Restyling Mux Mediaset e Dfree [dal 08/01/08]

Io credo sia molto difficile prefigurare scenari futuri in modo così netto e preciso: in fin dei conti, il DTT è un media ancora molto giovane (verebbe quasi da dire acerbo, specie in Italia) e tutto può succedere.

Nel mondo esistono diversi "modelli" nel campo delle telecomunicazioni: sicuramente, in Europa è piuttosto diffuso il concetto di servizio pubblico (a cui è strettamente collegato il principio della "gratuità"), ma esistono Paesi (scontato il riferimento agli USA) dove di gratuito c'è ben poco.

In definitiva, l'evoluzione del servizio televisivo non può prescindere dal contesto sociale in cui si misura: io non me la sento di escludere a priori un futuro in cui tutto sia a pagamento (magari anche a basse tariffe), con la possibilità per ogni utente di costruirsi il proprio palinsesto su misura (realmente, non come lo intende Sky) e di liberarsi dell'incubo pubblicità, che ormai è sempre più invasiva in ogni luogo e sotto ogni forma.
 
OXO ha scritto:
e di liberarsi dell'incubo pubblicità, che ormai è sempre più invasiva in ogni luogo e sotto ogni forma.

di questa non ti liberi :D :D ti rincorre anche sulle pay tv :crybaby2:
 
E io infatti sarei fra quelli che pur di alleviare la pena sarei disposto a pagare qualcosa... pensa te come siamo ridotti... :crybaby2: :icon_twisted:
 
scusate ma l'8 verranno attivati gia i nuovi canali o apparirà il cartello gallery 123456 roba del genere e li attiveranno dopo.
seconda cosa al quale ercolino non mi ha risposto ancora ma sarà pay tv o per per wiew.
io credo che tu ercolino sappia molto ma non dici nulla.
dacci qualche naticipazione tipo pay tv o per wiew oppure i contenuti
 
prima ragionevolmente si riorganizza poi assestata la cosa semmai si aggiungono nuovi canali

Diciamo che la riorganizzazione è propedeutica
 
Esatto, è ovvio che il primo passo che faranno è quello della riorganizzazione dei vari mutliplex e questo è un aspetto esclusivamente tecnico. I contenuti arriveranno in un secondo momento, ma prima bisogna riorganizzare il tutto per fare "spazio" per i nuovi arrivi ;)
 
gpp ha scritto:
Sul satellite è diverso però, perchè lì il bacino d' utenza è ristretto, mentre sil dtt a switch-off completato il potenziale pubblico sarà uguale a quello che vede la tv analogica, cioè tutti coloro che in casa hanno una tv! Infatti gli editori che avevano puntato sul satellite probabilmente non sono riusciti riprendere gli investimenti a causa degli ascolti esigui e con relative scarse entrate pubblicitarie e questo li ha "costretti" ad entrare in qualche bouquet pay. Come vedi lo scenario è diverso, molto diverso ;)
Il discorso è differente, ma non per il motivo che dici tu...:D
Non credere che sono in 2 gatti ad avere la parabola, anzi...Certo non sono tutti i milioni dell'analogico, ma sono tanti ad avere la parabola...

La situazione SAT è differente più che altro perchè c'è un operatore MONOPOLISTA che si becca tutta la pubblicità...:evil5:
Quindi per qualsiasi nuova tv è difficile sopravvivere o entri nella pay tv o chiudi baracca...:evil5:

gpp ha scritto:
Questo che vuol dire? Io non sto certo criticando la pay tv, nè ho affermato che non mi interessa! Ho solo detto che se il tuo ragionamento di prima fosse esatto, vorrebbe dire che tutto ma proprio tutto quanto è almeno minimamente appetibile verrebbe trasmesso a pagamento, lasciando al pubblico del free poco più dei telegiornali...
Su questo non sono minimamente d' accordo :eusa_naughty:
No, vorrebbe solamente dire che la tv in dtt rimarrebbe la solita dell'analogico con in più la pay tv...:happy3:
Infatti non mi sembra che in analogico oltre le 7 generaliste e qualche altro canale + o - interessante ci sia nient'altro...;)
Poi, ovvio, che questa situazione è assolutamente estremizzata...Magari rimarrà tutto com'è (speriamo :D), detto questo non mi stupirei affatto che allo switch, quando ormai hanno tutti il decoder, la maggior parte dei contenuti interessanti si debbano pagare...

gpp ha scritto:
Questo è ovvio, ma ritornando al discorso sul pubblico potenziale dei canali digitali free, devo dire che il ritorno economico mi pare che sia alla portata di qualsiasi canale trasmetterà qualcosa di decente, insomma non vedo perchè rinunciare a vendere pubblicità che viene vista da un pubblico di 2 o più milioni di spettatori per metterlo a pagamento, o almeno non lo vedo molto sensato nè un passo quasi necessario come alcuni potrebbero affermare.
Se la maggior parte degli introiti pubblicitari se li becca la RAI e MEDIASET è difficile pensare che ci saranno miliardi di altre tv free che possano fare buona tv...Fatica pure LA7 a stare a galla...:evil5:
 
DTTutente ha scritto:
Il discorso è differente, ma non per il motivo che dici tu...:D
Non credere che sono in 2 gatti ad avere la parabola, anzi...Certo non sono tutti i milioni dell'analogico, ma sono tanti ad avere la parabola...

La situazione SAT è differente più che altro perchè c'è un operatore MONOPOLISTA che si becca tutta la pubblicità...:evil5:
Quindi per qualsiasi nuova tv è difficile sopravvivere o entri nella pay tv o chiudi baracca...:evil5:


No, vorrebbe solamente dire che la tv in dtt rimarrebbe la solita dell'analogico con in più la pay tv...:happy3:
Infatti non mi sembra che in analogico oltre le 7 generaliste e qualche altro canale + o - interessante ci sia nient'altro...;)
Poi, ovvio, che questa situazione è assolutamente estremizzata...Magari rimarrà tutto com'è (speriamo :D), detto questo non mi stupirei affatto che allo switch, quando ormai hanno tutti il decoder, la maggior parte dei contenuti interessanti si debbano pagare...


Se la maggior parte degli introiti pubblicitari se li becca la RAI e MEDIASET è difficile pensare che ci saranno miliardi di altre tv free che possano fare buona tv...Fatica pure LA7 a stare a galla...:evil5:

sul sat è monopolio...tanto un altra pay non reggerebbe e non avrebbe retto nemmeno se il giorno della nascita di sky fosse nata skybis...
il pubblico vuole tutto in unico pacchetto...già fatica a pensare...ma la roma la vedrò su mediaset o la7...:eusa_wall:

riguardo il free...la pubblicità se la beccano i duopolisti...xkè nessuno fa niente per evitarlo...xkè a tutti sta bene così (ovvio che mi riferisco a chi conta)
 
carlo38 ha scritto:
E' anche vero, però, che ogni programma, soprattuto film- telefilm, hanno dei diritti costosissimi da pagare (SIAE e quant'altro).per cui bene i canali free, ma dovrano avere purtroppo anche la pubblicità.poi ci sono contenuti che possono essere visti (sempre per i diritti) solo su piattaforme pay (per esempio film usciti da poco tempo o partite di calcio, eccetera).dopotutto dobbiamo tenere conto anche di queste cose.

i diritti delle serie tv sono la cosa + economica che esista rispetto a produrre un varietà. diciamo che siccome l'america li vende in ogni dove...può permettersi di venderli a prezzi bassi...i film hanno costi + alti...xkè per realizzarli spendono d+ e in un tempo + ristretto...e se vai male al botteghino...è un gran casino
 
gpp ha scritto:
...Infatti gli editori che avevano puntato sul satellite probabilmente non sono riusciti riprendere gli investimenti a causa degli ascolti esigui ...

ma davvero pensi che loro abbiano agito così a occhi chiusi...sapevano benissimo come era il panorama pay...e anche gli ascolti rilevati li hanno visti molto prima di noi...
cmq tutti gli investitori sono contenti degli investimenti in paytv dtt e sat...

fanno finta di aver le pezza al c ulo per vedere di tirar su il prezzo
 
Burchio ha scritto:
sul sat è monopolio...tanto un altra pay non reggerebbe e non avrebbe retto nemmeno se il giorno della nascita di sky fosse nata skybis...
Te l'ho già spiegato varie volte come si fa ad ovviare a questo problema TOGLIENDO L'ESCLUSIVE...

Non lo ripeto più...:icon_rolleyes:

E' inutile che mi porti l'es. di T+ o di STREAM non era concorrenza ma FINTA CONCORRENZA e per una concorrenza del genere è meglio il MONOPOLIO, perchè con la FINTA CONCORRENZA, ci rimettono le pay tv perchè costringono i potenziali clienti a scegliere tra una delle 2 creando del malcontento...:evil5:

Idem per LA7 C+ e MP (vedi T+ e STREAM) che, comunque, è già meglio della "concorrenza" T+/STRAM visto che si sono messi d'accordo per le partite...

Ma poi che c'entra questo tuo discorso con quanto dicevo io? :eusa_think:

Il mio discorso era per spiegare del motivo per cui la tv free INTERESSANTE è praticamente inesistente sul SAT ITALIANO...Cosa c'entra la concorrenza tra pay tv, non lo so... :eusa_think:

Burchio ha scritto:
riguardo il free...la pubblicità se la beccano i duopolisti...xkè nessuno fa niente per evitarlo...xkè a tutti sta bene così (ovvio che mi riferisco a chi conta)
Si può dire tranquillamente la stessa cosa per SKY, pari, pari...:evil5:
 
Ultima modifica:
DTTutente ha scritto:
vorrebbe solamente dire che la tv in dtt rimarrebbe la solita dell'analogico con in più la pay tv...

Ma infatti alla fine sarà proprio cosi...se non ci sono risorse economiche (ma anche contenuti) per altri attori nel free analogico non è che cambiando il mezzo spuntino per magia nuove risorse...Ci sarà qualche tv tematica finchè reggerà...oltre a aste cartomanti e chatline, per il resto saranno patatine PAY....
D'altronde neanche all'estero esistono più di 5 o 6 reti generaliste free...
 
Burchio ha scritto:
ma davvero pensi che loro abbiano agito così a occhi chiusi...sapevano benissimo come era il panorama pay...e anche gli ascolti rilevati li hanno visti molto prima di noi...
cmq tutti gli investitori sono contenti degli investimenti in paytv dtt e sat...

fanno finta di aver le pezza al c ulo per vedere di tirar su il prezzo

Non avranno agito ad occhi chiusi certo, però magari qualche errore strategico e di pianificazione aziendale potrebbe anche starci no? Non sarebbe la prima volta che molte aziende (non solo in questo settore) si buttano in un nuovo, potenziale Eldorado, convinte di aver scoperto la strada per la ricchezza e poi si ridimensionano se non chiudono del tutto, capendo di aver fatto il passo più lungo della gamba. Ecco io credo che sia successo proprio così, in molti avevano visto nel satellite la tv del fututo, salvo poi capire che invece, pur avendo ottime prospettive di diffusione, non sarebbe mai arrivata ad essere una piattaforma "universale", da lì a decidere di entrare in un bouquet pay per garantirsi la sopravvivenza, il passo è stato semplice.
Un esempio quasi (sottolineo il quasi) simile è quello si Sportitalia, partita come tv terrestre gratuita, vedendo che gli introiti non arrivavano si è vista costretta a passare sul digitale e a sbarcare sul satellite, come disse allora il suo presidente "così ci penserà Sky alla raccolta pubblicitaria e noi non avremo problemi", mi pare eloquente ed emblematico :)
 
DTTutente ha scritto:
Il discorso è differente, ma non per il motivo che dici tu...:D
Non credere che sono in 2 gatti ad avere la parabola, anzi...Certo non sono tutti i milioni dell'analogico, ma sono tanti ad avere la parabola...

Ti garantisco che non penso che il satellite c'è l' abbiano quattro gatti, ma dimostri che hai capito cosa io voglio dire quando affermi che non sono i milioni dell' analogico, ecco appunto a questo mi riferivo! Pur numeroso, il pubblico del satellite non sarà mai paragonabile a quello dell' analogico e del dtt dopo lo shitc-off ;)
La situazione SAT è differente più che altro perchè c'è un operatore MONOPOLISTA che si becca tutta la pubblicità...:evil5:
Quindi per qualsiasi nuova tv è difficile sopravvivere o entri nella pay tv o chiudi baracca...:evil5:
Esatto, altro punto di differenza tra le due piattafome, sul satellite c'è il monopolio, sul dtt al massimo si può parlare di duopolio, anche se io sono convinto che altri entreranno e se avranno dei progetti validi il duopolio non ci sarà più, o quantomeno non sarà più lo stesso.

No, vorrebbe solamente dire che la tv in dtt rimarrebbe la solita dell'analogico con in più la pay tv...:happy3:
Infatti non mi sembra che in analogico oltre le 7 generaliste e qualche altro canale + o - interessante ci sia nient'altro...;)
Poi, ovvio, che questa situazione è assolutamente estremizzata...Magari rimarrà tutto com'è (speriamo :D), detto questo non mi stupirei affatto che allo switch, quando ormai hanno tutti il decoder, la maggior parte dei contenuti interessanti si debbano pagare...
Chiedo scusa, sono io che non capisco o sei tu che sei andato leggermente in controsenso nella seconda parte di questo paragrafo. Mi spiego meglio: al' inizio dici che se la mia premesssa fosse vera, il dtt rimarrebbe la stessa tv analogica più la pay giusto? E tu questo lo escludi facendo intendere che a switch off ultimato la situazione complessiva riguardante l' offerta sarà migliore rispetto all' analogico...salvo poi ammettere nella seconda parte che non ti stupiresti se la maggior parte dei migliori contenuti si dovessero pagare! Non vuol dire che implicitamente ammetti che free rimarrebbero solo le reti generaliste analogiche attuali o poco più? Non è forse ciò che hai negato al primo punto?

Se la maggior parte degli introiti pubblicitari se li becca la RAI e MEDIASET è difficile pensare che ci saranno miliardi di altre tv free che possano fare buona tv...Fatica pure LA7 a stare a galla...:evil5:
Se li beccano loro perchè nessuno propone nulla. Osserviamo chi propone i contenuti migori attualmente disponibili sul dtt, sono Mediaset e in parte la Rai! Chi ha proposto qualcosa di nuovo e appetibile? Forse Dfree ha fatto un buon progetto per l' ingresso nel dtt ma gli altri? SitCom è entrato ma con un progetto che lascia molto a desiderare, con una tv che ha un budget da tv locale, si può chiamare progetto serio? Gli altri editori io non li vedo...:eusa_naughty: , sai, mi pare che in italia siano tutti bravi a parlare sempre di duopolio di qua e duopolio di là, ma mai nessuno che entri portando investimenti, idee e un progetto serio, con la scusa del dupolio si sta immobili e si giustifica questo immobilismo dicendo: "cosa volete, c'è il duopolio!" :eusa_wall:
 
Vediamo se ho capito... in rosso i canali che non vedrò più sul DTT...

DFREE ORA

Rete 4
Italia 1
Mediashopping
Sport Italia
Boing


DFREE DALL'8 GENNAIO

Gallery 1
Gallery 2
Gallery 3
Gallery 4
Gallery 5
Gallery 6
Boing


MDS1 ORA

Premium 1
Premium 2
Premium 3
Premium 4
Premium 5
Premium 6
Premium 7
Atttivazione
Class News
Coming Soon
BBC World
Boing


MDS1 DALL'8 GENNAIO


Sport 1
Sport 2
Sport 3
Sport 4
Sport 5
Sport 6
Sport 7
Extra 1
Extra 2
Menu
Atttivazione
Mediashopping
ClassNews
Coming Soon
BBC World

Giusto?
 
se abiti a verona o provincia il mux2 mediaset dovresti vederlo senza problemi magari non con l'antenna interna
 
liebherr ha scritto:
se abiti a verona o provincia il mux2 mediaset dovresti vederlo senza problemi magari non con l'antenna interna
Hai ragione, prima dovrei fare una prova con un'antenna seria :D ,
però ho degli amici che ce l'hanno esterna e vedono solo DFree e MDS1... boh!
 
in base ai prezzi e alla reale offerta...darò una controllata all'antenna...altrimenti rimarrà tutto spento come adesso
 
gpp ha scritto:
Chiedo scusa, sono io che non capisco o sei tu che sei andato leggermente in controsenso nella seconda parte di questo paragrafo. Mi spiego meglio: al' inizio dici che se la mia premesssa fosse vera, il dtt rimarrebbe la stessa tv analogica più la pay giusto? E tu questo lo escludi facendo intendere che a switch off ultimato la situazione complessiva riguardante l' offerta sarà migliore rispetto all' analogico...salvo poi ammettere nella seconda parte che non ti stupiresti se la maggior parte dei migliori contenuti si dovessero pagare! Non vuol dire che implicitamente ammetti che free rimarrebbero solo le reti generaliste analogiche attuali o poco più? Non è forse ciò che hai negato al primo punto?
No, semplicemente dico che SE la la situazione dovesse essere pressapoco IDENTICA a quella dell'analogico con la sola pay tv in più non mi stupirebbe...

Poi è ovvio che tutto è ESTREMIZZATO, per il semplice fatto che IO la palla di vetro non ce l'ho, quindi mi torna difficile dire con certezza quale sarà la tv del futuro...;)
Quindi si va per IPOTESI...:icon_cool: , più che altro non mi aspetto tanto dal DTT...Quindi tutto ciò che viene in più, per me, è oro che cola...:D
Poi, non hai forse detto che di FREE non rimarrebbe nulla se tutti i contenuti interessanti fossero pay? Io ti ho fatto notare che non è così, i canali generalisti mica te li tocca nessuno, più ci saranno i canali locali/regionali, le syndacation...;) Insomma la stessa roba che c'è nell'analogico...:evil5:


gpp ha scritto:
Se li beccano loro perchè nessuno propone nulla. Osserviamo chi propone i contenuti migori attualmente disponibili sul dtt, sono Mediaset e in parte la Rai! Chi ha proposto qualcosa di nuovo e appetibile? Forse Dfree ha fatto un buon progetto per l' ingresso nel dtt ma gli altri? SitCom è entrato ma con un progetto che lascia molto a desiderare, con una tv che ha un budget da tv locale, si può chiamare progetto serio? Gli altri editori io non li vedo...:eusa_naughty: , sai, mi pare che in italia siano tutti bravi a parlare sempre di duopolio di qua e duopolio di là, ma mai nessuno che entri portando investimenti, idee e un progetto serio, con la scusa del dupolio si sta immobili e si giustifica questo immobilismo dicendo: "cosa volete, c'è il duopolio!" :eusa_wall:
Se non ci sono leggi adeguati (non parlo della schifezza di Riforma che vuole fare Gentiloni:evil5: ) per far si che altri operatori entrino nel DTT, la situazione dell'analogico si ripresenterà tale e quale sul DTT, il 90% della pubblicità andrà alla RAI e a MEDIASET, un 8% a LA7/MTV tutto il resto si dovrà arrabattare con le briciole...Non mi sembra propriamente facile o redditizzio per un nuovo operatore entrare...Almeno io se fossi un broadcaster non mi sognerei minimamente ad entrare nella tv italiana...:icon_cool:

In più bisognerebbe riformare pure l'AUDITEL...:evil5:
 
Vedi, il problema è proprio questo, cioè che a switch-off ultimato si potrebbe avere uno scenario tale e quale all' analogico attuale, dire che è desolante è poco...:5eek:. Nemmeno io pretendo chissà cosa, però non riesco ad accettare pacificamente che la tv "multicanale, interattiva, gratuita" sia stata solo uno specchietto per allodole, solo per farci passare al dtt, diciamo che mi rifiuto di vederlo in questa luce, certo mi posso anche sbagliare, però se così fosse, dovremmo fare tutti le pubbliche scuse a liebherr che in fondo l' ha sempre detto e si è sempre preso del "fazioso" per le sue idee...:eusa_think:
Chiudo dicendo che sono d' accordo quando affermi che le nostre sono solo ipotesi che lasciano il tempo che trovano e sono buone solo per alimentare la nostra simpatica disquisizione su un argomento (il digitale terrestre) che ci appassiona, di sicuro però non sono ipotesi totalmente campate in aria, infatti ognuna di esse, giusta o sbagliata che possa essere, è formulata su dati e segnali che sono in certi casi inequivocabili, uno per tutti il progressivo passaggio di qualsiasi genere di contenuto di un certo livello, alla trasmissione criptata e a pagamento...:eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso