Rete4, Canale5, Italia1 provvisori - Mux Mediaset 2 (02/04/12)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dicevo di si in quanto il "pronostico" fatto da noi qui nel 3d prevedeva la possibilità di inserire i canali HD da mds (tra l'altro sarebbe una scelta giusta secondo me) ma è ovvio che un canale come Italia2 non può rimanere in eterno sul mux di ReteA, sia perché è ospite, sia perché la stessa ReteA ha una discreta copertura, ma non soddisfacente appieno.
 
massera ha scritto:
Dicevo di si in quanto il "pronostico" fatto da noi qui nel 3d prevedeva la possibilità di inserire i canali HD da mds (tra l'altro sarebbe una scelta giusta secondo me) ma è ovvio che un canale come Italia2 non può rimanere in eterno sul mux di ReteA, sia perché è ospite, sia perché la stessa ReteA ha una discreta copertura, ma non soddisfacente appieno.

I mux ReteA hanno notevolmente aumentato la copertura con lo switch-off. Secondo me ha una copertura pari o quasi ai mux TIMB.
 
Non penso proprio dato che per esempio dove abito io (Valtellina) ci sono forse una o due postazioni accese! Piu di 2/3 della valle non riceve i mux di ReteA mentre TIMB ha copertura completa!
 
M. Daniele ha scritto:
I mux ReteA hanno notevolmente aumentato la copertura con lo switch-off. Secondo me ha una copertura pari o quasi ai mux TIMB.
Magari... l'interno della provincia di PU ad esempio non è per nulla coperto da Rete A, mentre Timb è presente dappertutto!
 
M. Daniele ha scritto:
Bah ragazzi ovviamente non bisogna guardare solo nel proprio orticello. Sicuramente la copertura è nettamente aumentata rispetto a prima.
Ma non è ai livelli di TIMB che è capillare.
 
M. Daniele ha scritto:
I mux ReteA hanno notevolmente aumentato la copertura con lo switch-off. Secondo me ha una copertura pari o quasi ai mux TIMB.

Da me i timb si ricevono da 2/3 postazioni diverse, mentre i ReteA da una sola collocata abbastanza lontano e non per tutti. Io li vedo solo a sprazzi.
Chiuso OT.:icon_bounce:
 
M. Daniele ha scritto:
I mux ReteA hanno notevolmente aumentato la copertura con lo switch-off. Secondo me ha una copertura pari o quasi ai mux TIMB.
Mi spiace non poter dire la stessa cosa,qua in Liguria i mux ReteA sopratutto nell'entroterra dove vi erano le poche frequenze analogiche di Deejay Tv ad oggi non sono state riaccese
 
Da me è l'unico mux sotto il 100 % di segnale e qualità e inoltre è molto instabile, ricevuto da una sola postazione la stessa delle altre più potenti!
 
Guardando il sito di OTGTV, solo nella provincia di Genova, risultano:

07 postazioni con i mux di proprietà L'Espresso (di cui una è mancante del secondo mux)
38 postazioni con i mux di proprietà Telecom (di cui mi pare solamente una mancante di un solo mux su 3)
 
miki90 ha scritto:
vabbè ma quel provvisorio sta a dire che quei canali ci saranno ancora per poco
Ciao miki90, esattamente credo sia così fra non molto dopo il completamento della fase di digitalizzazione di tutta l'Italia o al massimo per settembre questi canali "provvisori" dovrebbero essere tolti dal mux Mediaset 2 e quindi ci sarà una completa riorganizzazione; ovviamente per continuare a riceverli sarà necessario che il mux Mediaset 4 sia presente ovunque in tutta Italia. ;)
 
ch 49 provincia Venezia

@ carcamagnu73 :5thanks:
Esimio, in questo forum esistono persone come Lei che dispensano segnalazioni di valore inestimabile. :hat21:
La prego di accettare i miei più esagerati ringraziamenti. :hat43:
Ho scritto a segnale@eccetera e in breve ho ottenuto una risposta da parte dell'ente gestore nella mia zona, significa che Mediaset ha girato la segnalazione al personale competente.
Con uno scambio di due email siamo arrivati entrambi a capire che è necessaria una visita in zona.
Tale decisione è stata presa quando ho detto loro che i problemi comparivano in determinati orari e con certe situazioni metereologiche. Nel frattempo la situazione è notevolmente peggiorata nel 49 e in altri canali non Mediaset, a causa dell'apertura dei villaggi estivi che assorbono una considerevole fetta di segnale.
Situazione già verificatasi l'anno scorso.

@ andrewhd
Se vuoi, spiegami in mp tutto quel che vuoi sapere sull'HD e prossimamente glielo chiederò.
 
alessioblaupunkt ha scritto:
Nel frattempo la situazione è notevolmente peggiorata nel 49 e in altri canali non Mediaset, a causa dell'apertura dei villaggi estivi che assorbono una considerevole fetta di segnale.
Situazione già verificatasi l'anno scorso.
Qui non è come nella telefonia dove ogni ripetitore opera su più frequenze (ogni cella ha una frequenza per cellulare) perchè ogni apparecchio ha bisogno di info diverse... Nella trasmissione televisiva ogni frequenza trasporta un segnale, uguale per tutti. Proprio per questo l'unico limite del di queste trasmissioni è la distanza. Il problema che lamenti è dovuto al fatto che destate i segnali si propagano nellaere maggiormente, mischiando pero anche di più segnali diversi da postazioni diverse, e dando vita a interferenze ;)
 
alessioblaupunkt ha scritto:
Nel frattempo la situazione è notevolmente peggiorata nel 49 e in altri canali non Mediaset, a causa dell'apertura dei villaggi estivi che assorbono una considerevole fetta di segnale.

Quella che dici e' una favola :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: che sarebbe bene non venisse raccontata in un gruppo di discussione "tecnico", il numero di antenne riceventi non altera in nessun valore significativo il livello e la qualita' del segnale ricevuto.
I tuoi problemi possono dipendere da diversa propagazione del segnale dovuto alle condizioni atmosferiche.
 
In effetti è un problema di propagazione estiva, che si verifica soprattutto nelle zone nelle vicinanze del mare o che cmq puntano l'antenna vs siti che si trovano nei pressi dello stesso mare.
 
alessioblaupunkt ha scritto:
...... Nel frattempo la situazione è notevolmente peggiorata nel 49 e in altri canali non Mediaset, a causa dell'apertura dei villaggi estivi che assorbono una considerevole fetta di segnale......

Oh mio Dio!:eusa_wall:
Cerchiamo di evitare di scrivere queste s...ciocchezze, che poi diventano verità nel passa parola (leggende metropolitane) e all'utente comune poi non si riesce più a spiegare che NESSUNO assorbe il segnale. Il segnale elettromagnetico è lì in aria, che tu lo riceva o no non cambia assolutamente nulla. Non sono certo i villaggi estivi a peggiorare la ricezione, ma la diversa propagazione del segnale con elevata temperatura e umidità, scellerate scelte da parte di chi trasmette (leggi Mediaset) e infine impianti riceventi fatti con i piedi, in cui basta che un uccellino sbatta le ali e si passa da vedere a non vedere.

E poi, scusa, nei villaggi le antenne le tolgono e rimettono ogni estate?
 
Lo diceva mia nonna, per motivare che alla sera, a causa del fading, le onde medie si sentivano male: "La sira tota la ginta l'è a cà e taca la radio..." :D
 
areggio ha scritto:
Lo diceva mia nonna, per motivare che alla sera, a causa del fading, le onde medie si sentivano male: "La sira tota la ginta l'è a cà e taca la radio..." :D

Parlando di nonne esperte di propagazione dei campi elettromagnetici, la mia una volta sosteneva che a casa sua la RAI si vedesse bene, nonostante l'antenna cadesse a pezzi, grazie al fatto che il vicino aveva montato una nuova antenna che "rifletteva" il segnale (a 20 metri di distanza!) :5eek: :5eek: :lol: :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso