Repubblica Tv Forse Chiude!!!!

liebherr ha scritto:
Se ti guardavi Ballarò adesso sapresti di chi parlo :D ma sono sicuro che quel programma non ti piace e non l'ha guardato

L'ho vista solo in parte (dalla fine di "otto e mezzo" su La7 in poi).
Devo dire che l'unica cosa che è emersa chiaramente dalle parole di Gentiloni è che con le tv si vincono le elezioni, e che quindi chi ne ha troppe e che non sono sotto il controllo dello stato VANNO CHIUSE (o gli và messo un tetto alla raccolta pubblicitaria che è la stessa cosa).
Per me nulla di nuovo, a me questa situazione era ben chiara pure prima.
Il problema è che in questa situazione (stato che entra con i piedi nel piatto del mercato tv) col caxxo che si trova qualche privato che investe i propri soldini....
Ma di questo a Gentiloni e compagni di merende frega una cippa, per loro l'importante è LIMITARE MEDIASET.
Altrochè liberizzazioni...diciamo che si tratta di liberare la Rai e Sky del suo principale concorrente...ecco..in questo senso potrebbe essere intesa come liberizzazione....

Ciao.
 
gianluka ha scritto:
Di male in peggio...Ormai arriveremo al punto che se al 2012 effettivamente lo switch off ci sarà avremo soltanto i canali in analogico spostati sul dtt,nè un canale in più nè uno in meno...

Ma guarda che questo è proprio quello che si doveva fare dall'inizio:
Lo spettro era già saturo e la distribuzione delle frequenze era già impari. Se una scatola è piena non puoi continuare a buttare dentro roba...nè puoi consentire a qualcuno di occuparla quasi totalmente

Unico sistema è spegnere gradualmente le reti analogiche ed allocare i canali di un operatore su un unica frequenza. Man mano che si spengono reti analogiche gli operatori possono far partire nuovi servizi in digitale, e questo gradualmente fino al completo switchoff (es max 2 reti analogiche dal 2008, 1 dal 2010, 0 dal 2012), ma senza aumentare il numero di reti (e quindi frequenze) di ogni singolo operatore!!! Solo che il precedente governo ha consentito che un operatore passasse dalle 3 reti iniziali a ben 7 attuali! (3 analogiche, 3 DVBT considerando DFree e 1 DVBH) anziche 3!
Ora il nuovo governo vuole espropriare? Anche questo è errato, vanno semplicemente convertite le frequenze in digitale, riallocate in siti omogenei, e eliminate le frequenze ridondanti. E come per luce gas ecc vanno separate le proprietà delle reti (frequenze) dalla proprietà dei contenuti veicolati in essi (programmi) per consentire nuovi accessi.
Non ne faccio una questione politica, ma per me sbagliano entrambi: uno "pro domo sua" l'altro usando ancora vecchi metodi che ricordano tanto gli "espropri proletari" del '68.
Ovviamente è solo un'opinione: ognuno la pensi come vuole.
 
Ganzarolli ha scritto:
L'ho vista solo in parte (dalla fine di "otto e mezzo" su La7 in poi).
Devo dire che l'unica cosa che è emersa chiaramente dalle parole di Gentiloni è che con le tv si vincono le elezioni, e che quindi chi ne ha troppe e che non sono sotto il controllo dello stato VANNO CHIUSE (o gli và messo un tetto alla raccolta pubblicitaria che è la stessa cosa).
Per me nulla di nuovo, a me questa situazione era ben chiara pure prima.
Il problema è che in questa situazione (stato che entra con i piedi nel piatto del mercato tv) col caxxo che si trova qualche privato che investe i propri soldini....
Ma di questo a Gentiloni e compagni di merende frega una cippa, per loro l'importante è LIMITARE MEDIASET.
Altrochè liberizzazioni...diciamo che si tratta di liberare la Rai e Sky del suo principale concorrente...ecco..in questo senso potrebbe essere intesa come liberizzazione....

Ciao.

Certo che i riassunti li fai male :D :D se uno non si è visto il programma e si affida al tuo resoconto è come se avesse visto un altro programma

Mediaset si pappa da sola il 62% dell'intera pubblicità in tv :crybaby2: secondo te è un limite da paese "liberale"??? chiaro che no :badgrin:

P.S: addirittura hai sintonizzato sul tuo tv la 7 :crybaby2: e la guardi pure ma non lo sai che sono dei cattivi..non li vedi i colori della scenografia del loro tg e di omnibus??? tutto rosso rosso sinistrorso
 
BillyClay ha scritto:
Ma guarda che questo è proprio quello che si doveva fare dall'inizio:
Lo spettro era già saturo e la distribuzione delle frequenze era già impari. Se una scatola è piena non puoi continuare a buttare dentro roba...nè puoi consentire a qualcuno di occuparla quasi totalmente

Unico sistema è spegnere gradualmente le reti analogiche ed allocare i canali di un operatore su un unica frequenza. Man mano che si spengono reti analogiche gli operatori possono far partire nuovi servizi in digitale, e questo gradualmente fino al completo switchoff (es max 2 reti analogiche dal 2008, 1 dal 2010, 0 dal 2012), ma senza aumentare il numero di reti (e quindi frequenze) di ogni singolo operatore!!! Solo che il precedente governo ha consentito che un operatore passasse dalle 3 reti iniziali a ben 7 attuali! (3 analogiche, 3 DVBT considerando DFree e 1 DVBH) anziche 3!
Ora il nuovo governo vuole espropriare? Anche questo è errato, vanno semplicemente convertite le frequenze in digitale, riallocate in siti omogenei, e eliminate le frequenze ridondanti. .

e ma quelli che hanno fatto la Gasparri sono stati molto furbi e si dice che abbiano comperato un sacco di frequenze prima ancora che la legge fosse apporovata
E' un bottino fatto apposta per chiudere definitivamente il mercato della tv terrestre comunque trasmessa
Solo la nostra Antitrust non l'ha capito e ha autorizzato il tutto
Incompetenti nella migliore delle ipotesi
 
banino ha scritto:
Un annetto fa si parlava del Gruppo L'Espresso nello stesso modo in cui ora si tratta del Gruppo De Agostini,Risultato?
Forse Repubblica Tv Chiude!!!

è lapalissiano che con le concnetrazioni attuali di raccolta pubblicitaria e di frequenze è impossibile che cresca qualunque cosa fuori dal duopolio
 
liebherr ha scritto:
Mediaset si pappa da sola il 62% dell'intera pubblicità in tv :crybaby2: secondo te è un limite da paese "liberale"??? chiaro che no :badgrin:
Beh, La repubblica ed il corriere si pappano l' 80% della pubblicità sui quotidiani nazionali, e dove stà il problema?
Le coop si cuccano il 60% della grande distribuzione, e dove stà il problema?
La Fiat si è comprata TUTTI i marchi italiani, e dove stà il problema?
Te ne potrei citare altre 100 così, ma non voglio tediare nessuno.
Il problema è che si vuole trovare una scusa (poco) plausibile da dare in pasto ai peones per giustificare la chiusura di alcune reti Mediaset, nascondendo la VERA ragione, che invece è chiara e limpida ed è stata ribadita più volte da Gentiloni nel corso della trasmissione.

liebherr ha scritto:
P.S: addirittura hai sintonizzato sul tuo tv la 7 :crybaby2: e la guardi pure ma non lo sai che sono dei cattivi..non li vedi i colori della scenografia del loro tg e di omnibus??? tutto rosso rosso sinistrorso
Evidentemente segui poco i programmi de La7, che non ha un partito padrone e dà spazio a giornalisti di entrambi gli schieramenti.
Tu evidentemente sei abituato a reti monocolore, e ti credi che tutto il mondo sia come la Rai...credimi..non è così...anzi, ti invito a seguire un programma bellissimo su La7 la domenica sera alle 21,30.
Si chiama "Niente di personale".
P.S., i programmi de La7 sono ad oggi i più gettonati a casa mia.
Mille miglia di distanza dalle schifezze Rai e Mediaset...(ad esclusione di Dr. House e poco altro).

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Beh, La repubblica ed il corriere si pappano l' 80% della pubblicità sui quotidiani nazionali, e dove stà il problema?
Le coop si cuccano il 60% della grande distribuzione, e dove stà il problema?
[OT]
Direi che il problema sta nel fatto che le statistiche che hai citato deve averle pubblicate Topolino :D

Secondo varie fonti le Coop hanno circa il 18% del mercato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Coop
http://www.federdistribuzione.it/ufficio_stampa/comunicati/20060509_ComStampa.pdf
http://www.conad.it/allegati/Company_profyle.pdf

Secondo la FIEG l'intero gruppo RCS ha circa il 30% di fatturato della quota globale, l'intero gruppo L'Espresso è terzo con circa il 15%, dietro al gruppo Mondadori che ha il 23% circa di fatturato.
http://www.fieg.it/index.asp?home=0

Direi che tutti questi mercati sono più che equilibrati e ben aperti alla concorrenza.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Dai sù Stefano, non ricominciamo con la solita storia delle punteggiature e delle virgole.
Sappiamo BENISSIMO tutti quanti che ci sono mercati in cui le concentrazioni ci sono e sono macroscopiche (vedi ad es. Sky sul sat Italiano) ma non danno fastidio a chi comanda (altra cosa è se parliamo di utenti) e passano tranquillamente inosservate.
Poi, tanto per inciso, e noto che Repubblica ed il Corriere hanno lo stradominio dei QUOTIDIANI nazionali, se poi vogliamo mascherarci dietro le statistiche dei gruppi editoriali, possiamo benissimo fare come gli struzzi e fare finta di non vederlo...
Per non parlare poi di Coop, che non sò a Novara ma a Bologna sono strapadroni, con tanto di strade e linee di trasporto pubblico costruite ad hoc (con soldi nostri, ma si sa..la coop sei tu)...poi adesso hanno assunto un nuovo senior buyer che pare sia fantastico...un certo Bersani.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Io non capisco una cosa...
MEDIASET MEDIASET MEDIASET...ma pure Rai dovra' trasportare una rete al digitale!!Quindi non mi sembra sia stato fatto torto a nessuno!
In piu' ne sarebbe pure l' ora!!!!.. altrimenti qui per il Dtt ci vuole un secolo!!
In quanto al tetto pubblicitario son pienamente d' accordo che debba essere ridimensionato e di mooolto anche!!
Molto probabilmente l'unica nota dolente e' che Sky non viene proprio toccata, ma essendo satellitare e' tutto un altro discorso...sempre secondo me!!
 
Ganzarolli ha scritto:
Dai sù Stefano, non ricominciamo con la solita storia delle punteggiature e delle virgole.


Ciao.

Virgole???:D :D ti sei inventato dati di sana pianta per continuare a difendere l'indifendibile

E adesso ti inventi le fermate degli autobus davanti alle coop.....con 220 milioni di euro ci saltava fuori anche la metropolitana che fà il giro di tutti gli ipercoop

Era meglio se te ne stavi zitto con la coda fra le gambe
 
axel84 ha scritto:
Io non capisco una cosa...
MEDIASET MEDIASET MEDIASET...ma pure Rai dovra' trasportare una rete al digitale!!Quindi non mi sembra sia stato fatto torto a nessuno!
In piu' ne sarebbe pure l' ora!!!!.. altrimenti qui per il Dtt ci vuole un secolo!!
In quanto al tetto pubblicitario son pienamente d' accordo che debba essere ridimensionato e di mooolto anche!!
Molto probabilmente l'unica nota dolente e' che Sky non viene proprio toccata, ma essendo satellitare e' tutto un altro discorso...sempre secondo me!!

Mediaset in raltà è statale + della RAI visto che è sempre stata tutelata da leggi fatte du misura per i suoi interessi

Sky è pure lei un monopolista e a me piace poco il canguro però ha ben altri utili di medisat anzi al confronto è un moscerino visto che fino a ieri non produceva nessun utile ma solo perdite

Meidiaset in realtà non vuole la concorrenza e non vuole competitori per questo ha fatto il bottino di frequenze e come ormai è stato pure detto esplicitamente l'attività politica del suo proprietario è tesa a difendere esclusivamente e a qualunque costi i privilegi delle sue aziende

Se vuole fare concorrenza a sky che si affitti i trasponder che ora lascia liberi TPS su HB e lanci una piattaforma alternativa a sky sul sat e potrà avere tanti canali quanti sky
E allora si vedrebbe davvero chi ha + piglio imprenditoriale e non farsi la pay tv sul dtt con i decoder pagati dallo stato e in un campo in cui puo trasmettere solo lei
 
Ganzarolli ha scritto:
Beh, La repubblica ed il corriere si pappano l' 80% della pubblicità sui quotidiani nazionali, e dove stà il problema?

Scusami ma il paragone che (non solo tu) fai, non può stare in piedi: per i quotidiani come per la grande distribuzione ecc non ci sono limiti fisici d'accesso: qualunque gruppo se volesse potrebbe investire e distribuire giornali in tutti italia, per il mercato televisivo ci si dimentica sempre che gli spazi (frequenze) sono in quantità limitata. NON sono mercati comparabili!!! Altro che SIC!!!
Il problema finchè non viene affrontato in maniera tecnica (piano delle frequenze basato sul principio di diritto di presenza sul bacino ove si ha illuminazione, e non sul principio di possesso di frequenza con conseguente liberazione di risorse) e non solo politica non sarà mai risolvibile.
 
infatti negli ultimi anni sono nati nuovi quotidiani tipo ilfoglio e libero ad es e si trovano in tutte le edicole per cui tutti gli italiani possono acquistarli

Fare una tv terrestre che possano vedere tutti gli italiani è IMPOSSIBILE

Comunque il terzo quotidiano se la memoria non mi tradisce è ilgiornale
 
BillyClay ha scritto:
Scusami ma il paragone che (non solo tu) fai, non può stare in piedi: per i quotidiani come per la grande distribuzione ecc non ci sono limiti fisici d'accesso:
Dire che non arrivano nuovi operatori perchè non c'è spazio è imho una bufala pazzesca, che viene propagandata da un'editore che ha un mux nazionale da oltre un anno E LO TIENE VUOTO :mad:
Ma dico le vedete queste cose o siete peggio degli struzzi :eusa_wall:
Poi se Gentiloni deve giustificare che vuole ridurre Mediaset in quanto contendente politico, che non venga a raccontare la favoletta che deve fare posto per nuovi operatori che entrerebbero ma non hanno spazio..MA ROTFL!
MA COSA CI HANNO MESSO NELLO SPAZIO CHE HANNO ORA ED E' VUOTO ? :5eek:
Poi se Gentiloni vuole creare un terzo polo fittizio (DeBenedetti sappiamo tutti quanto sia allineato a Rai) che gli regali Rai2, così ci può raddoppiare il canone (mancato introito pubblicitario di una rete) e Debenedetti la smette di rompere con la storia della raccolta pubblicitaria che è tutta del suo contendente.
Poi ragazzi, se vogliamo parlare di settori delle tlc dove è impossibile entrare per nuovi operatori perchè non parliamo di rete fissa Telecom?
Io sono un fortunato fruitore di una merdosissima linea 56K, sono stato contattato da Fastweb a Luglio del 2006 per una hdsl, e la settimana scorsa dopo lunga peregrinazione mi hanno comunicato che dopo una decina di richieste alla Telecom per l'aggancio alla linea di loro proprietà, Telecom ha bellamente risposto che non dà il consenso :5eek:
Ettelocredo, con gli scatti mi stanno spennando!
Per cui non venite a parlarmi di reti tv ad accesso limitato, che nel panorama Italiano sono una pagliuzza in confronto a certi MONOPOLI tuttora esistenti e a certi monopolisti con licenza di inchiappettamento dell'utente da parte dello stato.
E di cui stranamente nessuno si preoccupa....intanto abbiamo una rete da PENA!
Ma la priorità è seccare Emilio Fido...


Ciao.
 
e sempre la si mette in politica, basta!

Ganzarolli ha scritto:
Dire che non arrivano nuovi operatori perchè non c'è spazio è imho una bufala pazzesca, Ciao.

E' un dato di fatto che le frequenze non siano un numero infinito ma 7 in b3 e 49 in UHF e se conosci le tecniche per la realizzazione di modelli di copertura a cluster e quindi i criteri di riutilizzo di una frequenza su più bacini scopri che il numero complessivo va diviso tipicamente per 3, il che si traduce in circa 18 frequenze per bacino, (tralasciando fra l'altro le frequenze transfrontaliere o quelle riservate per reti estere come per es. Sammarino e l'H2 per dab).
Ora in questo numero totale di 18 devi inserire le reti nazionale analogiche e digitali nonchè le locali. Ti rimane dello spazio???
Cerchiamo di non confondere politica e questioni tecniche che da come parli penso che non conosci assolutamente.

E' anche un dato di fatto che ReteA non avesse sufficienti frequenze per realizzare una copertura totale della propria rete analogica. Ora che su quelle frequenze sono state realizzate addirittura 2 reti (All Music analogico e il mux digitale) la copertura è ulteriormente peggiorata.
Anche Rete Capri non ha il parco frequenze sufficiente, quindi un nuovo operatore di quali frequenze potrebbe usufruire oggi per potere realizzare una copertura capillare?

Quello che dici su telecom è reale e condivisibile ma che c'azzecca con la tv??
 
BillyClay ha scritto:
E' anche un dato di fatto che ReteA non avesse sufficienti frequenze per realizzare una copertura totale della propria rete analogica. Ora che su quelle frequenze sono state realizzate addirittura 2 reti (All Music analogico e il mux digitale) la copertura è ulteriormente peggiorata.
Stai dicendo che ReteA trasmette in analogico e digitale sulla stessa frequenza?
Interessante..nella mia ignoranza tecnica credevo non si potesse :D
Sarà per la stessa ragione che in digitale trasmette solo 2 ore al giorno su Repubblica Tv, magari le rimanenti 22 ore le tiene per le trasmissioni analogiche....:icon_rolleyes:
Poi scusa ti chiedo una cosa visto che tu sei esperto, una volta che le reti analogiche vengono spente, quanti canali digitali (e quindi quante tv) potremo ricevere?

BillyClay ha scritto:
Quello che dici su telecom è reale e condivisibile ma che c'azzecca con la tv??
C'entra nel senso che anche su questo forum imperversano gli allucinati dal conflitto di interessi Berlusconiano...dimenticando che per gli UTENTI che di politica non vorrebbero parlare, i problemi grossi sono ben altri...

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Stai dicendo che ReteA trasmette in analogico e digitale sulla stessa frequenza?
Interessante..nella mia ignoranza tecnica credevo non si potesse :D
Sarà per la stessa ragione che in digitale trasmette solo 2 ore al giorno su Repubblica Tv, magari le rimanenti 22 ore le tiene per le trasmissioni analogiche....:icon_rolleyes:
Poi scusa ti chiedo una cosa visto che tu sei esperto, una volta che le reti analogiche vengono spente, quanti canali digitali (e quindi quante tv) potremo ricevere?


C'entra nel senso che anche su questo forum imperversano gli allucinati dal conflitto di interessi Berlusconiano...dimenticando che per gli UTENTI che di politica non vorrebbero parlare, i problemi grossi sono ben altri...

Ciao.

Forse mi sono spiegato male: la maggior parte delle delle frequenze ex ReteA sono utilizzate per l'analogico di AllMusic (era già scarsa la copertura di ReteA, pensa adesso...) altre invece (una minoranza) sono state usate per il mux digitale contenente anche repubblica tv (copertura assolutamente marginale del terrtorio italiano). Ora è vero che il loro mux è sottoutilizzato, e probabilmente non hanno un approccio abbastanza professionale nel settore, ma il problema è che non hanno un bacino tale da poter rendere ogni qualsiasi iniziativa remunerativa sul mux digitale (pensa che hanno problemi anche a Roma, in Romagna non esistono e così in moltissime regioni). Dovrebbero comunque fare scelte strategiche: se vogliono rimanere come "operatori di piattaforma digitale" hanno bisogno di acquisire frequenze sul mercato e/o anticipare lo switch-over, altrimenti potrebbere vendere la rete ed entrare come "ospiti" su piattaforme di terzi. Sembrano invece attendere aiuti dal cielo...
Comunque se è già difficile per un operatore già parzialmente presente non vi sono possibilità per altri newcomers.

Per il secondo punto: spegnere una rete analogica esistente come rete4 o rai3significa rendere immediatamente (senza interventi) ricevibile un nuovo mux all'intera popolazione (non come adesso che vengono acquistate solitamente frequenze "di recupero" svendute (ma a peso d'oro) da piccoli emittenti, spesso non localizzate nel sito proncipale verso cui sono orientate le antenne di ogni zona) e comunque non creanti una copertura omogenea del territorio (e qui tornerebbe il discorso del piano nazionale delle frequenze)
ll numero di emittenti in un mux dipende dalla qualità che si vuole dare ad ognuna: tipicamente 5 di discreta qualità.

Terzo punto: sono d'accordo con te che sia un problema, ma non per questo bisogna chiudere gli occhi sulla mancata regolamentazione delle frequenze tv.
Sono ALLUCINATO dal conflitto di interessi berlusconiano se dico che 7 reti su un potenziale massimo teorico di circa 18 reti a bacino (ma comprese locali, dvbH, dab ecc) è una anomalia tutta italiana?? Vuol dire destinare circa la metà dell'etere (bene di tutti) ad una sola persona e senza gare??? Stiamo scherzando?? Rileggiti per favore il mio precedente messaggio sullo switch-over progressivo.
 
BillyClay ha scritto:
Forse mi sono spiegato male: -CUT-. Sembrano invece attendere aiuti dal cielo...

Rileggiti per favore il mio precedente messaggio sullo switch-over progressivo.

Diciamo che siamo in due ad essersi spiegati male :lol:
Sul fatto che manchi spazio cmq rimango della mia opinione, ovvero E' UNA BUFALA, non nel senso prettamente tecnico delle copertura e del possesso attuale delle singole frequenze, ma bensì io invece sostengo che quello che manca sono i fornitori di contenuti. (ed il decreto Gentiloni ha contribuito a fare fuggire gli eventuali nuovi investitori).
Anche il sat era apparentemente pieno 3 anni fà, ma è bastato che arrivasse un canguro qualsiasi a metterci soldi ed interessi che lo spazio è saltato fuori ed anche bello abbondante.
Sappiamo bene che in molti tengono occupati transponder con schifezze varie nella sola speranza che un giorno arrivi qualcuno che gli paga la frequenza a peso d'oro.
Tu credi forse che se qualcuno tipo il canguro si affacciasse sul mondo del dtt per fare una sua pay ed investendo un pò di miliardozzi, farebbe fatica a trovare chi gli vende le frequenze?
Imho ASSOLUTAMENTE NO.
Il problema è invece che qualcuno (di cui non faccio il nome) stà aspettando che le frequenze gli vengano REGALATE, per farsene cosa poi non si sà bene...anche se il sospetto è che le voglia solo per tenerle spente (tanto per quello che le paga..) e togliere spazio alla pubblicità tv, e che finirebbe immancabilmente sui giornali, con somma gaudenzia di tutti noi.
In merito al probelma degli allucinati (qui mi sono spiegato male io) non era rivolto a te, ma a tutti quelli che postano in continuazione sul monopolio di Mediaset che impedirebbe l'ingresso di nuovi investitori....e che guardacaso è una teoria propagandata proprio sui giornali di colui che stà aspettando la manna dal cielo....

Ciao.
 
Ultima modifica:
Mastermind ha scritto:
beh alla fine era un canale inutile, trasmetteva solo 2 ore al giorno!
spero che mettano su qualcosa di meglio!!!
infatti, praticamente per quasi tutta la giornata c'era il consueto cartello: le trasmissioni riprenderanno alle ore 10...speriamo che chiuda e venga sostituito con un canale degno di tale nome!!!
 
Indietro
Alto Basso