Retention Sky (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salve ragazzi, volevo capire, stando ancora con il vecchio listino, nelle retention possono farmelo rimanere oppure bisogna passare per forza al nuovo? Perché ho letto di alcuni ancora con vecchio listino dopo retention...
 
Vengo dalla seguente promozione:
- Data attivazione: 06/07/2012 - Data di scadenza: 01/08/2013
- Vecchio listino
- CINEMA + SPORT + CALCIO + INTRATTENIMENTO + DOCUMENTARI + BAMBINI+ MYSKYHD + SKYGO 23.26€/mese (prima volta abbonato mi hanno contattato loro con un call center, inizialmente avevo scelto SPORT + CALCIO + INTRATTENIMENTO + DOCUMENTARI + BAMBINI al 50% del prezzo di listino quindi 23.26, poi mi hanno "regalato" non si sa come anche il pacchetto CINEMA dopo un mese di abbonamento)

Mi hanno offerto oggi (operatore straniero quindi si capiva pochissimo):
- di togliere qualche pacchetto
- di avere i pacchetti con meno canali (ad es. sport con solo ciclismo)
- di mantenere il pacchetto che ho a 29€ al mese per 6 mesi. Per gli altri 6 mesi il prezzo di listino cioè 65€ al mese. Quindi avrei in media di 47€ al mese.

Offerte tutte rifiutate. Ho avuto difficolta anche a capire le offerte a causa dell'operatore che parlava malissimo l'italiano. Sky anziché acquistare diritti per F1 ed altro, spendi qualcosa in più per avere operatori migliori (ad es. l'altro giorno ho chiamato all'199 per avere informazioni su quanto devo pagare nell'ultima fattura visto che gli sconti nell'area faidate del sito di sky non risultano esserci più, è l'operatrice si è pure arrabbiata dicendo che loro le fatture le vedevano non prima del 15, rispondendomi male).
 
Offerte tutte rifiutate. Ho avuto difficolta anche a capire le offerte a causa dell'operatore che parlava malissimo l'italiano. Sky anziché acquistare diritti per F1 ed altro, spendi qualcosa in più per avere operatori migliori (ad es. l'altro giorno ho chiamato all'199 per avere informazioni su quanto devo pagare nell'ultima fattura visto che gli sconti nell'area faidate del sito di sky non risultano esserci più, è l'operatrice si è pure arrabbiata dicendo che loro le fatture le vedevano non prima del 15, rispondendomi male).

Ma scusami tu per quale motivo hai messo Sky? O.O Per parlare con un callcenter e vederti le pubblicità? "Sky anziché acquistare diritti per F1 ed altro"

Sulle fatture invece è una "stronzata" da parte del call-center, loro le riescono a vedere prima di noi pero' in modo testuale e non grafico.
 
Salve ragazzi, vi scrivo qui il topic sperando sia la sezione giusta, nel caso me ne scuso.
Sono anche io in retention avendo usufruito il 31.07.2012 di un 3+3 al 50%, preso dalla convenienza dello sconto, decido di attivare anche un multivision a 20 € per due anni, quest’ultimo montato dal tecnico il 02.08.2012, due giorni dopo.
Fatta regolare disdetta a giugno di quest’anno e fin qui tutto regolare. Oggi ho ricevuto la prima telefonata esplorativa, e la signorina mi ha detto che confermava la disdetta ad agosto ed avevo tutto il mese di agosto per pensarci.
Ora lì per lì non ci ho dato peso, ma mi è venuto il dubbio, quando scade l’abbonamento? Mi sono collegato al fai da te ed ho controllato, sintetizzo il tutto in punti:

 31.07.2013 accetto retention al 50% (12 mesi) e aggiungo multivision (installato 02.08.2012);
 lettera di conferma disdetta con scadenza naturale il 31.09.2014 (????????);
 telefonata con conferma disdetta ad agosto;
 fai da te data di attivazione 02.08.2012 data scadenza contratto 01.09.2014
Come potete immaginare sono in totale confusione, realmente quando è la scadenza naturale? Per logica direi questo è l’ultimo mese, invece perché la lettera e fai da te c’è scritto 2014? Sarà per il multivison?
E perché l’operatrice mi ha detto ho tutto agosto per pensarci dicendomi che la disdetta è per il 31.08.2013? Io da allora non ho aderito a nessun altra offerta.
Inoltre se confermo disdetta, devo rendere sconti multivision? Sono un po’ in panico, chi di voi può essermi di aiuto? Grazie mille a tutti.
 
Salve ragazzi, vi scrivo qui il topic sperando sia la sezione giusta, nel caso me ne scuso.
Sono anche io in retention avendo usufruito il 31.07.2012 di un 3+3 al 50%, preso dalla convenienza dello sconto, decido di attivare anche un multivision a 20 € per due anni, quest’ultimo montato dal tecnico il 02.08.2012, due giorni dopo.
Fatta regolare disdetta a giugno di quest’anno e fin qui tutto regolare. Oggi ho ricevuto la prima telefonata esplorativa, e la signorina mi ha detto che confermava la disdetta ad agosto ed avevo tutto il mese di agosto per pensarci.
Ora lì per lì non ci ho dato peso, ma mi è venuto il dubbio, quando scade l’abbonamento? Mi sono collegato al fai da te ed ho controllato, sintetizzo il tutto in punti:

 31.07.2013 accetto retention al 50% (12 mesi) e aggiungo multivision (installato 02.08.2012);
 lettera di conferma disdetta con scadenza naturale il 31.09.2014 (????????);
 telefonata con conferma disdetta ad agosto;
 fai da te data di attivazione 02.08.2012 data scadenza contratto 01.09.2014
Come potete immaginare sono in totale confusione, realmente quando è la scadenza naturale? Per logica direi questo è l’ultimo mese, invece perché la lettera e fai da te c’è scritto 2014? Sarà per il multivison?
E perché l’operatrice mi ha detto ho tutto agosto per pensarci dicendomi che la disdetta è per il 31.08.2013? Io da allora non ho aderito a nessun altra offerta.
Inoltre se confermo disdetta, devo rendere sconti multivision? Sono un po’ in panico, chi di voi può essermi di aiuto? Grazie mille a tutti.
Ho accettato la stessa tua retention dello scorso anno,non ho il multivision ,anche a me la scadenza é il 31 settembre.
Comunque vedi nel fai da te del sito ,anche se non mi sembra ci siano dubbi
 
Ma scusami tu per quale motivo hai messo Sky? O.O Per parlare con un callcenter e vederti le pubblicità? "Sky anziché acquistare diritti per F1 ed altro"

Sulle fatture invece è una "stronzata" da parte del call-center, loro le riescono a vedere prima di noi pero' in modo testuale e non grafico.

Il callcenter è essenziale, senza callcenter manca l'interfaccia cliente-sky. Non possono mettere al callcenter persone che si esprimono malissimo in italiano e/o persone incompetenti e che ti trattano pure male. L'esempio della F1 l'ho citato solo per dire che un'azienda non può spendere di più in un settore per poi risparmiare in altri.
 
Noto adesso... ok è vero, ma sai si scrive moltissimo in questa discussione ed è difficile stare dietro a tutti. Comunque può anche essere che "intrattenimento" confondeva chi leggeva non facendolo intervenire ;) Per questo scrivevo che più chiari e precisi si è su combinazioni/pacchetti, meglio è! :)

ps: se vuoi il mio parere è una buonissima offerta... non capisco se hd compresa o meno, ma sei circa sul 40% di sconto

Si credo che il resto rimanga così com'è hd e my sky incluso...
 
Ciao a tutti anche io sono in scadenza al 01 agosto 2013 con listino vecchio .
Ad oggi ricevuto messaggio solo su decoder che avevano ricevuto la mia richiesta di disdetta.
E basta ne un sms ne una chiamata .
La lettera di ricevuta della raccomandata riporta il timbro di sky il 28 luglio quindi nei 30 giorni di avviso giusto?
 
Ragazzi come ho scritto ieri avendo aderito al 50% a luglio 2012 e attivato il multivision il 2 agosto 2012 e normale che il contratto e allungato di un mese e quindi scade ad agosto 2013 pagando per un mese a prezzo pieno? Cosi mi ha detto il calo center
 
esco dalla retention con la cessazione retroattiva dell'abbonamento. Mi ero riabbonato aderendo ad una promozione che mi hanno proposto quando non era più valida, dunque mi rimborseranno ed hanno anticipato ad oggi la chiusura dell'abbonamento.

Posso solo dirvi che negli "effettivi" 10 minuti di retention (il tempo della loro chiamata) non mi hanno fatto alcuna proposta per rimanere con loro, si sono scusati dell'inconveniente e mi hanno detto che potevo o tirarla fino a fine mese chiudendo secondo disdetta o cessarla direttamente oggi per aver diritto ad un rimborso completo e fingere come se questo contratto non fosse mai esistito.

Ho quindi intavolato un discorso più generico (visto che una volta tanto la chiamata era a loro carico :D ) e mi è stato detto che questa è da diversi mesi ormai la politica di sky in merito alle disdette, gli sconti last minute degli scorsi anni sono pura utopia indipendentemente dal periodo del mese, dell'anno o dei contenuti offerti.

Ho chiesto se fosse stato possibile un ticket o un qualcosa di questo genere, ma al massimo era a € 29 per 4 mesi. Totalmente inutile. Quindi ho chiesto all'operatrice secondo lei cosa sarebbe stato meglio fare giusto per avere un'idea di quelle che sono le loro intenzioni, non tanto per chiedere suggerimenti fuorvianti. E mi ha consigliato di chiuderla qui, dicendomi che avrebbero mandato un rimborso per quanto ho pagato in eccesso negli scorsi mesi. Se poi avessi voluto riabbonarmi, viste le brutte passate esperienze, mi ha suggerito di farlo in uno sky service presentandomi come nuovo abbonato qualora ci fosse stata una promozione di mio gradimento.

Non posso essere contento, però oggettivamente dico che sky sta adottando la politica giusta. Tutte le cose hanno un prezzo, e se c'è è giusto che si paghi.
 
Ibrahimović10;3544899 ha scritto:
Non posso essere contento, però oggettivamente dico che sky sta adottando la politica giusta. Tutte le cose hanno un prezzo, e se c'è è giusto che si paghi.

Non sono convinto, per la verità, che sia la politica giusta. In momenti del genere, con sempre meno capacità di spesa da parte delle famiglie, qualche lampadina dovrebbe accendersi dalle parti di Sky per farli riflettere sul fatto che, dovendo tagliare i bilanci familiari, la pay-tv è in testa alla lista delle cose destinate alla sforbiciata.

E' ovvio che se una cosa ha un prezzo è giusto che lo si paghi, ma a 'sto punto Sky dovrebbe permettermi di acquistare la "cosa" che voglio, ossia di scegliere i canali che voglio vedere. Dovrebbe spiegarmi, ad esempio, per quale motivo nel pacchetto "Serie TV" mettono AutoMotoTV, GTX e addirittura PI24, "Il primo canale in Italia dedicato al poker sportivo".. Ma chi se ne frega?!

Dovrebbe spiegarmi per quale motivo, se voglio vedermi un documentario, devo aggiungere un altro pacchetto, facendomi carico di un'altra sfilza di canali dei quali mi interessa poco o nulla. Il frazionamento dei pacchetti, in modo tale da renderli tutti più o meno incompleti e quindi da integrare con altri è una manovra un po' "bassa" e, peraltro, assai miope.

A questo punto quella "cosa" ha un prezzo ma non è detto che sia il prezzo giusto, perché quel prezzo è gonfiato da una serie di "extra" che il cliente non vuole ma che, se vuole abbonarsi, deve accettare pur non fruendone. Dal punto di vista economico è una totale assurdità, sulla quale in momenti di vacche grasse si può anche sorvolare (e lo abbiamo fatto..) ma ora proprio no. Poi arrivano a concepirti cose assurde, tipo il supplemento HD! Roba da pazzi! E perché non quello per l'audio mono o stereo, per il colore o il bianco e nero ? Cosa si inventeranno prossimamente, la partita di calcio con replay e senza ?

A Sky dovranno rendersi conto, alla fine, che quali che siano i giochetti che possono inventarsi, a farla da padrona è - più che mai in questo periodo storico - la legge della domanda: "La quantità domandata diminuisce al crescere del prezzo unitario".

Aspetteranno di perdere qualche centinaia di migliaia di abbonati per rendersene conto ?
 
Non sono convinto, per la verità, che sia la politica giusta. In momenti del genere, con sempre meno capacità di spesa da parte delle famiglie, qualche lampadina dovrebbe accendersi dalle parti di Sky per farli riflettere sul fatto che, dovendo tagliare i bilanci familiari, la pay-tv è in testa alla lista delle cose destinate alla sforbiciata.

E' ovvio che se una cosa ha un prezzo è giusto che lo si paghi, ma a 'sto punto Sky dovrebbe permettermi di acquistare la "cosa" che voglio, ossia di scegliere i canali che voglio vedere. Dovrebbe spiegarmi, ad esempio, per quale motivo nel pacchetto "Serie TV" mettono AutoMotoTV, GTX e addirittura PI24, "Il primo canale in Italia dedicato al poker sportivo".. Ma chi se ne frega?!

Dovrebbe spiegarmi per quale motivo, se voglio vedermi un documentario, devo aggiungere un altro pacchetto, facendomi carico di un'altra sfilza di canali dei quali mi interessa poco o nulla. Il frazionamento dei pacchetti, in modo tale da renderli tutti più o meno incompleti e quindi da integrare con altri è una manovra un po' "bassa" e, peraltro, assai miope.

A questo punto quella "cosa" ha un prezzo ma non è detto che sia il prezzo giusto, perché quel prezzo è gonfiato da una serie di "extra" che il cliente non vuole ma che, se vuole abbonarsi, deve accettare pur non fruendone. Dal punto di vista economico è una totale assurdità, sulla quale in momenti di vacche grasse si può anche sorvolare (e lo abbiamo fatto..) ma ora proprio no. Poi arrivano a concepirti cose assurde, tipo il supplemento HD! Roba da pazzi! E perché non quello per l'audio mono o stereo, per il colore o il bianco e nero ? Cosa si inventeranno prossimamente, la partita di calcio con replay e senza ?

A Sky dovranno rendersi conto, alla fine, che quali che siano i giochetti che possono inventarsi, a farla da padrona è - più che mai in questo periodo storico - la legge della domanda: "La quantità domandata diminuisce al crescere del prezzo unitario".

Aspetteranno di perdere qualche centinaia di migliaia di abbonati per rendersene conto ?

Sono il primo a ritenere assurdi 14 € del pacchetto sport che io, appassionato solo di calcio, sarei "costretto" a prendermi per vedere la Champions League.

Però non credo che abbonarsi a sky sia come acquistare una qualsiasi cosa al supermercato. Non è che scegli, se vuoi una coca ti prendi la coca altrimenti vai sulla pepsi. Non è un singolo prodotto, è un'offerta composta da un insieme di prodotti "sagacemente" assemblati in modo tale da ottenerne il massimo profitto. E allora sta al consumatore fare le dovute valutazioni e decidere cosa, se e come tagliare. Io ad esempio mi ero riabbonato tagliando a malincuore il cinema, ma vedendo in questi mesi che lo sport non lo sfango e che senza cinema sento che manca qualcosa d'importante all'abbonamento, se mi dovessi riabbonare taglierei lo sport e mi arrangerei per la champions.

Dei canali del pack TV farei volentieri a meno del resto tenendomi solo quelli targati Fox, manco sky uno sfango. Però anche qui, non è che io mi abbono ad un canale. Non è la tv americana via cavo, è una offerta collettiva che sta al consumatore selezionare in maniera altrettanto sagace così come è stata composta dal produttore.

Il discorso sulla legge della domanda non fa una piega, ma prendendola sempre in termini di economia politica a livelli "scolastici" c'è anche da tener conto che quello di sky è di fatto un monopolio. E in regime di monopolio è il monopolista che ha il più ampio controllo sul prezzo. Questo lo sanno, e si comportano di conseguenza. E' ovvio che la paytv è una delle prime cose ad essere tagliata in tempi di crisi (anche se pure qui son punti di vista, chiaro che prima vengono gas e luce ma se dovessi scegliere tra internet, telefono o pay tv di sicuro è la telecom a farne per prima le spese), ma in piena crisi (2010) ha registrato un aumento vertiginoso degli abbonamenti. Credo che la crisi tocchi fino a un certo punto queste cose e queste persone. Chiaro che se le cose andassero meglio avremmo tutti il full da 72 € e fine. Ma non sono loro che si devono adattare alla gente, purtroppo. I loro clienti li hanno già eccome.
 
Caro Ibra:
Se dici "Non posso essere contento, però oggettivamente dico che sky sta adottando la politica giusta. Tutte le cose hanno un prezzo, e se c'è è giusto che si paghi." perché ti eri riabbonato aderendo ad una promozione? riabbonati al prezzo di listino!
Se dici che "non sono loro che si devono adattare alla gente, purtroppo. I loro clienti li hanno già eccome." perché allora continuano a fare offerte e soprattutto agevolano i nuovi clienti ad abbonarsi? Vuol dire che i loro clienti non sono sufficienti!

E poi non hanno il monopolio assoluto, c'è anche mediasetpremium, oppure come ai vecchi tempi ci sono radio e tv in chiaro :laughing7:
 
E poi non hanno il monopolio assoluto, c'è anche mediasetpremium, oppure come ai vecchi tempi ci sono radio e tv in chiaro :laughing7:
Veramente trattasi di monopolio assoluto sul satellite, perchè Premium è solo sul digitale terrestre.... :evil5:
E comunque l'offerta di Premium non è che regge così tanto e bene il confronto con quella di Sky....... :D
 
Veramente trattasi di monopolio assoluto sul satellite, perchè Premium è solo sul digitale terrestre.... :evil5:
E comunque l'offerta di Premium non è che regge così tanto e bene il confronto con quella di Sky....... :D

Non vedo tutta questa differenza fra satellite e digitale, anzi quando c'è molto vento e mi si muove la parabola perdo a volte il segnale:laughing7:

Per adesso il listino di premium è quasi al 50% in meno di quello di sky, quindi economicamente c'è tanta differenza.
 
Non vedo tutta questa differenza fra satellite e digitale, anzi quando c'è molto vento e mi si muove la parabola perdo a volte il segnale:laughing7:

Per adesso il listino di premium è quasi al 50% in meno di quello di sky, quindi economicamente c'è tanta differenza.
Forse tu non la vedi ma ti assicuro che la differenza c'è ed è pure abissale! :D
Scusami ma dalle tue parti il digitale terreste non fa mai le bizze??? Da me purtroppo ne fa spesso.... :eusa_doh:
Beh i listini lo sai che sono fatti per essere scontati, poi mi puoi dire che Premium sarà pure più economica, ma è pure più scarsa come servizi, offerte ed eventi :evil5:
 
Non sono convinto, per la verità, che sia la politica giusta. In momenti del genere, con sempre meno capacità di spesa da parte delle famiglie, qualche lampadina dovrebbe accendersi dalle parti di Sky per farli riflettere sul fatto che, dovendo tagliare i bilanci familiari, la pay-tv è in testa alla lista delle cose destinate alla sforbiciata.

E' ovvio che se una cosa ha un prezzo è giusto che lo si paghi, ma a 'sto punto Sky dovrebbe permettermi di acquistare la "cosa" che voglio, ossia di scegliere i canali che voglio vedere. Dovrebbe spiegarmi, ad esempio, per quale motivo nel pacchetto "Serie TV" mettono AutoMotoTV, GTX e addirittura PI24, "Il primo canale in Italia dedicato al poker sportivo".. Ma chi se ne frega?!

Dovrebbe spiegarmi per quale motivo, se voglio vedermi un documentario, devo aggiungere un altro pacchetto, facendomi carico di un'altra sfilza di canali dei quali mi interessa poco o nulla. Il frazionamento dei pacchetti, in modo tale da renderli tutti più o meno incompleti e quindi da integrare con altri è una manovra un po' "bassa" e, peraltro, assai miope.

A questo punto quella "cosa" ha un prezzo ma non è detto che sia il prezzo giusto, perché quel prezzo è gonfiato da una serie di "extra" che il cliente non vuole ma che, se vuole abbonarsi, deve accettare pur non fruendone. Dal punto di vista economico è una totale assurdità, sulla quale in momenti di vacche grasse si può anche sorvolare (e lo abbiamo fatto..) ma ora proprio no. Poi arrivano a concepirti cose assurde, tipo il supplemento HD! Roba da pazzi! E perché non quello per l'audio mono o stereo, per il colore o il bianco e nero ? Cosa si inventeranno prossimamente, la partita di calcio con replay e senza ?

A Sky dovranno rendersi conto, alla fine, che quali che siano i giochetti che possono inventarsi, a farla da padrona è - più che mai in questo periodo storico - la legge della domanda: "La quantità domandata diminuisce al crescere del prezzo unitario".

Aspetteranno di perdere qualche centinaia di migliaia di abbonati per rendersene conto ?

Quoto in pieno a mio avviso hai assolutamente ragione ,possibile che per vedere il calcio devo abbonarmi a calcio e sport ? Ma scherziamo? Possibile che se voglio vedere il calcio devo avere un pacchetto base da 19 euro ,poi l hd a 5 euro ci vuole veramente coraggio a proporlo e noi drogati di sky ad accettarlo ,se non fossimo drogati li avremmo mandati a quel paese da un pezzo altro che retention.
Purtroppo la veritá é che perderanno solo gli abbonati che realmente non possono permetterselo
 
Beh i listini lo sai che sono fatti per essere scontati, poi mi puoi dire che Premium sarà pure più economica, ma è pure più scarsa come servizi, offerte ed eventi :evil5:
Da quanto vedo la politica secondo me sbagliata di sky è di non scontare i listini. Sky è migliore di mediaset in termini di eventi ma non di servizi (mai capitato in mediaset un call-center con operatori che non parlavano bene italiano, ne scortesi, vedi messaggi precedenti) ed offerte.

Purtroppo la veritá é che perderanno solo gli abbonati che realmente non possono permetterselo
E vedrai che non sono pochi!!!
 
Caro Ibra:
Se dici "Non posso essere contento, però oggettivamente dico che sky sta adottando la politica giusta. Tutte le cose hanno un prezzo, e se c'è è giusto che si paghi." perché ti eri riabbonato aderendo ad una promozione? riabbonati al prezzo di listino!
Se dici che "non sono loro che si devono adattare alla gente, purtroppo. I loro clienti li hanno già eccome." perché allora continuano a fare offerte e soprattutto agevolano i nuovi clienti ad abbonarsi? Vuol dire che i loro clienti non sono sufficienti!

E poi non hanno il monopolio assoluto, c'è anche mediasetpremium, oppure come ai vecchi tempi ci sono radio e tv in chiaro :laughing7:

non mi sono riabbonato a prezzo di listino perchè mi sono comportato "onestamente" per oltre 10 anni pagando un full da 72 senza mai fare una sola lamentela o finta disdetta.
E per una volta che "ci ho provato", me ne son successe di tutti i colori :D

mediaset premium non può essere paragonata a sky per la sua offerta.
a parte il fatto che è in dtt come già detto, ma proprio sono su due pianeti opposti.
Se devo pagare il cinema di premium piuttosto mi vado a noleggiare in videoteca i film che m'interessano, è più vario canale 5 o rai movie!
Mentre il calcio, beh va bene giusto se a uno frega solo di una squadra e non vuol spendere molto.
Non è "concorrenza" è piuttosto una petulante presenza :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso