Salve a tutti, sono Alessandro e mi sono appena iscritto al forum.
E' diverso tempo che vi leggo e oggi finalmente ho deciso di iscrivermi per poter discutere con voi.
Sono abbonato a sky da diversi anni, ho sempre avuto il pacchetto completo perche' e' l'unico per cui pagherei. Ho sempre "giocato" con disdette e offerte varie, ed e' grazie a queste che son riuscito a guardare sky praticamente sempre.
Attualmente ho il pacchetto completo a 39 euro al mese, scadenza 30 aprile.
Gia'fatto disdetta, abbondantemente in anticipo, ho sempre fatto tutto i movimenti giusti per non incorrere in penali.
E' la cifra massima che ho mai pagato per l'abbonamento completo a sky.
E non andro'mai oltre.
Pare che le varie offerte in retention siano praticamente finite, o comunque agli sgoccioli.
Leggendo un po alcuni degli ultimi interventi sull'argomento, ho sentito anch'io il bisogno di dire la mia. In linea di massima penso di poter capire la mossa di sky, e tutto sommato non la vedo cosi' sbagliata.
Innanzitutto nei riguardi di quei clienti che da anni pagano il prezzo pieno, al di la della tipologia d'abbonamento di cui usufruiscono, e che rappresentano comunque la stragrande maggioranza degli abbonati sky.
Personalmente non entrero'mai in polemica con sky, per anni mi ha dato la possibilita' di usufruire di un servizio senza precedenti ne' uguali in Italia.
Il vento sta cambiando, credo che sky sia arrivata al suo obiettivo principale, un numero di abbonati tale da potersi permettere contratti pubblicitari di un certo tipo, una supremazia pressoche'totale rispetto alle altri pay tv italiane, nonche' un servizio oggettivamente di primo livello per chi, come molti di noi, ama un certo modo di fare (e guardare) la tv.
Adesso, una cosa e'certa.
Chi non ha mai avuto promozioni, offerte varie di retention e agevolazioni, rappresenta che so il 90% degli abbonati? Troppo? Facciamo 80%?
Non saprei...ne discuto con voi, ma di sicuro sono la stragrande maggioranza degli abbonati che probabilmente nemmeno e' a conoscenza delle varie offerte e controfferte.
Un'altra parte, probabilmente anche cospicua, ma nemmeno lontanamente paragonabile allo zoccolo duro degli abbonati, cedera' probabilmente al listino.
Troppo forte la tentazione, chi in un modo chi in un altro trovera'una soluzione. Che dire? Se uno puo', perche' no?
C'e' poi una terza parte.
Quelli come me, che non potranno riabbonarsi, almeno non alle condizioni di listino. Ed e' a queste persone che mi rivolgo piu'precisamente.
Non cedete, non ora.
Senza polemiche, senza denigrare un servizio che ci ha dato sicuramente tanto, ma a cui abbiamo dato tantissimo anche noi.
E' il troppo che non sta bene, e'quello che non dovremo mai dargli.