Restyling Mux Mediaset e Dfree [dal 08/01/08]

Come ho detto in altre occasioni, non confondete la fantasia basata su future supposizioni fantascientifiche con la realtà ...

oggi come oggi la tv è "multicanale, interattiva, gratuita". Io senza pagare niente mi vedo i canali classici a una qualità superiore, i film in doppia lingua, una ventina di canali in piu' che sull'analogico non esistono...
...che volete di piu'???

non voglio disfarre le fantasie altrui, ma poi la gente comincia a non vedere piu' la realtà...meditate gente meditate ;)
 
Noi abbiamo precisato più volte che la discussione era basata su supposizioni, però in effetti soprattutto chi legge in modo un pò superficiale potrebbe pensare che gli scenari illustrati potrebbero essere reali e confondersi le idee.
E' assolutamente vero, è inutile discutere sulla base di quelle che allo stato attuale sono pure "fantasticherie"...:)
 
DTTutente ha scritto:
Se non ci sono leggi adeguati (non parlo della schifezza di Riforma che vuole fare Gentiloni:evil5: ) per far si che altri operatori entrino nel DTT, la situazione dell'analogico si ripresenterà tale e quale sul DTT, il 90% della pubblicità andrà alla RAI e a MEDIASET, un 8% a LA7/MTV tutto il resto si dovrà arrabattare con le briciole...Non mi sembra propriamente facile o redditizzio per un nuovo operatore entrare...Almeno io se fossi un broadcaster non mi sognerei minimamente ad entrare nella tv italiana...:icon_cool:

In più bisognerebbe riformare pure l'AUDITEL...:evil5:

La Gentiloni invece centra perfettamente i problemi altrochè :D

Comunque il duopolio si è già trasferito al digitale diventando un monopolio

l'unica salvezza se mamma telecom si convince a metterci i soldi è la iptv che è quella + innovativa e che porterà le maggiori novità in un settore in cui vi è una naturale presenza della concorrenza
 
scusate l' OT

liebherr ha scritto:
l'unica salvezza se mamma telecom si convince a metterci i soldi è la iptv che è quella + innovativa e che porterà le maggiori novità in un settore in cui vi è una naturale presenza della concorrenza

non basarti solo su Telecom, c'è anche Fastweb e Tiscali, entrambi qualità superiore rispetto alla ex-sip ;)
 
gpp ha scritto:
Noi abbiamo precisato più volte che la discussione era basata su supposizioni, però in effetti soprattutto chi legge in modo un pò superficiale potrebbe pensare che gli scenari illustrati potrebbero essere reali e confondersi le idee.
E' assolutamente vero, è inutile discutere sulla base di quelle che allo stato attuale sono pure "fantasticherie"...:)

Infatti :)
 
BeRsErK ha scritto:
Come ho detto in altre occasioni, non confondete la fantasia basata su future supposizioni fantascientifiche con la realtà ...

oggi come oggi la tv è "multicanale, interattiva, gratuita". Io senza pagare niente mi vedo i canali classici a una qualità superiore, i film in doppia lingua, una ventina di canali in piu' che sull'analogico non esistono...
...che volete di piu'???

non voglio disfarre le fantasie altrui, ma poi la gente comincia a non vedere piu' la realtà...meditate gente meditate ;)

nuovissimi canali gratis ce ne sono pochi (3 se non erro) gli altri sono presi dal satellite...è una buona cosa, ma non sono creazioni del DTT...

la qualità superiore...quando smettono di mandare 80 canali su una frequenza

film in doppia lingua senza pagare nn sono poi chissà quanti...

insomma c'è molto margine di miglioramento...ma tutti si concentrano ovviamente sul pay, consci che sky su quel versante ha fatto proprio un ottimo lavoro
 
io non ho sky e non mi interessa perchè non è gratis

in confronto all'analogico con il dtt io ho una ventina di canali in più (iris, boing, rai gulp, sat2000, sicom1, raisport, sportitalia, sportitalia24, raiedu1, class, coming soon, rainews24, tgnorba24, bbc ecc. ecc.) senza pagare niente.
Poi sui canali nazionali classici ho una qualtà superiore rispetto all'analogico e sui film serali e telefilm di italia1 trovo quasi sempre la doppia lingua....
...che poi il tutto non ti interessa perchè hai sky è un'altro conto, ma lì devi pagare e i soliti canali nazionali sono criptati ;)
 
Burchio ha scritto:
nuovissimi canali gratis ce ne sono pochi (3 se non erro) gli altri sono presi dal satellite...è una buona cosa, ma non sono creazioni del DTT...
Erri, i canali nati per il DTT sono: SI, SI LIVE24, BOING, IRIS, RAI GULP, il prossimo defunto Rai INutile, CLASS NEWS, SITCOM1, QOOB, MEDIASHOPPING (di quest'ultimo non se ne sentiva il bisogno...:D)...

Se non erro i canali nati per il DTT sono 10...;)

Burchio ha scritto:
insomma c'è molto margine di miglioramento...
Hai assolutamente ragione! Specialmente dal punto di vista della COPERTURA...:evil5:

Burchio ha scritto:
ma tutti si concentrano ovviamente sul pay
Posso darti ragione, ma la concentrazione sulla pay non è ESCLUSIVA...Stanno lavorando anche sulla tv free...Peccarità, siamo ancora all'era paleolitica :happy3: , ma qualcosa stanno facendo, poi sembra che anche la RAI si darà un mossa...Insomma non è poi così grigia la situazione...:D
 
si...era nata per il free analogico...poi non ce l'ha fatta

mediashopping è anche free sul satellite (che ricordo che esiste il satellite NON sky)
raigulp idem
raiutile idem
raisport idem
raiedu1 idem
coming soon idem
rainews24 idem

vabè cmq era solo per dire...
il fatto è che facendo zapping sul DTT almeno io non trovo mai nulla
 
BeRsErK ha scritto:
non basarti solo su Telecom, c'è anche Fastweb e Tiscali, entrambi qualità superiore rispetto alla ex-sip ;)

Che questi gestori offrano una qualità del servizio maggiore rispetto a Telecom, è fuori di dubbio (e sarebbe anche difficile soltanto immaginare come potrebbero fare peggio...), ma stante la situazione attuale ritengo fortemente improbabile che possano competere ad armi pari con l'ex monopolista.
Il reale vantaggio di Fastweb si ha solo in presenza del cavo (e io sto spingendo affinché facciano quest'investimento nell'area in cui sta sorgendo casa mia :D), altrimenti si paga di più senza grosi benefici; riguardo a Tiscali, essa è fortemente penalizzata dalla questione "ultimo miglio" (io per esempio sono costretto a viaggiare a 2mega pagando la stessa tariffa dei 4mega).

Ritornando un po' più in topic, io credo che la vera linea di confine non debba essere il prezzo, ma piuttosto la qualità: in questo senso, per esempio, Sky ha approfittato della situazione di monopolio per imporre prezzi che IMHO sono assolutamente inaccettabili; al contrario, sul DTT si è operata una scelta più "democratica", dovuta certamente alla necessità di lanciare un nuovo prodotto, ma anche ispirata ad un principio diverso, ovvero l'assenza di un abbonamento e l'accesso libero alla PPV.
 
la iptv arriverà nelle case della stragrande maggiorazna delle case solo se telecom ci metti i soldi

Fastwebè ottima cosa ma copre solo alcune grandi città e cablare tutta italia in fibra è una cosa che non avverrà mai tanto + che con l'adsl2 si arriva a 20 ega sul classico doppino che è + che suff

Per la tv un ottimo mezzo era anche il sat da un pto di vista tecnico ma gli interessi delle tv terrestri e la nascita di sky hanno ormai reso il satellite un disastro

La iptv invece ha la possibilità di fare la vera tv on demand ed è naturalmente soggetta alla concorrenza per cui non si ripete l'obbrobrio di sky sul sat
l'iptv sarà l'unica piattaforma su cui ci sarà concorrenza vera e quindi vantaggi per il cliente
Sat e dtt sono solo terreni di spennatura ben separati di sue monopolisti il dtt poi è ridicolo non ha banda e un sacco di problemi assurdi causa anche la situazione delle frequenze

Per avere una iptv di massa bisogna che il principale operatore telefonico ossia telecom si decida a investirci un modo sostanzioso fuori dai grandi centri solo telecom ci porterà la iptv e poi magari sulle sue infrastrutture ci passano gli altri operatori come avviene per l'adsl

Quanto a telecom non è poi così male...un giorno mi ritrovo senza portante prima volta in anni di onorato servizio telefono al 187 che è gratis e in pochi minuti di attesa arrivo a un operatore che ha in remoto sistemato le cose
Piccolo problema loro risolto rapidamente spesa zero

A sky tanto per dire solo per segnalare il problema devi iniziare a pagare anche se è tutto loro.............
 
Ragazzi stiamo andanto un po' OT ,non costringetemi a chiudere i 3d fino a quando il restyling sarà avvenuto
 
Burchio ha scritto:
si...era nata per il free analogico...poi non ce l'ha fatta

mediashopping è anche free sul satellite (che ricordo che esiste il satellite NON sky)
raigulp idem
raiutile idem
raisport idem
raiedu1 idem
coming soon idem
rainews24 idem

vabè cmq era solo per dire...
il fatto è che facendo zapping sul DTT almeno io non trovo mai nulla
Tutto giusto, peccato che RAI GULP, RAIINUTILE e MEDIASHOPPING sono canali nati per il DTT che poi si vedano anche sul SAT è un altro discorso...

Allora anche COMING SOON si vede sul DTT, mica però dico che non è nato per il sat...:evil5:
 
DTTutente ha scritto:
Tutto giusto, peccato che RAI GULP, RAIINUTILE e MEDIASHOPPING sono canali nati per il DTT che poi si vedano anche sul SAT è un altro discorso...
Solo per precisare: Mediashopping è l'ex Home Shopping Europe che veniva trasmesso sia sul terrestre (in analogico), che gratuitamente anche sul satellite, e questo nonostante facesse parte del bouquet Stream.

Con la nascita di Sky, Mediaset se l'é semplicemente comprato e rinominato in Mediashopping.
 
Boothby ha scritto:
Solo per precisare: Mediashopping è l'ex Home Shopping Europe che veniva trasmesso sia sul terrestre (in analogico), che gratuitamente anche sul satellite, e questo nonostante facesse parte del bouquet Stream.

Con la nascita di Sky, Mediaset se l'é semplicemente comprato e rinominato in Mediashopping.
Esatto, però MEDIASHOPPING arrivò sul SAT solo in un secondo momento, prima c'era ma era criptato...;)
 
DTTutente ha scritto:
Esatto, però MEDIASHOPPING arrivò sul SAT solo in un secondo momento, prima c'era ma era criptato...;)
Home Shopping Europe veniva già trasmesso sul satellite, Mediaset l'ha acquistato è deciso di trasmetterlo solo sul DTT.

Quindi si potrebbe dire che è un canale nato per l'analogico (agli albori altro non era che Rete Mia), che poi è sbarcato sul satellite, e che poi è stato reso disponibile solo sul DTT.

Comunque, di chiunque sia la paternità, non è che abbia fatto questo grande favore all'umanità :D
Il ritorno FTA sul satellite potrebbe essere conseguenza di un eventuale accordo Mediaset/Sky (sui canali Sky ogni tanto passano spot di Mediashopping con tanto di scritta "disponibile sul canale Sky 808").
 
Beh, diciamo pure che fra MP e Dfree c'è qualcosa in più che una semplice collaborazione...

In ogni caso, ritengo giusta ed intelligente la decisione di prevedere il trasferimento del credito presente nella tessera scaduta sulla nuova e la possibilità di recedere dal servizio, sempre che i relativi costi e la soglia minima non siano esosi... :badgrin:
 
OXO ha scritto:
Beh, diciamo pure che fra MP e Dfree c'è qualcosa in più che una semplice collaborazione...

In ogni caso, ritengo giusta ed intelligente la decisione di prevedere il trasferimento del credito presente nella tessera scaduta sulla nuova e la possibilità di recedere dal servizio, sempre che i relativi costi e la soglia minima non siano esosi... :badgrin:

non a caso...non li "hanno ancora comunicati"...

così ora esce la notizia...
si divulga
poi escono i costi...
uno che sa della possibilità pensa di disdire oppure di trasferire...gratuitamente...e ci rimane fregato.

cmq io dico che se uno vuol "recedere"...non credo sia uno sforzo enorme comprare dei film registrarli e poi vederli quando si ha tempo...dubito che ci sia gente con 500€ di ricarica...che improvvisamente dice...mi servono 500€

una cosa è certa...recuperare 5€...costerà almeno 5€...altrimenti tutti vorranno recuperare i soldi dalle card che mediaset regala:D
 
Indietro
Alto Basso