il budget illimitato o quasi, però' bisogna ammettere che in GB vi è' un mercato in espansione magari tra etere e cavo abbiano i loro ritorni ma n'è dubito.
Un errore a mio parere associare Murdock a BskyB essendo lui solo un azionista, influente ma un azionista, neanche di maggioranza,risvolti per BskyB ci saranno , però' le somme si devono tirare con un metro di paragone ,soldi risparmiati in diritti-perdita di abbonati+pubblicità' daranno un saldo negativo o positivo? Poi credo che Murdock in Europa abbia un raggio di respiro più ampio vedi lo sbarco di Fox.
 
Un errore a mio parere associare Murdock a BskyB essendo lui solo un azionista, influente ma un azionista, neanche di maggioranza

Guarda che ieri TelecomItalia ha venduto TIM Brasile e Telecom Argentina, suoi principali gioielli nel mondo, perché (guarda caso) erano i maggiori concorrenti di Telefonica in Argentina e Brasile ... Telefonica è la società spagnola che ha attualmente il 49% di Telco che a sua volta controlla il 23% di TelecomItalia ... insomma Telefonica non ha la maggioranza di Telecom Italia ma controlla le scelte strategiche!
http://qn.quotidiano.net/economia/2013/11/14/981937-telecom-italia-ok-cessione-quote-argentina-alierta-difende-telefonica.shtml
 
Eh sì, non penso che questa continua corsa al rialzo possa durare a lungo, specie se consideriamo che i principali mercati televisivi occidentali sono ormai mercati maturi, dove gli spazi per crescere (soprattutto per le emittenti a pagamento) non sono enormi come potevano essere anni fa.
 
ragazzi ma questi soldi di bt sport andrano soprattutto ai club inglesi o verranno divisi in aprte uguale come market pool di tutte le partecipanti alle uefa competition?
 
I soldi vanno alla UEFA, che poi li redistribuisce in parte ai club di tutte le nazioni secondo criteri ben precisi che io però non conosco nel dettaglio. Le società britanniche probabilmente incasseranno una percentuale un po' più alta rispetto alle società di altri paesi, ma sarà comunque tutto proporzionato e non si creeranno eccessivi squilibri (sempre per quanto ne possa capire io). Diverso sarebbe stato il discorso se una cifra fuori mercato fosse stata pagata per i diritti di Premier League, dato che, in quel caso, i soldi sarebbero rimasti all'interno del circuito calcistico inglese e avrebbero quindi arricchito le società di quel paese, ma essendo stati venduti i diritti di una competizione europea è chiaro che a beneficiarne sarà la UEFA e, come conseguenza, tutto il calcio europeo.
 
Di sicuro una parte conta...la Juventus nella scorsa stagione ha guadagnato più del Bayern Monaco (che ha vinto qualcosina) perchè SkyItalia/Mediaset pagano più delle tv tedesche
 
Sì ma in Europa o in campionato dici? Comunque sono d'accordo nel dire che sicuramente una percentuale in più dalla UEFA l'avranno, non so in che misura ma penso che qualcosa tornerà in tasca alle società inglesi. Non penso però che possano essere questi soldi a rivoluzionare gli equilibri del calcio europeo.
 
In generale. La Juventus e il Milan sono state rispettivamente terza e quarta in Europa come ricavi TV l'anno scorso, più di squadre che hanno vinto delle coppe, perchè i soldi di Sky+Mediaset per la Serie A e le Coppe Europee sono al secondo posto dopo il Regno Unito appunto (qualche presidente italiano si lamenta ancora che prende pochi soldi dalle tv... se è povero non è colpa delle tv, le colpe sono da altre parti).
Comunque BT sta trattando altri diritti sportivi per fare concorrenza bSkyb, si pensa anche ai Mondiali di Calcio assieme alla BBC
 
Indietro
Alto Basso