Regno Unito, BT Sport soffia a Sky Sports i diritti di Champions e Europa League

Dalla notizia non si capisce se l'accordo preveda la reciproca presenza dei canali sulle rispettive piattaforme o la trasmissione condivisa dei contenuti da mandare ciascuno sui propri canali. Non è semplice da capire il pezzo in cui dice che l'accordo consentirà "di far vedere i canali sport di BT sui suoi canali e viceversa": i canali sui canali non è chiaro.

Comunque un accordo è la soluzione migliore per non spaccare davvero gli equilibri e non penalizzare troppo BSkyB, che da questa vicenda rischia o rischiava di uscire quasi a pezzi. Dobbiamo capire bene di che accordo si parla, ma forse, se le impressioni sono corrette, a me sembra che questa novità metta un po' sullo stesso piano (relativamente, sia chiaro) la situazione inglese a quella italiana, dove i diritti sono spartiti più o meno equamente tra le due principali emittenti. Vuoi vedere che la suddivisione italiana dei diritti non è poi così deprecabile come diversi osservatori pensano?
 
Ultima modifica:
Dalla notizia non si capisce se l'accordo preveda la reciproca presenza dei canali sulle rispettive piattaforme o la trasmissione condivisa dei contenuti da mandare ciascuno sui propri canali. Non è semplice da capire il pezzo in cui sice che l'accordo consentirà "di far vedere i canali sport di BT sui suoi canali e viceversa", i canali sui canali non è chiaro.

Comunque un accordo è la soluzione migliore per non spaccare davvero gli equilibri e non penalizzare troppo BSkyB, che da questa vicenda rischia o rischiava di uscire quasi a pezzi. Dobbiamo capire bene di che accordo si parla, ma forse, se le impressioni sono corrette, a me sembra che questa novità metta un po' sullo stesso piano (relativamente, sia chiaro) la situazione inglese a quella italiana, dove i diritti sono spartiti più o meno equamente tra le due principali emittenti. Vuoi vedere che la suddivisione italiana dei diritti non è poi così deprecabile come diversi osservatori pensano?

secondo me cabbia poco pre utente finale se ce skysport1 ho la partita di premer vada sul canale btspors ovante sporo pre abonati che siano compresi nel pacheto sport ho calcio
 
Sì per gli spettatori potrebbe essere una situazione simile a prima e addirittura potrebbero pure avere più libertà di scelta se i contenuti fossero trasmessi su più piattaforme o su più canali di piattaforme diverse. Preciso però che non ho capito bene i termini dell'accordo, quindi magari sto scrivendo delle valutazioni completamente senza senso.
 
Penso che la mossa di BT sia stata quella di fare una specie prova di forza per dimostrare di essere in grado di sconquassare il mercato televisivo britannico. Un po' come dire a BSkyB: "ci siamo anche noi e come vedi ti possiamo mettere in difficoltà, quindi d'ora in poi tienine conto quando prepari le tue strategie e cerca di porti in maniera più collaborativa". Io la vedo in questa maniera, poi non saprei.
 
In generale. La Juventus e il Milan sono state rispettivamente terza e quarta in Europa come ricavi TV l'anno scorso, più di squadre che hanno vinto delle coppe, perchè i soldi di Sky+Mediaset per la Serie A e le Coppe Europee sono al secondo posto dopo il Regno Unito appunto (qualche presidente italiano si lamenta ancora che prende pochi soldi dalle tv... se è povero non è colpa delle tv, le colpe sono da altre parti).

Aggiungiamo che l'anno scorso per la prima volta vi sono state solo 2 squadre italiane dalla fase a gironi in poi con la precoce eliminazione dell'Udinese contro le 3 tedesche o le 4 spagnole e ovviamente questo ha contribuito in modo favorevole agli incassi di Milan e Juve.
Sui presidenti italiani concordo: la cosa strana è che chi più si lamenta ha il vantaggio di avere lo stadio di proprietà e ha appena firmato un lucroso contratto con Adidas...
 
Quel qualcuno si lamenta perché forse vede che i suoi sforzi restano isolati e rischiano di essere vani, dato che tutti gli altri presidenti parlano ma non fanno niente di concreto. Una società, per quanto possa avere stadio proprio e impegnarsi a fondo per modernizzarsi, non potrà fare mai ottenere niente se rimarrà isolata e non sarà tutto il mondo del calcio italiano a crescere, questo mi pare ovvio e se qualcuno si lamenta è perché vede che i suoi sforzi potrebbero essere vanificati dal solito immobilismo tipico dell'Italia degli ultimi vent'anni. Purtroppo l'Italia tutta è come caduta in una specie di limbo in cui l'unica cosa che si riesce a fare è lamentarsi, senza avere la forza, il coraggio né la volontà di cambiare sul serio. Forse ci piace parlare ma alla fine stiamo bene come stiamo e lo dico in generale, non solo riguardo al mondo sportivo.
 
Dalla notizia non si capisce se l'accordo preveda la reciproca presenza dei canali sulle rispettive piattaforme o la trasmissione condivisa dei contenuti da mandare ciascuno sui propri canali. Non è semplice da capire il pezzo in cui dice che l'accordo consentirà "di far vedere i canali sport di BT sui suoi canali e viceversa": i canali sui canali non è chiaro.

Comunque un accordo è la soluzione migliore per non spaccare davvero gli equilibri e non penalizzare troppo BSkyB, che da questa vicenda rischia o rischiava di uscire quasi a pezzi. Dobbiamo capire bene di che accordo si parla, ma forse, se le impressioni sono corrette, a me sembra che questa novità metta un po' sullo stesso piano (relativamente, sia chiaro) la situazione inglese a quella italiana, dove i diritti sono spartiti più o meno equamente tra le due principali emittenti. Vuoi vedere che la suddivisione italiana dei diritti non è poi così deprecabile come diversi osservatori pensano?

Ma BT Sport è già ospitata dalla piattaforma Sky come d'altronde CanalSat in Francia ospita BeInSport.
E comunque la situazione inglese resta diversa da quella italiana. Da loro 1 match di PL o di CL sarà visibile solo su un canale. Da noi su entrambe le pay-tv o addirittura anche in chiaro...c'è molta differenza
 
Quel qualcuno si lamenta perché forse vede che i suoi sforzi restano isolati e rischiano di essere vani, dato che tutti gli altri presidenti parlano ma non fanno niente di concreto. Una società, per quanto possa avere stadio proprio e impegnarsi a fondo per modernizzarsi, non potrà fare mai niente se rimarrà isolata e non sarà tutto il mondo del calcio italiano a crescere, questo mi pare ovvio e se qualcuno si lamenta è perché vede che i suoi sforzi potrebbero essere vanificati dal solito immobilismo tipico dell'Italia degli ultimi vent'anni.

Tutto giusto ma allora non rifiuti i soldi cinesi per andare a mostrare il tuo marchio e quello della A nel mercato asiatico il quale conterà sempre di più e dal quale proviene il grosso dei ricavi tv esteri della PL
Non si può predicare bene e razzolare male...
 
Tutto giusto ma allora non rifiuti i soldi cinesi per andare a mostrare il tuo marchio e quello della A nel mercato asiatico il quale conterà sempre di più e dal quale proviene il grosso dei ricavi tv esteri della PL
E questa visibilità cosa sarebbe? Quella della Supercoppa? Se avesse dovuto finire in farsa come l'anno scorso molto meglio non esserci andati, perché è stato più un danno di immagine che un bene. Comunque il fatto di esporre il marchio all'estero deve passare per una strategia ben precisa e non deve essere un evento isolato, quasi arrangiato e senza pianificazione. Secondo me si dovrebbe per prima cosa pulire il calcio dai delinquenti, poi rifare gli stadi, puntare sulla crescita economica che permette di prendere i nomi di richiamo e poi, solo a quel punto, cioè quando hai un prodotto veramente attraente, puoi pensare a pianificare di andare a venderlo all'estero. Ma se fuori dai confini ci porti un prodotto con stadi vuoti, incertezze regolamentari, con un'immagine sporcata dai delinquenti che si dicono tifosi e con rose prive di giocatori di primo livello non fai una bella operazione di visibilità, né ci guadagni sotto l'aspetto commerciale.

Ma BT Sport è già ospitata dalla piattaforma Sky come d'altronde CanalSat in Francia ospita BeInSport.
E comunque la situazione inglese resta diversa da quella italiana. Da loro 1 match di PL o di CL sarà visibile solo su un canale. Da noi su entrambe le pay-tv o addirittura anche in chiaro...c'è molta differenza
Infatti per questo dicevo che non è chiaro cosa contiene quell'accordo. Forse anche i canali Sky Sports saranno ospitati adesso da BT? Non so, provo a ipotizzare.
 
Non so, a questo punto non ho idea di cosa abbiano sancito con quella firma.
 
E questa visibilità cosa sarebbe? Quella della Supercoppa? Se avesse dovuto finire in farsa come l'anno scorso molto meglio non esserci andati, perché è stato più un danno di immagine che un bene. Comunque il fatto di esporre il marchio all'estero deve passare per una strategia ben precisa e non deve essere un evento isolato, quasi arrangiato e senza pianificazione. Secondo me si dovrebbe per prima cosa pulire il calcio dai delinquenti, poi rifare gli stadi, puntare sulla crescita economica che permette di prendere i nomi di richiamo e poi, solo a quel punto, cioè quando hai un prodotto veramente attraente, puoi pensare a pianificare di andare a venderlo all'estero. Ma se fuori dai confini ci porti un prodotto con stadi vuoti, incertezze regolamentari, con un'immagine sporcata dai delinquenti che si dicono tifosi e con rose prive di giocatori di primo livello non fai una bella operazione di visibilità, né ci guadagni sotto l'aspetto commerciale.

Tutto giusto ma nonostante la Lega Calcio fa schifo,gli stadi fanno schifo,i tifosi fanno schifo,la Serie A fa schifo e Infront faccia schifo siamo secondo dietro alla PL come incassi TV dietro solo alla Premier League e davanti ancora alla Liga delle stelle e alla Bundesliga. Insomma proprio fermi e immobili come vuole fare sembrare il rampollo di casa Agnelli non mi sembra...
Si vuole migliorare ed eguagliare gli inglesi?oltre a quello che scrivi tv GPP allora che i diritti di A e CL vengano venduti in esclusiva...che si costringano i network a spendere 1 miliardo per avere in esclusiva i big match come Napoli - Juve o i vari derby...perchè la soluzione è quella...non vedo altre mosse...
Certo male per noi consumatori ma se si vuole migliorare non vedo soluzioni alternative...
 
L'alta cifra ricavata dalla vendita dei diritti televisivi domestici è dovuta, secondo me, al forte sbilanciamento del sistema economico del calcio italiano, per il quale i diritti TV pesano fin troppo sulle entrate delle varie società rispetto a quanto pesano in altri paesi. Intendo dire che Sky e Mediaset pagano cifre alte più per ragioni "politiche" (notate le virgolette) che non per il reale valore del prodotto, che probabilmente vale molto meno.

Il punto è che le emittenti sanno che senza i loro soldi il giocattolo crollerebbe ed ecco che si arriva a pagare certe cifre nonostante siano più alte di quanto dovrebbero essere. Secondo me si spiega anche in questo modo l'enorme potere che le emittenti hanno nel condizionare le date di svolgimento delle partite e molte altre cose, perché la Lega sa bene che non può inimicarsi chi contribuisce a tenere a galla la baracca (ed ecco il perché delle interviste fiume a fine gara, delle telecamere negli spogliatoi e di molti altri "favori" fatti alle televisioni).

Per questa ragione qui in Italia non avremo mai un modello come la Premier League, dove addirittura alcune gare non hanno copertura televisiva in diretta! Qui le televisioni pagano tanto e pretendono di tenere loro in mano le redini e tutti lo sanno e tutti si adeguano al gioco. Quindi prendere le cifre pagate da Sky e Mediaset come indicative del valore del nostro campionato è sbagliato secondo me. Sarebbe molto più corretto prendere come riferimento le cifre che la Serie A ricava dalla vendita dei diritti esteri e qui, come sai benissimo, la Serie A ricava molto ma molto meno di Liga e Bundesliga, oltre che della onnipresente Premier.

La penso come te sul fatto che la vendita in esclusiva assoluta di alcune partite (cioè la costituzione di pacchetti esclusivi per emittente, non per piattaforma) sia la soluzione migliore per massimizzare i ricavi, però il problema, come hai detto giustamente, è che quei soldi in più li pagherebbero direttamente gli appassionati, i quali dovrebbero fare due abbonamenti per seguire tutte le partite.
 
i diritti sono spartiti più o meno equamente tra le due principali emittenti. Vuoi vedere che la suddivisione italiana dei diritti non è poi così deprecabile come diversi osservatori pensano?

Glia ccordi fra le tv all'estero sono normali: per esempio i mondiali di calcio venivano spartiti fra France2 e TF1, oppure fra BBC ed ITV ... è un modo in cui due concorroeti si accordano per spartire la spesa ... in Italia invece non c'è la concorrenza ... non c'è da decenni fra Rai e Mediaset e non c'è adesso fra Sky e Mediaset ...
 
Sarebbe molto più corretto prendere come riferimento le cifre che la Serie A ricava dalla vendita dei diritti esteri e qui, come sai benissimo, la Serie A ricava molto ma molto meno di Liga e Bundesliga, oltre che della onnipresente Premier.

E qua ti sbagli...come ho già postato nella sezione sport recentemente Marco Iaria sulla gazzetta dello sport ha pubblicato le cifre incassate dai diritti tv esteri. E la classifica recitava

1) Premier League 900
2) Liga 130
3) Serie A 117
4)Bundesliga 70
5) Ligue 1 42

Come puoi leggere siamo davanti e di molto a francesi e tedeschi e poco distanti dagli spagnoli ampiamente compensato dagli introiti interni dove Sky e Mediaset mettono sul piatto molto di più rispetto alle Canal Plus e Gol Tv spagnole
Premier League imprendibile ma ormai hanno assunto a livello globale una dimensione da NBA del calcio mentre tutto il resto raccoglie le briciole per così dire...
 
Non so, a questo punto non ho idea di cosa abbiano sancito con quella firma.
Adesso sono un po' tangenziali. Bt è si su Sky ma è come conto tv qua da noi. Sfrutta solo le carte ma a Sky non entra in tasca un penny. Se firmano l'accordo BSkyB inserisce BT nel suo pack sport o come option e BT farà lo stesso. Vincono tutti e due: sky spendendo meno si ritrova CL e le restanti partite di premier e BT si assicura un'entrata certa.

Diciamo che questo accordo conferma che fare paytv con le prepagate non porta molto lontano.
 
Grazie per la precisazione :)

In effetti non sapevo questo particolare. In questo modo l'accordo ha un senso ben preciso, anche se per BSkyB parlerei di limitare i danni e non di vincere, perché una cosa è avere certi contenuti suoi tuoi canali, gestendo anche la pubblicità che gli ascolti portano, e una cosa è invece semplicemente offrire canali terzi nei tuoi pacchetti o come option e accontentarsi di ricevere solo una percentuale delle quote pagate dagli abbonati.

E qua ti sbagli...
Sì, pensavo che la Bundesliga prendesse qualcosa di più visto che è trasmessa davvero in parecchi paesi, segno che vendono i loro diritti a prezzi non molto elevati. Ma in ogni caso siamo sempre lì, cioè il calcio italiano è indietro rispetto a Premier e Liga (è un caso se proprio questi sono i due campionati con più giocatori di richiamo nelle rose delle squadre che vi partecipano?), i campionati che devono essere presi come riferimento se si vogliono creare delle basi commerciali solide.
 
Indietro
Alto Basso