- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.205
In aggiunta a quanto avete detto riguardo la forte concorrenza tra BT e BSkyB, credo non si possa non sottolineare che le due aziende sono in concorrenza non solo nel settore televisivo, dove BT è entrata con forza da poco, ma anche nel settore delle telecomunicazioni. Infatti, in Gran Bretagna BSkyB non è solo un fornitore di televisione a pagamento, ma è pure un operatore telefonico e fornitore di connettività Internet ed è stato il primo ad attaccare BT, entrando in quello che era un tempo il mercato (un tempo addirittura in monopolio, come in molti altri paesi europei) di British Telecom. Adesso quest'ultima sta rispondendo riversando a sua volta le proprie mire sul mercato televisivo e andando inevitabilmente a scontrarsi con BSkyB, che in questo mercato detiene da anni una posizione dominante e una forte immagine, la stessa immagine che dopo questi colpi potrebbe essere parzialmente offuscata. Pertanto, per quel poco che posso capirne io, mi pare che in terra britannica si stia assistendo ad un braccio di ferro tra giganti che potrebbe potenzialmente ridisegnare lo scenario dei media di quel paese e per questo motivo penso che non si possa ragionare cercando di "proiettare" quella situazione su altri paesi, men che meno il nostro, dato che si tratta di conformazioni di mercato (ma ci sono anche delle notevoli differenze politiche ed economiche) del tutto differenti e per certi versi agli antipodi sotto molti aspetti.
Murdoch non ha la maggioranza assoluta di BSkyB e quindi non tutto quanto quell'azienda guadagna finisce nelle sue tasche. Senza contare il clima di irritazione verso il suo gruppo a causa dei famosi scandali. Tempo fa lessi che 21st Century Fox pareva mostrare un certo interesse per il mercato spagnolo, dove Prisa è sempre in difficoltà con la sua pay TV e nemmeno l'ingresso di nuovi soci (tra cui Mediaset Espana) sembrano aver cambiato notevolmente la situazione. Il mercato spagnolo della televisione a pagamento forse può essere promettente e rendere magari anche di più rispetto a un mercato maturo, ostile a diversi livelli e con fortissimi concorrenti com'è diventato quello britannico. Forse questa della Spagna era solo una indiscrezione giornalistica e nulla più, ma chissà cosa decideranno.
Parafrasando Tranquillo i conti di BT rispetto ad una compagnia telefonica di nostra conoscenza fanno girare la testa. Si possono permettere di fare gli arabi (o andando più indietro nella storia ESPN,Fox,ecc.) senza problemi. Se hanno deciso che la pay-tv può essere un investimento interessante hanno tutti gli strumenti per sostenerlo adeguatamente.
Dall'altra parte della barricata non ce lo vedo Murdoch mollare BSkyB che continua a macinare risultati interessanti. Di certo finchè manterrano la premier (e con 150 milioni di £ in più all'anno la cosa diventa più facile) non avranno grossi problemi.
Murdoch non ha la maggioranza assoluta di BSkyB e quindi non tutto quanto quell'azienda guadagna finisce nelle sue tasche. Senza contare il clima di irritazione verso il suo gruppo a causa dei famosi scandali. Tempo fa lessi che 21st Century Fox pareva mostrare un certo interesse per il mercato spagnolo, dove Prisa è sempre in difficoltà con la sua pay TV e nemmeno l'ingresso di nuovi soci (tra cui Mediaset Espana) sembrano aver cambiato notevolmente la situazione. Il mercato spagnolo della televisione a pagamento forse può essere promettente e rendere magari anche di più rispetto a un mercato maturo, ostile a diversi livelli e con fortissimi concorrenti com'è diventato quello britannico. Forse questa della Spagna era solo una indiscrezione giornalistica e nulla più, ma chissà cosa decideranno.
Ultima modifica: