Rete4, Canale5, Italia1 provvisori - Mux Mediaset 2 (02/04/12)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se non sbaglio la dicitura "provvisorio", è sia nelle posizioni 4,5,6 che104,105,106 del telecomando.
Quindi come si fa a mantenere i tre generalisti mediaset nella posizione 4,5 e 6 del telecomando senza la dicitura"provvisorio"
 
Se si abita in una zona s.off e la ti mostra i conflitti decidendo tu cosa fare, posizioni rete4, canale5, italia1 scritti in minuscolo alla posizione 4,5,6.
 
claudiuzzo ha scritto:
Se non sbaglio la dicitura "provvisorio", è sia nelle posizioni 4,5,6 che104,105,106 del telecomando.
Quindi come si fa a mantenere i tre generalisti mediaset nella posizione 4,5 e 6 del telecomando senza la dicitura"provvisorio"
Nel tuo caso, sino allo switch off avrai solo i canali "Provvisori".
Dopo lo switch, se il tuo apparecchio (come fanno quelli di generazione più recente) indicherà un conflitto di attribuzione delle posizioni 4-5-6 della lista, indicherai al tuo apparecchio di tenere conto solo delle tre emittenti non indicate come provvisorie.

* Importante per TUTTI *
I propri TV o decoder, se e quando dovessero segnalare il conflitto per le posizioni 4-5-6, potrebbero non richiedere esattamente se memorizzare ad es. Canale 5 oppure CANALE 5 PROVVISORIO, ma potrebbero chiedere invece quale delle due frequenze (o canali) veicolanti le tre emittenti andare a memorizzare sui numeri 4-5-6.
In tal caso, SI RACCOMANDA DI SCEGLIERE LA FREQUENZA 698.000 MHz, corrispondente al canale UHF 49 (e non la frequenza 594.000 Mhz, corrispondente al 36).

La stessa cosa vale per La5 e per Mediaset Extra, attualmente veicolati (per le zone ancora NON switchate) anche nel Mux TIMB1 con scritte interamente in MAIUSCOLO: in caso di conflitto scegliere quelli con scritta in Minuscolo (La5 e Mediaset Extra) e/o quelli trasmessi sulla frequenza 698.000 MHz occero sul canale UHF 49. :icon_cool:
 
Da San Benedetto del tronto

AG-BRASC ha scritto:
Nel tuo caso, sino allo switch off avrai solo i canali "Provvisori".
Dopo lo switch, se il tuo apparecchio (come fanno quelli di generazione più recente) indicherà un conflitto di attribuzione delle posizioni 4-5-6 della lista, indicherai al tuo apparecchio di tenere conto solo delle tre emittenti non indicate come provvisorie.

* Importante per TUTTI *
I propri TV o decoder, se e quando dovessero segnalare il conflitto per le posizioni 4-5-6, potrebbero non richiedere esattamente se memorizzare ad es. Canale 5 oppure CANALE 5 PROVVISORIO, ma potrebbero chiedere invece quale delle due frequenze (o canali) veicolanti le tre emittenti andare a memorizzare sui numeri 4-5-6.
In tal caso, SI RACCOMANDA DI SCEGLIERE LA FREQUENZA 698.000 MHz, corrispondente al canale UHF 49 (e non la frequenza 594.000 Mhz, corrispondente al 36).

La stessa cosa vale per La5 e per Mediaset Extra, attualmente veicolati (per le zone ancora NON switchate) anche nel Mux TIMB1 con scritte interamente in MAIUSCOLO: in caso di conflitto scegliere quelli con scritta in Minuscolo (La5 e Mediaset Extra) e/o quelli trasmessi sulla frequenza 698.000 MHz occero sul canale UHF 49. :icon_cool:
Io attualmente ricevo i canali generalisti mediaset solo dal can.36 perchè il can.49 non lo ricevo per niente...aspetto che attivino il mux4 dalla Maiella(switch off Abruzzo)per risolvere il tutto e ricevere il can.49 da sud avendo una antenna di 5banda orientata sulla Maiella...sbaglio?
Grazie.
 
il padrino ha scritto:
Io attualmente ricevo i canali generalisti mediaset solo dal can.36 perchè il can.49 non lo ricevo per niente...aspetto che attivino il mux4 dalla Maiella(switch off Abruzzo)per risolvere il tutto e ricevere il can.49 da sud avendo una antenna di 5banda orientata sulla Maiella...sbaglio?
Grazie.

Il mux su quale sono destinati in futuro i generalisti Mediaset è il mux4 (sul 49) quindi bisogna assicurarsi dopo lo switch-off di ricevere quel mux per non avere problemi. ;)
 
Ovviamente la "novità" è presente anche su Catanzaro
e provincia, sia i canali recanti il numero 4-5-6, che quelli
con il 104-105-106, hanno la scritta "Provvisorio" in
lettere maiuscolo.....
 
Naturalmente quanto quotato nuovamente qui sotto si riferisce a chi si trova in un'area che ha già completamente effettuato lo switch off.
Per le zone non ancora switchate (o quelle di confine con zone da switchare), ciò sarà sicuramente valido dalla fine del prossimo Giugno. ;)
AG-BRASC ha scritto:
* Importante per TUTTI *
I propri TV o decoder, se e quando dovessero segnalare il conflitto per le posizioni 4-5-6, potrebbero non richiedere esattamente se memorizzare ad es. Canale 5 oppure CANALE 5 PROVVISORIO, ma potrebbero chiedere invece quale delle due frequenze (o canali) veicolanti le tre emittenti andare a memorizzare sui numeri 4-5-6.
In tal caso, SI RACCOMANDA DI SCEGLIERE LA FREQUENZA 698.000 MHz, corrispondente al canale UHF 49 (e non la frequenza 594.000 Mhz, corrispondente al 36).

La stessa cosa vale per La5 e per Mediaset Extra, attualmente veicolati (per le zone ancora NON switchate) anche nel Mux TIMB1 con scritte interamente in MAIUSCOLO: in caso di conflitto scegliere quelli con scritta in Minuscolo (La5 e Mediaset Extra) e/o quelli trasmessi sulla frequenza 698.000 MHz occero sul canale UHF 49. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
In tal caso, SI RACCOMANDA DI SCEGLIERE LA FREQUENZA 698.000 MHz, corrispondente al canale UHF 49 (e non la frequenza 594.000 Mhz, corrispondente al 36).

La stessa cosa vale per La5 e per Mediaset Extra, attualmente veicolati (per le zone ancora NON switchate) anche nel Mux TIMB1 con scritte interamente in MAIUSCOLO: in caso di conflitto scegliere quelli con scritta in Minuscolo (La5 e Mediaset Extra) e/o quelli trasmessi sulla frequenza 698.000 MHz occero sul canale UHF 49. :icon_cool:
Io ho un TV LG (ma anche con il decoder ADB), putroppo quando chiede di risolvere i conflitti, appare soltanto il numero del canale, ma non la frequenza. Quindi io devo decidere a fortuna, quale canale scegliere e solo dopo aver confermato, posso vedere sulla lista canali, quale frequenza ho memorizzato. Mi è capitato, per il MUX 1 RAI, di memorizzare a volte il MUX di Monte Mario (205,5 Mhz), a volte Monte Cavo (219,5), ma a volte Monte Peglia (530 Mhz che si riceve male), e ho dovuto rifare di nuovo la risintonizzazione per scegliere la frequenza corretta. Non potrebbero mettere oltre che il nome del canale, anche accanto la frequenza relativa, in modo tale che possa scegliere senza sbagliare? Per i tre Canali Mediaset, non c'è questo rischio, perché sono Minuscoli e Maiuscoli, ma per altri si. ;)
 
E' probabile che i segnali di C5, R4 e I1 sul mux 2 verrano spenti definitivamente solo qualche tempo dopo il completamento dello S.O. nazionale e non in concomitanza.

In pratica potrebbero essere disattivate prima le lcn 4, 5 e 6 per far posto a quelli del mux 4 facendo rimanere in vita per tutta l'estate o quasi le lcn 104, 105 e 106.

In questo modo chi non riceve il mux 4 ha tempo di attrezzarsi.

Mediaset non può assolutamente rischiare che i tre generalisti perdano ascolti per tale problema.
 
Panzersat ha scritto:
dato che si parla del Mux 36 , che fine fara' Iris?
Lo sposteranno al 49?
Non si sa... sicuramente ci sarà qualche riconfigurazione... ma per ora non si sa altro se non dei Mediaset provvisori ;)
 
potrebbero rimanere come anche no i provvisori, c'è tutto il tempo e questa politica dei provvisori è ottima per avvisare dell'imminente switch off addirittura un mese prima di quello di maggio, c'è tempo per tutto anche per attivare qualche postazione del 49 aumentando la copertura, con la fusione poi EI è diventato il maggiore gestore delle torri in italia e se comprasse anche quelle di rai way.........
 
Ovviamente nessun antitrust al mondo permetterebbe ad una azienda in posizione dominante di diventare monopolista assoluto di un mercato.
 
388 ha scritto:
Ovviamente nessun antitrust al mondo permetterebbe ad una azienda in posizione dominante di diventare monopolista assoluto di un mercato.


Infatti.
Mediaset su quel punto ha raggiunto il massimo consentito mi sa.
 
Il mux 4 a fine switch off avrà una copertura superiore al 97% della popolazione e il Mux 2 dopo gli switch off avrà una copertura di oltre il 90% della popolazione
 
SATRED ha scritto:
Il mux 4 a fine switch off avrà una copertura superiore al 97% della popolazione e il Mux 2 dopo gli switch off avrà una copertura di oltre il 90% della popolazione

Il mux Mediaset 4 è quello che ha maggiore copertura.


Dopo la fine dell'ultimo swich off molto probabilmente Mediaset si dedicherà all'aumento di tutti i suoi mux e di quello dfree.
 
BER ha scritto:
Mediaset attiva i mux seguendo questi criteri:
Prima dello Switch-Off - Dopo lo Switch-Off
Canale5 - Mediaset4
Italia1 - Mediaset1
Rete4 - Mediaset2
Mediaset1 - Mediaset5

Infatti in postazioni dove era assente in analogico Italia1 manca il mux Mediaset1... stessa cosa per Rete4 e il mux Mediaset2...

Io nella mia zona prendevo solo la 7 in analogico e poi con il digitale mi sono stati attivati i tre mux di Telecom e per un cero periodo anche il 4 sperimentale di Telecom poi spento per motivi noti.
Nessuno vieta a Mediaset di fare nuove attivazioni dove mancano i suoi mux.
 
Nicola47 ha scritto:
Io nella mia zona prendevo solo la 7 in analogico e poi con il digitale mi sono stati attivati i tre mux di Telecom e per un cero periodo anche il 4 sperimentale di Telecom poi spento per motivi noti.
Nessuno vieta a Mediaset di fare nuove attivazioni dove mancano i suoi mux.
TIMB attiva ovunque tutti e 3 i mux... anche il 4 se dovesse arrivare. Mediaset ad esempio per piccoli bacini d'utenza (meno di 3.000 utenti potenziali) attiva il solo mux Mediaset4.
Comunque problemi di copertura per i canali generalisti non dovrebbero essercene proprio in virtù del fatto che il mux Mediaset4 sostituisce proprio Canale5 analogico (che è quello a maggiore copertura)
 
BER ha scritto:
TIMB attiva ovunque tutti e 3 i mux... anche il 4 se dovesse arrivare. Mediaset ad esempio per piccoli bacini d'utenza (meno di 3.000 utenti potenziali) attiva il solo mux Mediaset4.
Comunque problemi di copertura per i canali generalisti non dovrebbero essercene proprio in virtù del fatto che il mux Mediaset4 sostituisce proprio Canale5 analogico (che è quello a maggiore copertura)

Non è detto che non attivi più in la gli altri mux.
L'unica che da problemi è la Rai che attivo dopo più di un anno il mux Rai 4 da me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso