Retention Sky (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho provato a chiamare, ma mi han solo confermato che il contratto è cessato, pazienza ;)
 
luke10 ha scritto:
Ho provato a chiamare, ma mi han solo confermato che il contratto è cessato, pazienza ;)

Ti faccio una sintesi della mia telefonata allo 800900444.

Volevo sapere se il mio abbo è cessato.
L'operatore mi risponde di si.
Visto che devo riabbonarmi di nuova alla paytv, per il prossimo campionato di calcio, sto valutando le offerte di sky e di mediaset.
Ho già valutato le offerte di mediaset, sky cosa può propormi per eventualmente riattivare l'abbo appena cessato????
L'operatore mi risponde che non è autorizzato a farmi offerte ed allora io gli chiedo se può segnarsi il mio cell e farmi chiamare da qualcuno autorizzato.
Lui acconsente senza nessun problema.
Dopo 10 minuti mi hanno chiamato.
;)
 
causeperse ha scritto:
Mercoledì che mi chiameranno per confermare l'offerta gli chiederò anche l'HD.
Sperem....

Secondo me fai bene a buttarla lì e così se non altro verifichi la loro disponibilità.
Potresti far leva cmq sul fatto che se dovessi decidere di non passare a Mediaset Premium e di riabbonarti a Sky (senza riattivazione), cmq l'HD lo avresti gratuitamente (abbonandoti on-line). ;)
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Secondo me fai bene a buttarla lì e così se non altro verifichi la loro disponibilità.
Potresti far leva cmq sul fatto che se dovessi decidere di non passare a Mediaset Premium e di riabbonarti a Sky (senza riattivazione), cmq l'HD lo avresti gratuitamente (abbonandoti on-line). ;)

Domani vi dirò come è andata.
;)
 
non riesco a comprendere il motivo per cui un'azienda debba essere obbligata a fare offerte a chi disdice..
 
Tittolins ha scritto:
non riesco a comprendere il motivo per cui un'azienda debba essere obbligata a fare offerte a chi disdice..
Semplicemente perchè un'azienda ci guadagna ugualmente...In quanto è meglio fare un'offerta e prendere soldi (peccarità, meno di quelli che avrebbe preso) che perdere un abbonato e non prendere più nessun soldo...

Meglio niente o meglio un altro anno di soldi sicuri al mese?:eusa_whistle:
 
dai per scontato che siano realmente soldi sicuri :eusa_whistle:

e poi così i prezzi di listino non verranno mai abbassati...se chi vuole andarsene (?) cambia idea pattuendo una piccola promozione alla faccia di chi non ha offerte del genere e paga mensilmente il dovuto...
 
Beh, possono anche dare disdetta alla fine della promozione pagando una penale e a seconda del servizio che uno ha richiesto (SKY HD? :D ) la penale è salata...Quindi a SKY conviene sempre...:D
 
non hai risposto.. è chiaro che vale sempre la possibilità di disdire.. ma il fatto che ad ogni richiesta di disdetta un utente si aspetti e pretenda che l'azienda lo rincorra.. ci riporta alla mia domanda.

come si può pretendere che un'azienda abbassi i prezzi di listino se gli utenti raggiungono compromessi e si accontentano?
 
Tittolins ha scritto:
come si può pretendere che un'azienda abbassi i prezzi di listino se gli utenti raggiungono compromessi e si accontentano?
Ah era una domanda...:eusa_think:
Ti rispondo che tutto aumenta, disdetta o non disdetta...Questi aumenti non sono dovuti alle disdette ma ad altri fattori come l'eliminazione del canone HD...
Inoltre SKY è un'azienda che non ha debiti...Quindi quest'emorragia di abbonati non li vedo...Poi bisognerà vedere nei prossimi mesi con questi nuovi aumenti quello che succederà...
 
mi spiace che la tua ottica si fermi solo al caso SKY.

In generale l'esistenza di politiche di retention provoca automaticamente un "puntello" a quelli che sono i prezzi di listino: la presenza di parte della clientela, che disdice per ragione di costi, disposta ad accettare "compromessi" con il fornitore tipo "trattativa con vù cumprà per il disco di Pino Daniele" fa in modo che l'azienda non necessiti di abbassarli.....se non esistesse la retention o non fosse accettata dalla clientela automaticamente l'azienda dovrebbe abbassarli per mantenere una "customer base" che le permetta di raggiungere i propri obiettivi finanziari....
più la retention è fatta ed è accettata, più è necessario che l'erosione dei prezzi sia causata da un incremento della concorrenza! nel caso di sky, essa è INESISTENTE!
quindi non stupitevi se sky (o altre aziende in altri settori) aumenta i prezzi ben sapendo che parte della clientela è disposta a farsi "accomodare"!:eusa_wall:
 
La mia ottica si ferma a SKY in quanto mi attengo all'argomento della sez. dedicata a SKY...Parlando di altre aziende andrei OT...;)
 
il mio intervento nasceva leggendo quanto riportato come esempio: un ex cliente sky che non ha avuto offerte per riattivare l'abbonamento.

Il caso stesso é prova di quanto affermato. non sempre all'azienda interessa un cliente. . lo storico o i pacchetti attivati dal cliente o il suo comportamento anche a livello di pagamenti sono probabili discriminanti alla proposta di retention.

partire dalle retention SKY per ragionare in termini generali sugli effetti "Macroeconomici" di queste politiche non porta ad essere OT.

Siamo tutti utenti di SKY e anche di altre aziende. Magari ragionando un po' sul nostro comportamento può aiutarci: un forum serve anche a questo no?
 
Tittolins ha scritto:
non hai risposto.. è chiaro che vale sempre la possibilità di disdire.. ma il fatto che ad ogni richiesta di disdetta un utente si aspetti e pretenda che l'azienda lo rincorra.. ci riporta alla mia domanda.

come si può pretendere che un'azienda abbassi i prezzi di listino se gli utenti raggiungono compromessi e si accontentano?

E secondo te se non ci fossero le retention i prezzi si ridurrebbero ?

Se pensi questo allora sei fuori strada.........

Tanto per iniziare qui nessuno pretende un fico secco da Sky,noi abbiamo fatto la nostra disdetta e chiudiamo il contratto,sei poi Sky manda messaggi a go-go chiedendo di restare ancora oppure "e' stato bello stare insime perche' lasciarci proprio sul piu' bello....chiama il numero verde"

A quel punto e' Sky che ci invoglia con le offerte a rimanere,e' forse colpa dell'utente accettarle ?
 
Tittolins ha scritto:
il mio intervento nasceva leggendo quanto riportato come esempio: un ex cliente sky che non ha avuto offerte per riattivare l'abbonamento.

Il caso stesso é prova di quanto affermato. non sempre all'azienda interessa un cliente. . lo storico o i pacchetti attivati dal cliente o il suo comportamento anche a livello di pagamenti sono probabili discriminanti alla proposta di retention.

partire dalle retention SKY per ragionare in termini generali sugli effetti "Macroeconomici" di queste politiche non porta ad essere OT.

Siamo tutti utenti di SKY e anche di altre aziende. Magari ragionando un po' sul nostro comportamento può aiutarci: un forum serve anche a questo no?
Questi discorsi con sky non valgono,:eusa_naughty: a sky interessano gli abbonati che inviano euro a getto continuo, e come detto e' sky medesima che pungola con offerte piu' o meno vantaggiose i propri ex abbonati, i quali assai spesso accettano.
Perche' non dovrebbero?:D :D
 
rubik ha scritto:
E secondo te se non ci fossero le retention i prezzi si ridurrebbero ?

Se pensi questo allora sei fuori strada.........

Tanto per iniziare qui nessuno pretende un fico secco da Sky,noi abbiamo fatto la nostra disdetta e chiudiamo il contratto,sei poi Sky manda messaggi a go-go chiedendo di restare ancora oppure "e' stato bello stare insime perche' lasciarci proprio sul piu' bello....chiama il numero verde"

A quel punto e' Sky che ci invoglia con le offerte a rimanere,e' forse colpa dell'utente accettarle ?

non lo dico io, lo dicono ricerche effettuate, chiaramente in paesi più evoluti nelle normative, su settori in fase di sviluppo..... io dubito che chi accetta l'esistenza della retention faccia valutazioni che esulano dal proprio borsellino e l'apertura di discussioni ( per quanto meritevoli in ambito di comunità del forum) con fine di ricavare informazioni sulle offerte che le aziende fanno ne sono la dimostrazione....
l'insistenza di sky italia nel proporre offerte fa capire la considerazione che hanno del cliente...."se disdice lo fa sicuramente per costi...diamo qualcosa a 'sto povero cristo".....e il listino non si tocca, anzi....."e già che ci siamo lo vincoliamo per altri 12 mesi e gli innalziamo il livello dei costi d'uscita! (costi operatore, Bersani docet)" :evil5:
e io ADORO sky, ma odio le politiche di retention e le loro conseguenze sui settori nei quali sono applicate
 
rubik ha scritto:
...Tanto per iniziare qui nessuno pretende un fico secco da Sky,noi abbiamo fatto la nostra disdetta e chiudiamo il contratto,sei poi Sky manda messaggi a go-go chiedendo di restare ancora oppure "e' stato bello stare insime perche' lasciarci proprio sul piu' bello....chiama il numero verde"

A quel punto e' Sky che ci invoglia con le offerte a rimanere,e' forse colpa dell'utente accettarle ?
il problema è che non tutti mandano la disdetta con lo scopo di chiudere effettivamente il contratto ma solo ed esclusivamente per qualche promozione in piu'..:eusa_think:
 
ylla ha scritto:
il problema è che non tutti mandano la disdetta con lo scopo di chiudere effettivamente il contratto ma solo ed esclusivamente per qualche promozione in piu'..:eusa_think:

....convinti, tra l'altro, di essere estremamente furbi......
a scanso d'equivoci, non voglio passare per chi combatte i mulini a vento, massimo rispetto per le scelte individuali, ma pure onestà intellettuale nel far presente alcuni "effetti collaterali" di determinati comportamenti ;)
 
come già letto in altri 3d se alla politica di retention fosse affiancata una politica di fidelizzazione probabilmente ci sarebbero meno disdette mirate al "baratto" di qualche sconto.
 
simbo ha scritto:
come già letto in altri 3d se alla politica di retention fosse affiancata una politica di fidelizzazione probabilmente ci sarebbero meno disdette mirate al "baratto" di qualche sconto.


e come non quotarti ??
finalmente qualcuno che scrive cose sensate !!
Non bisogna dimenticare che la prima furba in Italia è proprio SKY... e non sto qui ad elencare i 1000 motivi, che tutti conosciamo.
Per cui IO non mi faccio scrupoli se con i furbi faccio il furbo, è LEGITTIMA DIFESA !!

Ma quarda un po' se bisogna leggere certe cose ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso