Scusate il piccolo OT, non voglio generare flame, ma solo chiarire il mio pensiero sull'argomento:
Caro Dan, viviamo in un mondo libero dove esiste un libero mercato. E in un libero mercato, se permetti, il prezzo lo fa la contrattazione tra domanda ed offerta. Nel 99,9% dei casi il consumatore deve attenersi al prezzo dell'azienda che propone perché non ha forza contrattuale (es. beni primari come la pasta).
Per un servizio di entertainment come la tv a pagamento (quindi non vitale), il prezzo "giusto" dipende dalla percezione della necessità del servizio stesso.
Se permetti, reputo il calcio in tv per me non vitale e ne faccio tranquillamente a meno se supera il prezzo che IO ritengo equilibrato per il mio portafogli e i miei bisogni.
Capirai quindi che, per una volta, ho un minimo di forza contrattuale verso una multinazionale che punta ad avere più abbonamenti possibili anche perché aumentando il bacino d'utenza toglie utenti alla concorrenza e contemporaneamente guadagna di più dalla raccorta pubblicitaria (perché credi che SKY "regalava" la CL quando era in chiaro sulla RAI? Per beneficenza? No, per aumentare l'auditel e gli introiti pubblicitari). E questo minimo di forza se permetti la sfrutto.
Niente furbacchioni quindi, ma al massimo consumatori informati e ATTIVI, che non subiscono passivamente il continuo bombardamento mediatico che punta a farti vergognare se non spendi, se non contratti, etc.
Cordialmente.
Tornando IT:
la mia scadenza è al 1/9.
Avevo già dato disdetta, ma è rientrata perché mi hanno regalato 15 giorni di Full, che scadono il 15.
Dopodiché rimanderò la disdetta e sono disposto a far scadere il contratto. Anche perché piuttosto che accettare non-retention, aspetto un'offerta migliore per i nuovi abbonati e rifaccio un nuovo abbonamento.
Al massimo la prima di campionato me la vedo al bar
Teniamo duro