Rete 4, Canale 5 e Italia 1 in 16:9 [18/07/12]

A proposito di epg...a me è sparita sui tre generalisti. Problema tecnico o han capito che è meglio mettere il nome del programma anzichè quell'orrenda scritta?
 
luX0r.reload ha scritto:
Il 5600s è il 5400s solo che in bundle viene fornito il cavo HDMI! :D

Comunque non penso che sia un problema relativo al decoder... è proprio un problema relativo alla patch in questione, che dovrebbe essere qualcosa relativo alla nuova EPG tivusat, solo che nei decoder che non supportano ancora tale versione di EPG, questa patch non sortisce nessun effetto.

La nuova epg dovrebbe essere integrata in tutti i decoder (almeno quelli certificati) con gli aggiornamenti firmware... io sto aspettando quello per il 5400s.
immaginavo qualcosa del genere... :doubt:
comunque anche il Ts9000 è certificato, nonostante sia vecchio :)
riguardo gli humax, tempo fa mi pare di aver letto di un utente (ma non ricordo chi) che parlava benissimo del 5600 e male del 5400... sapresti dirmi come stanno realmente le cose? ;)
 
james93 ha scritto:
A proposito di epg...a me è sparita sui tre generalisti. Problema tecnico o han capito che è meglio mettere il nome del programma anzichè quell'orrenda scritta?
Io vedo sempre quell'orrenda scritta. u.u
 
Kamioka Go ha scritto:
riguardo gli humax, tempo fa mi pare di aver letto di un utente (ma non ricordo chi) che parlava benissimo del 5600 e male del 5400... sapresti dirmi come stanno realmente le cose? ;)
5400 e 5600 sono perfettamente uguali. Chi diceva male del 5400 avrebbe detto ugualmente male del 5600. Questi decoder secondo me sono superiori agli altri Tivusat ma non sono ancora disponibili le ultime funzioni come la nuova guida TV che c'è su certi ADB e Telesystem perchè da quando è stato fornito, non hanno mai aggiornato il firmware.
 
Il fatto che col 5400/5600, a differenza di altri decoder (Ctech, Mvision ecc..) le registrazioni avvengano in formato proprietario non esportabile, quindi non editabile... sinceramente io non riesco a capire come non lo si possa vedere come grosso limite. Sarà perchè sono maniaco della video-registrazione :) Poi per il resto sarà un buon ricevitore; ma molti hanno brutta esperienza con Humax (il € caro € combo-9000), per cui ormai per principio è anche comprensibile un'avversione a questo marchio.
 
Non so perchè abbiano fatto così, anche la Samsung sulle TV che registrano hanno scelto questa strada di impedire l'esportazione su PC. Forse è una sorta di sistema anticopia imposto dalle emittenti?
Sull'Humax mi sarebbe anche piaciuto un lettore di smartcard programmabile, magari per Sky, tecnicamente lo reggerebbe ma anche li Tivusat non sarebbe stata contenta e il decoder avrebbe perso l'ufficialità.
 
S7efano ha scritto:
Il fatto che col 5400/5600, a differenza di altri decoder (Ctech, Mvision ecc..) le registrazioni avvengano in formato proprietario non esportabile, quindi non editabile... sinceramente io non riesco a capire come non lo si possa vedere come grosso limite. Sarà perchè sono maniaco della video-registrazione :) Poi per il resto sarà un buon ricevitore; ma molti hanno brutta esperienza con Humax (il € caro € combo-9000), per cui ormai per principio è anche comprensibile un'avversione a questo marchio.
Hai detto bene. Tu lo vedi come un grosso limite perchè ti piace anche fare editing delle registrazioni.

Io ho lo Humax 5400s ed uso la funzione di registrazione tranquillamente senza pensare al formato proprietario :D

Se c'è qualche trasmissione che mi interessa ma in quel giorno non la potrei seguire, programmo la registrazione e bon... la rivedo successivamente.

Per il formato "proprietario", visto che sono decoder certificati (e quindi c'è un probabile accordo con tivusat), l'avranno fatto per evitare la messa in rete di trasmissioni coperte da copyright, anche se mi sembra che qualche settimana fa girovagando per la rete alla ricerca di un software per il demux ho visto un programmino che supportava l'estensione dei file di registrazione che produce lo humax... mi sembra fosse un formato video linux, ma non ho approfondito perchè appunto non mi interessa.
 
che mediaset vada a nascondersi.. :doubt:
niente HD, niente Cartoonito, For You e HD su TivùSat..niente EPG decente... ancora letterbox sul sat..
ma che andassero a quel paese :mad:
 
Per favore non mettete For You che andremo subito a cancellarlo dalla lista. :D
 
Kamioka Go ha scritto:
che mediaset vada a nascondersi.. :doubt:
niente HD, niente Cartoonito, For You e HD su TivùSat..niente EPG decente... ancora letterbox sul sat..
ma che andassero a quel paese :mad:
Pienamente d'accordo...VERGOGNA!
 
Kamioka Go ha scritto:
che mediaset vada a nascondersi.. :doubt:
niente HD, niente Cartoonito, For You e HD su TivùSat..niente EPG decente... ancora letterbox sul sat..
ma che andassero a quel paese :mad:
a nascondersi è davvero troppo buono come augurio, direi che affanc*** sarebbe più consono, che pena davvero
 
anche se il messaggio sarà completamente inutile, mi unisco anche io al disappunto per il 4:3 e per l'EPG mancante con quella scritta orribile.

MEDIASET VERGOGNA!!! SHAME ON YOU! Manco le tv provinciali farebbero una figura da peracottari come voi... :eusa_naughty:
 
nonostante le critiche che piovono contro tivusat anzichè cercare di migliorarla sembra che la vogliano affossare e tutto questo per favorire il digitale terrestre

Non mi meraviglierebbe piu di tanto sei i canali hd fossero gia presenti a 13 est in una delle loro tante frequenze nascoste
 
@luX0r.reload
[OT]
Beh , se il limite è solo un tipo di contenitore proprietario, magari è solo poco diffuso o cmq prima o poi aggirabile...

Per intendeci come , non so se conosci il .ms-dvr di microsoft , di fatto è un flusso mpeg incapsulato in un asf o simile, è facilmente aggirabile la cosa e si riesce a demuxarlo con un sw proveniente dal mondo linux. Ma è solo il contenitore che è particolare... non c'è niente da decriptare

A quanto avevo capito pero' nel caso del 5400 si tratta del file system dell'hard disk che è proprietario... per cui tutto il disco è illeggibile tramite un normale pc. Se non è così è meno peggio di quello che pensavo ;)

Per curiosità, che estensione ha?
[/OT]
 
Sul mio decoder alla posizione 4 5 e 6 ho lasciato uno schermo nero. Preferisco questo che vedere i 3 canali con letterbox, tanto per i programmi da schifo che hanno non mi perdo niente.
Se erano in HD li avrei quantomeno memorizzati giusto per quei pochissimi eventi interessanti che sarei stato invogliato a guardare con l'HD.
 
S7efano ha scritto:
@luX0r.reload
[OT]
Beh , se il limite è solo un tipo di contenitore proprietario, magari è solo poco diffuso o cmq prima o poi aggirabile...

Per intendeci come , non so se conosci il .ms-dvr di microsoft , di fatto è un flusso mpeg incapsulato in un asf o simile, è facilmente aggirabile la cosa e si riesce a demuxarlo con un sw proveniente dal mondo linux. Ma è solo il contenitore che è particolare... non c'è niente da decriptare

A quanto avevo capito pero' nel caso del 5400 si tratta del file system dell'hard disk che è proprietario... per cui tutto il disco è illeggibile tramite un normale pc. Se non è così è meno peggio di quello che pensavo ;)

Per curiosità, che estensione ha?
[/OT]
Ciao S7efano,
sicuramente è un formato incapsulato... il file system non è proprietario, ma semplicemente un ext3. Avendo voglia e tempo sicuramente si riesce a tirar fuori il formato incapsulato.
 
S7efano ha scritto:
Quella pagina è vecchia... dell'anno scorso e anche piu', e quelli sono i "vecchi" hd che c'erano nel 2010 ;)

Le frequenze nascoste coi mux Mediaset ovviamente ci sono ancora, ma i mux si sono modificati nel frattempo... ;)
Stravecchia, vorrai dire! :D È aggiornata al 10 aprile 2009 :5eek: , comunque C5 HD e I1 HD sono stati aggiornati in questa pagina 10 gennaio di quest' anno, è per questo che citato la pagina.;)
 
Indietro
Alto Basso